Hit show 2019.... Nessuno ci dice nulla...?
Comprimi
X
-
Ciao Ale sono andato oggi[:-golf]
Personalmente amo partecipare a queste manifestazioni...mi danno l'impressione che ci siano ancora molte persone che hanno la mia stessa passione, e nel 2019, non è una cosa scontata.
Poi cosa vuoi, nel bene e nel male, le cose che si vedono sono sempre le stesse...ho guardato le "novità" presentate, ma sinceramente nessuna mi ha rubato gli occhi...spesso ormai si cambia l'astina, si rivede l'incisione e si parla di nuovo modello.Drool]
Queste manifestazioni sono anche l'occasione per incontrare personaggi famosi...fortunamente oggi ho avuto l'occasione di scambiare quattro chiacchiere con Andrea Mariani...è stato un vero piacere[:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can. -
Vero, vero, in genere nessuna grande novità, ma a saper cercare.... Il nostro obiettivo principale (mio e di mio figlio) era di vedere finalmente dal vero e imbracciare l'828U della Benelli, soprattutto nella versione beccaccia e confrontarlo con il più tradizionale Beretta 686 ultralight. Purtroppo, la Beretta non esponeva quel modello, ma insomma, mio figlio usa abitualmente un vecchio e buonissimo 687L, l'impostazione è quella, con il superlight dovrebbe comunque sentirsi a casa, sia pure con 5 cm. in meno di canna. L'828U, invece, è tutt'altra cosa: è un arnese strano, per usare la sua definizione e, strano per strano, meglio allora la versione più estrema, cioè il beccaccia. Imbracciato, mi ha dato una curiosa impressione: la bindella non parte subito, dalla bascula: c'è una specie di rampa, qualche centimetro più in là e poi vedi un filo di bindella (giusto, per me) e il mirino, lassù, in alto, molto in alto. Sentirei il bisogno di farci qualche piattello allo skeet, prima di decidermi a comprarlo. Alla Beretta, cercando invano il superlight, ci siamo imbattuti in una vera novità, che diverrà lo standard dei sovrapposti Beretta dal prossimo anno: uno scatto molto ingegnoso, che io definirei monobigrillo invertito o doppio monogrillo invertito (non suona tanto bene: vedremo cosa inventeranno in Beretta). Si tratta di avere a disposizione due grilletti, che però agiscono ciascuno da monogrillo, ad ordine inverso. Insomma, il primo grlletto spara, in sequenza, prima e seconda; il secondo spara seconda-prima. La modifica è applicabile a tutti i modelli 680 e 690, già da ora. Abbiamo parlato con l'inventore del nuovo scatto: in poco più di un'oretta è in grado di sostituire tre levette dello scatto e di restituirti il fucile. Secondo me, è una buona idea, e mette d'accordo tutti, i tifosi del monogrillo e quelli dei due grilletti: ci sono tutti i vantaggi dei due sistemi e nessun difetto. Che ne dite?Commenta
-
Mi piace questa invenzione Beretta (ma mi sembra di aver già sentito parlare di un tal dispositivo)La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Vero, vero, in genere nessuna grande novità, ma a saper cercare.... Il nostro obiettivo principale (mio e di mio figlio) era di vedere finalmente dal vero e imbracciare l'828U della Benelli, soprattutto nella versione beccaccia e confrontarlo con il più tradizionale Beretta 686 ultralight. Purtroppo, la Beretta non esponeva quel modello, ma insomma, mio figlio usa abitualmente un vecchio e buonissimo 687L, l'impostazione è quella, con il superlight dovrebbe comunque sentirsi a casa, sia pure con 5 cm. in meno di canna. L'828U, invece, è tutt'altra cosa: è un arnese strano, per usare la sua definizione e, strano per strano, meglio allora la versione più estrema, cioè il beccaccia. Imbracciato, mi ha dato una curiosa impressione: la bindella non parte subito, dalla bascula: c'è una specie di rampa, qualche centimetro più in là e poi vedi un filo di bindella (giusto, per me) e il mirino, lassù, in alto, molto in alto. Sentirei il bisogno di farci qualche piattello allo skeet, prima di decidermi a comprarlo. Alla Beretta, cercando invano il superlight, ci siamo imbattuti in una vera novità, che diverrà lo standard dei sovrapposti Beretta dal prossimo anno: uno scatto molto ingegnoso, che io definirei monobigrillo invertito o doppio monogrillo invertito (non suona tanto bene: vedremo cosa inventeranno in Beretta). Si tratta di avere a disposizione due grilletti, che però agiscono ciascuno da monogrillo, ad ordine inverso. Insomma, il primo grlletto spara, in sequenza, prima e seconda; il secondo spara seconda-prima. La modifica è applicabile a tutti i modelli 680 e 690, già da ora. Abbiamo parlato con l'inventore del nuovo scatto: in poco più di un'oretta è in grado di sostituire tre levette dello scatto e di restituirti il fucile. Secondo me, è una buona idea, e mette d'accordo tutti, i tifosi del monogrillo e quelli dei due grilletti: ci sono tutti i vantaggi dei due sistemi e nessun difetto. Che ne dite?
E' vero l'ultralight non era esposto, forse perchè ormai è anni che è sul mercato. Sai per caso quanto chiedono per il "monobigrillo"?
Volevo trasformare in bigrillo almeno uno dei miei due ultralight ma in Beretta mi hanno chiesto 220 euro più iva per la trasformazione...a sto punto varrebbe la pena provare la novità[:-golf]
grazieDio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Vero, vero, in genere nessuna grande novità, ma a saper cercare.... Il nostro obiettivo principale (mio e di mio figlio) era di vedere finalmente dal vero e imbracciare l'828U della Benelli, soprattutto nella versione beccaccia e confrontarlo con il più tradizionale Beretta 686 ultralight. Purtroppo, la Beretta non esponeva quel modello, ma insomma, mio figlio usa abitualmente un vecchio e buonissimo 687L, l'impostazione è quella, con il superlight dovrebbe comunque sentirsi a casa, sia pure con 5 cm. in meno di canna. L'828U, invece, è tutt'altra cosa: è un arnese strano, per usare la sua definizione e, strano per strano, meglio allora la versione più estrema, cioè il beccaccia. Imbracciato, mi ha dato una curiosa impressione: la bindella non parte subito, dalla bascula: c'è una specie di rampa, qualche centimetro più in là e poi vedi un filo di bindella (giusto, per me) e il mirino, lassù, in alto, molto in alto. Sentirei il bisogno di farci qualche piattello allo skeet, prima di decidermi a comprarlo. Alla Beretta, cercando invano il superlight, ci siamo imbattuti in una vera novità, che diverrà lo standard dei sovrapposti Beretta dal prossimo anno: uno scatto molto ingegnoso, che io definirei monobigrillo invertito o doppio monogrillo invertito (non suona tanto bene: vedremo cosa inventeranno in Beretta). Si tratta di avere a disposizione due grilletti, che però agiscono ciascuno da monogrillo, ad ordine inverso. Insomma, il primo grlletto spara, in sequenza, prima e seconda; il secondo spara seconda-prima. La modifica è applicabile a tutti i modelli 680 e 690, già da ora. Abbiamo parlato con l'inventore del nuovo scatto: in poco più di un'oretta è in grado di sostituire tre levette dello scatto e di restituirti il fucile. Secondo me, è una buona idea, e mette d'accordo tutti, i tifosi del monogrillo e quelli dei due grilletti: ci sono tutti i vantaggi dei due sistemi e nessun difetto. Che ne dite?Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 11:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:36 AM ----------
L'unica cosa che ho fatto è stato provare a imbracciare l'828U sporting allo stand Benelli, e devo dire che viene su molto istintivamente.Commenta
-
Allora, a me l'inventore ha detto 210 euro (non mi ha precisato "più iva").
#Matteo66: C'era già qualcosa del genere, in produzioni particolari e artigianali, ma si trattava di una specie di mono-bigrillo: il primo grilletto era un monogrillo; il secondo grilletto comandava solo la seconda canna: se volevi fare seconda-prima, non c'era differenza con un normale bigrillo: scelto di sparare subito di seconda, dovevi poi passare al primo grilletto; col nuovo sistema no: questa novità impone di fare solo una scelta, la prima: "vado di seconda?", poi resti sullo stesso grilletto per sparare il secondo colpo: i grilletti sono due monogrilli. A me sembra utile, unisce i soli vantaggi di monogrillo e bigrillo, senza inconvenienti dell'uno o dell'altro.Commenta
-
Vero, vero, in genere nessuna grande novità, ma a saper cercare.... Il nostro obiettivo principale (mio e di mio figlio) era di vedere finalmente dal vero e imbracciare l'828U della Benelli, soprattutto nella versione beccaccia e confrontarlo con il più tradizionale Beretta 686 ultralight. Purtroppo, la Beretta non esponeva quel modello, ma insomma, mio figlio usa abitualmente un vecchio e buonissimo 687L, l'impostazione è quella, con il superlight dovrebbe comunque sentirsi a casa, sia pure con 5 cm. in meno di canna. L'828U, invece, è tutt'altra cosa: è un arnese strano, per usare la sua definizione e, strano per strano, meglio allora la versione più estrema, cioè il beccaccia. Imbracciato, mi ha dato una curiosa impressione: la bindella non parte subito, dalla bascula: c'è una specie di rampa, qualche centimetro più in là e poi vedi un filo di bindella (giusto, per me) e il mirino, lassù, in alto, molto in alto. Sentirei il bisogno di farci qualche piattello allo skeet, prima di decidermi a comprarlo. Alla Beretta, cercando invano il superlight, ci siamo imbattuti in una vera novità, che diverrà lo standard dei sovrapposti Beretta dal prossimo anno: uno scatto molto ingegnoso, che io definirei monobigrillo invertito o doppio monogrillo invertito (non suona tanto bene: vedremo cosa inventeranno in Beretta). Si tratta di avere a disposizione due grilletti, che però agiscono ciascuno da monogrillo, ad ordine inverso. Insomma, il primo grlletto spara, in sequenza, prima e seconda; il secondo spara seconda-prima. La modifica è applicabile a tutti i modelli 680 e 690, già da ora. Abbiamo parlato con l'inventore del nuovo scatto: in poco più di un'oretta è in grado di sostituire tre levette dello scatto e di restituirti il fucile. Secondo me, è una buona idea, e mette d'accordo tutti, i tifosi del monogrillo e quelli dei due grilletti: ci sono tutti i vantaggi dei due sistemi e nessun difetto. Che ne dite?Commenta
-
Ciao. Io ci sono stato sabato ed è ormai, il quarto anno consecutivo. Debbo dire che di novità vere, relative alla manifestazione vera e propria; mi pare che non ce ne siano state: tutto "fotocopiato" o quasi a quello degli anni scorsi: comunque è stato utile lo stesso perché ho avuto modo di parlare con un allevatore di breton e farmi cosi un po di cultura sul mio cane.Commenta
-
Commenta
-
........se viene incontro si avvicina a tiro e spari di prima canna .... mettiamo un classico 4/2 stelle, cosa fai, tiri di seconda a 35 metri col rischio di farlo girare e andare via o aspetti che ti si avvicina a 20/25 ?Non lo so, certo questo sistema può aiutare ma a il classico bigrillo snodato secondo me è piu che sufficiente...poi de gustibus..[:-golf]Commenta
-
Ci sono stato sabato, fiera bella come al solito, ma senza novità significative sule armi e nell'organizzazione degli stand tende ad essere troppo ripetitiva e alla lunga potrebbe cominciare a stancare e a far scemare il numero dei visitatori. Le incursioni annuali di Salvini comunque contribuiscono a creare una nota di interesse e di pubblicità positiva intorno la manifestazione fieristica e in generale attorno al mondo delle armi e della caccia, almeno un ministro che ci difende dagli attacchi del mondo degli anti-armi, dalla Brambilla e dell'universo del falso ambientalismo è una cosa che mancava più che da tempo direi da sempre. Io comunque andrò fino a quando mi sarà possibile data la lunga distanza che devo percorrere dalla Calabria fino a Vicenza.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
Quella del grilletto snodato non è una novità..... col primo grilletto potevi sparare prima e seconda canna col secondo solo la seconda, hanno aggiunto che puoi sparare anche la prima canna, ma a rigor di logica se parti di seconda canna significa che il selvatico è lontano, non capirei piu tirare il secondo colpo in una strozzatura piu larga.....
Riguardo ad HIT purtroppo all'ultimo minuto ho dovuto desistere dal partire in quanto mia moglie stava male ed ho dovuto darle una mano con il secondogenito che ha solo 29 giorni...
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DengekiSi terrà a Verona la 2da edizione, dall'11 al 13 febbraio. Quest'anno sarà presente anche una mostra canina oltre ovviamente a un numero maggiore di...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MattoneDopotutto 2 fiere non potevano sopravvivere. Vince l'Ultima arrivata tra le 3 se non erro (Dopo la morte di EXA).
''La competizione tra enti fiera,...-
Canale: Chiacchierando
-
-
-
da LUCA1970Ho letto su alcune riviste e su internet che nel 2022 ci saranno due fiere dedicate anche alla caccia, si tratterebbe di EOS - European Outdoor Show a...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta