Sono un utente di vecchia data, è da molto che non frequento più il forum anche se ogni tanto passo a leggere... purtroppo come sapete la vita cambia da un momento all'altro e ci nega la possibilità di coltivare e praticare le nostre passioni...
Non vado più a caccia da 4-5 anni, e quest'anno il mio porto d'armi è scaduto da qualche mese... Siccome spero sempre di poter tornare il prima possibile, sono qui alla ricerca di qualche buon samaritano che possa darmi un aggiornamento sulle norme e le procedure attuali, e che possa con pazienza rispondere alle mie domande... Considerate che ho dimenticato molto di quello che sapevo, e molte delle cose che facevo insieme a chi era con me (sopratutto quelle burocratiche) ora dovrò farle da solo... vi chiedo di avere pazienza per favore...
Cominciamo :D le domande varie per una guida completa dal rinnovo al primo colpo, più altre sparse xD
Il mio porto d'armi è scaduto il 28/06 di quest'anno, era stato rilasciato nel 2011, a quanto ho capito, per fortuna, anche se scaduto la procedura di rinnovo dovrebbe essere sempre la stessa senza ulteriori "guai" da risolvere.
La procedura di rinnovo:
1)Devo andare questura o al commissariato e richiedere il "modulo per il rinnovo del porto d'armi venatorio"
2) al modulo compilato devo allegare (tutto nella classica busta trasparente xD):
-due marche da bollo da 16 euro
-due fototessere di cui una autenticata all'anagrafe
-Certificato medico rilasciato dall'Asl con marca da bollo da 16 euro
-ricevute dei versamenti per libretto, concessione governativa e regionale (numero c/c a chi farli e a quanto ammonta ciascun versamento dovrebbe essere scritto nel modulo che mi da il commissariato, ne ho visto uno online)
-il vecchio libretto
-copia della carta d'identità
Basta. Fino a qui ci siamo?
Domande sulla procedura:
-Tutto quello richiesto devo farlo necessariamente nel mio comune di residenza? in questi anni l'ho cambiato e ora sono a Roma.
-per la visita medica (da fare sempre nel comune di residenza?) sul sito dell'asl di roma c'è scritto:
documento d'identità in corso di validità;
certificato anamnestico, come da modello ministeriale, rilasciato dal medico di famiglia, di data non anteriore a tre mesi;
Istanza presentata al commissariato competente per territorio (cioè il modello di richiesta, originale o copia?)
ricevuta del versamento di € 14,46 effettuato presso gli sportelli CUP aziendali con causale: visita per rilascio certificato medico legale per porto d'armi
marca da bollo da € 14,62 (immagino ora sia 16 euro)
Non ricordo la visita all'asl... è quella dove fanno fare l'esame della vista? adesso fanno fare anche test psicologici scritti? leggevo di qualcuno che li ha fatti.
Leggevo che qualcuno diceva che ora bisogna fare pure i test per abuso di droga e alcool, bisogna farli contestualmente alla visita con il medico di base immagino, o all'asl?
I versamenti delle tasse (concessione governativa ecc): io mi ricordo che li facevo alla posta... basta andare alla posta con il modulo della questura e dire "devo fare questi versamenti indicati qui" me li fanno fare e mi danno le ricevute?
Una volta fatto tutto quello indicato nel modulo, devo ripresentarmi in questura e consegnare quanto richiesto.
quali sono in genere i tempi di consegna per la nuova licenza?
mi viene recapitata a casa o devo ripassare in questura a ritirarlo quando me lo dicono loro?
Fino a qui credo sia tutto riguardo alla procedura di rinnovo.
fatto tutto questo, eccomi spennato ma fresco come una rosa con il mio pda rinnovato e concessione governativa e regionale pagate.
Cosa fare e cosa avere ora prima di andare a caccia?
a quanto ho capito e a quanto ricordo:
-Porto d'armi
-Denuncia fucile da portare anche a caccia
-Libretto venatorio (quello dove si annota la giornata e i capi abbattuti)
-Ricevuta concessione governativa
-Ricevuta concessione regionale
-Ricevuta ATC
-Assicurazione
-il fucile, se si vuole xD
è tutto?
Domande:
-versamento e iscrizione all'ATC da rifare per ogni stagione (diciamo roma2): per sapere il c/c a cui versarlo ed a quanto ammonta devo andare fisicamente alla sede? devo portare qualcosa?
-Assicurazione: da rifare per ogni stagione, ma dove? devo andare alla sede dell'enalcaccia per esempio?
-il libretto venatorio: si richiede e si ritira nel municipio di residenza? mi dicono tutto lì?
mi ricordo che una volta mi facevano scegliere se andare a migratoria o stanziale, e che tutte e 2 non si poteva, è ancora così?
-tasse, governativa e regionale: Al momento del rinnovo è tutto scritto sul modulo della questura, ma per gli anni successivi come faccio a sapere a quanto ammontano? me lo dicono in municipio quando si richiede il libretto?
Bene, fatto questo dovrei essere pronto per iniziare rispettando e facendo fede a quanto scritto sul calendario venatorio e sul tesserino (questo me lo ricordo xD)
Ma...Dove andare?
Eh sì, perché sono e sarò solo per un pò... dove si può richiedere una mappa aggiornata con segnate le zone di caccia libera? all'ATC?
Confrontandola con google maps dovrei riuscire a regolarmi anche da solo...
Altra domanda:
Trasferire l'arma detenuta e denunciarne nuova residenza:
Fortunatamente ho letto che l'arma deve stare nel luogo in cui è stata denunciata indipendentemente dalla residenza o domicilio del soggetto (letto sul sito dei carabinieri), quindi non docvrei avere problemi.
Ma per andare a caccia nel Lazio, dove sono residente, mi devo portare il fucile.
Qual è la procedura? qui sono completamente impreparato...
devo richiedere un permesso (a chi?) per trasportarla e poi andare nella questura della nuova residenza con la vecchia denuncia e dire "quest'arma non è più in via x ma l'ho portata in via y"?
A questo punto credo non ci siano altri obblighi amministrativi (e soldi da sganciare) a cui adempiere per esercitare l'attività venatoria, correggetemi se sbaglio.
Ringrazio anticipatamente il Santo che avrà la pazienza di rispondere a questo poema, eventuali altre domande le porgerò nei prossimi post, grazie.
Commenta