Dubbi su detenzione di polvere
Comprimi
X
-
Chissà cosa direbbero questi geni se per ogni cartuccia a palla sparata andassimo a denunciare la variazione in meno e il giorno dopo ne comperassimo un'altra e tornassimo per comunicare l'acquisto? Dopo due o tre volte FORSE capirebbero cosa significa "reintegro".Aldo Peruzzi -
Spero di fare cosa gradita:
"Negli ultimi 10 anni, le norme in materia di armi hanno subito molte modifiche, spesso repentine e qualche volta dopo un periodo di restrizione si è tornati al sistema precedente.
In tutto questo trambusto, spesso si sono accavallate nella testa di molti detentori norme in vigore e norme decadute e qualche volta ancora oggi, qualcuno ancora vive nel rispetto di Leggi non più in vigore ma superate da altre diverse o modificate.
Vediamo quindi di fare un elenco schietto e pulito delle norme che ci interessano oggi.
Per il rilascio di qualsiasi licenza in materia, dal porto d'armi al nulla osta la prassi non ha subito variazioni e anche la visita medica, dopo un periodo in cui si sarebbe voluto lasciarla in mano solo alle ASL locali, oggi come un tempo si può fare la visita medica per il rilascio del PdA anche attraverso i medici militari, spesso gli stessi che si trovano presso le autoscuole. Le licenze di porto d'armi però valgono solo 5 (cinque) anni.
Chi non è in possesso del certificato di maneggio armi lo deve fare presso una sezione di TSN, lo devono fare anche gli ex militari (poliziotti o carabinieri) se non sono più in servizio da 10 anni e richiedono una licenza per la prima volta. Chi invece un certificato lo ha già fatto nella vita, può autocertificarlo se non ne ha una copia a casa. Infatti il certificato di abilitazione al maneggio delle armi si fa una volta sola nella vita e serve per sempre.
La detenzione delle armi è lievamente cambiata ma sostanzialmente è simile a quella di un tempo.
Si possono detenere:
n. 3 armi comuni sia lunghe che corte
n 12 armi classificate sportive sia lunghe che corte
n illimitato di armi lughe da caccia
n 8 armi antiche, artistiche o rare
n. illimitato e senza denuncia di armi avancarica monocolpo
n. illimitato e senza denuncia di armi ad aria o gas compresso con energia inferiore ai 7,5 Joule
Come si vede le armi ad avancarica a più colpi (revolver a polvere nera o armi a più canne) devono essere denunciate così come fucili e pistole ad aria compressa la cui energia è superiore ai limiti indicati sopra. (queste ultime sono considerate armi a fuoco anche se no lo sono solo in Italia).
La detenzione deve essere fatta con estrema cura, oggi le armi si ritiene debbano essere custodite in armadi chiusi appositamente prodotti allo scopo, non è una norma a prescriverlo ma la maggior parte delle Questure sta intraprendendo questa strada per evitare la sottrazione di armi da parte di maleintenzionati.
La detenzione delle munizioni è sempre la stessa.
Si possono detenere:
fino a 200 cartucce per arma corta o non da caccia (denuncindone ogni quantità)
fino a 1500 cartucce per arma lunga da caccia (denunciandone ogni quantità)
Le cartucce a pallini fino a 1000 unità non devono essere denunciate, oltre e fino a 1500 al massimo vanno denunciate; il limite totale delle cartucce da caccia e comunque e sempre 1500 oltre le cartucce per arma corta. Chi è in possesso della licenza di detenzione per agonisti che consente di detenere fino a 1500 cartucce per arma corta, può detenere oltre le precedenti anche queste, dato che si tratta di due licenze di detenzione ben distinte.
La detenzione delle polveri da sparo è rimasta invariata.
Si può detenere fino a 5 Kg. di polvere da sparo o polvere nera compresa quella contenuta nelle munizioni possedute.
Il calcolo del peso della polvere contenuta nelle munizioni è indicato dalla Legge ed è :
Ogni cartuccia per arma lunga corrisponde ora a gr 1,785 di polvere mentre ogni cartuccia per arma corta corrisponde a gr 0.25.
La polvere va sempre denunciata in qualsiasi quantità venga detenuta.
Quando si acquista un arma, una munizione o della polvere si hanno 72 ore di tempo per provvedere alla relativa denuncia dove dovuta. In caso di reintegro delle munizioni o della polvere, se non si supera il quantitativo denunciato in precedenza, non si deve fare nulla.
Chi non ha più una licenza di porto d'armi ma possiede ancora armi, deve, ogni 5 anni, presentare un certificato medico (lo stesso per il rilascio del PdA) presso la locale Questura.
Nulla cambia per il trasporto e porto delle armi nel poligoni e sui campi di tiro, l'arma va sempre trasportata chiusa e scarica, non di immediato uso. In auto, in moto nello zaino, in valigia separata dalle relative munizioni.
I caricatori delle armi subiscono alcune variazioni.
La Legge obbliga alla denuncia di tutti i caricatori per armi corte che contengano più di 20 colpi
La Legge obbliga alla denuncia di tutti i caricatori per armi lunghe che contengano più di 10 colpi
Ciò non esclude che tali caricatori anche di capienza superiore possano essere usati per tiro sportivo, mentre per la caccia i caricatori devono essere limitati secondo i regolamenti regionali venatori. Sono considerati perte di arma da guerra i caricatori contenenti più di 29 colpi. (quindi attenzione)
Trasporto: ogni possessore di licenza di porto d'armi può trasportare le munizioni denunciate oltre alle armi in suo possesso con la limitazione di sole 6 armi. Su un mezzo, diversi tiratori, possono trasportare ognuno la propria quantità di munizioni e le proprie armi con il limite sopra indicato."Commenta
-
Spero di fare cosa gradita:
"Negli ultimi 10 anni, le norme in materia di armi hanno subito molte modifiche, spesso repentine e qualche volta dopo un periodo di restrizione si è tornati al sistema precedente.
In tutto questo trambusto, spesso si sono accavallate nella testa di molti detentori norme in vigore e norme decadute e qualche volta ancora oggi, qualcuno ancora vive nel rispetto di Leggi non più in vigore ma superate da altre diverse o modificate.
Vediamo quindi di fare un elenco schietto e pulito delle norme che ci interessano oggi.
Per il rilascio di qualsiasi licenza in materia, dal porto d'armi al nulla osta la prassi non ha subito variazioni e anche la visita medica, dopo un periodo in cui si sarebbe voluto lasciarla in mano solo alle ASL locali, oggi come un tempo si può fare la visita medica per il rilascio del PdA anche attraverso i medici militari, spesso gli stessi che si trovano presso le autoscuole. Le licenze di porto d'armi però valgono solo 5 (cinque) anni.
Chi non è in possesso del certificato di maneggio armi lo deve fare presso una sezione di TSN, lo devono fare anche gli ex militari (poliziotti o carabinieri) se non sono più in servizio da 10 anni e richiedono una licenza per la prima volta. Chi invece un certificato lo ha già fatto nella vita, può autocertificarlo se non ne ha una copia a casa. Infatti il certificato di abilitazione al maneggio delle armi si fa una volta sola nella vita e serve per sempre.
La detenzione delle armi è lievamente cambiata ma sostanzialmente è simile a quella di un tempo.
Si possono detenere:
n. 3 armi comuni sia lunghe che corte
n 12 armi classificate sportive sia lunghe che corte
n illimitato di armi lughe da caccia
n 8 armi antiche, artistiche o rare
n. illimitato e senza denuncia di armi avancarica monocolpo
n. illimitato e senza denuncia di armi ad aria o gas compresso con energia inferiore ai 7,5 Joule
Come si vede le armi ad avancarica a più colpi (revolver a polvere nera o armi a più canne) devono essere denunciate così come fucili e pistole ad aria compressa la cui energia è superiore ai limiti indicati sopra. (queste ultime sono considerate armi a fuoco anche se no lo sono solo in Italia).
La detenzione deve essere fatta con estrema cura, oggi le armi si ritiene debbano essere custodite in armadi chiusi appositamente prodotti allo scopo, non è una norma a prescriverlo ma la maggior parte delle Questure sta intraprendendo questa strada per evitare la sottrazione di armi da parte di maleintenzionati.
La detenzione delle munizioni è sempre la stessa.
Si possono detenere:
fino a 200 cartucce per arma corta o non da caccia (denuncindone ogni quantità)
fino a 1500 cartucce per arma lunga da caccia (denunciandone ogni quantità)
Le cartucce a pallini fino a 1000 unità non devono essere denunciate, oltre e fino a 1500 al massimo vanno denunciate; il limite totale delle cartucce da caccia e comunque e sempre 1500 oltre le cartucce per arma corta. Chi è in possesso della licenza di detenzione per agonisti che consente di detenere fino a 1500 cartucce per arma corta, può detenere oltre le precedenti anche queste, dato che si tratta di due licenze di detenzione ben distinte.
La detenzione delle polveri da sparo è rimasta invariata.
Si può detenere fino a 5 Kg. di polvere da sparo o polvere nera compresa quella contenuta nelle munizioni possedute.
Il calcolo del peso della polvere contenuta nelle munizioni è indicato dalla Legge ed è :
Ogni cartuccia per arma lunga corrisponde ora a gr 1,785 di polvere mentre ogni cartuccia per arma corta corrisponde a gr 0.25.
La polvere va sempre denunciata in qualsiasi quantità venga detenuta.
Quando si acquista un arma, una munizione o della polvere si hanno 72 ore di tempo per provvedere alla relativa denuncia dove dovuta. In caso di reintegro delle munizioni o della polvere, se non si supera il quantitativo denunciato in precedenza, non si deve fare nulla.
Chi non ha più una licenza di porto d'armi ma possiede ancora armi, deve, ogni 5 anni, presentare un certificato medico (lo stesso per il rilascio del PdA) presso la locale Questura.
Nulla cambia per il trasporto e porto delle armi nel poligoni e sui campi di tiro, l'arma va sempre trasportata chiusa e scarica, non di immediato uso. In auto, in moto nello zaino, in valigia separata dalle relative munizioni.
I caricatori delle armi subiscono alcune variazioni.
La Legge obbliga alla denuncia di tutti i caricatori per armi corte che contengano più di 20 colpi
La Legge obbliga alla denuncia di tutti i caricatori per armi lunghe che contengano più di 10 colpi
Ciò non esclude che tali caricatori anche di capienza superiore possano essere usati per tiro sportivo, mentre per la caccia i caricatori devono essere limitati secondo i regolamenti regionali venatori. Sono considerati perte di arma da guerra i caricatori contenenti più di 29 colpi. (quindi attenzione)
Trasporto: ogni possessore di licenza di porto d'armi può trasportare le munizioni denunciate oltre alle armi in suo possesso con la limitazione di sole 6 armi. Su un mezzo, diversi tiratori, possono trasportare ognuno la propria quantità di munizioni e le proprie armi con il limite sopra indicato."Commenta
-
a scuola per la licenza nel 2006 mi hanno insegnato 6 armi sportive e illimitate armi da caccia. È cambiato qualcosa?
---------- Messaggio inserito alle 07:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:42 PM ----------
Anche perché non ne fai menzione delle armi da caccia nel postCommenta
-
È stato specificato più volte, il legislatore, siccome le munizioni "nascono" per arma corta, vuole che seguono la normativa dell'arma corta, anche se si detiene solo un'arma lunga da caccia in quel calibro. È stato più volte fatto notare che ci sono munizioni che nascono per arma lunga che possono essere usate in arma corta, ma sinceramente non so come sia andata a finire. Del resto qua stiamo parlando di burocrazia purissima.......Commenta
-
È stato specificato più volte, il legislatore, siccome le munizioni "nascono" per arma corta, vuole che seguono la normativa dell'arma corta, anche se si detiene solo un'arma lunga da caccia in quel calibro. È stato più volte fatto notare che ci sono munizioni che nascono per arma lunga che possono essere usate in arma corta, ma sinceramente non so come sia andata a finire. Del resto qua stiamo parlando di burocrazia purissima.......
Cero, hai gli estremi del decreto?
grazieCommenta
-
a scuola per la licenza nel 2006 mi hanno insegnato 6 armi sportive e illimitate armi da caccia. È cambiato qualcosa?
---------- Messaggio inserito alle 07:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:42 PM ----------
Anche perché non ne fai menzione delle armi da caccia nel postCommenta
-
Commenta
-
No. Il limite della detenzione di 1000 cartucce (1500 con comunicazione al Prefetto) è riferito solo a quelle a munizione spezzata, categoria che comprende anche quelle caricate "a pallettoni".Aldo PeruzziCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, dove caccio io, generalmente c'è un tasso di umidità abbastanza elevato la quasi totalità dell'anno e ho visto che le cartucce con polvere GM3,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buonasera a tutti ..
Più di 10 anni fa , mi cimentavo a fare da me le cartucce in calibro 308 per poterle poi sparare al poligono con una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti, vi volevo chiedere aiuto, e al Maestro G.G. se avevate qualche dato e dosi di caricamento per la polvere Frex verde in cal. 12 e cal....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikaho recuperato un pò di polvere da un vecchio cacciatore che lui identificava solamente come Nobel glasgow; facendo una ricerca sul libro di Gallina quella...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta