Allevare colombi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide_fra Scopri di più su davide_fra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davide_fra
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2020
    • 19
    • Vicenza

    #1

    Allevare colombi

    Buonasera a tutti, volevo chiedere dei chiarimenti da chi è più esperto di me. La scorsa stagione sono rimasto affascinato dalla caccia al colombaccio, e quest’ anno volevo cimentarmi in questa forma di caccia, vista la buona presenza di colombacci anche stanziali pensavo di avere due tre colombi da posizionare su degli stantuffi abbinati a degli stampi in plastica e penna per provare a insidiare qualcuno al campo nelle stoppie o campi di girasoli. Vi chiedo che tipo di voliera e di che grandezza sarebbe più indicata per loro (oppure autocostruita) ? Quale ragazza sarebbe più facile da allevare? Per l addestramento ho capito che bisogna investire tempo posizionandoli sulle racchette con acqua e cibo legati con un cordino corto e poi un po’ per volta provare ad azionare lo stantuffo allungandogli il cordino alla zampa giusto? In fine hanno bisogno di qualche cura particolare oltre acqua, cibo e pulizia ordinaria del ambiente dove vivono? Nel periodo invernale posso vivere tranquillamente al esterno purché riparati da folate di vento acqua e o nevicate?
    Vi ringrazio in anticipo chi mi risponderà, perdonatemi il mucchio di domande ma sono autodidatta e non ho chi più esperto di a cui rivolgere quesiti vari per questo mi rivolgo agli amici del forum.
    Grazie a tutti
  • gamma2
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1806
    • toscana-prov. PI

    #2
    Vuoi allevare colombi, cioè colombacci? Se sei alle prime armi te lo sconsiglio, inizia invece ad usare i normali piccioni. Se trovi i ternani sono i migliori, sono molto docili.
    La voliera è proporzionata a quanti ne vuoi avere. Oltre alle normali norme igieniche esisatono dei trattamenti contro i vermi e i parassiti da ripetere durante l'anno.
    Se cerchi in rete trovi tutto.

    Commenta

    • davide_fra
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2020
      • 19
      • Vicenza

      #3
      Ciao gamma scusami si intendevo piccioni così per non avere problemi con gli anelli, ma tipo per quattro piccioni quanto grande servirebbe la voliera indicativamente?

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da gamma2
        Vuoi allevare colombi, cioè colombacci? Se sei alle prime armi te lo sconsiglio, inizia invece ad usare i normali piccioni. Se trovi i ternani sono i migliori, sono molto docili.
        La voliera è proporzionata a quanti ne vuoi avere. Oltre alle normali norme igieniche esisatono dei trattamenti contro i vermi e i parassiti da ripetere durante l'anno.
        Se cerchi in rete trovi tutto.
        D'accordo al 110%.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------

        Originariamente inviato da davide_fra
        Buonasera a tutti, volevo chiedere dei chiarimenti da chi è più esperto di me. La scorsa stagione sono rimasto affascinato dalla caccia al colombaccio, e quest’ anno volevo cimentarmi in questa forma di caccia, vista la buona presenza di colombacci anche stanziali pensavo di avere due tre colombi da posizionare su degli stantuffi abbinati a degli stampi in plastica e penna per provare a insidiare qualcuno al campo nelle stoppie o campi di girasoli. Vi chiedo che tipo di voliera e di che grandezza sarebbe più indicata per loro (oppure autocostruita) ? Quale ragazza sarebbe più facile da allevare? Per l addestramento ho capito che bisogna investire tempo posizionandoli sulle racchette con acqua e cibo legati con un cordino corto e poi un po’ per volta provare ad azionare lo stantuffo allungandogli il cordino alla zampa giusto? In fine hanno bisogno di qualche cura particolare oltre acqua, cibo e pulizia ordinaria del ambiente dove vivono? Nel periodo invernale posso vivere tranquillamente al esterno purché riparati da folate di vento acqua e o nevicate?
        Vi ringrazio in anticipo chi mi risponderà, perdonatemi il mucchio di domande ma sono autodidatta e non ho chi più esperto di a cui rivolgere quesiti vari per questo mi rivolgo agli amici del forum.
        Grazie a tutti
        Piccolo consiglio: comincia dalla strada più facile. Comincia a metterli sulle racchette (quelle ribaltabili), poi sui rulli, e infine, quando sarai più esperto sugli stantuffi, iniziando con corda corta, allungandola poi pian piano.
        Con lo stantuffo si possono creare situazioni che demoralizzano chi comincia: grande svolazzio e poi piccione appeso per le zampette ad ali aperte, come un salamino. ..tipo le civette quando si potevano usare e che lo facevano quando erano stanche. Poi non tutti i piccioni possono diventare adatti per lo stantuffo, come non tutti saranno bravi volantini, e i bocciati si mettono in racchetta facile.
        L'importante è che i piccioni siano di buona razza, ottimi i ternani, che stiano in una voliera all'aperto (se sono tutti insieme o una grossa parte, metti loro gli anelli colorati di riconoscimento, sennò fai un fritto misto). Noi i volantini li mettiamo in coppia (maschio femmina) in gabbie singole, gli altri insieme.
        Devi farti vedere spesso, in modo che si abituino alla tua presenza e prendili in mano di frequente.
        Ne servono un buon numero per fare una stagione intera con una coppia o due fai poco, ma per cominciare l'apprendimento di quest' arte ti consiglio di procedere a piccoli passi. Cerca di rubare con gli occhi a chi fa questo da tempo, sperando che ti aiuti un po'. Procedere da soli non è semplice.
        Quando dici vivere all'esterno, intendi fuori dalla gabbia? Per me è sbagliato, la voliera deve stare all'aria aperta protetta e i piccioni ci devono stare tutto l'anno. Poi dici periodo invernale.....guarda che il bello viene di solito a gennaio....se pensi di fare tutto solo per il periodo del passo, bah... fatica tanta e soddisfazione il giusto... Questa è una caccia meravigliosa che ha un pregio (che e' anche un difetto per chi ama anche altri tipi di caccia): è totalizzante, dalla apertura fino alla fine è sempre il periodo "buono" in un modo o nell'altro e se cominci ad averci soddisfazione, dimentichi tutto il resto.
        Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 25-03-21, 10:01.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • davide_fra
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2020
          • 19
          • Vicenza

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          D'accordo al 110%.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------



          Piccolo consiglio: comincia dalla strada più facile. Comincia a metterli sulle racchette (quelle ribaltabili), poi sui rulli, e infine, quando sarai più esperto sugli stantuffi, iniziando con corda corta, allungandola poi pian piano.
          Con lo stantuffo si possono creare situazioni che demoralizzano chi comincia: grande svolazzio e poi piccione appeso per le zampette ad ali aperte, come un salamino. ..tipo le civette quando si potevano usare e che lo facevano quando erano stanche. Poi non tutti i piccioni possono diventare adatti per lo stantuffo, come non tutti saranno bravi volantini, e i bocciati si mettono in racchetta facile.
          L'importante è che i piccioni siano di buona razza, ottimi i ternani, che stiano in una voliera all'aperto (se sono tutti insieme o una grossa parte, metti loro gli anelli colorati di riconoscimento, sennò fai un fritto misto). Noi i volantini li mettiamo in coppia (maschio femmina) in gabbie singole, gli altri insieme.
          Devi farti vedere spesso, in modo che si abituino alla tua presenza e prendili in mano di frequente.
          Ne servono un buon numero per fare una stagione intera con una coppia o due fai poco, ma per cominciare l'apprendimento di quest' arte ti consiglio di procedere a piccoli passi. Cerca di rubare con gli occhi a chi fa questo da tempo, sperando che ti aiuti un po'. Procedere da soli non è semplice.
          Quando dici vivere all'esterno, intendi fuori dalla gabbia? Per me è sbagliato, la voliera deve stare all'aria aperta protetta e i piccioni ci devono stare tutto l'anno. Poi dici periodo invernale.....guarda che il bello viene di solito a gennaio....se pensi di fare tutto solo per il periodo del passo, bah... fatica tanta e soddisfazione il giusto... Questa è una caccia meravigliosa che ha un pregio (che e' anche un difetto per chi ama anche altri tipi di caccia): è totalizzante, dalla apertura fino alla fine è sempre il periodo "buono" in un modo o nell'altro e se cominci ad averci soddisfazione, dimentichi tutto il resto.

          Ciao Alessandro, grazie per il consiglio delle racchette a ribaltina e gli anelli colorati! Per la voliera ovviamente sarà al esterno e i piccioni sempre dentro tranne quando devo farli abituare a star sulle racchette. Intendevo che la voliera deve essere protetta su tre lati e tetto con una lamiera o pannelli di legno basta o è necessario coinbentarla con del isolante termico? Siccome aver un recinto in ferro per cane da 4mt x 2 mt x 1,5mt di altezza pensavo in caso di ridurlo tipo 2x1,5 ?

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6358
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da davide_fra
            Ciao Alessandro, grazie per il consiglio delle racchette a ribaltina e gli anelli colorati! Per la voliera ovviamente sarà al esterno e i piccioni sempre dentro tranne quando devo farli abituare a star sulle racchette. Intendevo che la voliera deve essere protetta su tre lati e tetto con una lamiera o pannelli di legno basta o è necessario coinbentarla con del isolante termico? Siccome aver un recinto in ferro per cane da 4mt x 2 mt x 1,5mt di altezza pensavo in caso di ridurlo tipo 2x1,5 ?
            Non so quanto sei alto, ma quando devi entrare nella voliera, perchè star gobbo?, non fa bene alla schiena...
            Ritengo e consiglio di alzare il tetto della futura voliera ad almeno 1.8-2 metri.

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              D'accordo al 110%.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------



              ..tipo le civette quando si potevano usare e che lo facevano quando erano stanche.
              Ah, Alessandro, le "suìte de picolon" (le civette a penzoloni)! Mi hai risvegliato dei bei ricordi! Interessante discussione, visto il generalizzato aumento di presenze dei colombacci un po' dappertutto. Purtroppo ho cambiato casa e non ho più spazio per una cosa come una voliera. Tu che pratichi questa caccia, che mi dici della versione povera, caccia dal campo con stampi e giostre varie? E' almeno passabilmente efficace? Vale la pena di dedicarcisi?

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5316
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Marino...da noi nessuno o quasi usa richiamo vivi.
                Alessandro mi diceva che chi li usasse avrebbe ottimo successo.

                Perché non organizziamo io te e il bassottista?

                Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  D'accordo al 110%.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------



                  Piccolo consiglio: comincia dalla strada più facile. Comincia a metterli sulle racchette (quelle ribaltabili), poi sui rulli, e infine, quando sarai più esperto sugli stantuffi, iniziando con corda corta, allungandola poi pian piano.
                  Con lo stantuffo si possono creare situazioni che demoralizzano chi comincia: grande svolazzio e poi piccione appeso per le zampette ad ali aperte, come un salamino. ..tipo le civette quando si potevano usare e che lo facevano quando erano stanche. Poi non tutti i piccioni possono diventare adatti per lo stantuffo, come non tutti saranno bravi volantini, e i bocciati si mettono in racchetta facile.
                  L'importante è che i piccioni siano di buona razza, ottimi i ternani, che stiano in una voliera all'aperto (se sono tutti insieme o una grossa parte, metti loro gli anelli colorati di riconoscimento, sennò fai un fritto misto). Noi i volantini li mettiamo in coppia (maschio femmina) in gabbie singole, gli altri insieme.
                  Devi farti vedere spesso, in modo che si abituino alla tua presenza e prendili in mano di frequente.
                  Ne servono un buon numero per fare una stagione intera con una coppia o due fai poco, ma per cominciare l'apprendimento di quest' arte ti consiglio di procedere a piccoli passi. Cerca di rubare con gli occhi a chi fa questo da tempo, sperando che ti aiuti un po'. Procedere da soli non è semplice.
                  Quando dici vivere all'esterno, intendi fuori dalla gabbia? Per me è sbagliato, la voliera deve stare all'aria aperta protetta e i piccioni ci devono stare tutto l'anno. Poi dici periodo invernale.....guarda che il bello viene di solito a gennaio....se pensi di fare tutto solo per il periodo del passo, bah... fatica tanta e soddisfazione il giusto... Questa è una caccia meravigliosa che ha un pregio (che e' anche un difetto per chi ama anche altri tipi di caccia): è totalizzante, dalla apertura fino alla fine è sempre il periodo "buono" in un modo o nell'altro e se cominci ad averci soddisfazione, dimentichi tutto il resto.
                  Per i volantini liberi entrambi i membri della coppia oppure liberi i maschi e tieni le femmine sul palco?

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da pointer56
                    Ah, Alessandro, le "suìte de picolon" (le civette a penzoloni)! Mi hai risvegliato dei bei ricordi! Interessante discussione, visto il generalizzato aumento di presenze dei colombacci un po' dappertutto. Purtroppo ho cambiato casa e non ho più spazio per una cosa come una voliera. Tu che pratichi questa caccia, che mi dici della versione povera, caccia dal campo con stampi e giostre varie? E' almeno passabilmente efficace? Vale la pena di dedicarcisi?
                    Passabilmente efficace? serve solo:
                    -che ce ne siano tanti
                    -non disturbati/abituati a quel tipo di caccia
                    -una coppia di persone che lo sa fare, con tutta l'attrezzatura (che deve essere per forza di richiami vivi, meglio al completo: racchette+volantini (questi sono il tipo un po' piu' difficile da fare, si chiamano "da terra"), praticamente ogni volta o quasi devono volare da un posatoio diverso, hanno poca altezza da terra (da qui il nome) per poter spiccare il volo (nei capanni sulle piante di solito si abbassano nella prima fase di volo) e poi devono riconoscere il punto di ritorno: sembra facile.....
                    -un DK per riportarli e non perdere tempo
                    -tante cartucce. No, sono poche: tantissime.

                    Una precisazione: Dan ha visto l'orchestra a lavoro, sembra facile, non lo è. Ma nemmeno impossibile. Una sonatina forse vi riesce, poi dagli errori si impara, meglio però e più alla svelta se qualcuno insegna. Occhio che possono esserci anche cattivi o non più attuali maestri. C'è una evoluzione continua.

                    Sai dove si vede la maestria eccelsa? Quando uno alle allodole con i richiami vivi in gabbia e gli zimbelli ne fa 50 e tu con la civetta viva 2. A 102 mt di distanza. Alla mia domanda come mai io con la civetta non combinavo nulla, e lui era praticamente sempre su quei numeri (almeno 10 volte tanto la media degli altri della zona) , mi rispose il maestro: perche' la civetta va bene in Maremma, non qui. Chiesi il motivo: lo capirai negli anni. Fine. Aveva ragione lui con i fatti immediati e poi nel tempo l'ho potuto constatare. Perchè?.......rispondete se pensate di saperlo e se volete. Io non dirò nulla però, non sarebbe maieutico.
                    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 25-03-21, 18:26.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • davide_fra
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2020
                      • 19
                      • Vicenza

                      #11
                      Ma scusate la domanda, documentandomi e leggendo in internet se non sbaglio in Veneto se vado a caccia portando i piccioni ci vuole un anello di identificazione tipo quelli per i presici per certificare la provenienza da quale allevatore arriva ??? Addirittura ho letto che tipo io che caccio fuori provincia ( sono di Vicenza e caccio anche nel ambito di ro2) essendo fuori provincia non posso portare i piccioni ? Non capisco nulla e se chiamo ambito e conoscenza guardia caccia nessuno sa dirmi nulla solo tanta confusione.
                      Qualcuno sa darmi qualche spiegazione perché non vorrei incorrere in verbali

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Per i volantini liberi entrambi i membri della coppia oppure liberi i maschi e tieni le femmine sul palco?
                        Vuoi sapere troppe cose. Scoprilo da solo. Sai quante volte sono sceso dai lecci per andare a tirare sassate ai piccioni che si erano buttati qua e là sulle altre piante vicine e lontane? Il difficile poi è trovare i sassi giusti.

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------

                        Originariamente inviato da davide_fra
                        Ma scusate la domanda, documentandomi e leggendo in internet se non sbaglio in Veneto se vado a caccia portando i piccioni ci vuole un anello di identificazione tipo quelli per i presici per certificare la provenienza da quale allevatore arriva ??? Addirittura ho letto che tipo io che caccio fuori provincia ( sono di Vicenza e caccio anche nel ambito di ro2) essendo fuori provincia non posso portare i piccioni ? Non capisco nulla e se chiamo ambito e conoscenza guardia caccia nessuno sa dirmi nulla solo tanta confusione.
                        Qualcuno sa darmi qualche spiegazione perché non vorrei incorrere in verbali
                        Informati presso il tuo atc o alla regione. Qui in Italia ognuno fa come gli pare. Tempo fa in Lombardia era vietato l'uso dei piccioni vivi (dopo che un po' di squadre di livornesi avevano dato alcune dimostrazioni "consistenti").

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:12 PM ----------

                        Originariamente inviato da davide_fra
                        Ciao Alessandro, grazie per il consiglio delle racchette a ribaltina e gli anelli colorati! Per la voliera ovviamente sarà al esterno e i piccioni sempre dentro tranne quando devo farli abituare a star sulle racchette. Intendevo che la voliera deve essere protetta su tre lati e tetto con una lamiera o pannelli di legno basta o è necessario coinbentarla con del isolante termico? Siccome aver un recinto in ferro per cane da 4mt x 2 mt x 1,5mt di altezza pensavo in caso di ridurlo tipo 2x1,5 ?
                        L'importante è che non sia battuta da venti di tramontana, e che di estate non ci batta diretto il sole sopra le lamiere, poi che abbiano nidi sufficienti e bastoni che facciano da posatoi. In terra va bene sabbia, che ogni tanto va pulita. Occhio alle infezioni e alle malattie, ma sono uguali ai piccioni domestici come cure.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • davide_fra
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2020
                          • 19
                          • Vicenza

                          #13
                          L’ ambito mi ha risposto dicendo che basta solo il certificato di provenienza e nessun anello per i piccioni! L unica cosa che hanno precisato che la scorsa stagione per via del emergenza aviaria era vietato uso del piccione (questo per Ro2)... adesso attendo notizie dalla Regione e poi vi aggiorno se vi fa piacere!

                          conviene veramente pensare di usare giostre e stamperia varia ... così da poter cacciare tutto l’ anno senza problemi o no ?
                          Su Nannitecnica ne ho vista una a mio avviso molto originale e realistica lascio il link

                          [VIDEO]https://m.youtube.com/watch?v=nffujqCVG5A[/VIDEO]

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #14
                            #Alessandro: eh, non saprei risponderti, anche perchè non conosco la Maremma, e non so dov'era il "qui" in cui si verificava quella gran differenza di rendimento tra richiami e civetta... Forse che in Maremma avresti avuto a che fare con allodole almeno temporaneamente stanziali (le "postiere" nel mio dialetto) e "qui" invece erano fresche di passo e andavano più di fretta?

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Sai quante volte sono sceso dai lecci per andare a tirare sassate ai piccioni che si erano buttati qua e là sulle altre piante vicine e lontane? Il difficile poi è trovare i sassi giusti.
                              ecco su quello sono molto ferrato! [:D][:D][:D]

                              Facciamo certi fascini di rami secchi da far carambolare sui volantini "maleducati" [:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..