Storno in Liguria in deroga: chiuso
Comprimi
X
-
Storno in Liguria in deroga: chiuso
Ci risiamo, come sempre, storno in deroga in Liguria di nuovo chiuso, ricorso al TAR e accoglimento parziale, ossia in attesa del pronunciamento definitivo, fino a metà novembre chiuso, quindi hanno vinto di nuovo loro, è inutile raccontarci delle balle. -
-
Scusate ma c'è ancora qualcuno di Voi che crede alle deroghe ???
In Lombardia sono alcuni anni che non ne danno più e dirò che forse è meglio così...tra tesserini da compilare e restituire,minimo di carniere giornaliero e stagionale e baggianate varie,eravamo ghettizzati !!!
Meglio non cacciare più alcune speci e mettersi il cuore in pace.
Questo è il mio parere...che può essere condiviso o criticato...Commenta
-
veramente per gli "osei" della polenta non si usano gli stornelli.
Altri uccelletti, sempre proibiti, ma decisamente più teneri.silvioCommenta
-
Commenta
-
Mi pare sia cosa normale, visto che, chi deve scrivere le delibere lo faccia in difformità della legge che dice esattamente come e cosa fare.In questo caso la colpa è di chi sta in regione, e di qualche sapientone che li consiglia.è normale che poi i ricorsi trovano vita facile!!!!!Ciao veciWaidmannsheil!!!Commenta
-
Gli Storni li vedo anche Io quando sono a Caccia, seno tantissimi come i Fringuelli, il fatto che non siano in calendario è la solita anomalia legislativa tipica dell'Italia e dell'Europa, ma cosa ci meravigliamo in un paese dove vai a rubare, magari minacci qualcuno con un arma e dopo due giorni sei fuori di galea con un buffetto ed una raccomandazione di non farlo più.Commenta
-
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
“Abbiamo accolto i rilievi formulati dal Tar e apportato le modifiche richieste alle modalità per le annotazioni sul tesserino riguardanti il prelievo giornaliero dei capi. Abbiamo a cuore la tutela della produzione agricola del nostro territorio, in questo caso quella olivicola particolarmente minacciata dallo storno che in questo periodo è un autentico flagello non solo per le olive, ma anche per altre colture”.
È quanto dichiarato da Stefano Mai, assessore regionale all'agricoltura e alla caccia, annunciando che, da sabato 7 novembre, sarà riattivata, nei 184 Comuni liguri dove si pratica l’olivicoltura, la possibilità di prelevare lo storno in deroga. La delibera, approvata dalla giunta e pubblicata sul portale online della Regione Liguria, prevede che, a differenza della precedente regolamentazione, i capi abbattuti dovranno essere annotati sul tesserino al momento del recupero e non a fine giornata. La possibilità di abbattere lo storno in deroga terminerà il 15 dicembre. Il prelievo massimo dei capi resta invariato “come indicato dall’Ispra – dice l’assessore Mai – ma prevediamo che ne sarà abbattuto un numero inferiore”.
Tratto da Big Hunter...Una giornata di lavoro persa, la puoi recuperare…una giornata di caccia persa, e' persa...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Super 90Buonasera, poco tempo fa ho scovato due simpatiche guardie lipu nei pressi del mio fondo intente a "studiare" la situazione.
Premetto...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da FilippoBonviMeglio tardi che mai... è stata pubblicata la delibera della regione Emilia-Romagna che autorizza il prelievo di storno e piccione in pre apertura. ...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da alcione tsaVi chiedo se è normale che ogni anno ne combinano una nuova! L'anno scorso il merlo al 30 novembre, quest'anno ci tocca guardare i colombacci sul passo...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, visto che in Toscana è consentita la caccia in deroga allo storno, oltre che a piccioni e tortore, volevo chiedere un'informazione: tempo fa,...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ALESSANDROIMPORTANTISSIMO
Avvisiamo che da quest'anno la Tassa Regionale Liguria da 90,00Euro non potrà più essere versata su bollettino postale, occorrerà...-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta