Il canto del cigno
Comprimi
X
-
Il canto del cigno
Questa mattina mio fratello Bruno approfittando del cambio di regole Covid in Lombardia prende i suoi tre setter, un cucciolone (16 mesi) e due adulti e sale in alto sul monte sopra il nostro paese in Val Camonica apprestandosi a cercare “Arsie” come noi chiamiamo le beccacce. Passato un po' di tempo, durante il quale i cani perlustrano con passione l'abetaia mista di quella zona all'improvviso trova il cucciolone in ferma, subito raggiunto in consenso da uno degli adulti, passato un po' di tempo i cani “rompono” e si allontanano con disillusione di Bruno che però essendo beccacciaio da quasi sessant'anni e conoscendo l'arte, richiama i cani e li riporta sul posto, il giovane torna sul luogo del precedente incontro e riferma di nuovo, apprestatosi Bruno a servire il cane, da dietro un “pagher” (abete) parte una beccaccia che Bruno tenta di colpire con una stoccata seguita da abbondante ramaglia staccata dal colpo, non avvedendosi di aver colpito la regina. Arrivano a quel punto i due “vecchi” che dimostano di avvertire una emanazione e in breve raccolgono lo sfortunato uccello. Contento della cattura , ripone l'animale nella cacciatora e prosegue la cacciata nella parte di bosco che precede l'inizio delle praterie di alta quota cioè quasi a duemila metri, passa un po' di tempo e ad un certo punto sente un forte colpo che lui identifica essere uno dei cani che ha impattato un albero, rivolto lo sguardo verso la zona da cui era provenuto il rumore vede il cucciolone addossato all'albero, immobile e che non risponde al richiamo e come mi ha raccontato pensa, guarda sto salame dove si è adagiato per riposare, vedendo la riluttanza del cane a tornare, sale il tratto per avvicinarsi al cane e una volta raggiuntolo, lo trova immobile con gli occhi aperti privo di reazioni, lo chiama, loscuote ma il povero bestiolino è morto, probabilmente fulminato da un infarto o qualcosa di simile, tenta un abbozzo di massaggio cardiaco ma...niente l'animale non reagisce a quel punto si arrende all'evidenza e non gli rimane che piangere la perdita del cucciolone senza poter fare altro. Quando oggi mi ha raccontato questa triste storia non ho potuto fare a meno di notare la coincidenza della bella azione del canino seguita dal dramma, quasi fosse il canto del cigno di questo bello e promettente setterino[:-clown][:-cry] -
Che dispiacere perdere il proprio cane!
Poi così giovane ed improvvisamente....La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Quanto è successo al povero cucciolone di tuo fratello mi addolora tanto, e, purtroppo mi fa rivivere la perdita di un GRANDE Pointer nello stesso contesto.
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
-
Una 40ina d’anni fa anche mio padre perse una Kurzhaar nello stesso modo.. in bocca aveva ancora qualche piuma di un riporto appena eseguito... ci si rimane di stucco...Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
È purtroppo capitato anche a me e al mio socio perdere un cane allo stesso modo e mi spiace per il cucciolone e per tuo fratello.... Non ci sono parole
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
-
Dico una fesseria se dicessi che penso spesso al momento in cui mancherà la mai vecchia, e pagherei oro perchè morisse cacciando a 100 km/h come suo solito, in una bella risaia inseguendo beccaccini piuttosto che caricandola in auto e portandola dal veterinario?
Mi viene da piangere al solo pensiero.
Marse, guarda il bicchiere mezzo pieno anche in questi momenti.“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Quante volte ci lamentiamo che questo muove la coda in ferma, quello ha frullato un fagiano, questo ha fatto pipì sul tappetto, bisogna invece godersi ogni momento con nostri amici pelosi, il destino è crudele, non sappiamo mai cosa ci riserva..Commenta
-
Ultima modifica bosco64; 30-11-20, 17:09.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da l'ingleseLa priorità verso i miei diciotto anni era la Licenza di Caccia!
Andai agli esami poco prima di compiere la maggiore età, ora che ci penso...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da KapitalMi informano della scomparsa del dott. Bruno Lauro Vigna già presidente UNCZA e della commissione Grand Gibier nonché Cacciatore Gentiluomo
Condoglianze...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 29 ott 2024
Info:
VIGEVANO - GRUPPO CINOFILO LOMELLINO C/O FERRARI TRECATE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-10-24, 07:28 -
-
da baandBuonasera a tutti, sono un neo cacciatore quindi non ho molta esperienza nell’addestramento del cane da ferma. Sono un felice possessore di un cucciolone...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta