Detenzione fucile da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simones Scopri di più su simones
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • simones
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2016
    • 17
    • Acri
    • Breton..Bracco..Setter

    #1

    Detenzione fucile da caccia

    Salve,sono nuovamente qui a scrivere su questo spettacolare forum che mi sta togliendo un sacco di dubbi e dunque vorrei approfittarne nuovamente. .mi chiedevo se,nel momento in cui vado ad acquistare un fucile da caccia,ovviamente da tenere chiuso in qualche blindato,potesse restare a casa mia con i miei genitori, anche se io l'anno prossimo non ci sarò in quando sarò all'università senza alcun problema,oppure dovrei obbligatoriamente portarlo nella casa in cui dovrò stare..grazie in anticipo
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Puoi lasciarlo nella casa dei tuoi, dove hai la residenza.

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5347
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #3
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      Puoi lasciarlo nella casa dei tuoi, dove hai la residenza.
      Giuste parole, l'importante è che sia detenuto nel sito ascritto nella denuncia. Saluti enrico.

      Commenta

      • Niki
        • Jun 2007
        • 127
        • Vibo Valentia, Calabria.
        • kurzhaar e 2 setters

        #4
        Mi accodo alla discussione per porre un quesito. Allora: io ho denunciato la detenzione delle armi dai miei genitori, poi mi sono sposato ed ho cambiato la residenza, i fucili possono rimanere a casa dei miei genitori (ovviamente in armadio blindato)??? Devo comunicare qualcosa alla questura??? Grazie


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        Niki

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #5
          Le armi vanno con la denuncia non con la residenza.
          Se cambi posto alle armi, cambi anche la denuncia.
          Ad essere scrupolosi, si presenta una denuncia, uguale, in ogni posto di detenzione, esempio casa in campagna dove ho il fucile e casa di citta dovo ho il cannone, e anche in eventuale residenza dove ho fatto richiesta di porto armi.
          Se i funzionari di P.S. non si incaz..zano tutto ok

          Commenta

          • Cassadore
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2013
            • 4
            • sardegna
            • segugio italiano

            #6
            Io ho le armi e munizioni denunciate in due luoghi diversi , parte a casa di mio padre che dista 150 km dal luogo dove risiedo e parte nella mia abitazione di residenza , ho dovuto fare cosi' perché tre anni fa ho subito un furto con scasso nella casa in qui risiedo abitualmente mentre ero a casa di mio padre , fortunatamente non sono riusciti ad aprire l'armadio blindato e a prelevarne il contenuto , 6 fucili e 2 pistole con relativo munizionamento , adesso le armi restanti quando vado a trovare i miei genitori viaggiano con me.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Non sono molto convinto che le armi vanno con la denuncia e non con la residenza. Per detenere le armi a casa di qualcuno che non ha nessun titolo per detenere le armi bisognerebbe avere almeno il domicilio nell'abitazione dove sono detenute o si vogliono detenere. Altrimenti quando si cambia residenza le armi seguono chi le ha in carico, bisogna fare denuncia di cambio di residenza.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:33 PM ----------

              Originariamente inviato da Niki
              Mi accodo alla discussione per porre un quesito. Allora: io ho denunciato la detenzione delle armi dai miei genitori, poi mi sono sposato ed ho cambiato la residenza, i fucili possono rimanere a casa dei miei genitori (ovviamente in armadio blindato)??? Devo comunicare qualcosa alla questura??? Grazie


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              Se non sei più residente e non hai nessun domicilio a casa dei tuoi genitori devi trasferire le armi nella tua nuova residenza, devi rifare la denuncia per cambio di residenza. La non disponibilità delle armi da parte dei tuoi genitori perché i fucili sono chiusi nell'armadio non li autorizzano a detenerli in casa loro. Non so da quanto tempo hai cambiato residenza, la denuncia dovrebbe essere fatta nei tempi stabiliti, informati. Nel caso vedi di eleggere domicili a casa dei tuoi genitori.
              Ultima modifica sly8489; 23-10-16, 15:57.

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1801
                • Italia

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                Non sono molto convinto che le armi vanno con la denuncia e non con la residenza. Per detenere le armi a casa di qualcuno che non ha nessun titolo per detenere le armi bisognerebbe avere almeno il domicilio nell'abitazione dove sono detenute o si vogliono detenere. Altrimenti quando si cambia residenza le armi seguono chi le ha in carico, bisogna fare denuncia di cambio di residenza.

                ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:33 PM ----------

                Se non sei più residente e non hai nessun domicilio a casa dei tuoi genitori devi trasferire le armi nella tua nuova residenza, devi rifare la denuncia per cambio di residenza. La non disponibilità delle armi da parte dei tuoi genitori perché i fucili sono chiusi nell'armadio non li autorizzano a detenerli in casa loro. Non so da quanto tempo hai cambiato residenza, la denuncia dovrebbe essere fatta nei tempi stabiliti, informati. Nel caso vedi di eleggere domicili a casa dei tuoi genitori.
                Cortesemente non date consigli in materia legislativa quando non siete sicuri.

                C'è di mezzo il penale, il porto d'armi e la fine di una passione.

                LE ARMI VANNO CON LA DENUNCIA.

                Che poi sia più semplice fare la denuncia delle armi (e quindi la loro materiale detenzione) nel luogo di abituale domicilio (eventualmente coincidente con la residenza) per evitare una serie di problemi questo è risaputo.

                [:-golf]

                Commenta

                • giovanni601
                  Ho rotto il silenzio
                  • Sep 2016
                  • 4
                  • Lauria

                  #9
                  Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti deve farne denuncia entro le 72 ore successive alla acquisizione della loro disponibilità, all'autorità di P.S. (Ufficio locale di P.S. o in mancanza, Comando Carabinieri). L'obbligo della denuncia vige anche nel caso di locazione e comodato (solo armi sportive o da caccia), a seguito di cessione gratuita, e per gli eredi da successione per mortis causa. Poichè la denuncia deve essere immediata , il ritardo può equivalere alla sua mancanza. Vedi art. 38 T.U.L.P.S. - art. 22 Legge n. 110/75 - sent. Cass. sez I 29.04 1992 e 13.10.1981. La detenzione, il porto e l'acquisto di armi da guerra, parti di esse nonchè il relativo munizionamento è sempre vietato.
                  Non vi è alcuna normativa che impone di detenere le proprie armi nel luogo di residenza, per cui è lecito detenerle anche in posti diversi purchè adeguatamente custodite e regolarmente denunciate presso l'Ufficio di P.S. competente per territorio.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da giuseppe770
                    Cortesemente non date consigli in materia legislativa quando non siete sicuri.

                    C'è di mezzo il penale, il porto d'armi e la fine di una passione.

                    LE ARMI VANNO CON LA DENUNCIA.

                    Che poi sia più semplice fare la denuncia delle armi (e quindi la loro materiale detenzione) nel luogo di abituale domicilio (eventualmente coincidente con la residenza) per evitare una serie di problemi questo è risaputo.

                    [:-golf]
                    Giuseppe, leggi bene quello che ho scritto. Se dovessi cambiare residenza le armi me le porterei nella mia nuova residenza, nei termini stabiliti dalla legge, o eleggerei domicilio presso l'abitazione dei miei genitori. Altrimenti qualcuno mi deve spiegare a che titolo stanno le armi nell'abitazione dei miei genitori. Per il ragazzo che si allontanava dal luogo di residenza per motivi di studio e diverso, in questo caso le armi continuano a restare dove erano perché la residenza non è stata cambiata, e se ha anche il domicilio dove studia una parte delle armi o tutte le può trasferire previa denuncia al suo domicilio.

                    Commenta

                    • Johnny Padella
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2015
                      • 1023
                      • Finalmente nella capitale del GDT

                      #11
                      A me in questura hanno detto che non importa se sei residente o domiciliato...loro mi hanno fatto il foglio dove risulta che io il fucile lo tengo al tale indirizzo...punto e basta. tra l'altro io risultavo residente e domiciliato in altra provincia...la cosa importante mi hanno detto che se loro fanno un controllo e trovano il fucile, deve essere nel posto scritto in denuncia...o addosso a me.

                      All'amico Simones consiglio di recarsi in questura o commissariato e chiedere direttamente agli agenti.
                      Bocce&Cartucce

                      Commenta

                      • giuseppe770
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 1801
                        • Italia

                        #12
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Giuseppe, leggi bene quello che ho scritto. Se dovessi cambiare residenza le armi me le porterei nella mia nuova residenza, nei termini stabiliti dalla legge, o eleggerei domicilio presso l'abitazione dei miei genitori. Altrimenti qualcuno mi deve spiegare a che titolo stanno le armi nell'abitazione dei miei genitori. Per il ragazzo che si allontanava dal luogo di residenza per motivi di studio e diverso, in questo caso le armi continuano a restare dove erano perché la residenza non è stata cambiata, e se ha anche il domicilio dove studia una parte delle armi o tutte le può trasferire previa denuncia al suo domicilio.
                        Il problema è proprio la cosiddetta "elezione di domicilio" figura giuridica che ha a che fare solo con la notifica di atti giuridicamente rilevanti.
                        Ai fini della detenzione delle armi il domicilio è semplicemente il posto in cui ci si trova per la maggior parte del tempo.
                        Come detto da altri posso avere molte case che uso, sarò residente nella casa 1, domiciliato nella casa 2 perché ci sto per 200 giorni l'anno, ed avere armi nella casa a mare, in quella di campagna, in quella di montagna ecosì via. La cosa importante è che dette armi siano materialmente detenute nel luogo di denuncia.

                        Per questo meglio non creare confusione, e dire semplicemente che le armi vanno con la denuncia, nel tempo ho avuto notizia di diversi procedimenti penali a carico di persone che, in perfetta buona fede, si portavano le armi dietro senza cambiare la denuncia convinti che le armi andavano con la residenza, con il domicilio abituale e così via.

                        Commenta

                        • cicalone
                          Celsius °C
                          • Dec 2008
                          • 19936
                          • Ostia Lido Roma
                          • cane da lecco

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Non sono molto convinto che le armi vanno con la denuncia e non con la residenza. Per detenere le armi a casa di qualcuno che non ha nessun titolo per detenere le armi bisognerebbe avere almeno il domicilio nell'abitazione dove sono detenute o si vogliono detenere. Altrimenti quando si cambia residenza le armi seguono chi le ha in carico, bisogna fare denuncia di cambio di residenza.

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:33 PM ----------

                          Se non sei più residente e non hai nessun domicilio a casa dei tuoi genitori devi trasferire le armi nella tua nuova residenza, devi rifare la denuncia per cambio di residenza. La non disponibilità delle armi da parte dei tuoi genitori perché i fucili sono chiusi nell'armadio non li autorizzano a detenerli in casa loro. Non so da quanto tempo hai cambiato residenza, la denuncia dovrebbe essere fatta nei tempi stabiliti, informati. Nel caso vedi di eleggere domicili a casa dei tuoi genitori.

                          Infatti anche perche' se i tuoi genitori non hanno la licenza o la possibilita' di detenzione non possono custodire armi specie se tu non sei piu' presente con loro
                          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da giuseppe770
                            Il problema è proprio la cosiddetta "elezione di domicilio" figura giuridica che ha a che fare solo con la notifica di atti giuridicamente rilevanti.
                            Ai fini della detenzione delle armi il domicilio è semplicemente il posto in cui ci si trova per la maggior parte del tempo.
                            Come detto da altri posso avere molte case che uso, sarò residente nella casa 1, domiciliato nella casa 2 perché ci sto per 200 giorni l'anno, ed avere armi nella casa a mare, in quella di campagna, in quella di montagna ecosì via. La cosa importante è che dette armi siano materialmente detenute nel luogo di denuncia.

                            Per questo meglio non creare confusione, e dire semplicemente che le armi vanno con la denuncia, nel tempo ho avuto notizia di diversi procedimenti penali a carico di persone che, in perfetta buona fede, si portavano le armi dietro senza cambiare la denuncia convinti che le armi andavano con la residenza, con il domicilio abituale e così via.
                            Giuseppe, io non ho detto che bisogna portarsi le armi dietro senza fare nuovamente la denuncia. Ho detto che le armi devono seguire il detentore nel luogo della nuova residenza previa denuncia. Se il detentore non ha il titolo di trasporto lo deve richiedere all'autorità competente.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:12 AM ----------

                            Originariamente inviato da Johnny Padella
                            A me in questura hanno detto che non importa se sei residente o domiciliato...loro mi hanno fatto il foglio dove risulta che io il fucile lo tengo al tale indirizzo...punto e basta. tra l'altro io risultavo residente e domiciliato in altra provincia...la cosa importante mi hanno detto che se loro fanno un controllo e trovano il fucile, deve essere nel posto scritto in denuncia...o addosso a me.

                            All'amico Simones consiglio di recarsi in questura o commissariato e chiedere direttamente agli agenti.
                            Le parole volano e possono essere interpretate malamente. Non ho ancora capito a che titolo si possono denunciare armi e detenerle a casa di un pinco pallino. Come minimo bisognerebbe eleggere domicilio a casa di questo pinco pallino. Se ho dieci abitazioni la cosa è diversa, nessuno mi può vietare di detenerle in una delle dieci abitazioni, come nessuno mi può vietare di detenerle nel negozio o nell'officina di mia proprietà.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 AM ----------

                            [quote]
                            Originariamente inviato da giovanni601
                            Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti deve farne denuncia entro le 72 ore successive alla acquisizione della loro disponibilità, all'autorità di P.S. (Ufficio locale di P.S. o in mancanza, Comando Carabinieri). L'obbligo della denuncia vige anche nel caso di locazione e comodato (solo armi sportive o da caccia), a seguito di cessione gratuita, e per gli eredi da successione per mortis causa. Poichè la denuncia deve essere immediata , il ritardo può equivalere alla sua mancanza. Vedi art. 38 T.U.L.P.S. - art. 22 Legge n. 110/75 - sent. Cass. sez I 29.04 1992 e 13.10.1981. La detenzione, il porto e l'acquisto di armi da guerra, parti di esse nonchè il relativo munizionamento è sempre vietato.
                            Quello scritto sopra con quello scritto sotto in rosso non centra niente.
                            Non vi è alcuna normativa che impone di detenere le proprie armi nel luogo di residenza, per cui è lecito detenerle anche in posti diversi purchè adeguatamente custodite e regolarmente denunciate presso l'Ufficio di P.S. competente per territorio.
                            Quali sarebbero questi posti diversi? Secondo quello che hai scritto le armi si possono lasciare nella stessa casa dove si è fatta denuncia al nuovo inquilino dopo che il detentore si è trasferito. [:-bunny]

                            Commenta

                            • Niki
                              • Jun 2007
                              • 127
                              • Vibo Valentia, Calabria.
                              • kurzhaar e 2 setters

                              #15
                              Detenzione fucile da caccia

                              Allora, da quanto letto in rete, c'è scritto che va fatta una nuova denuncia solo se si cambia il luogo di detenzione delle armi; sul sito dei carabinieri c'è un vademecum dove al secondo punto è scritto, quanto già detto sopra : "Non vi è alcuna normativa che impone di detenere e proprie armi nel luogo di residenza, per cui è lecito detenerle anche in posti diversi purché adeguatamente custodite e regolarmente denunciate presso l'Ufficio di P.S. competente per territorio". In ogni caso chiederò in questura....


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              Niki

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..