Declino del calibro 20 ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Goya Scopri di più su Goya
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Goya
    ⭐⭐
    • Oct 2013
    • 939
    • Umbria
    • EB. In passato cocker e setter irlandese

    #1

    Declino del calibro 20 ?

    Ieri il titolare di una primaria armeria della zona mi ha detto che sono crollate le vendite di cartucce in calibro 20, a favore del calibro 28, 16 e soprattutto 410.
    In leggero aumento le vendite in calibro 12, specie semi-magnum.
    Che pensate ?
    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #2
    Questioni di moda

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #3
      Originariamente inviato da Goya
      Ieri il titolare di una primaria armeria della zona mi ha detto che sono crollate le vendite di cartucce in calibro 20, a favore del calibro 28, 16 e soprattutto 410.
      In leggero aumento le vendite in calibro 12, specie semi-magnum.
      Che pensate ?
      Da ventista sfegatato come sono... ci penso io a riportalo su il grande ventino!!!!!
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Penso che il 16 è un calibro che non si merita la fine che ha fatto. Il cal. 16 potrebbe rubare i clienti sia al 20 che al 12.

        Commenta

        • Tex Willer
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2012
          • 1793
          • PROVINCIA DI PAVIA
          • Setter Inglese

          #5
          Sono in calo drasticamente le munizioni spezzate, 20 anni fa faceva scalpore un cacciatore con la carabina, ora se non sei per lo meno anche selecontrollore o cinghialista oltre alla tua caccia sei in minoranza.
          Sono diminuite certe cacce, e di conseguenza ne vanno i calibri.
          Da appostamento non puoi fare a meno del 12, come alla lepre, [:-fight]alla vagante invece si cerca l'opposto, anche per maggior soddisfazioni.
          Anche perché sono cambiate in meglio le performance dei piccoli calibri.

          Le mode poi influenzano.

          Io uso il 20 da sempre, il 28 sarà il px passo.

          Ma c'è tempo

          ---------- Messaggio inserito alle 03:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:33 AM ----------

          Inoltre va molto anche a zone.
          Qui il 20 lo usano ormai la maggioranza
          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

          Commenta

          • Goya
            ⭐⭐
            • Oct 2013
            • 939
            • Umbria
            • EB. In passato cocker e setter irlandese

            #6
            Originariamente inviato da Tex Willer

            ... Le mode poi influenzano.

            Io uso il 20 da sempre, il 28 sarà il px passo.

            Ma c'è tempo
            Quindi confermi che il 20, dopo decenni di crescita, abbia raggiunto il suo apice e che stia cominciando il declino?

            Al di là della moda, penso sia interessante individuarne le cause...
            Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4798
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              quelli che hanno lasciato il 20 sono andati sul 28 e .410
              alcuni sono ritornati al 12.
              il calo delle vendite c'e per tutte le cartucce in generale, se poi pensi a quest'anno.... e di conseguenza quest'altranno dove la gente sparera' quello che ha comprato ora.
              sono diminuiti tutti i cacciatori in genere...... purtroppo la tendenza e' quella.
              Il cal.20 non si ridurra mai, primo perche' al pari del cal 16 permette di avere armi competitive e molto leggere, la perdita in termini balistici e' minima, e soprattutto direi........ che nelle case dei cacciatori ci sono almeno due o tre cal.12 quindi quando uno vuole ritornare ai vecchi tempi lo puo' fare quando vuole.
              saluti e auguri a tutti per tutto!

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8003
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Pur avendo fucili in cal 12,20 e 28, quando ne prendo uno per andare a caccia, o è 12 o 28...

                il 12 per la superiorità balistica in cacce dove non voglio avere dubbi sul fucile

                il 28 quando voglio divertirmi, in cacce che col 12 non mi entusiasmano più.

                il 20 non lo uso da anni...
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #9
                  Il problema sono stati gli ultraleggeri... beretta a400 ultralite ( 2,7kg) in cal 12.... semplicemente spettacolare.... se sei come me che vado solo di 20 e basculanti no problem ma per un cacciatore che è in dubbio tra andare a caccia con il 12 o 20 e compra il beretta ultralite che ha il peso di un 20 con la potenza di un 12..... fatevi i vostri conti.
                  Per me il 20 rimane il miglior compromesso tra efficacia e leggerezza... è un ottimo calibro che in alcune occasioni mi ha stupito per il tiri che ho fatto... lo ritengo il calibro veramente tutta caccia.
                  Per cacce specifiche come alle anatre o in appostamento ai colombi dove il tiro puo' essere veramente lungo sicuramente la differenza tra il 20 e il 12 si vede.
                  Per il cinghiale in battuta ( caccia che non pratico) personalmente andrei di carabina.... tiro i cinghiali in selezione e vedo i danni che fa l'arma rigata.
                  Non credo che il cal .20 sia in declino.... forse è in una situazione di stallo.
                  Se dovessi comprare un altro fucile comprerei un altro 20 ma in semiauto.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • ALESSANDRO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2008
                    • 4798
                    • sarzana SP
                    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                    #10
                    [vinci] in realta' il compromesso perfetto sarebbe il cal.16.... perche' se vuoi paragonarlo al 12 di oggi.... lo chiedi magnum (ammesso che serva) e sei al pari....... Capanno, colombi, vagante, e cinghiale....

                    i fucili ultralight a mio avviso hanno inquinato il mercato... .. facendo capire a pochi che l'impossibile e' possibile..... in realta' un 12 leggero, come il beretta o benelli beccaccia o franchi.... hanno un solo uso plausibile..... la caccia alla regina del bosco...... dove poche fucilate giornaliere, anche di buona grammatura non influiscono su nulla..... per il resto, se si usa un 12 per sparare mediamente 32/33 gr di massima..... si ha lo stesso risultato usando un cal.16 o 20 con grammature giuste......
                    Solo che da un punto di vista psicologico...... siamo bloccati.... all'ampiezza di rosata..... (che non e' l'unico fattore determinante....)
                    Aggiungo un'altra cosa..... tanti di noi, io spesso per primo, usiamo il 12 perche' ci dispiace lasciare in rastrelliera il fucile che abbiamo acquistato con sacrificio al quale magari siamo legati da tantissimi ricordi... quindi alla fine non e' davvero il calibro piu' prestante che determina la scelta, ma spesso anche il binomio fucile/affetto.
                    saluti

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #11
                      Per me è unicamente questione di moda e marketing a suo supporto.

                      Il più esposto è il 20 perché:
                      chi usa il 12 non si è fatto influenzare in precedenza per passare al 20, figurati se lo fa per passare al 410 (poi ci sono le rare eccezioni)
                      chi usa il 20 e ci è arrivato dal 12 (la quasi totalità) può subire il fascino dei calibri minori, come è stato per il primo passaggio. La storia si ripete ;)

                      Io uso soprattutto il 20 perché la leggerezza e la calciatura del basculante che uso mi permette più centri del 12. Ma è relativo a QUEL fucile.

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ----------

                      PS sono arrivato al 20 dal 12, ho voluto provare e sono stato fortunatissimo nel trovare un fucile con cui ho avuto un feeling eccezionale da subito (per i miei standard, si intende)

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1876
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #12
                        Dal 12 sono transitato al 16 a da sei anni al 20: prendo in egual misura stanziale, anatidi e migratoria(colombacci). Premetto che mi ricarico le munizioni ed uso polveri di qualità , per lo più la MG2 che ritengo eccezionale. Quest'anno con l'ultimo acquisto un ventino light Rizzini ho fatto una lepre sui 55 metri ed altre sempre a distanza importante, alcuni fagiani oltre la normale portata di un cal. 12...si tratta di centrite, se manca quella tutti i calibri sono inefficaci. Inoltre il vantaggio di portare un fucile leggerissimo.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          A parità di peso con il cal.12 il 20 da la sensazione di essere più leggero e più veloce nell'imbracciata. Ci vuole un poco di "centrite" in più. La gittata utile fra il 12 e il venti è uguale, alcuni dicono che il 20 ha una gittata utile leggermente superiore al 12. A parte questo qualcuno sceglie il venti per necessità.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4541
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #14
                            Noto con un pochino di stupore che la balistica è diventata una opinione. [:142]

                            Commenta

                            • cacasupala
                              ⭐⭐
                              • Apr 2014
                              • 573
                              • calabria
                              • bassotto a pelo duro

                              #15
                              1) i cacciatori sono più vecchi e stanno diminuendo
                              2) i volatili stanno diminuendo
                              3) la vendita di armi lisce e relative munizioni stanno diminuendo
                              3) la maggior parte si da al cinghiale e compra l'arma rigata, l'unica che tira, ma quando il mercato si sarà saturato anche di carabine ci faremo due risate. Non rimarrà che dire: il 308w e il 30-06 sono superati meglio 9,3x62
                              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..