Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti!
Sono a sottoporvi un quesito che mi incuriosisce da tempo: quanta autorità hanno le guardie venatorie volontarie?
So che hanno lo status di Pubblico Ufficiale, ma non fanno parte delle Forze di Pubblica Sicurezza, come invece i Carabinieri, la Forestale, la Polizia Provinciale,ecc...
In soldoni: possono chiedermi di esibire pda, tesserino ecc? Possono impormi di mostrare loro il contenuto dello zaino? Fino a dove possono arrivare?
Grazie a tutti anticipatamente! [:-golf]
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Mi scuso con alcuni utenti se spesso pubblico gli stessi pareri ma considerato che alcuni utenti sono nuovi trovo giusto ripostarli.
Un abbraccio a tutti
Avv. Luca Cecinati
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza. Socrate
Per chi non ha avuto mai a che fare con le guardie volontarie vi dico che; Alla fine hanno sempre ragione loro anche se ignorantemente effettuano un sequestro il Giudice gli da sempre ragione.Un saluto
GUARDIE ITTICHE VOLONTARIEA differenza delle due figure citate in precedenza la qualifica di agenti di polizia giudiziaria è stabilita in maniera inequivocabile da un' articolo di legge(art 31Regio Decreto 8 ottobre 1931, n. 1604 tutto oggi in vigore) riportato di seguito*. Anche in questo caso nell'organizzazione di vigilanza ci sono casi in cui è presente un'ufficiale di polizia giudiziaria<O:p</O:p *art 31. Le province, i comuni, i consorzi, le associazioni e chiunque vi abbia interesse possono nominare e mantenere, a proprie spese. agenti giurati per concorrere alla sorveglianza sulla pesca tanto nelle acque pubbliche, quanto in quelle private. Gli agenti debbono possedere i requisiti determinati dall'art. 81 del regolamento 20 agosto 1909, n. 666 (1), prestare giuramento davanti al pretore, ed essere singolarmente riconosciuti dal prefetto. Essi, ai fini della sorveglianza sulla pesca, hanno qualità di agenti di polizia giudiziaria.<O:p></O:p> (1) Ora art. 138, R. D. 18 giugno 1931, n. 773.<O:p</O:p Guardie volontarie venatorie - Agenti di polizia giudiziaria? No!<O:p</O:p A pagina 1468 del mio Codice delle Armi vi è una nota in cui si afferma che esse sono sempre agenti di polizia giudiziaria. Purtroppo la nota non è mia e vi è stata infilata erroneamente dall'editore che ha "succhiato" la legge sulla caccia da un'altra pubblicazione da lui edita. Io sono di contrario avviso. L'art. 57 del Codice di procedura penale attribuisce la qualifica di agente di PG solo a persone inquadrate in corpi alle dipendenze di enti pubblici con l'unica eccezione di coloro "ai quali leggi e regolamenti attribuiscono le funzioni di cui all'art. 55 " e cioè di accertare reati. Ora la legge 11 febbraio 1992 nr. 157 (nuova legge sulla caccia, posteriore al CPC), all'art. 27, dice che la vigilanza venatoria è affidata: a) agli agenti alle dipendenze degli enti locali delegati. "Ad essi è riconosciuta la qualifica di agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza ai sensi della legislazione vigente"; b) alle guardie volontarie delle associazioni venatorie, ecc. È quindi la legge stessa sulla caccia la quale esclude che alle guardie volontarie possa essere riconosciuta in via generale la qualifica di agente di polizia giudiziaria (e tanto meno di agente di PS). L'art. 28 successivo precisa l'importanza della distinzione stabilendo che solo gli addetti alla vigilanza che siano anche agenti di PG possono procedere a sequestro amministrativo o penale. È evidente quindi che non ha senso la tesi secondo cui chi è comunque incaricato di vigilare affinché non vengano commessi reati, divenga automaticamente agente di PG quando interviene: la legge incarica una serie lunghissima di guardie di ogni genere di svolgere "attività di vigilanza" affinché non vengano commesse violazioni alle leggi venatorie, ma poi stabilisce che atti di polizia giudiziaria (cioè atti di indagine ed intervento con rilevanza processuale penale quali sequestri, perquisizioni, assunzione di informazioni, ispezioni, ecc.) possono essere compiuti solo da chi ha specifiche attribuzioni di polizia giudiziaria. L'unico dubbio che potrebbe sorgere è il seguente: è possibile che una legge regionale attribuisca la qualifica di agente di PG a soggetti diversi da quelli indicati nella legge? La risposta deve essere negativa perché la Regione non ha poteri in materia di leggi penali e solo lo Stato può attribuire la qualifica di agente di PG. Inoltre la legge sulla caccia risulta aver espressamente delimitato l'ambito dell'art. 55 CPP. <O:p</O:p <O:p</O:p<O:p</O:p
" Se fa freddo, piove o tira vento, non mi cercate...... sono in palude"
Secondo voi le associazioni venatorie non sono troppo politicizzate e poco scientifico tecniche? E inoltre secondo voi sono attuali? Cioè perseguono...
Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno...
Alcuni post su questo forum e su altri social mi hanno fatto pensare che è arrivato il momento di parlare in modo organico del bassotto, questa razza...
Visto che si propone un Governo di Riforme, anche sulla Giustizia, sarebbe Ora che le nostre Associazioni Venatorie si facessero sentire con la Dott....
02-11-21, 19:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta