Cane ucciso da auto. A chi spetta il risarcimento?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco77 Scopri di più su Marco77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco77
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 336
    • Sardegna
    • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

    #1

    Cane ucciso da auto. A chi spetta il risarcimento?

    Ieri un amico durante una battuta di caccia ha smarrito il suo cane, che trovatosi nei pressi di una strada, è stato involontariamente travolto ed ucciso da un auto. Il mio amico è sprovvisto di porto d'armi ( conduceva il suo cane durante una battuta al cinghiale, ed ovviamente era privo di fucile), e si trova ora davanti alle rimostranze del proprietario dell'auto, che pretende il risarcimento danni. Vi chiedo: a chi spetta il risarcimento? Al proprietario del cane, per via del danno che ha subito la macchina, o al proprietario dell'auto, per via del danno esistenziale che ha subito il mio amico?
    sigpic
    UN SALUTO DA MARCO
  • mammo1

    #2
    il tuo amico deve pagare perchè nn aveva il diritto di lasciare il cane senza guinzaglio,per la legge è quindi lui il resp dell'accaduto

    Commenta

    • ALFIO68

      #3
      ovviamnete accertato che la macchina era in regola per girare e che non era in eccesso di velocita',se tali parametri erano ok,i danni li dovra pagare totalmente il tuo amico
      auguri a tutti i befani e le befane

      Commenta

      • Donato Scalfari
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2007
        • 6091
        • Morlupo, Roma, Lazio.
        • epagneul breton, bracco italiano

        #4
        Ho paura che il tuo amico debba pagare i danni al proprietario dell'auto.

        Una mia setterina fu investita e uccisa da un ragazzo che guidava, in discesa, a motore spento una fiat 500. L'auto riportò alcune ammaccature al paraurti e alla parte anteriore della scocca. Mio fratello, che allora aveva una carrozzeria, riparò il danno e a me nessuno risarcì la morte del cane.

        Solo se il cane fosse stato al guinzaglio il tuo amico poteva essere risarcito.
        Donato Scalfari
        sigpic

        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


        Commenta

        • Marco77
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 336
          • Sardegna
          • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

          #5
          Il caso mi sembra controverso, ecco a tal proposito una sentenza del 2007:

          30 LUGLIO 2007

          Investe un cane: deve risarcire il danno alla proprietaria
          Riconosciuto il danno esistenziale



          <TT>PESCARA - Investe un cane e lo uccide, viene quindi condannato al </TT><TT>risarcimento del danno esistenziale per la proprietaria: è la sentenza </TT><TT>emessa nei confronti di un automobilista dal giudice di pace di Ortona </TT><TT>(Chieti), Aurelio Della Nebbia, la prima pronuncia giurisprudenziale in tal </TT><TT>senso, sottolineano gli Animalisti Italiani. </TT><TT>Secondo gli Animalisti, la sentenza è importante «non solo perchè il giudice </TT><TT>di pace ha rigettato la richiesta di risarcimento dei danni subiti dalla </TT><TT>vettura», visto che il conducente non ha fornito la prova di aver fatto il </TT><TT>possibile per evitare il danno, «ma ha anche sanzionato civilmente la </TT><TT>condotta dell'automobilista, che non si era fermato a prestare soccorso all'animale, </TT><TT>condannandolo a risarcire il danno esistenziale, costituito dalla rottura </TT><TT>dell'intenso legame affettivo della proprietaria con il proprio cane». </TT><TT>«È una sentenza - commenta l'avvocato Michele Pezone, che ha assistito in </TT><TT>giudizio la signora - che si inserisce perfettamente nel solco dell'attuale </TT><TT>evoluzione normativa e giurisprudenziale, caratterizzata da una sempre </TT><TT>maggiore attenzione verso l'importanza della vita e delle sofferenze degli </TT><TT>animali e delle relazioni affettive con i loro proprietari, relazioni </TT><TT>meritevoli di tutela giuridica». </TT><TT>L'automobilista, che aveva chiesto un risarcimento pari a 2374 euro per i </TT><TT>danni subiti dalla sua auto, è stato invece condannato a pagare 1500 euro </TT><TT>alla padrona del cane per danno esistenziale oltre al pagamento di tutte le </TT><TT>spese legali per circa 1544 euro. </TT><TT>L'incidente in cui perse la vita «Argo», così si chiamava il pastore </TT><TT>tedesco, era avvenuto la notte del 24 febbraio del 2006, in contrada Savini. </TT><TT>Il cane avrebbe attraversato improvvisamente la strada e l'auto lo investì </TT><TT>scaraventandolo in un fossato. La carcassa dell'animale fu rinvenuta solo il </TT><TT>giorno dopo. L'uomo è stato condannato soprattutto perchè - scrive il </TT><TT>giudice di pace nella sentenza provvisoriamente esecutiva - «non ha provato </TT><TT>di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno», cioè l'investimento </TT><TT>dell'animale, così come previsto dal primo comma dell'art. 2054 del codice </TT><TT>civile. Il giudice, infine, ha anche tenuto conto di come «Argo» fosse </TT><TT>integrato nella famiglia che lo deteneva e del particolare legame affettivo </TT>
          <TT>che aveva con la figlia più piccola della padrona del cane. </TT>

          </PRE>
          Come la mettiamo?</PRE>
          sigpic
          UN SALUTO DA MARCO

          Commenta

          • Rex61

            #6
            Mi spiace ma in questo caso il tuo amico dovrà rifondere i danni al proprietario dell'auto.

            Commenta

            • giuseppe75
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 7253
              • cagliari
              • pointer setter bassotto breton beagle

              #7
              ma di solitio è sempre il padrone del cane che si fa carico di tutti i danni
              ciao ....
              giuseppe...[vinci][vinci]

              Commenta

              • mammo1

                #8
                guarda quest'anno durante una canizza su lepre i segugi di un mio conoscente hanno attraversato la strada e una cucciola è stata investita da un'auto,il mio amico ha subito chiamato la polizia che lo ha multato per mancata vigilanza dei propri cani(50 euro),ovviamente il mio amico aveva anche il pda per uso caccia che giustifica l'avere il cane sciolto,figurati senza pda!

                Commenta

                • Rex61

                  #9
                  Originariamente inviato da mammo1
                  guarda quest'anno durante una canizza su lepre i segugi di un mio conoscente hanno attraversato la strada e una cucciola è stata investita da un'auto,il mio amico ha subito chiamato la polizia che lo ha multato per mancata vigilanza dei propri cani(50 euro),ovviamente il mio amico aveva anche il pda per uso caccia che giustifica l'avere il cane sciolto,figurati senza pda!
                  Il fatto di avere il pda o di essere cacciatore non ti esime dall'obbligo di vigilare sui tuoi cani. L'unica differenza sta nel fatto che se il cane viene ucciso e questo avviene durante il periodo di caccia, il cacciatore ha diritto ad un risarcimento da parte dell'assicurazione della federcaccia.

                  Commenta

                  • Donato Scalfari
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 6091
                    • Morlupo, Roma, Lazio.
                    • epagneul breton, bracco italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da Marco77
                    Il caso mi sembra controverso, ecco a tal proposito una sentenza del 2007:

                    30 LUGLIO 2007

                    Investe un cane: deve risarcire il danno alla proprietaria
                    Riconosciuto il danno esistenziale
                    <tt></tt>

                    Come la mettiamo?
                    Mettiamola come vuoi, ma questo è un caso limite.
                    Donato Scalfari
                    sigpic

                    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                    Commenta

                    • giuseppe75
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 7253
                      • cagliari
                      • pointer setter bassotto breton beagle

                      #11
                      Originariamente inviato da mammo1
                      guarda quest'anno durante una canizza su lepre i segugi di un mio conoscente hanno attraversato la strada e una cucciola è stata investita da un'auto,il mio amico ha subito chiamato la polizia che lo ha multato per mancata vigilanza dei propri cani(50 euro),ovviamente il mio amico aveva anche il pda per uso caccia che giustifica l'avere il cane sciolto,figurati senza pda!
                      il fatto che uno abbia o non abbia il pda mi sembra non c'entri nulla mammo... non posso portare il cane a spasso senza pda??
                      ciao ....
                      giuseppe...[vinci][vinci]

                      Commenta

                      • mammo1

                        #12
                        Originariamente inviato da Rex61
                        Il fatto di avere il pda o di essere cacciatore non ti esime dall'obbligo di vigilare sui tuoi cani. L'unica differenza sta nel fatto che se il cane viene ucciso e questo avviene durante il periodo di caccia, il cacciatore ha diritto ad un risarcimento da parte dell'assicurazione della federcaccia.
                        infatti anche se mentre i cani sono in seguita rimane difficile vigilare i cani,cmq se nn si ha il pda non si ha neanche il diritto di lasciare il cane senza guinzaglio,infatti a caccia è uno dei pochi casi in cui questo è permesso!

                        Commenta

                        • Marco77
                          ⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 336
                          • Sardegna
                          • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                          #13
                          Originariamente inviato da Donato Scalfari
                          Mettiamola come vuoi, ma questo è un caso limite.
                          Lo so Donato
                          era giusto per riportare l'esito giudiziario di un caso analogo a quello da me citato. Anch'io avevo anticipato al mio amico che sulla base delle mie (poche) conoscenze, il risarcimento spettava a lui. Il problema è che non avendo porto d'armi, non ha neanche assicurazione venatoria ( anche se poteva tranquillamente farsi un'assicurazione specifica per i propri cani).
                          sigpic
                          UN SALUTO DA MARCO

                          Commenta

                          • giuseppe75
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 7253
                            • cagliari
                            • pointer setter bassotto breton beagle

                            #14
                            sinceramente da noi non funziona così....

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------

                            e poi marco dove batteva la squadra per aver investito il cane in sardegna??
                            ciao ....
                            giuseppe...[vinci][vinci]

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2814
                              • Veneto

                              #15
                              il cani vanno microcipati ed assicurati
                              non c'e altro modo per cavarsela
                              possono provocare danni fino alle estreme
                              conseguenze, se ci capitava il morto o
                              un ferito grave non bastava una vita di
                              lavoro a titolo di risarcimento

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..