Obblighi allevatore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni Scopri di più su duedentoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1058
    • Firenze/Sciacca
    • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

    #1

    Obblighi allevatore

    Mi hanno chiesto una cosa ma alla quale non so rispondere. Una volta portato a casa un cucciolo, se dopo una settimana viene fuori una problematica di salute grave, l'allevatore cosa dovrebbe fare? Chiaramente la persona il cane se lo tiene e lo sta curando. Doveva diventare un cane da caccia ma al momento meno lo muove meglio é. Quindi sta perdendo mesi preziosi. All'inizio proprio l'allevatore gli ha dato la cura da fare ma ha peggiorato solo la situazione. Come ci si comporta in questi casi?
    Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.
  • ginger
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 5173
    • calabria
    • SETTER INGLESE

    #2
    difetti gravi quali possano esssere displasia,dentizione nn corretta e altro che riguarda il fisico vanno risolti restituendo i soldi o cambiando il cane[brindisi][brindisi][brindisi]

    Commenta

    • Umberto1945
      • Mar 2006
      • 169
      • Pianura, Napoli, Campania.
      • DEUTSCHDRAHTHAAR--SETTER ing.

      #3
      Originariamente inviato da duedentoni
      Mi hanno chiesto una cosa ma alla quale non so rispondere. Una volta portato a casa un cucciolo, se dopo una settimana viene fuori una problematica di salute grave, l'allevatore cosa dovrebbe fare? Chiaramente la persona il cane se lo tiene e lo sta curando. Doveva diventare un cane da caccia ma al momento meno lo muove meglio é. Quindi sta perdendo mesi preziosi. All'inizio proprio l'allevatore gli ha dato la cura da fare ma ha peggiorato solo la situazione. Come ci si comporta in questi casi?
      scusa ma è un cucciolo o nel frattempo è diventato cucciolone visto che si parla di mesi preziosi persi umberto
      www.deutsch-drahthaarfusco.it per la caccia 1 persona è poco 2 persone sono troppe

      Commenta

      • duedentoni
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1058
        • Firenze/Sciacca
        • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

        #4
        Ora ha 6 /7 mesi e ancora non ha risolto.
        Varismo alle zampe. Dice che il mangime che gli aveva detto l'allevatore non lo voleva per niente. Altra cosa che mi sembra strana. L'unica cosa che ho visto nel pedigree è uma stretta consanguineità.
        Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

        Commenta

        • Umberto1945
          • Mar 2006
          • 169
          • Pianura, Napoli, Campania.
          • DEUTSCHDRAHTHAAR--SETTER ing.

          #5
          Aspettiamo pareri dai veterinari esperti.Si è consigliato con il suo veterinario?Ha effettuato lastre? il resto della cucciolata come è? Umberto
          www.deutsch-drahthaarfusco.it per la caccia 1 persona è poco 2 persone sono troppe

          Commenta

          • Alberto
            Bracco da attacco
            • Jul 2007
            • 4908
            • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
            • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

            #6
            Penso che con un alimentazione errata (troppo carica?), una settimana sia più che sufficiente per "piegare" un cucciolo di 2-3 mesi. Quindi non credo sia imputabile all'allevatore un problema di questo genere.
            Alberto Merlo

            Commenta

            • duedentoni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1058
              • Firenze/Sciacca
              • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

              #7
              Originariamente inviato da Umberto1945
              Aspettiamo pareri dai veterinari esperti.Si è consigliato con il suo veterinario?Ha effettuato lastre? il resto della cucciolata come è? Umberto

              si certo il cane sta prendendo i giusti farmaci ed ha un tutore. Ne avrà ancora per molto ma sta recuperando.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 PM ----------

              Ieri un altro caso in toscana, questa volta non è nemmeno un allevatore ma un privato con una pensione per cani. Il bracco è a coda lunga e italianissimo, avevo anche visto la cucciolata pubblicata su subito e mi aveva colpito proprio per la coda lunga.
              Comunque mi scrive la proprietaria di uno dei cuccioli, è rachitico quando è arrivato al controllo veterinario è risultato pieno di vermi e giardia. L'allevatore ha fatto una sverminazione e un vaccino ha una groppa strana...e un andatura buffa ma non è displasico. Lei lo ha già fatto controllare avendo un labrador che ha operato proprio per la displasia.

              Io mi trovo veramente in difficoltà a consigliare queste persone, nessuno sa se c'è una normativa, fatto è che i cani l'hanno pagati per sani...gli allevatori spariscono con la solita storia i genitori non hanno nulla... cascano dalle nuvole. Comunque dando un occhiata alla genealogia padre e madre di questo cucciolo e AKI dei Sanchi quindi in consanguineità, sarà un caso che poi vengono fuori i problemi.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------

              Originariamente inviato da Alberto
              Penso che con un alimentazione errata (troppo carica?), una settimana sia più che sufficiente per "piegare" un cucciolo di 2-3 mesi. Quindi non credo sia imputabile all'allevatore un problema di questo genere.
              Un allevatore serio, ti dice cosa mangia il cane e ti da il mangime, per variarlo gradualmente, in questo caso non lo doveva variare perchè usando monge è reperibile ovunque facilmente. Infatti lo aveva comprato.
              Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

              Commenta

              • duedentoni
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2013
                • 1058
                • Firenze/Sciacca
                • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                #8
                Cmq che nessuno sappia dare una risposta su un forum di cinofili ma fa pensare che forse è meglio indirizzare le persone verso le associazioni animaliste.
                Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                Commenta

                • fabietto91
                  ⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 741
                  • milano
                  • bracco italiano di cascina croce

                  #9
                  Secondo me esistono i veterinari più o meno specifici nei vari settori, i quali possono dare consigli utili e sensati. Il cinofilo può dire quello che secondo la sua esclusiva esperienza potrebbe o meno aiutare la.persona in questiona, ma credo la parola spetti agli esperti, anche perché se ci erigessimo tutti a paladini dei consigli faremmo la.fine degli animalisti

                  Commenta

                  • Umberto1945
                    • Mar 2006
                    • 169
                    • Pianura, Napoli, Campania.
                    • DEUTSCHDRAHTHAAR--SETTER ing.

                    #10
                    Originariamente inviato da duedentoni
                    Cmq che nessuno sappia dare una risposta su un forum di cinofili ma fa pensare che forse è meglio indirizzare le persone verso le associazioni animaliste.
                    Anche io ho fatto richiesta per inf ma non ho avuto nessun intervento-delucidazione su questo sito mentre su facebook i cacciatori cinofili mi hanno delucidato sulle loro esperienze. Premetto che nessuno è obbligato a rispondere ma su un sito di cacciatori cinofili e via..........saluti
                    Ultima modifica Umberto1945; 25-03-19, 10:03.
                    www.deutsch-drahthaarfusco.it per la caccia 1 persona è poco 2 persone sono troppe

                    Commenta

                    • fabietto91
                      ⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 741
                      • milano
                      • bracco italiano di cascina croce

                      #11
                      Secondo me è chiedere info e pareri su dinamiche come addestramento, carattere, mondo venatorio. Quando si entra in specifiche problematiche di salute o fisiche penso proprio che ci siano delle persone "studiate" che possano andare oltre al consiglio.
                      Sui social non v'è dubbio che ci saranno più risposte/consigli dai vari animali da tastiera, essendo ormai la camera del senato dei sofisti, dove pur di dire la propria si spara che manco alla monteira spagnola...

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #12
                        Questo è il link del Codice Etico degli allevatori.



                        Credo che sia il minimo da rispettare. Poi ci sono i comportamenti a seconda della propria coscienza.
                        Personalmente ho sostiuito cuccioli o rstituito i soldi in presenza di meno problemi.
                        A parti invertite ho avuto differenti risposte da differenti persone. Molti anni fa, un allevatore mi disse di riportargli il cucciolo che l'avrebbe soppresso, quindi il cane è rimasto con me. In questo periodo ho un cucciolo, di razza da compagnia, con problemi di dentatura. L'ho fatto presente all'allevatore che si è, subito, offerto di darmene un altro, pur sapendo che il mio non glielo avrei mai restituito.
                        Sei anni fa, ho preso un cucciolo di bracco che, crescendo, ha cominciato a manifestare lo stesso problema di cui si parla in questa discussione. Ho risolto abbinando alimentazione e integratori mirati.
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • Tex Willer
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2012
                          • 1793
                          • PROVINCIA DI PAVIA
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da duedentoni
                          Cmq che nessuno sappia dare una risposta su un forum di cinofili ma fa pensare che forse è meglio indirizzare le persone verso le associazioni animaliste.
                          Scusami ma francamente mi sembra un poco fuori luogo questa affermazione.
                          I forum non sono dei pozzi di scienza, sono delle piattaforme dove raccontare le proprie esperienze, in questo caso venatorie, e cercarne riscontro se qualcuno ha avuto lo stesso problema / esperienza. Sull'aspetto veterinario / legale, poi, bisogna andarci coi piedi di piombo. Siamo un forum di caccia e cinofilia certo, ma credo che l'obiettivo primario sia quello di aiutare a vivere la caccia e i cani 365 giorni l'anno, colmando il vuoto dei misi chiusi alla caccia, se poi qualcuno risolve qualche problema con qualche esperto, ben venga. Ma non credo sia un obbligo.....anche se si sa in Italia siamo tutti Dottori, allenatori, Ministri...............

                          Tornando in tema, dalla mie ESPERIENZE una volta sola ho avuto, o meglio, credevo di avere acquistato un cucciolo con dei problemi fisici, (EPILESSIA) fortunatamente così non è stato, ma quando ventilai la cosa all'allevatore (e non sto a pubblicizzarlo, comunque sul forum ho scritto dove ho preso l'ultimo Setter) la risposta è stata :

                          Matteo, fai i dovuti accertamenti, SE, mi confermi questa patologia scegli :

                          Ti ritiro il cucciolo e ti restituisco la somma
                          Ti ritiro il cucciolo e ti do un altro cucciolo a tua scelta
                          ti ritiro il cucciolo e ti do un cane pronta caccia a tua scelta (ovviamente avrei aggiunto una quota ad arrivare al prezzo di un cane pronto)

                          Questo esula da qualunque protocollo ENCI, Civico o legale. Questo si chiama professionalità e lealtà di un allevatore che prima di essere tale è un uomo vero.

                          Poi bisogna andare a vedere se il problema è genetico o se c'è di mezzo errore del proprietario.

                          [:-golf]
                          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #14
                            A me sembra che, gira che ti rigira, "qualcuno" cerca di portare SEMPRE il suo discorso preferito: "gli allevatori italiani sono cattivi!".
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • Tex Willer
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2012
                              • 1793
                              • PROVINCIA DI PAVIA
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Donato Scalfari
                              A me sembra che, gira che ti rigira, "qualcuno" cerca di portare SEMPRE il suo discorso preferito: "gli allevatori italiani sono cattivi!".
                              ??????
                              La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..