Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
dopo 32 anni di porto d'arma la prima volta che mi capita, dopo che ho fatto tutte le pratiche di rinnovo arrivo all'ASL per visita non mi fa il foglio perche sono in infortunio ( mi sono rotto un dito esattamente il pollice mano sx )mi dice di ritornare quando chiudo l'infortunio perche se e una cosa permanente sono impossibilitato al maneggio delle armi . Ma secondo voi esiste veramante una legge specifica ho mi sono imbattuto a un anticaccia???????? un cordiale saluto a tutti voi.[:-golf][:-golf]
Mi sembra strano...
Nel mio paese c'è un cacciatore che a seguito di un incidente ha perso il braccio sinistro all' altezza del gomito, e caccia, carica, guida, fà tutto con il destro..
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Anche a me fa pensare, visto che ad un mio collega di Perugia manca una mano e ad un altro cacciatore di Roma, che ho conosciuto, manca completamente il braccio dalla spalla in giù.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
<big><big><big>Gazzetta Ufficiale n. 143 del 22-06-1998</big></big></big>
MINISTERO DELLA SANITA'
DECRETO 28 aprile 1998.
Requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo
dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto
d'armi per uso difesa personale.
IL MINISTRO DELLA SANITA'
Vista la legge 6 marzo 1987, n. 89, che attribuisce al Ministro
della sanita' il potere di fissare i criteri tecnici per
l'accertamento dei requisiti psicofisici minimi per ottenere la
licenza di porto d'armi;
Visto il proprio decreto in data 14 settembre 1994, con il quale
sono stati determinati detti requisiti in maniera differenziata in
relazione ai diversi tipi di armi, ai diversi impieghi delle stesse
ed al loro diverso grado di pericolosita';
Considerato che a seguito dell'emanazione di tale decreto si sono
manifestate alcune difficolta' interpretative, vertenti
particolarmente sulle disposizioni concernenti l'accertamento dei
requisiti visivi;
Ritenuta la necessita' di apportare al testo opportune modifiche,
sia sotto il profilo tecnicoscientifico che medicolegale e tecnico
-procedurale;
Sentito il Consiglio superiore di sanita';
Acquisito il parere favorevole della Conferenza permanente per i
rapporti tra Stato, regioni e province autonome espresso nella seduta
dell'11 dicembre 1997;
Decreta:
Art. 1.
I requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo
dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia, prevista
dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed al porto d'armi per
l'esercizio dello sport del tiro al volo, prevista dalla legge 18
giugno 1969, n. 323, sono i seguenti:
1) Requisiti visivi: acutezza visiva non inferiore a 8/10 per
l'occhio che vede meglio, raggiungibile con lenti sferiche o
cilindriche positive o negative di qualsiasi valore diottrico;
l'acutezza visiva puo' essere raggiunta anche con l'adozione di lenti
a contatto, anche associate ad occhiali.
Per i monocoli (organici e funzionali) l'acutezza visiva deve
essere di almeno 8/10, raggiungibile anche con correzione di lenti
normali o corneali, o con l'uso di entrambe.
Senso cromatico sufficiente con percezione dei colori fondamentali,
accertabile con il test delle matassine colorate.
2) Requisiti uditivi: soglia uditiva non superiore a 30dB
nell'orecchio migliore, (come soglia si intende il valore medio della
soglia audiometrica espressa in dB HL per via aerea alle frequenze di
500, 1000, 2000 Hz) o, in alternativa, percezione della voce di
conversazione con fonemi combinati a non meno di sei metri di
distanza complessivamente.
Tale requisito puo' essere raggiunto anche con l'utilizzo di
protesi acustiche adeguate.
In caso di valori di soglia superiori a quelli sopra indicati,
l'idoneita' e' limitata all'esercizio della caccia in appostamento.
3) Adeguata capacita' funzionale degli arti superiori e della
colonna vertebrale, raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con
l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano
potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma.
4) Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con
lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di
carattere motorio, statico e/o dinamico.
5) Assenza di disturbi mentali, di personalita' o comportamentali.
In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze
stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresi' causa di
non idoneita' l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti
e l'abuso di alcool e/o di psicofarmaci.
Art. 2.
I requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo
dell'autorizzazione al porto d'armi per uso difesa personale, di cui
all'art. 42 del regio decreto 18 giugno 1971, n. 773, sono i
seguenti:
1) Requisiti visivi:
a) soggetti con visione binoculare:
visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio;
visus corretto: 10/10 complessivi.
E' ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie
e negative fino a 10 diottrie; l'eventuale differenza tra gli occhi
non deve essere superiore a 3 diottrie per l'ipermetropia e a 5
diottrie per la miopia.
Per correzione si intende la correzione totale.
Per quanto concerne la correzione dell'astigmatismo, non sono
ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per
l'astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l'astigmatismo
ipermetropico e alle 4 diottrie per l'astigmatismo misto.
b) soggetti monocoli:
visus naturale minimo: 1/10;
visus corretto: 9/10.
E' ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie
e negative fino a 10 diottrie.
Per correzione si intende la correzione totale.
Per quanto concerne la correzione dell'astigmatismo, valgono gli
stessi valori riferiti ai soggetti con visione binoculare;
c) senso cromatico sufficiente con percezione dei colori
fondamentali, accertabile con il test delle matassine colorate.
2) Requisiti uditivi: soglia uditiva non superiore a 20dB
nell'orecchio migliore, (come soglia si intende il valore medio della
soglia audiometrica espressa in dB HL per via aerea alle frequenze di
500, 1000, 2000 Hz); comunque la soglia per ciascuna frequenza deve
essere inferiore a 50 dB. In alternativa, percezione della voce di
conversazione con fonemi combinati a non meno di 8 metri di distanza,
con non meno di 2 metri per l'orecchio peggiore, raggiungibile anche
con l'utilizzo di protesi acustiche adeguate.
3) Adeguata capacita' degli arti superiori e della colonna
vertebrale raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con
l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano
potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma.
4) Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con
lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di
carattere motorio, statico o dinamico. Non possono essere dichiarati
idonei i soggetti che hanno sofferto negli ultimi due anni di crisi
comiziali.
5) Assenza di disturbi mentali, di personalita' o comportamentali.
In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze
stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresi' causa di
non idoneita' l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti
e l'abuso di alcool e/o psicofarmaci.
Art. 3.
L'accertamento dei requisiti psicofisici e' effettuato dagli uffici
medicolegali o dai distretti sanitari delle unita' sanitarie locali o
dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato.
Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, e' tenuto a
presentare un certificato anamnestico, da compilarsi secondo il
modello di cui all'allegato 1), rilasciato dal medico di fiducia di
cui all'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, di data non
anteriore a tre mesi.
Il medico certificatore prescrivera' tutti gli ulteriori specifici
accertamenti che riterra' necessari, da effettuarsi presso strutture
sanitarie pubbliche. Il certificato, da compilarsi secondo il modello
di cui all'allegato 2), viene consegnato all'interessato.
Il giudizio di non idoneita' deve essere comunicato entro cinque
giorni all'autorita' di pubblica sicurezza competente per territorio
di residenza anagrafica dell'interessato.
Art. 4.
Avverso il giudizio negativo l'interessato puo', nel termine di
trenta giorni, proporre ricorso ad un collegio medico costituito
presso l'U.S.L. competente, di norma a livello provinciale, composto
da almeno tre medici, pubblici dipendenti, di cui uno specialista in
medicina legale delle assicurazioni, ed integrato di volta in volta
da specialisti nelle patologie inerenti al caso specifico.
L'esito del ricorso viene comunicato entro cinque giorni
all'interessato ed alla competente struttura di pubblica sicurezza.
Tutti gli accertamenti sanitari e le prestazioni di laboratorio e
strumentali derivanti dall'applicazione del presente decreto sono
posti a totale carico del richiedente.
Art. 5.
Il presente decreto verra' trasmesso alla Corte dei Conti per la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Roma, 28 aprile 1998
Il Ministro: Bindi
Registrato alla Corte dei conti l'8 giugno 1998
Registro n. 1 Sanita', foglio n. 389
---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------
Cercano il pelo nell'uovo anche dove non c'è!!!
vedi se puoi farti fare un certificato dal medico.
dopo 32 anni di porto d'arma la prima volta che mi capita, dopo che ho fatto tutte le pratiche di rinnovo arrivo all'ASL per visita non mi fa il foglio perche sono in infortunio ( mi sono rotto un dito esattamente il pollice mano sx )mi dice di ritornare quando chiudo l'infortunio perche se e una cosa permanente sono impossibilitato al maneggio delle armi . Ma secondo voi esiste veramante una legge specifica ho mi sono imbattuto a un anticaccia???????? un cordiale saluto a tutti voi.[:-golf][:-golf]
E' il solito discorso di un altra discussione in cui proprio ieri si parlava di pda,infrazioni e leggi varie..La tua e' l'ulteriore dimostrazione di come ormai in Italia ognuno applica a modo suo norme e regolamenti,cio' che va bene a roccacannuccia a canicatti' non va piu' bene o viceversa,creando profonde disparita' fra cittadini cacciatori e no,e queste sono piccolezze,anche se fanno girare di molto le palle,in confronto ai sorprusi ed agli arbitri a cui siamo sottoposti da parte delle istituzioni![menaie]
vi rigrazio della vostra solidarietà ma a me oggi mi sono girate le
P.......alpebre degl'occhi
martedi provo con il medico legale dell'autoscuola
un cordiale saluto a tutti
vi rigrazio della vostra solidarietà ma a me oggi mi sono girate le
P.......alpebre degl'occhi
martedi provo con il medico legale dell'autoscuola
un cordiale saluto a tutti
Guarda se ti puoi rivolgere all'ospedale militare. I medici militari hanno la possibilità di emettere i certificati idonei.
L'ultimo certificato per il porto di fucile, a me l'ha fatto un medico generico su un modello particolare.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
vi rigrazio della vostra solidarietà ma a me oggi mi sono girate le
P.......alpebre degl'occhi
martedi provo con il medico legale dell'autoscuola
un cordiale saluto a tutti
o raga a me fecero idoneo con mezzo alulare e una cicatrice che mi attraversa tutta la mano ,causatomi da un fuoco d artificio ,mano destra , il dottore alla mia domanda rispose che anche se non potevo usare la mano dx potevo sempre imparare a sparare di sx ,e vi dico di piu ' fino a qualche anno fa ' veniva a caccia con me un amico (ritiratosi per anzianita')che ha cacciato per 40 anni con un braccio mancante e gli hanno sempre rinnovato il tutto ,e vero che utilizzava un monocolpo calibro 20 per problevi di rinculo ,ma veniva a caccia .............
DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023 , n. 123 - Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché...
Dopo la sagra dei patè (non ancora esaurita e non me ne vogliano i non amanti del genere!), ecco qui due gustose , insolite, colorate gelatine per guarnire...
Segnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
Risiedo in provincia di Como e quest'anno scadendomi il porto d'armi ho portato tutta la documentazione necessaria ai Carabinieri di competenza territoriale...
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...
1Foto
10-06-25, 16:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta