emergenza idrica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1877
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    emergenza idrica

    Nel veronese e mantovano la siccità è a livelli altissimi, fossati asciutti e coltivazioni semidistrutte...si notano covate di fagianelli a ridosso di quel poco di idrico che resiste...perchè non si è provveduto a creare dei bacini artificiali....amministrazioni disinteressate ad un fenomeno importantissimo per tutti gli esseri viventi. La vedo complicata per la prossima stagione venatoria, per raccolti ecc. La vostra opinione.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4242
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Originariamente inviato da Loris
    Nel veronese e mantovano la siccità è a livelli altissimi, fossati asciutti e coltivazioni semidistrutte...si notano covate di fagianelli a ridosso di quel poco di idrico che resiste...perchè non si è provveduto a creare dei bacini artificiali....amministrazioni disinteressate ad un fenomeno importantissimo per tutti gli esseri viventi. La vedo complicata per la prossima stagione venatoria, per raccolti ecc. La vostra opinione.
    Un problema davvero serio, non avremo le condizioni minime per la sosta di limicoli che si nutrono della microfauna che vive nel terreno umido. Vedi Beccaccini e Beccacce...
    E questa e' una brutta piega che da qualche anno va peggiorando!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Originariamente inviato da Loris
      Nel veronese e mantovano la siccità è a livelli altissimi, fossati asciutti e coltivazioni semidistrutte...si notano covate di fagianelli a ridosso di quel poco di idrico che resiste...perchè non si è provveduto a creare dei bacini artificiali....amministrazioni disinteressate ad un fenomeno importantissimo per tutti gli esseri viventi. La vedo complicata per la prossima stagione venatoria, per raccolti ecc. La vostra opinione.
      Sono dell'opinione che in casi come questi bisogna creare abbeveratoi, almeno per gli ungulati. [:D]

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6354
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da sly8489
        Sono dell'opinione che in casi come questi bisogna creare abbeveratoi, almeno per gli ungulati. [:D]
        Nelle riserve del Carso Triestino, sono cinquant'anni che i cacciatori li hanno fatti...
        In quelle friulane basta mettere delle taniche tagliate a metà nelle siepi e rifornirle

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Nelle riserve del Carso Triestino, sono cinquant'anni che i cacciatori li hanno fatti...
          In quelle friulane basta mettere delle taniche tagliate a metà nelle siepi e rifornirle
          La gestione logistica del territorio nelle "Riserve Comunali" è più facile, ogni cacciatore sa cosa deve fare, al massimo un telefonata per qualche eventuale accordo per il trasporto dell'acqua. Ho ricevuto un comunicato della Protezione Civile F.V.G. tramite la mia sez. FIDC. Chiedono aiuto ai pescatori e ai cacciatori per far fronte a questa emergenza. In questi casi il monitoraggio dei fiumi è essenziale. specialmente per quello che potrebbe riguardare la moria di pesci. Ci chiedono di chiamare e segnalare tempestivamente a questi numeri 800500300-0432 551211 le zone a rischio asciutta.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6140
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Siccità del Tevere riemergono i resti dell'antico ponte Neroniano.

            Un piccolo e insignificante risvolto positivo rispetto alla tragedia che la siccità porta.


            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Mai visto il Tevere ridotto cosi'. Mi sa che lo si potrebbe attraversare a piedi.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1877
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Per sentito dire anche il Po in alcuni tratti si attraversa a piedi. Nella mia zona si pensa di allagare qualche piccolo spazio di terreno argilloso tramite delle botti. Di questo passo a breve sarà deserto.

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6140
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  Chiedo da ignorante.
                  I desalinizzatori potrebbero arginare la situazione nel futuro?
                  Da quello che ho letto, il problema più urgente per il Po è l'avanzamento del cosiddetto Cuneo salino, che non permette di utilizzare le acque nel loro ultimo tratto.
                  Da quello che ho capito l'acqua desalinizzata probabilmente non potrebbe essere utilizzata efficacemente per uso agricolo, ma sicuramente potrebbe alleggerire il prelievo per tutti quegli usi per cui è adatta, tipo quello industriale per esempio.

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Ciccio58
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 3026
                    • palermo
                    • Korthals/orma

                    #10
                    Colpa di amministratori che pensano solo ai loro “piccoli “ traffici interessi e inciuci …..forse …anche .
                    Ma il tutto forse conseguenza della nostra arrogante convinzione di onnipotenza e assoluta fede nelle’eternità . Poveri miseri omuncoli che si credono padroni di un mondo che proprio padroni non ha e non avrà.
                    La cui unica certezza invece è che la vita c’è proprio grazie al moto , al continuo cambiamento delle cose , adattarsi alle nuove situazioni non perseverare nel mantenere quelle condizioni ormai insostenibili

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 AM ----------

                    Ma tra tante stupidaggini qualche proposta positiva si è sentita , i piccoli laghetti sparsi per il territorio che servono piccoli gruppi coltivatori.
                    Per decenni qui si è pensato e fatto grandi dighe ma poi all’atto della gestione e manutenzione un disastro totale , da un trentennio sono sorti migliaia di laghetti e grazie a questi l’agricoltura soffre molto meno anzi ha avuto un notevole sviluppo e consolidamento di produzione .
                    E ha favorito nel bene o nel male al bum dei cinghiali

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------

                    Livia i dissalatori hanno uno spreco altissimo di energia , qualcuno ne ha proposto di “solari” credo altra becera idea ambientalista

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4541
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da l'inglese
                      Un problema davvero serio, non avremo le condizioni minime per la sosta di limicoli che si nutrono della microfauna che vive nel terreno umido. Vedi Beccaccini e Beccacce...
                      E questa e' una brutta piega che da qualche anno va peggiorando!

                      Per quanto riguarda la siccità il problema è un pò più che serio. E secondo me dovremo cercare di "sopravvivere" fino al prossimo inverno.
                      Per quanto riguarda le beccacce , ti posso mettere nero su bianco che la siccità attuale non ha nessun effetto sul passo. Basteranno due giorni di pioggia a inizio ottobre per far si che la stagione sia normale. Nel 2002 di questi tempi e per tutta l'estate siamo stati a mollo e lo è stata mezza europa. Bene, vi dico che quell'autunno è stato il più scarso di beccacce che io abbia mai vissuto e l'anno successivo dopo l'estate più calda che io ricordi ,il passo è ritornato normale.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6140
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Ciccio58
                        ........ Livia i dissalatori hanno uno spreco altissimo di energia , qualcuno ne ha proposto di “solari” credo altra becera idea ambientalista
                        Hai ragione. La coperta è una e ha dimensioni ben definite, se la tiri da una parte si accorcia dall'altra.

                        Come questa baggianata di spingere sul mercato delle auto elettriche per diminuire le emissioni di CO2.....
                        Senza poi curarsi di tutto il resto che, ad oggi, fa più danni del rimedio.

                        Il desalinatore da ignorante mi sembrava una soluzione meno invasiva ma ovviamente non avevo considerato l entità di energia necessaria a renderla anche una soluzione efficiente.
                        E allo stato della tecnologia e della nostra infrastruttura energetica ad oggi, neanche le cosiddette energie pulite sono efficienti, tranne forse il fluente.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • max63
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 906
                          • AL

                          #13
                          Originariamente inviato da Ciccio58
                          Colpa di amministratori che pensano solo ai loro “piccoli “ traffici interessi e inciuci …..forse …anche .
                          Ma il tutto forse conseguenza della nostra arrogante convinzione di onnipotenza e assoluta fede nelle’eternità . Poveri miseri omuncoli che si credono padroni di un mondo che proprio padroni non ha e non avrà.
                          La cui unica certezza invece è che la vita c’è proprio grazie al moto , al continuo cambiamento delle cose , adattarsi alle nuove situazioni non perseverare nel mantenere quelle condizioni ormai insostenibili

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 AM ----------

                          Ma tra tante stupidaggini qualche proposta positiva si è sentita , i piccoli laghetti sparsi per il territorio che servono piccoli gruppi coltivatori.
                          Per decenni qui si è pensato e fatto grandi dighe ma poi all’atto della gestione e manutenzione un disastro totale , da un trentennio sono sorti migliaia di laghetti e grazie a questi l’agricoltura soffre molto meno anzi ha avuto un notevole sviluppo e consolidamento di produzione .
                          E ha favorito nel bene o nel male al bum dei cinghiali

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 AM ----------

                          Livia i dissalatori hanno uno spreco altissimo di energia , qualcuno ne ha proposto di “solari” credo altra becera idea ambientalista
                          gli amministratori vengono eletti dal popolo......

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1877
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da max63
                            gli amministratori vengono eletti dal popolo......
                            E' vero solo che quando giungono nella stanza dei bottoni agiscono tutti allo stesso modo

                            Commenta

                            • marbizzu
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 942
                              • Catanzaro

                              #15
                              Ancora oggi se parliamo di co2 e riscaldamento, i paesi pensano all'economia. Ma io mi chiedo che economia ci sarà se non riusciremo a coltivare nulla perché il pianeta diventerà inospitale. Qui al sud ci conviviamo con la siccità e abbiamo imparato a usare la poca acqua che si trova. Dovete fare lo stesso al nord, non è possibile far defluire tutta l'acqua a mare senza fermarla e chi ha in terreno cominci a valutare i pozzi, perché molta acqua è nascosta sotto terra e non esce in superficie.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..