Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Premettendo che un cacciatore debba conoscere le distanze da mantenere per la sicurezza da case,strade etc riguardante l'uso delle armi,volevo chiedere se qualcuno mi sapeva indicare:quale distanza devono mantenere i cani e il rispettivo conduttore SENZA FUCILE da case,strade etc?????é vero che i cani devono stare ad una distanza non inferiore ai 100 metri?esiste veramente questa legge della distanza o sono leggi inventate dalla" guardia volontaria arrogante"?
Porgo questa domanda perchè negli ultimi giorni della scorsa stagione venatoria ,la solita guardia volontaria,fermava cacciatori con la minaccia di verbalizzare perchè i cani non erano a debita distanza....[:-glass]
Chiedo scusa:sovrappensiero ho sbagliato ad inserire la discussione:doveva essere in LEGISLAZIONE VENATORIA!!!!
Bisognerebbe conoscere su quale articolo la guardia fonda la sua (personalissima) interpretazione.
In realtà non esiste nessuna distanza per i cani. La distanza minima da tenere da una strada è di 50 mt., ma essa vale solo per il cacciatore e non per il cane.
quì credo che la guardia abbia male interpretato la disposizione di legge che prevede che il cacciatore non possa, con l'arma carica, avvicinarsi o sparare a meno di 50m dalle strade e 150m dalle abitazioni, ma non vale per il cane che può andare dove gli pare e piace!
a me non risultano limitazioni per il cane.....[:-bunny]
non vorrei che la ggvv abbia interpretato l'addestramento cani, come una qualsiasi azione di caccia. In quel caso varrebbe la normativa dettata dalla 157, in quanto nel dettare le distanze non parla di uso di arma, ma solo di caccia. Come sempre la legislazione non chiarisce fino in fondo
Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.
non vorrei che la ggvv abbia interpretato l'addestramento cani, come una qualsiasi azione di caccia. In quel caso varrebbe la normativa dettata dalla 157, in quanto nel dettare le distanze non parla di uso di arma, ma solo di caccia. Come sempre la legislazione non chiarisce fino in fondo
In effetti lui ribadiva il fatto che si è in atteggiamento di caccia anche senza il fucile....cosa che non ho mai saputo,tanto vero che se ricordo bene diversi anni fà ,quando veniva chiusa la caccia alla lepre(ma non veniva spec il divieto del cane segugio),se volevi uscire con dei cuccioli(praticamente da 8 dicembre a 31 gennaio)dovevi comunque avere a dietro il fucile perchè altrimenti venivi multato in quanto(senza)era considerato addestramento!!!!grazie per le risposte
Chi non sà addestrare,non sà mantenere nemmeno il cane già addestrato.-------- G.Fioravanti[fiuu]
Un cane sciolto o fuori controllo, in prossimità di case o strade, può essere pericoloso, ma dire che un cane deve rispettare certe distanze durante l' azione di caccia mi pare fantasioso!
sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina
In effetti lui ribadiva il fatto che si è in atteggiamento di caccia anche senza il fucile....cosa che non ho mai saputo,tanto vero che se ricordo bene diversi anni fà ,quando veniva chiusa la caccia alla lepre(ma non veniva spec il divieto del cane segugio),se volevi uscire con dei cuccioli(praticamente da 8 dicembre a 31 gennaio)dovevi comunque avere a dietro il fucile perchè altrimenti venivi multato in quanto(senza)era considerato addestramento!!!!grazie per le risposte
questa è una baggianata bella e buona! infatti la 157 precisa che non è considerato attegiamento venatorio attendere sul posto di caccia col fucile nel fodero prima dell'orario consentito.....quella dell'addestramento è una interpretazione alquanto estremista, questo significa andare a cercare il pelo nell'uovo! allora se il cane ferma e io sparo e il selvatico non cade è addestramento con sparo senza abbattimento e sono multabile perchè fuori periodo?
non sono daccordo con una applicazione così distorta della legge ne con chi deve perforza contestare qualcosa a chi controlla!
ho sempre creduto nella necessità di educare la gente con comportamenti incentivanti all'osservanza della legge che con contestazioni o contravvenzioni che fuor di luogo indispettiscono senza educare!
questa è una baggianata bella e buona! infatti la 157 precisa che non è considerato attegiamento venatorio attendere sul posto di caccia col fucile nel fodero prima dell'orario consentito.....quella dell'addestramento è una interpretazione alquanto estremista, questo significa andare a cercare il pelo nell'uovo! allora se il cane ferma e io sparo e il selvatico non cade è addestramento con sparo senza abbattimento e sono multabile perchè fuori periodo? che andasse.....
Anche secondo me è una legge inventata da lui,ma mentre stiamo facendo le catture delle lepri per il ripopolamento ho sentito molti cacciatori lamentarsi della stessa cosa e della stessa guardia!
Così che,prima di andare in "provincia" a far notare la suddetta cosa al capo della vigilanza venatoria.....volevo sentire il vostro parere!!!grazie
Chi non sà addestrare,non sà mantenere nemmeno il cane già addestrato.-------- G.Fioravanti[fiuu]
Anche secondo me è una legge inventata da lui,ma mentre stiamo facendo le catture delle lepri per il ripopolamento ho sentito molti cacciatori lamentarsi della stessa cosa e della stessa guardia!
Così che,prima di andare in "provincia" a far notare la suddetta cosa al capo della vigilanza venatoria.....volevo sentire il vostro parere!!!grazie
ma fatelo notare a lui prima! è più corretto nei suoi confronti, se poi non vuole capire che sbaglia andate avanti per vie gerarchiche dal comando....provate a fargli amichevolmente leggere la 157/92
direi anch'io che la distanza vale per il cacciatore quando e' in attivita' ( arma fuori dal fodero ) . Per il cane non esiste nessuna distanza . Permane pero' sempre la responsabilita' civile per danni che il cane lasciato libero puo' arrecare a cose e o persone .
Invece so' di cacciatori sanzionati perche' trovati in giro senza arma ma col cane in quanto secondo la guardia il periodo non coicideva con quello dell'addestramento per cui o cacci col fucile o te ne stai a casa .
Qualcuno si e' giustificato dicendo " siccome non c'e' piu' niente sono qui a fare girare il cane " . Niente da fare e comminata la ( assurda ) sanzione.
( per fortuna che nello specifico guardie provinciali anti-caccia come quella a cui mi riferisco io , in provincia ce n'e' una sola !!! )
ma dico, mo manco na passeggiata al cane si può fare? non scherziamo! secondo me non c'è nulla di reale in una contestazione del genere! allora i cani da caccia non hanno il diritto come tutti gli altri cani di essere portati a spasso par i campi, ma perfavore fatevi fare sto verbale che voglio vedere che articolo ci mette sta guardia!
è poi ho capito male....si tratta di guardia volontaria o di polizia provinciale?
fategli un video, delle foto, portatemi i testimoni, non ci voglio credere a una cosa così!
direi anch'io che la distanza vale per il cacciatore quando e' in attivita' ( arma fuori dal fodero ) . Per il cane non esiste nessuna distanza . Permane pero' sempre la responsabilita' civile per danni che il cane lasciato libero puo' arrecare a cose e o persone .
Invece so' di cacciatori sanzionati perche' trovati in giro senza arma ma col cane in quanto secondo la guardia il periodo non coicideva con quello dell'addestramento per cui o cacci col fucile o te ne stai a casa .
Qualcuno si e' giustificato dicendo " siccome non c'e' piu' niente sono qui a fare girare il cane " . Niente da fare e comminata la ( assurda ) sanzione.
( per fortuna che nello specifico guardie provinciali anti-caccia come quella a cui mi riferisco io , in provincia ce n'e' una sola !!! )
Anche da me è così, l'interpretazione della legge è quella che l'addestramento e allenamento del cane è consentito dalla terza domenica di agosto alla seconda di settembre. In periodo di caccia non si possono addestrare/allenare i cani, ma solo utilizzare il cane per l'esercizio della caccia, per cui occorre avere il fucile in spalla. Ecco perché molti, in specie segugisti (che finiscono di cacciare la lepre al 30 novembre), escono con i cani e il monocanna di piccolo calibro aperto in spalla, oppure con il 12 tenuto a spalla chiuso e scarico, segnando l'uscita sul tesserino.
in piemonte è la stessa cosa, l'addestramento è consentito dal 15 di agosto fino a 3 gg prima dell'apertura, in periodo di caccia assolutamente vietato uscire con cane senza fucile perchè come mi è stato sanzionato da una guardia venatoria volontaria (di associazione venatoria) è consentito la caccia, ma non l'addestramento.
Assolutamente vietato poi uscire con il cane nel periodo da 1-01 al 15-08, si rischia un'altra salatissima multa.
saluti Fabrizio
ma fatelo notare a lui prima! è più corretto nei suoi confronti, se poi non vuole capire che sbaglia andate avanti per vie gerarchiche dal comando....provate a fargli amichevolmente leggere la 157/92
Amichevolmente???dovessi vederlo,quando ti ferma ha la bava alla bocca!!!!comunque è una guardia volontaria......come tutte per me classificati come" cacciatori falliti"[:-clown]
Chi non sà addestrare,non sà mantenere nemmeno il cane già addestrato.-------- G.Fioravanti[fiuu]
Questo articolo scientifico mostra l'impatto delle infrastrutture ricreative/sportive invernali sulla capacità riproduttiva di alcune specie sensibili...
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
02-06-23, 09:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta