Interessante articolo su UK Reuters
Comprimi
X
-
Gli americani si sono fatti due conti: se richiedo la licenza vado a caccia e mi procuro il cibo o quantomeno ho un'alternativa per procurarmi il cibo.
Ma io mi chiedo, come funziona in America per avere la licenza? La chiedi e te la danno?
Credo che anche li dipenda da stato a stato. In Italia, a seconda della regioni, tra richiesta, presentazione documenti, corsi, esami e abilitazioni varie ci passa un anno.
Io, nel Lazio, quando ho cominciato le pratiche per la licenza per la caccia normale, non di selezione, ho impiegato solo tre mesi, per la selezione meglio non parlarne.
Credo che in America sia "leggermente" più facile ottenere la licenza e soprattutto ci sia molta meno burocrazia e il procedimento sia molto più agile e scevro da "complicazioni" varie.
Non so bisognerebbe sentire qualcuno che ci è passato e sa come funzionino le cose effettivamente. -
Il significato dell'articolo è ben differente, a parte che si, la burocrazia per la licenza non è come la nostra, le licenze si comprano, magari insieme al fucile, compri il coupon nel negozio e poi provvedi tramite internet ad attivarla per gli usi che tu vuoi o per la specie che intendi cacciare.
Ritornando allo scritto, si evince un pragmatismo nell'affrontare crisi o situazioni senza scadere nel moralismo ipocrita del animalismo. Ho problemi o potrei avere problemi a sostenermi o a sostenere la mia famiglia? Vado a caccia e sostengo il fabbisogno alimentare ...........Commenta
-
Mmmmh, saggio consiglio. Considerando il lavoraccio che implica il recupero, trasporto e trattamento della spoglia di un cervo, avevo pensato che il mio prossimo abbattimento di cervo avrei fatto bene fosse di un giovane dell'anno, ma con i chiari di luna che si annunciano, forse farei bene a prelevare un'altra bella sub adulta sul quintale..... Oh, scherzo, ma mica tanto, eh. Che tristezza.Commenta
-
A me non piaciono molto gli Americani con la loro mania di razionalizzare troppo la realta, ma a volte è il loro pregio se fatto con giudizio. Sono stato parecchie volte negli Stati Uniti facendo vacanze itineranti nei parchi e zone rurali essendo anche interessato all'alpinismo ho frequentato posti di una bellezza indescrivibile dal Yosemite alla devil tower passando per decine di posti di una selvaticità inimmaginabile, dico sempre che è il più bel posto al mondo da visitare....dopo la Sardegna!! a parte le proporzioni, anche nella fruizione della natura loro sono pragmatici, c'è un bel posto? OK strada di penetrazione magari con l'asfalto in tinta con le rocce. Riguardo alla caccia ho tentato di capire ma con scarsi risultati mi ricordo dei calendari per specie, armerie di dimensioni titaniche e tanti animali, anche a due gambe.Commenta
-
E' quello che ho detto io " vado a caccia e mi procuro il cibo"Il significato dell'articolo è ben differente, a parte che si, la burocrazia per la licenza non è come la nostra, le licenze si comprano, magari insieme al fucile, compri il coupon nel negozio e poi provvedi tramite internet ad attivarla per gli usi che tu vuoi o per la specie che intendi cacciare.
Ritornando allo scritto, si evince un pragmatismo nell'affrontare crisi o situazioni senza scadere nel moralismo ipocrita del animalismo. Ho problemi o potrei avere problemi a sostenermi o a sostenere la mia famiglia? Vado a caccia e sostengo il fabbisogno alimentare ...........
Il moralismo ipocrita dell'animalismo gli americani non ce l'hanno mai avuto, per loro animale = cibo. Solo che per l'appunto possono decidere di andare a caccia pagando un bollettino, comprare un arma e via, noi no.
Se anche in Italia non ci fosse il sentimento ipocrita di cui sopra, gli italiani non potrebbero comunque farlo.
E' un discorso di mentalità e di cultura, ben diversa dalla nostra.
In America se vuoi fare una cosa ( caccia, pesca, apertura di un attività etc etc ), paghi la tassa e fai.
In Italia prima paghi 12800 tasse, poi dimostri di.... poi fai 7/8 corsi a pagamento di..... poi dimostri ancora di... poi paghi altre 1000 tasse dimostrando di aver prima fatto cosa.... e poi in ultimo, forse, di permettono di fare... ma solo dopo un certo periodo in cui devi dimostrare di aver capito bene cosa fare....
Alla fine è normale che loro sono pragmatici e noi no...Commenta
-
Negli Stati Uniti evidentemente non hanno chiuso la caccia a causa del coronavirus come invece è stato fatto in Italia.
Come non hanno chiuso molte altre attività e optato per misure restrittive più blande rispetto a noi.
In questo momento comunque non li invidio, hanno tutt'ora più di 1000 morti al giorno e il conto totale al momento supera già i morti della guerra del Vietnam.Commenta
-
Non li invidio neanche io, così come non invidio il loro sistema sanitario nazionale a pagamento e non invidio nemmeno che in poco più della metà degli stati ci sia ancora la pena di morte. In America se non hai soldi e ti ammali muori, se compri la macchina e non paghi una rata te la levano, se prendi una multa e non la paghi vai in prigione, se sei indietro con il pagamento delle tasse anche di poche migliaia di dollari ti levano la casa e finisci in mezzo ad una strada, è un sistema che non ha pietà dove non esiste l'assistenzialismo, dove non c'è posto per chi non ce la fa.
Perciò no non li invidio di certo, c'è da dire, però, che in America una possibilità viene data a tutti, chiunque ha la possibilità di emergere e fin da piccolo, dalle elementari, ti viene insegnato il valore che devi dare sempre il massimo e che devi cercare di essere sempre il migliore altrimenti non ce la farai, ma questo è un altro discorso.
Se invece di Trump, che è un emerito demente, avessero avuto un presidente appena un po' più lungimirante, probabilmente avrebbero avuto molti meno morti, sta di fatto che, secondo me, con la caccia c'entra poco, nel senso che la maggior parte dei morti è concentrata nelle grandi città dove non è che abbondino i cacciatori. Ci sono invece, in quell'infinita distesa che è l'America, milioni di persone che vivono ai confini della "civiltà" e che con la caccia e la pesca ci campano e ci hanno sempre campato, gente che vive in mezza al nulla dove la casa più vicina sta a 10km se non di più, e non parlo di solitari ma di famiglie intere. Ecco a tutte quelle persone li il rischio covid per andare a caccia proprio non esiste perché se anche escono di casa non incontrano nessuno.
Nel mio piccolo visto che appena esco di casa sono già tra i boschi, se fossi andato a caccia durante la quarantena e a caccia chiusa nessuno se ne sarebbe accorto, figuriamoci in stati enormi come il Montana o l'Alaska e tanti altri.
L'unica cosa che veramente gli invidio è il fatto che li, se vuoi fare una cosa la fai, senza tanti impicci e burocrazie varie, la chiamano libertà.Commenta
-
Buongiorno, in america funziona esattamente così. ho vissuto in america 30 anni li ho studiato e lì ho vissuto gran parte della mia vita, sono tornato in Italia da un po' più di dieci anni ed ancora non mi sono abituato. Amo il mio paese ma mi viene da piangere nel vederlo così ridotto. E' vero se sbagli paghi ed anche duramente, ma al contempo hai diritti per farvi un esempio io pagai per errore 101 dollari in più di tasse, mi vennero rimborsate dopo 29 giorni dal pagamento, la dicitura della lettera portava la motivazione. 29 GIORNI non 29 anni. sapete qual è la differenza vera tra i cittadini italiani e loro? Che negli states sei un cittadino con diritti, qui sei un suddito, li è l'accusa che deve provare le accuse, qui sei tu che devi provare di non essere colpevole, lasciamo stare...neli USA ci sono moltissime cose che non vanno ma anche moltissime che funzionano (che sono molte di più), noi possiamo dire lo stesso? non è questa la sede per simili discorsi. Cmq io a caccia avevo una bella giacca rossa (stato di Washingon) con dietro in caratteri cubitali il mio numero di identificazione se sbagliavo erano dolori, mi vedevano con il binocolo a miglia di distanza, poi le leggi sulla caccia variano da stato a stato, ad esempio nel kansas dove una volta andai a quaglie su invito di amici, bastava appunto pagare il bollettino ..senza codice di licenza scritto sulla giacca. sono semplicemente modi di pensiero diverso dal nostro e come dice giustamente Lollo l'ipocrisia animalista li non esiste. [MENTION=25576]lollo[/MENTION] buongiorno lollo, da voi la deroga per fare la spesa in abruzzo vi è arrivata?Commenta
-
Condivido: si ha la percezione che se qualcosa è materialmente e legalmente fattibile, la si possa fare.
Qui le condizioni dette sono necessarie (la seconda nemmeno sempre) ma decisamente non sufficienti.
Ad ogni modo, come dice Brigante, non sono il nostro topic [;)]Commenta
-
Adesso mi spiego perché in alcuni video di caccia americani vedevo gente con il numero dietro, credevo fosse un brand di qualche azienda.Buongiorno, in america funziona esattamente così. ho vissuto in america 30 anni li ho studiato e lì ho vissuto gran parte della mia vita, sono tornato in Italia da un po' più di dieci anni ed ancora non mi sono abituato. Amo il mio paese ma mi viene da piangere nel vederlo così ridotto. E' vero se sbagli paghi ed anche duramente, ma al contempo hai diritti per farvi un esempio io pagai per errore 101 dollari in più di tasse, mi vennero rimborsate dopo 29 giorni dal pagamento, la dicitura della lettera portava la motivazione. 29 GIORNI non 29 anni. sapete qual è la differenza vera tra i cittadini italiani e loro? Che negli states sei un cittadino con diritti, qui sei un suddito, li è l'accusa che deve provare le accuse, qui sei tu che devi provare di non essere colpevole, lasciamo stare...neli USA ci sono moltissime cose che non vanno ma anche moltissime che funzionano (che sono molte di più), noi possiamo dire lo stesso? non è questa la sede per simili discorsi. Cmq io a caccia avevo una bella giacca rossa (stato di Washingon) con dietro in caratteri cubitali il mio numero di identificazione se sbagliavo erano dolori, mi vedevano con il binocolo a miglia di distanza, poi le leggi sulla caccia variano da stato a stato, ad esempio nel kansas dove una volta andai a quaglie su invito di amici, bastava appunto pagare il bollettino ..senza codice di licenza scritto sulla giacca. sono semplicemente modi di pensiero diverso dal nostro e come dice giustamente Lollo l'ipocrisia animalista li non esiste. [MENTION=25576]lollo[/MENTION] buongiorno lollo, da voi la deroga per fare la spesa in abruzzo vi è arrivata?
No nessuna deroga e non credo proprio che arriverà. In paese quasi tutti vanno giù a Carsoli ugualmente senza pensieri, beati loro, si vede che non hanno nulla da perdere, io al pda ci tengo perciò aspetto ancora fino al 18, poi vediamo.
---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------
Come estensione di territorio si, forse anche di più ma come abitanti ci superano solo di 5,5 volte.
Notizia di stamattina L'Inghilterra ha il triste primato di essere la nazione europea con più morti da covid. Hanno pagato, sembrerebbe, anche loro la demenza acuta di Boris....Commenta
-
Guarda Lollo che sei rimasto un po' indietro...la sanzione non è più penale da più di un mese. Nel caso sfortunato piange solo il tuo portafoglio, non la fedina penale. Sei stato in isolanento anche dalle notizie? [emoji12][emoji12][emoji23][emoji23]Adesso mi spiego perché in alcuni video di caccia americani vedevo gente con il numero dietro, credevo fosse un brand di qualche azienda.
No nessuna deroga e non credo proprio che arriverà. In paese quasi tutti vanno giù a Carsoli ugualmente senza pensieri, beati loro, si vede che non hanno nulla da perdere, io al pda ci tengo perciò aspetto ancora fino al 18, poi vediamo.
---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------
Come estensione di territorio si, forse anche di più ma come abitanti ci superano solo di 5,5 volte.
Notizia di stamattina L'Inghilterra ha il triste primato di essere la nazione europea con più morti da covid. Hanno pagato, sembrerebbe, anche loro la demenza acuta di Boris....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, siccome ho paura di dare troppo cibo alla mia cagnetta (è una springer spaniel di 7 mesi) volevo sapere come potevo calcolare le calorie...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da ShelbyElias Canetti, nella sua opera fondamentale Massa e Potere, sostiene che l'uomo, come animale sociale, nasce con la muta di caccia.
Possiamo...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da PalasBuonasera, sono più che neofita nel campo della caccia e mi domandavo se la Licenza di caccia valesse in tutta Italia o fosse circoscritta alla regione...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da LorisHo un'amico cacciatore che rinnovando la licenza ha incontrato un medico, sicuramente anticaccia, in provincia di brescia che stà creando problemi per...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta