Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Prima di arrivare all'autunno c'è l'estate con quaglie, pernici, conigli, lepri e di beccacce nemmeno l'ombra... non pensi che restando a casa in attesa delle beccacce perda qualcosa? Ogni selvatico regala delle emozioni!
per quanto si legge nella discussione ... allora :
c'è chi lo fa per passione (disdegnando altro in attesa della stagione giusta)
c'è chi lo fa per convenienza ( ne trova di più che altro ... pur potendo )
c'è chi lo fa per necessità ( null' altro trovando )
c'è chi lo fa per moda ( negli attrezzi, nel vestiario, nei cani , nelle auto ...etc. etc. ) ... ma non si capisce se anche fosse solo moda : perchè denigrarlo ?
morale : ognuno di noi dovrebbe pensare di più alle sue azioni piuttosto che alle altrui .
per quanto si legge nella discussione ... allora :
c'è chi lo fa per passione (disdegnando altro in attesa della stagione giusta)
c'è chi lo fa per convenienza ( ne trova di più che altro ... pur potendo )
c'è chi lo fa per necessità ( null' altro trovando )
c'è chi lo fa per moda ( negli attrezzi, nel vestiario, nei cani , nelle auto ...etc. etc. ) ... ma non si capisce se anche fosse solo moda : perchè denigrarlo ?
morale : ognuno di noi dovrebbe pensare di più alle sue azioni piuttosto che alle altrui .
Hai ragione Maremmano in tutto sto bailamme di pensieri per dirla con il poeta l'unica a rimetterci è "la nostra beccaccia con i suoi occhi lontani e dolci".
Comunque, non esiste solo l'esasperazione/disperazione del setter nella ricerca dell'unica beccaccia che si è fermata a centinaia di metri a fare i suoi bisogni in un posto che non ce ne troverai piu' una in mille anni,
Non credo che i soggetti "esasperati" si trovino solo nella razza setter e sia sua prerogativa come tu hai scritto.
Invece per quel che riguarda la "disperazione" credo che sia il cacciatore che in primis debba fare un piccolo esame di coscenza. Escludendo i soggetti con tare, il resto delle colpe che portano alla difficoltà dell'utilizzo di certi cani in certi ambienti è da imputare ai proprietari degli stessi. Non basta portare un cane in campagna e sganciarlo per poter cacciare con profitto, come molti credono e sperano. Certo che se un cane lo si ha sempre lì anche se è completamente indipendente e scollegato, si faticherà di meno rispetto ad un altro che ha una cerca più ampia.
Nel mio precedente intervento dicevo che secondo me se si deve cacciare in un bosco con un cane "sempre a vista" allora NESSUNA RAZZA DA FERMA sarebbe ideale. Poi dipende da bosco e bosco, comunque non credo di aver detto niente di così strano.
Ci sono boschi infatti in cui a 15-20 metri non vedi nulla, quindi se hai il cane a vista vuol dire che ha quel raggio d'azione. La ferma in tal caso a cosa servirebbe?
Ci sono razze da cerca che vanno benissimo per fare certi tipi di caccia, non so per quale motivo ci siano cacciatori che vogliono certi cani e poi pretendono di fargli fare lavori a loro poco consoni.
Originariamente inviato da ettore
ci sono razze da una cerca piu' ristretta che ti permettono di cacciare con piu' tranquillita', con i quali puoi fare a meno di utilizzare persino il campano (a volte, raramente ma possibile).
Si certo.
E' anche vero comunque che se un cane è INTELLIGENTE e CORRETTAMENTE DRESSATO, sa adeguare la propria cerca all'ambiente in cui si trova interagendo col cacciatore.
Discorso a mio avviso valido per tutte le razze.
Originariamente inviato da ettore
Tengo a precisare che non sono (piu) contrario ne a beeper che a satellitare semlicemente li ritengo superflui x il mio modo di cacciare,(magari domani compro il beeper) di moda per i beccacciai,necessari x i Setter di buona genealogia.[wink]
Secondo me sono strumenti necessari ma soprattutto INDISPENSABILI non tanto ai Setter di buona genealogia, ma ai cacciatori che si muniscono di certi cani senza saperli né dressare né utilizzare. Quindi o utilizzano quegli strumenti o cambiano razza.
P.S.: ho precisato strumenti indispensabili per il semplice motivo che chi i cani li ha a posto, riesce a cacciare ugualmente anche senza quelli. Farà più fatica che con, ma caccerà ugualmente come ha sempre fatto prima che ci fossero.
si concordo con te... ma ci sono cani e cani... la mia ieri l'ho persa... la chiamavo e non tornava... ad un certo punto mentre la cercavo ho sentito da lontano il beeper... era in ferma da almeno 10 minuti in un angolo sperduto e quasi impenetrabile vicino un burrone persino il beeper non era facilmente udibile data la particolare conformazione del terreno... l'ho raggiunta e sparato la beccaccia. senza beeper avrei perso l'unica occasione della giornata.
l'amico che era con me col suo pointer non l'ha mai perso di vista perchè gli caccia entro i 70 metri, e torna di continuo. E tuttavia sabato la mia ha fermato 8 beccacce e il suo 0.... la mia col beeper l'ho raggiunta, e sparato tutte le beccacce, il suo non ha saputo trovare nulla, perchè stando vicino arrivava sempre in ritardo... quindi in base allo stile del cane il beeper può essere essenziale o no...
E grazie al c.....! Se fossi il proprietario di quel pointer, che nel folto dimostra un bel collegamento - e dunque testa -, mi guarderei bene dall'accompagnarmi a chi usa un cane che "sfonda" e allunga, tanto poi c'è il beeper! Come dici tu, è questione di stili, a volte incompatibili: a me piace quello di quel pointer: se va da solo, le beccacce le troverà lui e non ci sarà bisogno di versi elettronici, vuoi mettere? E' infine, una questione di gusti, no?
Non credo che i soggetti "esasperati" si trovino solo nella razza setter e sia sua prerogativa come tu hai scritto.
Invece per quel che riguarda la "disperazione" credo che sia il cacciatore che in primis debba fare un piccolo esame di coscenza. Escludendo i soggetti con tare, il resto delle colpe che portano alla difficoltà dell'utilizzo di certi cani in certi ambienti è da imputare ai proprietari degli stessi. Non basta portare un cane in campagna e sganciarlo per poter cacciare con profitto, come molti credono e sperano. Certo che se un cane lo si ha sempre lì anche se è completamente indipendente e scollegato, si faticherà di meno rispetto ad un altro che ha una cerca più ampia.
Nel mio precedente intervento dicevo che secondo me se si deve cacciare in un bosco con un cane "sempre a vista" allora NESSUNA RAZZA DA FERMA sarebbe ideale. Poi dipende da bosco e bosco, comunque non credo di aver detto niente di così strano.
Ci sono boschi infatti in cui a 15-20 metri non vedi nulla, quindi se hai il cane a vista vuol dire che ha quel raggio d'azione. La ferma in tal caso a cosa servirebbe?
Ci sono razze da cerca che vanno benissimo per fare certi tipi di caccia, non so per quale motivo ci siano cacciatori che vogliono certi cani e poi pretendono di fargli fare lavori a loro poco consoni.
Si certo.
E' anche vero comunque che se un cane è INTELLIGENTE e CORRETTAMENTE DRESSATO, sa adeguare la propria cerca all'ambiente in cui si trova interagendo col cacciatore.
Discorso a mio avviso valido per tutte le razze.
Secondo me sono strumenti necessari ma soprattutto INDISPENSABILI non tanto ai Setter di buona genealogia, ma ai cacciatori che si muniscono di certi cani senza saperli né dressare né utilizzare. Quindi o utilizzano quegli strumenti o cambiano razza.
P.S.: ho precisato strumenti indispensabili per il semplice motivo che chi i cani li ha a posto, riesce a cacciare ugualmente anche senza quelli. Farà più fatica che con, ma caccerà ugualmente come ha sempre fatto prima che ci fossero.
Certamente il setter non sarà il solo ad avere soggetti esasperati xro'in generale penso sia la razza piu' spinta ad avere aperture molto generose forse esagerate ed io non me la sento di gestirlo xcui ho sempre scelto altre razze.
Aperture generose x raggiungere quella beccaccia fermatasi nelle non canoniche tappe, redditizio certamente come numero d' incontri ma a mio avviso meno appagante.
X disperazione mi riferivo a queste aperture cosi ampie che,appunto neanche piu' il beeper si sente.
Non sò come sia uscito il discorso del cane a vista, il cane da cerca non lo ritengo adatto xche' la ferma ti dà tempo x il piazzamento ,dipende poi da bosco a bosco, come non ritengo adatto un cane che mi fermi a centinaia di metri xche dalle mie parti i le zone da beccacce sono abbastanza impervie e fare cento metri è già impensabile figurati oltre.
Sono d'accordo sull' INDISPENSABILI.
Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni
Il setter (o il pointer) a beccacce non andranno automaticamente a fermare sempre e solo la beccaccia a 200 metri, quella è l'eccezione, non la regola, e comunque sia, spesso a QUELLA beccaccia non spari, perché ci metti 20 minuti ad arrivare sul cane e le beccacce, checchè ne dica qualcuno, non sono tutte così tranquille.
Un inglese psicologicamente normale sarà utile al fucile come (e forse più) di qualsiasi altro cane, e le beccacce le fermerà né più né meno come (e dove) lo fanno le altre razze....la differenza è che se lo hai addestrato bene, usando gli allunghi, lo mandi dove vuoi, magari in quella tappa in cima che con un altro cane dovresti camminare un quarto d'ora per controllare....senza certo passare il giorno ad incitarlo per fargli fare 10 metri in più.
Questa è la situazione in cui diventa utilissimo il beeper (o il GPS), per le condizioni normali di caccia, sono una gran comodità, ma se ne potrebbe fare anche a meno.
Con questo non vorrei alimentare il mito del cacciatore sulla stradina e il cane chissà dove...anche coi setter, se non mangi rovi, salite e fango, di beccacce ne vedi ben poche, e ne spari ancor meno.
Certamente il setter non sarà il solo ad avere soggetti esasperati xro'in generale penso sia la razza piu' spinta ad avere aperture molto generose forse esagerate
Beh anche del Pointer.... per non parlare poi anche di alcuni continentali (in special modo Kurzhaar e Breton) che come aperture non scherzano affatto!!
Originariamente inviato da ettore
Aperture generose x raggiungere quella beccaccia fermatasi nelle non canoniche tappe, redditizio certamente come numero d' incontri ma a mio avviso meno appagante.
Non confondiamo però gli allunghi (DOVUTI e tante volte NECESSARI) con i fuorimano di quei cani che partono e cacciano per i cavoli loro, che comunque fortunatamente non sono tutti così. Questi ultimi li hanno in mano soprattutto chi non li sa né dressare né portare a caccia e di conseguenza senza ausili elettronici a caccia non ci va; a meno che non abbia il cane "trescante" che pur facendo i fatti suoi e sempre lì e da la parvenza di collaborazione.
In ogni modo non esiste solo il bianco e il nero.
Originariamente inviato da ettore
X disperazione mi riferivo a queste aperture cosi ampie che,appunto neanche piu' il beeper si sente.
Io invece per disperazione mi riferisco all'esempio scritto sopra e a quella di molta gente che reputa il cane deficiente imputandogli colpe che non ha.
Originariamente inviato da ettore
Non sò come sia uscito il discorso del cane a vista, il cane da cerca non lo ritengo adatto xche' la ferma ti dà tempo x il piazzamento ,dipende poi da bosco a bosco, come non ritengo adatto un cane che mi fermi a centinaia di metri xche dalle mie parti i le zone da beccacce sono abbastanza impervie e fare cento metri è già impensabile figurati oltre.
Sono d'accordo sull' INDISPENSABILI.
Chi ha gli springer e li usa nel loro habitat naturale sa come cacciare coi propri cani e li conosce che riesce a sparare ugualmente anche senza obbligatoriamente piazzarsi.
Per il resto rimane opinione di molti che un inglese deve andare a fermarti la beccaccia a casa della madonna se no non è tale. Ma credo che il cane che sa il fatto suo, non sapendo di essere un inglese, sia in grado di trovare e fermare anche le beccacce vicine senza farsi troppi problemi d'identità! [:D]
Il setter (o il pointer) a beccacce non andranno automaticamente a fermare sempre e solo la beccaccia a 200 metri, quella è l'eccezione, non la regola, e comunque sia, spesso a QUELLA beccaccia non spari, perché ci metti 20 minuti ad arrivare sul cane e le beccacce, checchè ne dica qualcuno, non sono tutte così tranquille.
Un inglese psicologicamente normale sarà utile al fucile come (e forse più) di qualsiasi altro cane, e le beccacce le fermerà né più né meno come (e dove) lo fanno le altre razze....la differenza è che se lo hai addestrato bene, usando gli allunghi, lo mandi dove vuoi, magari in quella tappa in cima che con un altro cane dovresti camminare un quarto d'ora per controllare....senza certo passare il giorno ad incitarlo per fargli fare 10 metri in più.
Questa è la situazione in cui diventa utilissimo il beeper (o il GPS), per le condizioni normali di caccia, sono una gran comodità, ma se ne potrebbe fare anche a meno.
Con questo non vorrei alimentare il mito del cacciatore sulla stradina e il cane chissà dove...anche coi setter, se non mangi rovi, salite e fango, di beccacce ne vedi ben poche, e ne spari ancor meno.
Condivido in pieno!!
Dico che vi sono ambienti in cui il cane in ferma a 30 mt e....non sai come fare!!
Non ho il setter ma ho un breton.....col gps ho visto che a volte (raramente) fa aperture di 150-170 mt......ma il suo raggio è nei 80/100 mt (spesso molto meno) e.......una ferma a 150 mt è un grosso problema!!
Dico questa......so di una beccaccia in fossaccio terribile che mi ha già fregato 2 volte......domenica decido di averne ragione......entro anche io nel fossato contornato da macchia di leccio e mortella.....da una parte vi è un campo....dall' altra un bosco impenetrabile!
Risalgo con molta fatica e difficoltà quando sento il cane che rientra alla mia dx in alto e.....brrr....vibra il telecomando. Controllo 10 mt!! Il cane assolutamente non lo vedo....di conseguenza non capisco in che direzione è fermo.....la beccaccia potrebbe essere tra me e lui.....la visuale è....appena sufficiente ma.....credo di essere ne posto migliore[:-clown][:-clown]
Inizia l' attesa e.....non succede niente....penso che se vola in su mi frega.....tento di muovermi e....con la massima prudenza risalgo un' argine di 2/3 mt......e piano piano entro tra le fronde del gruppetto di lecci sotto cui è il cane.....ovviamente sotto è pulito....vedo il cane mi avvicino (e penso che se riesco anche solo a vederela e tirarle una botta la distanza max potrà essere 6/8mt[:-cry]).....la cagna rompe e....fa una scorrettezza enorme[:-bunny][vinci].....raggira la beccaccia piano piano e la va a rifermare, in alto di fronte a me [;)][;)]
Sul frullo la intravedo appena allo stacco da terra e scompare subito tra i tronchi....entra e supera la chioma....mi passa sulla testa senza vederla....la interavedo appena che mi ha gia superato e.......inseguita da una mia disperata fucilata si rifugia....nell' impenetrabile bosco che costeggia una parte del fossaccio!!! Drool]Drool]Drool]
Cane fermo a 10 mt!!! Vi sono ambienti e ambienti!!
Hai ragione Maremmano in tutto sto bailamme di pensieri per dirla con il poeta l'unica a rimetterci è "la nostra beccaccia con i suoi occhi lontani e dolci".
questo è verissimo .... ne fa le spese la Regina !
E grazie al c.....! Se fossi il proprietario di quel pointer, che nel folto dimostra un bel collegamento - e dunque testa -, mi guarderei bene dall'accompagnarmi a chi usa un cane che "sfonda" e allunga, tanto poi c'è il beeper! Come dici tu, è questione di stili, a volte incompatibili: a me piace quello di quel pointer: se va da solo, le beccacce le troverà lui e non ci sarà bisogno di versi elettronici, vuoi mettere? E' infine, una questione di gusti, no?
Quel pointer e un buon cane ha i suoi 9 anni e, a favignana dove è stato addestrato funziona bene.
Nei nostri boschi invece rende meno...due settimane fa io e questo amico ci siamo divisi in un bosco io da un lato e lui dall'altro... lui ne ha trovate 4 io 16, tra cui alcune in zone dove lui era passato. E chiaro che abituato a certi tipi di terreni privi di spine, ha difficoltà di fronte a rovi e spine sante, per cui li aggira perdendo occasioni. La mia graxie al beeper me le ha fermate guidate e fatte sparare tutte e 16. Alcune volavano subito altre dopo un lungo pedinamento..colpa mia poi se la maggior parte se ne è andata. Non certo del mio cane. Cmq sEnza il beeper molte non le avrei potute nemmeno vedere. Lui col campanaccio mi diceva che alcune volavano davanti il cane appena accennava la ferma.
vedo che anche su questa discussione siamo tornati a parlare di inglesi verso continentali/italiani...e di modalità di questi nella cerca della regina ...e siamo tornati a sottolineare l' utilizzo di strumenti tecnologici ... ma allora la moda riguarda solo questi strumenti ?
pare di si poichè i metodi di cerca della regina sono simili per tutte le razze , per quanto ne so io , e l' uso di strumenti è più o meno condizionato dall' ambiente : io caccio da decenni nei soliti posti ed anche con spinoni e breton ho notato che le loro aperture ( a beccacce ripeto ! ) sono notevoli e pari a quelle degli inglesi ( gli inglesi ci mettono meno .... ) .
altresì la mia esperienza , magari incompleta , mi fa dire che i cani "ottimi" per la regina non sono tanto quelli che ne trovano parecchie ... ma piuttosto "quelli" che le "ritrovano" dopo il loro frullo ! ( e che quindi ti danno maggiori opportunità )
non tutti cani , anche esperti , sanno fare questo ... ad alcuni non entra mai in testa il "comportamento della regina" ( parlo di zone boscate ... non di montagna quasi spoglia ! )
---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:00 PM ----------
tanto per fare un esempio ... ( ma casi uguali capitano ad ogni uscita ... per non dire capitano ogni volta che frulla e non viene colpita ) ... ieri in due occasioni una cagnetta ha fatto questo : trovata beccaccia a distanza "ridotta" , si va sulla ferma ...ma non si spara : ovviamente per andare a ribatterla serviva la motosega ... e vai a capire , anche con la motosega , se la direzione è quella giusta !
la cagnetta ci aiuta ...e di sua iniziativa va alla ricerca della rimessa : anche lei sa una motosega di direzione e distanza ...allora cosa fa ?
comincia a girare in tondo facendo dei cerchi di diametro sempre più ampio ... magari si allontana anche troppo ... ma che si deve fare ? si chiama ?
no si aspetta ... e si ascolta ( se ha il beeper o il bubbolo ) ...anche perchè o la richiami o aspetti gli eventi , non ci sono alternative ...soprattutto non puoi seguirla ; la cagnetta è inglese ... ma se fosse stata continentale o italiana nulla cambia !
...fino a che trova e riferma la regina ( probabilmente la stessa :) ) ...e da qui in poi la solita sarabanda : cerchi di raggiungerla ... ma fai rumore e la regina rivola .... e si ricomincia ad aspettare che i cani la ritrovino ... o leghi e te ne vai !!
la cagnetta aveva il satellitare e quello che ha fatto in questi frangenti è stato registrato e visibile sulla traccia sul palmare ( con beeper e campano questa traccia va "ascoltata e decifrata " all' istante : ) , ma poco cambia : la traccia c'è stata in ogni caso ! ) .... ma un cane appena sufficiente per la beccaccia "deve" avere questa tecnica !!!! altrimenti poche ne ritrovi ...almeno nei miei posti di caccia !
quindi anche queste "osservazioni" di gente sugli stradelli col palmare in mano , o ... aggiungo... con le orecchi "aperte" ... spesso non sono da deridere !
...anzi ci sono cacciatori che in questi frangenti "richiamano il cane che si allontana troppo" e non hanno ne orecchi aperti , ne palmare acceso, ... perchè non hanno capito cosa sta facendo il cane .... : peggio per loro !!
in definitiva il cane ( da beccacce di qualsiasi razza ) deve fare questa azione , se ne è capace , e per farla DEVE per forza allungare ... spesso a distanze considerate indecenti .
Maremmano la rimessa è il pane del cane beccacciaio ed è un aspetto di cui si parla sempre poco,specialmente in zone poco vocate dove la beccaccia che trovi magari è l'unica della giornata se non hai un cane che ha questa dote di ritrovartela la beccaccia magari in un posto dove tu non saresti mai andato è meglio che cambi caccia,del resto anche le nostre amate regine il famoso sette non lo fanno più.
la cosa che più mi lascia perplesso è che si parli solo del cane, con o senza ausili tecnologici, come se il compito del cacciatore (quando di questi argomentiamo) sia solo quello di guidare l'auto sino al luogo di caccia e se si fa in tempo andare a tirare una o due schioppettate, d'accordo che gran parte del lavoro lo fa il cane, ma possibile che nessuno si preoccupa di mettere il cane nella condizione di vento migliore per battere una determinata costa, o collaborare "spostandosi " Per quanto possibile lungo il percorso in modo da essere già in una posizione favorevole per andare sulla ferma .
Insomma se hai il cane buono ok se non è così meglio lasciar perdere, e non può essere che senza saperlo il cane potrebbe anche essere buono se anche il cacciatore fosse diverso, magari mettendoci del suo
---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:24 PM ----------
per cantarini mo siamo poi certi che lo facessero anche prima????
la cosa che più mi lascia perplesso è che si parli solo del cane, con o senza ausili tecnologici, come se il compito del cacciatore (quando di questi argomentiamo) sia solo quello di guidare l'auto sino al luogo di caccia e se si fa in tempo andare a tirare una o due schioppettate, d'accordo che gran parte del lavoro lo fa il cane, ma possibile che nessuno si preoccupa di mettere il cane nella condizione di vento migliore per battere una determinata costa, o collaborare "spostandosi " Per quanto possibile lungo il percorso in modo da essere già in una posizione favorevole per andare sulla ferma .
Insomma se hai il cane buono ok se non è così meglio lasciar perdere, e non può essere che senza saperlo il cane potrebbe anche essere buono se anche il cacciatore fosse diverso, magari mettendoci del suo
---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:24 PM ----------
per cantarini mo siamo poi certi che lo facessero anche prima????
su questo io sono carente :) faccio sempre il solito giro, con divagazioni contingenti , ... è ovvio che però scelgo il posto, dove fare il solito giro, in base al tempo che fa ...
il 7 di rimessa . forse si forse no . una volta di beccacce ne arrivavano di più, o perlomeno la "moda" non era stata creata e le disponibili erano in numero maggiore ... e anche più "boncitte" ; in pochi si stracciavano per una regina sola ... e i posti erano più curati , meno impervi , più accessibili ; la direzione bene o male la vedevi e il 7 lo facevano e non serviva un cane ( testardo e indisciplinato come quello che ho descritto) per rintracciarle : e se non erano a destra erano a sinistra ( la C è determinata dal vento spesso preferiscono andare controvento per avere un migliore involo e atterraggio )
Concordo con Ciccio.....sulla rimessa anche il cacciatore deve fare la sua parte !!?
Almeno nei posti che io frequento!
Non so se capita solo a me ma.....sulla rimessa spesso (non sempre) la beccaccia e piu leggera e regge meno.....in tanti posti da me frequentati una ferma su rimessa a soli 50 mt (ma anche meno)e, spesso e volentieri inservibile!!
Per cui io mi curo di essere il piu possibile vicino al cane quando ritrova la regina.
Certo se caccio nelle cerrete anche se sporche non e cosi..ma nelle sempre verdi...ciao ciao!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta