Sentenza fresca fresca....
Comprimi
X
-
-
Della serie che non tutti i mali vengono per nuocere.
A ben vedere questa sentenza potrebbe essere un gran favore per i cacciatori, la Corte non è stata a sottigliare, c'è la legge nazionale 157, tutto quanto di provenienza regionale in contrasto con questa legge è/sarebbe incostituzionale, perché rispetto a questa legge, le regioni possono solo restringere ma non allargarsi di nemmeno un pelino.
Di fatto la Corte ha messo a nudo la 157
ne dimostra l'insufficienza e la dannosità che deriva dalla sua osservanza, ora o modificano la 157 o proseguono così se ne sono capaci.
Mandino le guardie a controllare i cinghiali...
Molto probabile che ne derivi una modifica della 157 in senso di concedere alle regioni molta più autonomia, a Roma devono ficcarsi in testa la consapevolezza che la fauna deve essere gestita e che per farlo servono i cacciatori.
[:-golf]Commenta
-
Nulla da eccepire sulla sentenza.
Lasciamo fare alla natura e alle leggi.
Il numero dei cacciatori cala continuamente, le aree migliori per cacciare sono parchi oasi ecc., la fauna aumenta vistosamente (oggi leggevo della presenza dello sciacallo); quando le nutrie da migliaia diventeranno milioni così come gli ungulati aumenteranno a dismisura, le comunità ci chiederanno di intervenire e allora sarà l'occasione per riscuotere IN VIA ANTICIPATA in termini di provvedimenti legislativi a ns. favore. Concludendo guarderei in positivo la sentenza sempreché saremo in grado di far pesare in futuro la nostra collaborazione.
Infine, fatevi un giro in internet sui casi di incidente anche mortali che vedono coinvolti mezzi e animali selvatici. Non so se esiste una statistica nazionale, ma dagli articoli della stampa locale gli episodi sono numerosi, tanto è che la mia assicurazione ha previsto il rischio di collisione con animale selvatico.Commenta
-
Mah......io credo che invece andrebbe così...Nulla da eccepire sulla sentenza.
Lasciamo fare alla natura e alle leggi.
Il numero dei cacciatori cala continuamente, le aree migliori per cacciare sono parchi oasi ecc., la fauna aumenta vistosamente (oggi leggevo della presenza dello sciacallo); quando le nutrie da migliaia diventeranno milioni così come gli ungulati aumenteranno a dismisura, le comunità ci chiederanno di intervenire e allora sarà l'occasione per riscuotere IN VIA ANTICIPATA in termini di provvedimenti legislativi a ns. favore. Concludendo guarderei in positivo la sentenza sempreché saremo in grado di far pesare in futuro la nostra collaborazione.
Infine, fatevi un giro in internet sui casi di incidente anche mortali che vedono coinvolti mezzi e animali selvatici. Non so se esiste una statistica nazionale, ma dagli articoli della stampa locale gli episodi sono numerosi, tanto è che la mia assicurazione ha previsto il rischio di collisione con animale selvatico.
Gli agricoltori si infurieranno per i danni da fauna selvatica e chiederanno subito di potersi "difendere" .....e le autorità non potranno fare altro che lasciargli carta bianca! Come?......Semplice....gli diranno di arrangiarsi e.....aboliranno l' art. 842...la selvaggina diventerà di proprietà del proprietario del fondo (che così non potra' più protestare) e......molti di noi si troveranno a doversi "ciucciare un dito"!!The Rebel![;)]Commenta
-
Ho paura di siMah......io credo che invece andrebbe così...
Gli agricoltori si infurieranno per i danni da fauna selvatica e chiederanno subito di potersi "difendere" .....e le autorità non potranno fare altro che lasciargli carta bianca! Come?......Semplice....gli diranno di arrangiarsi e.....aboliranno l' art. 842...la selvaggina diventerà di proprietà del proprietario del fondo (che così non potra' più protestare) e......molti di noi si troveranno a doversi "ciucciare un dito"!!
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Ammesso che accada questo, come si arrangerebbero gli agricoltori? Potrebbero ciucciarsi il dito anche loro.Mah......io credo che invece andrebbe così...
Gli agricoltori si infurieranno per i danni da fauna selvatica e chiederanno subito di potersi "difendere" .....e le autorità non potranno fare altro che lasciargli carta bianca! Come?......Semplice....gli diranno di arrangiarsi e.....aboliranno l' art. 842...la selvaggina diventerà di proprietà del proprietario del fondo (che così non potra' più protestare) e......molti di noi si troveranno a doversi "ciucciare un dito"!!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ale....la soluzione è semplicissima e perfettamente in linea con l' italico modus operandi odierno.......i cinghiali ecc che hai sui tuoi terreni...sono tuoi per cui.....fanne cio' che vuoi (o quasi..) e....se ne ricavi profitto bene....basta che tu ci paghi le tasse sopra!!
Gli enti pubblici con un colpo si leverebbero il problema dei danni e inoltre aumenterebbero anche gli introiti (magari in misura "relativa")!
Gli rimarrebbe il problema che in tanti potrebbero rimanere senza seggiolone (penso agli atc per esempio) ma....niente di più facile...li reimpieghiamo in qualche altro, dei mille, enti ciuccia soldi!![:-clown]The Rebel![;)]Commenta
-
Eccoci, e' lì che ti aspettavo. In quel punto interviene lo stato che decide cosa fare, come organizzare la caccia. Io personalmente consiglierei di pagare solo un buon traduttore. In tutta Europa fanno diversamente che da noi. E la caccia e' gestita, non subita.Ale....la soluzione è semplicissima e perfettamente in linea con l' italico modus operandi odierno.......i cinghiali ecc che hai sui tuoi terreni...sono tuoi per cui.....fanne cio' che vuoi (o quasi..) e....se ne ricavi profitto bene....basta che tu ci paghi le tasse sopra!!
O noi siamo i piu' intelligenti e siamo contenti così, ma non mi sembra, oppure siamo noi fuori dal seminato.
Italicamente invece continueranno ad andare avanti a toppe, fino a che (e ci siamo di già) non si dichiari "l' emergenza caccia" (= noi siamo sempre in emergenza: finanziaria, per i terremoti, inondazioni, scioperi di quattro delinquenti che ti bloccano tutta l'Italia), allora conferenze, consigli dei ministri, nomina di commissari speciali e poi arriva la magistratura che blocca tutto e rinvia a giudizio una ventina di malcapitati, rovinandoli, per poi assolverli dopo 15 anni.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io penso che non sia tanto una questione di fatica ( che si ha lavorando) ma di ignoranza assoluta (vorrei intervistare un po' di presidenti nazionali di associazioni venatorie, di resposnabili regionali della ìcaccia e di parlamentari se sanno come funziona la caccia al di fuori dei confini nazionali) e di mancanza di intelligenza. Lo sono di piu' gli animali che imparano osservando cosa fanno i loro simili.
Faccio un esempio, perche' ogni volta che torno su questo tema si alzano le grida dei difensori dei "diritti acquisti": e' meglio avere un orto sulla Terra o l'intero pianeta di Marte?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
....fanne cio' che vuoi (o quasi..) e....se ne ricavi profitto bene....basta che tu ci paghi le tasse sopra!!
Fanne cio' che vuoi?? ...basta che ci paghi le tasse sopra ?? Mi sembra una bella favola,
come dire arrangiati , come con le tagliole? Non credo proprio che gli agricoltori abbiano intenzione di risolvere il problema del contenimento degli ungulati in questo modo, tanto meno di pagarci delle tasse sopra.Piuttosto chiederanno enormi risarcimenti per i danni all'agricoltura,e in questo sono molto bravi, e agli enti pubblici non restera' che pagare e organizzare urgenti provvedimenti di contenimento con l'aiuto di qualche sprovveduto cacciatore.Si finira' per per indispettire nuovamente la Brambilla e co...che additeranno la nostra categoria come una massa di assassini che sparano a tutto cio' che si muove.Verra' dato grande risalto su tv, giornali, web e manifestazioni animaliste.Nessuno si chiedera' il perche' e noi tutti saremo considerati alla stregua dei terroristi dell'ISIS. Non vedono l'ora che questo accada, stiamo attenti, molto attenti !!Concordo con Alessandro, negli altri paesi Europei la caccia si gestisce qui in Italia la si subisce, siamo incapaci di fare quello che fanno i nostri confinanti.Sembra assurdo ma e' cosi....Commenta
-
[stop][stop] Bono....non mi fraintendere....io non ho assolutamente detto che può essere peggio.....credo che alcune forme i caccia andranno quasi scomparendo (nel bene o nel male) altre potranno essere svolte sicuramente in maniera migliore di adesso!!Io penso che non sia tanto una questione di fatica ( che si ha lavorando) ma di ignoranza assoluta (vorrei intervistare un po' di presidenti nazionali di associazioni venatorie, di resposnabili regionali della ìcaccia e di parlamentari se sanno come funziona la caccia al di fuori dei confini nazionali) e di mancanza di intelligenza. Lo sono di piu' gli animali che imparano osservando cosa fanno i loro simili.
Faccio un esempio, perche' ogni volta che torno su questo tema si alzano le grida dei difensori dei "diritti acquisti": e' meglio avere un orto sulla Terra o l'intero pianeta di Marte?
Credo solo che se avessimo un po' di sale in zucca (senza offesa per nessuno) potremmo gestire la caccia e di conseguenza il territorio senza per forza arrivare a tanto.
Io son del parere che l' idea dell' atc sarebbe stata ottima...il problema è venuto per come è stata messa in pratica.....ed in questo i nostri rappresentanti (nostri?) delle aa.vv hanno una grande colpa....senza considerare il proliferare di "seggioloni" all' interno degli stessi...
Poi........io alla fine, come si dice da me....."stò coi frati e zappo l' orto!!"[;)][;)]The Rebel![;)]Commenta
-
Alcune sono già scomparse: la caccia alle allodole con la civetta, la caccia ai piccoli uccelli canterini.
Una che potrebbe scomparire per i piu'? La caccia alle tortore. Fatta come e' fatta oggi non ci piangerei tanto. I migratoristi sono quelli che probabilmente ci rimetterebbero di più; ma sono anche quelli che la parola gestione li riesce parecchio ostica: si piglia dove c'e' se c'e'.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Vero.....Alcune sono già scomparse: la caccia alle allodole con la civetta, la caccia ai piccoli uccelli canterini.
Una che potrebbe scomparire per i piu'? La caccia alle tortore. Fatta come e' fatta oggi non ci piangerei tanto. I migratoristi sono quelli che probabilmente ci rimetterebbero di più; ma sono anche quelli che la parola gestione li riesce parecchio ostica: si piglia dove c'e' se c'e'.
Egoisticamente parlando penso alla "mia" caccia alla beccaccia.....magari scomparire non scomparirebbe ma.......Sai io mi alzo la mattina e...decido dove andare....cinghialai permettendo ora ho infinite possibilità e....non ti nascondo che questo senso di libertà mi piace anche se poi vado sempre nei soliti posti.....
La caccia alla tortora....l ho praticata assiduamente fino a quando avevo tempo di bivaccare 10 giorni per prendere il posto (e ci divertivamo) poi.....lavoro impegni ecc.....ma non la rimpiango gran che!
Rimango comunque convinto che il principio di legare il cacciatore al territorio (ma abbastanza ampio) potrebbe consentire una gestione (in parte anche della migratoria) efficace! Certo le cose da modificare/cambiare sarebbero non poche.....The Rebel![;)]Commenta
-
Atc a livello comunale.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da louisonIl senatore Francesco Bruzzone ha presentato una interessante proposta di legge per consentire l'uso del silenziatore nella caccia di contenimento al...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ALESSANDRONTENZA TRIBUNALE GROSSETO: LE CONSIDERAZIONI DELL'AVV. ELISA FERRARO
Condividiamo con piacere le considerazioni inviateci dall'Avv. Elisa Ferraro,...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da FrankSalve,
dato che qui in attesa delle news dal Commissario all'emergenza sprosciutti siamo ancora con un regolamento ibrido (lo è sempre stato. quando...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da louisonProvvedimento recente di emergenza ; vedremo i risultati ................................https://agronotizie.imagelinenetwork...oltura-economi...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da EssebieDecr Pres Sezione 4 del TAR per il Veneto
TAR Veneto Sez 4 DecrPres 19 set 2023 / ricorso LAC
RITENUTA, in ragione della complessità...-
Canale: Legislazione venatoria
19-09-23, 19:28 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta