regolamento Toscana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    regolamento Toscana

    Ero indeciso se metterlo qui o in "chiacchierando - due risate"

    Nuovo regolamento toscana:
    -art. 75 comma 11 ........ il calibro minimo per la selezione al cinghiale è il 270/7mm
    -art. 73 comma 6 ......... il calibro minimo per il cinghiale in selezione è il 5.6

    Olè

    Ho letto male io ? [:-bunny]
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #2
    In questo?
    File allegati

    Commenta

    • Johnny Padella
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2015
      • 1023
      • Finalmente nella capitale del GDT

      #3
      Take me off to the paradise city, where the grass is green 'n the girls are pretty.....

      Pero' a me pare che si parla di calibro utilizzabile in braccata: 7mm, calibro minimo per selezione: 5,6 x 40 di bossolo.
      Giusto?

      Poi se e' consentito l'arco in braccata, allora....
      Bocce&Cartucce

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        Originariamente inviato da Johnny Padella
        Take me off to the paradise city, where the grass is green 'n the girls are pretty.....

        Pero' a me pare che si parla di calibro utilizzabile in braccata: 7mm, calibro minimo per selezione: 5,6 x 40 di bossolo.
        Giusto?

        Poi se e' consentito l'arco in braccata, allora....


        In selezione hanno consentito il 5.6 perchè pensano che siamo tutti snipers e con il tiro alla testa/collo, li distendiamo anche a 200 metri.[:D][:D]
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da cero
          In questo?
          La regione Toscana (quindi non solo Firenze), in data 13 settembre e con entrata in vigore immediata, ha prodotto un nuovo regolamento

          ---------- Messaggio inserito alle 01:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:13 PM ----------

          Originariamente inviato da antonio franco


          In selezione hanno consentito il 5.6 perchè pensano che siamo tutti snipers e con il tiro alla testa/collo, li distendiamo anche a 200 metri.[:D][:D]
          Chi vince ?
          L'art 73 o l'art. 75 ? [occhi][occhi]

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #6
            Ciao PaoloH, ho cercato invano il regolamento. Mica potresti postare un link per favore?. Farebbe senso se ci fosse una distinzione fra braccata e selezione. Così sembra un controsenso tipo super*****la con scap...mento a sinistra.[:-bunny]
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3029
              • Romagna

              #7
              Il nuovo regolamento è quello che ho allegato io in Pdf.

              ---------- Messaggio inserito alle 01:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

              Ah no, ho sbagliato allegato

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3029
                • Romagna

                #8
                Questo
                File allegati

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  Grazie Cero. Mi pare di capire che per la braccata il calibro minimo è 7mm/.270". Per la selezione il calibro minimo è 5.56 bossolo >40. E' opinionabile, ma è così.
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #10
                    Antonio se leggi nell' art. 73.............

                    10. Nella caccia in braccata al cinghiale sono utilizzabili:
                    a) fucile a canna liscia caricato con munizioni a palla unica;
                    b) armi a canna rigata di calibro non inferiore a 7 millimetri o 270 millesimi di pollice. È altresì
                    ammesso l’uso di fucili a due o tre canne;
                    c) arco di potenza non inferiore a 50 libbre standard AMO, con allungo di 28 pollici e frecce dotate
                    di punta a lama semplice o multipla non inferiore a 25 millimetri;
                    d) apparecchi radio ricetrasmittenti, esclusivamente a fini di sicurezza.
                    11. Nella caccia di selezione al cinghiale sono utilizzabili le armi di cui al comma 10, lettere b)
                    munite di ottica e c).

                    nell' art. 75 invece....................


                    6. Per ciascuna specie sono ammessi i seguenti calibri minimi:
                    a) capriolo calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri, con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a
                    40 millimetri;
                    b) muflone calibro minimo utilizzabile 6 millimetri;
                    c) daino calibro minimo utilizzabile 6 millimetri;
                    d) cervo calibro minimo utilizzabile 7 millimetri o 270 millesimi di pollice;
                    f) cinghiale calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri.
                    7. E' altresì utilizzabile l'arco, comunque di potenza non inferiore a 40 libbre standard AMO per il
                    capriolo e 50 libbre per le altre specie, con allungo di 28 pollici e frecce dotate di punta a lama
                    semplice o multipla non inferiore a 25 millimetri.

                    PER CUI, COME DICE PAOLO.....VINCE L' ART. 73 O 75??????????


                    Anto.............senti il tuo "gancio" che dice......
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #11
                      Art. 75
                      Caccia di selezione a cervidi e bovidi nelle aree vocate gestite dagli ATC (articolo 6 della l.r. 10/2016)
                      1. I cacciatori che hanno effettuato l’opzione di caccia ai sensi dell’articolo 28, comma 3, lettera c) della l.r. 3/1994 possono iscriversi ed effettuare la caccia di selezione ad un solo distretto posto in area vocata, per ciascuna specie e per ciascun ATC nel quale sono iscritti, sia come residenza venatoria, sia come ulteriore ATC.
                      2. Gli ATC prevedono nei propri disciplinari le modalità di accesso ai distretti di propria competenza, e le attività obbligatorie necessarie per esercitare la gestione venatoria di ciascuna specie. Gli ATC possono sospendere l'accesso ai distretti a cacciatori che abbiano commesso irregolarità nella gestione, ai sensi di quanto previsto da specifico disciplinare approvato dal comitato di gestione.
                      3. Il comitato di gestione dell’ATC assegna ad ogni distretto i cacciatori di selezione abilitati privilegiando coloro che hanno effettuato l’opzione ai sensi dell’ articolo 28, comma 3, lettera d) della l.r. 3/1994 in proporzione al numero dei capi prelevabili, della superficie e delle caratteristiche ambientali del distretto e delle effettive esigenze gestionali. Nel piano faunistico venatorio regionale sono indicati i criteri per la determinazione della saturazione dei distretti per la caccia al capriolo.
                      4. Il comitato di gestione destina la cessione dei diritti di caccia di una quota non inferiore al 20 per cento di cervidi e bovidi, abbattibili con la caccia di selezione, ai cacciatori del distretto, oppure a cacciatori non aventi residenza venatoria o non iscritti o non abilitati accompagnati da cacciatori iscritti al distretto. I capi che non sono stati ceduti all'inizio del periodo di prelievo annuale, devono comunque essere ripartiti tra i cacciatori del distretto.
                      5. Per la caccia di selezione sono utilizzabili armi a canna rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica, di calibro non inferiore a 5,6 millimetri, con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a 40 millimetri. È altresì ammesso l’uso di fucili a due o tre canne, con l’obbligo dell’uso esclusivo della canna rigata. Qualsiasi arma utilizzata per il prelievo selettivo deve essere munita di ottica di puntamento.
                      6. Per ciascuna specie sono ammessi i seguenti calibri minimi: a) capriolo calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri, con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a 40 millimetri; b) muflone calibro minimo utilizzabile 6 millimetri; c) daino calibro minimo utilizzabile 6 millimetri; d) cervo calibro minimo utilizzabile 7 millimetri o 270 millesimi di pollice; f) cinghiale calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri. 7. E' altresì utilizzabile l'arco, comunque di potenza non inferiore a 40 libbre standard AMO per il capriolo e 50 libbre per le altre specie, con allungo di 28 pollici e frecce dotate di punta a lama semplice o multipla non inferiore a 25 millimetri.


                      Mi pare che il 75 si riferisce alla selezione, quindi mi pare scontato. Poi non è in mio mestiere interpretare gli scritti...[:-bunny]
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • Johnny Padella
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2015
                        • 1023
                        • Finalmente nella capitale del GDT

                        #12
                        Forse il cinghiale si puo' cacciare in braccata e in selezione con minimo 7mm e a singolo in zona bianca con l'm4...
                        Oppure e' un refuso... o e' fuso chi lo ha scritto, o sono fuso io...
                        Ci hanno provato anche a spiegarmelo... ma [:142]
                        Poi leggendo che per cinghiale indica calibro ma non specifica la lunghezza del bossolo...
                        Bocce&Cartucce

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #13
                          regolamento toscana

                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Antonio se leggi nell' art. 73.............

                          10. Nella caccia in braccata al cinghiale sono utilizzabili:
                          a) fucile a canna liscia caricato con munizioni a palla unica;
                          b) armi a canna rigata di calibro non inferiore a 7 millimetri o 270 millesimi di pollice. È altresì
                          ammesso l’uso di fucili a due o tre canne;
                          c) arco di potenza non inferiore a 50 libbre standard AMO, con allungo di 28 pollici e frecce dotate
                          di punta a lama semplice o multipla non inferiore a 25 millimetri;
                          d) apparecchi radio ricetrasmittenti, esclusivamente a fini di sicurezza.
                          11. Nella caccia di selezione al cinghiale sono utilizzabili le armi di cui al comma 10, lettere b)
                          munite di ottica e c).

                          nell' art. 75 invece....................


                          6. Per ciascuna specie sono ammessi i seguenti calibri minimi:
                          a) capriolo calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri, con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a
                          40 millimetri;
                          b) muflone calibro minimo utilizzabile 6 millimetri;
                          c) daino calibro minimo utilizzabile 6 millimetri;
                          d) cervo calibro minimo utilizzabile 7 millimetri o 270 millesimi di pollice;
                          f) cinghiale calibro minimo utilizzabile 5,6 millimetri.
                          7. E' altresì utilizzabile l'arco, comunque di potenza non inferiore a 40 libbre standard AMO per il
                          capriolo e 50 libbre per le altre specie, con allungo di 28 pollici e frecce dotate di punta a lama
                          semplice o multipla non inferiore a 25 millimetri.

                          PER CUI, COME DICE PAOLO.....VINCE L' ART. 73 O 75??????????


                          Anto.............senti il tuo "gancio" che dice......
                          Ciao springe. A me pare che il testo distingua due tipi di caccia: la braccata e la selezione. Nella prima stabilisce (parlo di cinghiale) un calibro minimo identificabile nel 7mm. Nella seconda, in selezione consente il calibro minore, molto probabilmente tenendo conto dello stato psicologico del selvatico. Oppure possono aver riportato erroneamente la proposizione sull'uso minimo del calibro per capriolo. A questo punto faranno un "errata corrige".
                          Un saluto e in bocca al lupo per Domenica
                          Iliano
                          Ultima modifica cioni iliano; 15-09-17, 23:14.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Ciao Eliano,
                            leggi il punto 11 art. 73.
                            Crepi il lupo e.....in bocca al lupo anche a te.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #15
                              regolamento toscana

                              L'ho letto. Quando un articolo, in questo caso il 75 disciplina chiaramente le modalità cui attenersi, il comma all'articolo precedente (perché di comma trattasi nell'art. 73) viene annullato dall'articolo successivo.
                              Io credo così. Avveniva anche nei regolamenti parlamentari che ne disciplinavano i lavori. Poi, sa, un giurista non lo sono. Ma dato la disposizione espressa non credo che qualsiasi agente di polizia giud. si inoltri in interpretazioni cui non li competono.
                              Un saluto
                              Iliano
                              Ultima modifica cioni iliano; 15-09-17, 23:06.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..