i piu validi allevamenti di springer spaniel opinioni e esperienze personali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

antonio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom

    #46
    Ma quando finirà questa sterile e noiosa polemica?

    Commenta

    • federico.vannucci
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 546
      • Pistoia
      • springer spaniel inglese

      #47
      Onestamente ritengo in sostanza inutile ritornare sul tema, anche perchè è stancante ripetere sempre le stesse cose: comunque se gli altri non si stancano di ripetere le loro "perle" di saggezza, vorrà dire che nemmeno io mi stancherò di ripetere le mie.

      Per Sly sono springer "da passeggio" tutti quegli springer che risultano conformi allo Standard (ed in quanto tali gli unici che possano essere considerati davvero springer), e che per questo stesso motivo non potranno mai cacciare alla stessa maniera degli springer di "non razza", non solo perchè sono sempre e comunque diversi nella genetica, nella morfologica e nella mentalità, ma anche perchè gli springer di "non razza" hanno fra di loro in comune (oltre al fatto di essere sempre e comunque non conformi allo Standard Fci 125) l'essere stati selezionati, direi "tarati", principalmente su di un turno di prova.
      Quindi, di minima, l'approccio mentale di un cane selezionato per essere genericamente utile a caccia (dall'allodola al padule), e quello "tarato" per un turno di gara è necessariamente diverso.

      Ne consegue che, per Sly, tutti gli springer conformi allo Standard siano "da passeggio": intendiamoci, a me sta pure bene che uno possa considerare un VERO springer come un cane da passeggio (contento lui), stanno molto meno bene le "prediche" sui cani di razza propriamente detta, soprattutto da chi non ha alcun titolo, e che peraltro non ha fatto altro che maneggiar meticci in vita sua ...

      Il quale Sly ha finalmente trovato (bontà sua) una valida spalla in Maurizio, il quale disquisisce con la massima disinvoltura come se davvero ne capisse qualcosa di razze, di stile e di ... asini: mah, chissà quale di queste cose potrà essergli più familiare!

      Debbo dire che in tutta questa polemica ci si è ritrovato in mezzo, suo malgrado, il buon Salvatore, al quale bisogna onestamente riconoscere di aver sempre cercato di evitare discorsi fuori posto: purtroppo i "Salvatori" sono già merce rara, e fra gli infervorati possessori di springer di "non razza" sono proprio delle "mosche bianche"!

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Perchè esporre dei fatti accaduti vuol dire fare polemica? Non è per caso fare informazione? Non c'è qualche possibilità in più che la controversia si potrebbe meglio moderare? Secondo la mia opinione la polemica la hai riaccesa tu con le tue allusioni, come al solito ti piace rimanere nel vago, è più facile tirare la pietra e nascondere la mano. Se hai qualcosa da dire in merito alla discussione la puoi dire apertamente, qui non siamo nella sezione chiacchierando, quello che abbiamo da dire ce lo diciamo apertamente e direttamente, non abbiamo bisogno nè di fare allusioni e neanche di mandarlo a dire, parlo per me e per quelli che conosco. P.S. A scanso di equivoci è riferito a sergiom.

        Commenta

        • federico.vannucci
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 546
          • Pistoia
          • springer spaniel inglese

          #49
          Originariamente inviato da ALE
          [;)] Non discuto sul fatto che lo "springer da lavoro" non abbia stile di razza o ne abbia poco, giustamente se è da caccia, possiamo tollerare.
          Il mio disappunto, se cosi si puo' dire e' che ci sono gli allevamenti che hanno springer che definirei ... senza offesa per nessuno..... cokeroni molto sviluppati.... e se le mi letture di cinofilia (benche poche rispetto a qualche esperto che qui scrive) mi ricordano i primi springer che si videro in italia. Posso dire.... che in un libro sullo springer ho visto all.Poli o quelli dell'isola che non c'e (forse non sono neanche per cacciatori).
          Poi che mi si dica che il pelo e' meglio bello corto senza frange perche racatta meno forasacchi, ci vuole di meno a pulirlo, ok! e' vero (ho un coker, so' di cosa si tratta!) quello che non condivido e' l'esasperare troppo una razza votandola alla cinofilia senza rispettare un po' le origini!
          non faccio nessuna polemica, anzi stimo questi ottimi spaniel! e credo che le colpe... per cosi' dire ce le abbiamo noi cacciatori-cinofili!
          Io dico questo: un VERO springer deve avere una distinzione di razza propria, e quindi non deve assomigliare nè ad un Setter nè ad un Cocker, e sono quindi ed in sostanza perfettamente d'accordo con te.

          Per conto mio gli springer più rappresentativi della razza si sono visti in UK nella prima metà del secolo scorso, in Italia i bei cani fino alla fine degli anni '70 erano più la norma che l'eccezione.

          Dalla fine degli anni '80 hanno iniziato a circolare sempre più insistentemente delle "robe" che qualcuno ha avuto l'arguta idea di definire "springer da lavoro", ma che dello springer avevano poco più che il nome ed il colore del mantello: certo, in queste "robe" è comunque presente in qualche significativa percentuale (comunque ben al di sotto del 50%) sangue di vero springer.

          Questi stessi che hanno coniato quella definizione per gli springer di "non razza", hanno però gettato la maschera quanto hanno definito "cocker da lavoro" dei cani che in realtà sono di tutto, fuorchè dei cocker: ecco, da questo si fa presto a capire l'inganno degli spaniel "da lavoro", per i quali nessuno discute che siano bravi, ma che possano essere considerati dei cani di razza pura no davvero, questo rimane al di fuori addirittura del ... "minimo sindacale" di accettabilità![regol]

          ---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:43 PM ----------

          Originariamente inviato da sly8489
          Perchè esporre dei fatti accaduti vuol dire fare polemica? Non è per caso fare informazione? Non c'è qualche possibilità in più che la controversia si potrebbe meglio moderare? Secondo la mia opinione la polemica la hai riaccesa tu con le tue allusioni, come al solito ti piace rimanere nel vago, è più facile tirare la pietra e nascondere la mano. Se hai qualcosa da dire in merito alla discussione la puoi dire apertamente, qui non siamo nella sezione chiacchierando, quello che abbiamo da dire ce lo diciamo apertamente e direttamente, non abbiamo bisogno nè di fare allusioni e neanche di mandarlo a dire, parlo per me e per quelli che conosco.
          Sly, non ti preoccupare che quando disquisiremo di meticci sarai il primo ad essere interpellato/tirato in ballo: quando invece si tratta di disquisire di cani di razza pura, sei davvero l'ultima persona che può avere il titolo di eprimere un'opinione autorevole.

          Comunque siamo in democrazia, quindi puoi continuare ad esporre tutte le opinioni che vuoi, e d'altra parte questo è un Paese dove ci sono oltre 50 milioni di C.T. della Nazionale di calcio!

          Commenta

          • andrearoc
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 391
            • ficulle
            • pinter- springer spaniel(una femmina adulta, due cuccioli maschi)

            #50
            .......aiutate chi come me va a caccia con uno springer da 16 anni ( da quando cioe' ho preso la mia prima licenza...) e che non e' un intenditore,anzi direi ignorante, in tema di standard etc,etc,etc........... potete mettere una bella foto, Federico o chi per lui, di un esemplare di springer, bella grande, che rispetta in tutto e per tutto il famoso "standard".......???? cosi' magari posso capire anche se i miei springer sono "veri" o "meticci" come li definisce Federico....

            Commenta

            • federico.vannucci
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 546
              • Pistoia
              • springer spaniel inglese

              #51
              Originariamente inviato da andrearoc
              .......aiutate chi come me va a caccia con uno springer da 16 anni ( da quando cioe' ho preso la mia prima licenza...) e che non e' un intenditore,anzi direi ignorante, in tema di standard etc,etc,etc........... potete mettere una bella foto, Federico o chi per lui, di un esemplare di springer, bella grande, che rispetta in tutto e per tutto il famoso "standard".......???? cosi' magari posso capire anche se i miei springer sono "veri" o "meticci" come li definisce Federico....
              Sulla grandezza non posso accontentarti: bisogna prendere quel che passa il convento...

              Il mio avatar raffigura uno springer nato nel 1918, Springbok of Ware, discendente dalla linea più pura della razza, e portatore dei suoi caratteri più insigni: spero possa aiutarti!

              Oltre a questo, credo che la lettura di questo post possa aiutarti a capire qualcosa di più in senso più generale sulle linee selettive...



              A proposito, c'è un 3d dedicato alle foto dei nostri springer, dato che ci sei perchè non posti qualche foto pure tu?!
              Ultima modifica federico.vannucci; 29-05-12, 14:17.

              Commenta

              • sergiom

                #52
                Originariamente inviato da sly8489
                Perchè esporre dei fatti accaduti vuol dire fare polemica? Non è per caso fare informazione? Non c'è qualche possibilità in più che la controversia si potrebbe meglio moderare? Secondo la mia opinione la polemica la hai riaccesa tu con le tue allusioni, come al solito ti piace rimanere nel vago, è più facile tirare la pietra e nascondere la mano. Se hai qualcosa da dire in merito alla discussione la puoi dire apertamente, qui non siamo nella sezione chiacchierando, quello che abbiamo da dire ce lo diciamo apertamente e direttamente, non abbiamo bisogno nè di fare allusioni e neanche di mandarlo a dire, parlo per me e per quelli che conosco. P.S. A scanso di equivoci è riferito a sergiom.
                Caro Sly non raccolgo le tue farneticazioni!!! [menaie]

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #53
                  Originariamente inviato da federico.vannucci
                  Onestamente ritengo in sostanza inutile ritornare sul tema, anche perchè è stancante ripetere sempre le stesse cose: comunque se gli altri non si stancano di ripetere le loro "perle" di saggezza, vorrà dire che nemmeno io mi stancherò di ripetere le mie.

                  Per Sly sono springer "da passeggio" tutti quegli springer che risultano conformi allo Standard (ed in quanto tali gli unici che possano essere considerati davvero springer), e che per questo stesso motivo non potranno mai cacciare alla stessa maniera degli springer di "non razza", non solo perchè sono sempre e comunque diversi nella genetica, nella morfologica e nella mentalità, ma anche perchè gli springer di "non razza" hanno fra di loro in comune (oltre al fatto di essere sempre e comunque non conformi allo Standard Fci 125) l'essere stati selezionati, direi "tarati", principalmente su di un turno di prova.
                  Quindi, di minima, l'approccio mentale di un cane selezionato per essere genericamente utile a caccia (dall'allodola al padule), e quello "tarato" per un turno di gara è necessariamente diverso.

                  Ne consegue che, per Sly, tutti gli springer conformi allo Standard siano "da passeggio": intendiamoci, a me sta pure bene che uno possa considerare un VERO springer come un cane da passeggio (contento lui), stanno molto meno bene le "prediche" sui cani di razza propriamente detta, soprattutto da chi non ha alcun titolo, e che peraltro non ha fatto altro che maneggiar meticci in vita sua ...

                  Il quale Sly ha finalmente trovato (bontà sua) una valida spalla in Maurizio, il quale disquisisce con la massima disinvoltura come se davvero ne capisse qualcosa di razze, di stile e di ... asini: mah, chissà quale di queste cose potrà essergli più familiare!

                  Debbo dire che in tutta questa polemica ci si è ritrovato in mezzo, suo malgrado, il buon Salvatore, al quale bisogna onestamente riconoscere di aver sempre cercato di evitare discorsi fuori posto: purtroppo i "Salvatori" sono già merce rara, e fra gli infervorati possessori di springer di "non razza" sono proprio delle "mosche bianche"!
                  "Per Sly sono springer "da passeggio" tutti quegli springer che risultano conformi allo Standard" Dopo sono io a voler fare polemica! quello che hai scritto non l'ho mai detto. Se la tua opinione in riguardo al famoso video è differente ne prendo atto, ma non per questo ogni volta che la tua opinione è differente bisogna arrivare a una controversia. Io non sono sicuro se questa diversa opinione è stato lo spunto per "cavalcare" il contrasto che hai creato per qualche forma di interesse che a me sfugge, di fatto è che le offese sono partite in quella circostanza. Se i tuoi cani sono belli e bravi sono contento per te, non hai bisogno di scaldarti e dire delle cose che io non ho mai detto. Io ho delle convinzioni, una è che fare cani omogenei non è particolarmente difficile, l'altra è che si deve arrivare al bello partendo dal bravo. Questo perchè il mio interesse primario è quello di andare a caccia, per tanto il bravo viene prima del bello. Tu sei allevatore ma non per questo sei autorizzato a spararle grosse. Per esempio il fatto che i cani da lavoro sono tarati sul turno di lavoro è spararla grossa. Penso che se ci fossero quelli tarati sul turno di lavoro è perchè hanno fatto solo quello e non sono mai stati portati a caccia. La mentalità degli springer da lavoro è quella di andare a caccia su qualsiasi terreno e su qualsiasi selvatico, non fanno distinzione, se cacciano in una pozzanghera o in mare aperto a forza 9 per loro non fa nessuna differenza, su questo hai ragione sono "bastardi dentro". In questo forum ci sono cacciatori, cinofili cacciatori, cacciatori cinofili e cinofili, non credo di avere problemi a seguire le discussioni che più mi interessano, per il resto non mi interessa essere interpellato.

                  Commenta

                  • federico.vannucci
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 546
                    • Pistoia
                    • springer spaniel inglese

                    #54
                    Sly, abbi pazienza, non sei stato forse tu stesso ad affermare che "gli springer da lavoro sono uno diverso dall'altro"?!

                    Ebbene, cani "uno diverso dall'altro" non possono essere una razza, proprio per definizione, quindi sono più che altro... "bastardi fuori", oltre che dentro: per quanto io capisco che queste "sfumature" possono interessar ben poco ad un gran maneggiatore di meticci quale tu sei!

                    Tu vuoi partire da cani bravi per arrivare a quelli belli (penso tu intenda con "belli" cani omogenamente conformi a ... qualche cosa): bene allora, come un noto allevatore affermò di voler portare ad un raduno "40 springer tutti uguali", quando avrete raggiunto questa omogeneità, allora e solo allora, potrete iniziare a parlare di razza, per quanto non quella descritta dallo Standard 125 alla quale, sia pur nella loro immensa varietà e difformità, oggi nessuno "springer da lavoro" assomiglia!
                    Allora e solo allora... fammi un fischio!

                    E' poi un oggettivo dato di fatto che le linee di spaniel field-bred siano state selezionate con in primis l'obiettivo di ben figurare ai field-trials: fatto che non preclude certo il loro utilizzo a caccia, ma altrettanto certamente non è come vorresti far credere tu e Maurizio che queste linee sian fenomeni, e gli altri chiaviche!

                    PS Se nel frattempo vuoi limitare i tuoi interventi denigratori riguardo quei cani che per loro "sfortuna" sono invece conformi a qualche cosa, mi fai anche un doppio piacere: capisco però che denigrare gli "adoni" altrui, può essere molto utile per incensare gli "scarrafoni" propri, umanamente ti capisco anche se non approvo!

                    2PS: il mio vero ed unico "interesse" sarebbe quello che quando ci si riferisce ad un cane di razza, peraltro qualunque sia la razza, questo cane di razza lo fosse veramente, piuttosto che spacciar meticci per cani di razza (non so se ricordi, "vengo da una famiglia nella quale bastardi nemmeno polli e conigli"). Però capisco che per uno che maneggia meticci, queste mie "pretese" siano addirittura inconcepibili...
                    Ultima modifica federico.vannucci; 29-05-12, 15:53.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #55
                      E' vero non sono tutti uguali, se ricordi ho anche detto che si muovono tutti allo stesso modo. Federico, io non denigro niente, mi difendo dai tuoi attacchi, la cosa è molto diversa. Non ho mai detto che ho degli springer morfologicamente perfetti, anche perchè non li ho scelti nelle expo, li ho scelti vedendoli lavorare, per quello che hanno fatto, per quello che fanno e spero per quello che faranno sono più che soddisfatto. L'Ente Nazionale della Cinifilia Italiano ha certificato che sono di razza springer spaniel inglesi. La mia povera springer bastada nei suoi avi ha solo una campionessa assoluta, Alba delle Crete Senesi, tutti gli altri sono campioni di lavoro italiano e internazionale, senza contare i 13 "bastardini" campioni riproduttori. Sapessi quanti vorrebbero maneggiare a caccia una bastardina come la mia springer. Come ho già detto ognuno ha il cane che si merita. Vedi che è il contrario, io non ho bisogno di far credere proprio niente, chi cerca di screditare sono quelli che asseriscono che gli springer da lavoro sono buani solo per un turno di lavoro o per qualche oretta di caccia. Il tuo 1° P.S. non mi riguarda, non ho mai denigrato nè i tuoi cani nè quelli di altri allevamenti e neanche quelli di privati proprietari, ho commentato solo un video e ho dato la mia opinione in riguardo a quello che ho visto, se vuoi lo puoi rifar vedere. Dopo possiamo anche questionare sull'andatura che deve avere lo springer a caccia o in prove di lavoro. Il tuo 2° P.S. te lo giro pari pari, per me bastardi sono quelli che sul terreno non si muovono da springer, questo a tutti i livelli e senza fare distinzioni. Se dopo si cambiano le carte e si scrive che l'andatura dello springer è il trotto e non il galoppo ci adegueremo e ci attrezzeremo per farli trottare.

                      Commenta

                      • gioturco
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 1838
                        • Salerno
                        • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

                        #56
                        Treccani, il ben noto vocabolario della lingua italiana, anzi IL vocabolario, definisce:

                        stàndard s. m.

                        ....
                        2. Modello, tipo, norma cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, tutti i prodotti e i procedimenti, tutte le attività e le prestazioni, di una stessa serie: fissare uno s., attenersi agli standard. Usi scient. e tecn.:

                        .....
                        b. Nella produzione industriale, modello, campione o tipo di riferimento di un determinato prodotto; anche, insieme di norme fissate allo scopo di ottenere l’unificazione delle caratteristiche del prodotto medesimo, da chiunque e comunque fabbricato. Con altro sign., insieme degli elementi che individuano le caratteristiche di una determinata prestazione o di un processo tecnico: per es. s. televisivo, insieme degli elementi atti a individuare le caratteristiche di un determinato sistema di televisione: s. americano, s. europeo.

                        c. In edilizia sono detti s. edilizî i requisiti dimensionali, acustici, termici, igienico-sanitarî, ecc., a cui devono adeguarsi i varî componenti (scale, tetti, impianti, murature, rivestimenti, impermeabilizzazioni, ecc.) degli edifici a norma delle disposizioni vigenti. Analogam., in urbanistica sono detti s. urbanistici i requisiti richiesti per i varî componenti della pianificazione territoriale (aree di rispetto, di parcheggio, verdi, residenziali, ecc.).

                        d. In biologia, l’insieme dei caratteri somatici che contraddistinguono una razza di animali o di piante.

                        .....
                        c. In fisica e chimica, lo stesso che campione: soluzione s.; forza elettromotrice s. (ma anche s. di forza elettromotrice), per es. quella di una pila s., quale la pila Weston; frequenza s., quella delle oscillazioni di un oscillatore campione. In fisica e nella tecnica, indica anche un valore di riferimento assunto per caratterizzare grandezze o fenomeni (condizioni s., pressione s., temperatura s., ecc.).
                        .....


                        Sarà per deformazione professionale, ma se io definisco un qualcosa secondo uno standard questo qualcosa DEVE essere assolutamente conforme alla codifica dettata dallo standard. Non può solo "somigliare" allo standard.
                        Altrimenti è altro !
                        Allora, provocatoriamente, dico:
                        ma perché non si riuniscono tutti i cani che sono difformi dallo STANDARD FCI 125/2009, che detta i parametri per definire uno Springer, sotto l'egida di un nuovo standard, magari molto elastico visto che questi cani non hanno un tipo proprio?
                        Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
                        da cui: Homo homini lupus

                        Commenta

                        • tiago
                          • Mar 2011
                          • 96
                          • val trompia
                          • bracco italiano

                          #57
                          Originariamente inviato da sly8489
                          E' probabile che chi è appena entrato non conosce la storia degli springer da "passeggio". Il termine mi è venuto vedendo un filmato. Prima di introdurre il filmato il proprietario del cane ha detto che lui con il suo cane caccia 8 ore, mi è parso di capire che questa resistenza alla fatica gli springer da lavoro non la hanno, secondo qualcuno gli springer da lavoro cacciano un paio di orette. Bene, dopo aver visto il cane in quel filmato la battutta mi è venuta spontanea, ma era una mia opinione, si riferiva al modo di cacciare di quel cane in quella circostanza, non ho dato nessun giudizio ho solo commentato quello che ho visto. Se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi cosa centra Vannucci con quel cane e quel filmato gli sare grato. La battutta ironica non era riferita a lui e neanche ai suoi cani, questo l'ho detto un sacco di volte, era riferita a quello springer in quella determinata circostanza, non ho mai nominato l'affisso di quel cane e neanche di altri cani. Per questo motivo ritengo di non aver offeso nessuno e di non aver fatto niente di male. Chi si sente chiamato in causa è solo perchè non ha letto la storia dall'inizio. Io non lo so il motivo del perchè Vannucci ha ritenuto che quella battuta "cani da passeggio" fosse riferita ai suoi cani, forse cercava qualche spunto per sputare veleno su i miei cani direttamente e indirettamente su gli affissi dei miei cani, oppure al contrario, tanto il risultato non cambia. Visto che mi trovo rispondo all'ultimo scritto di Vannucci: Nella mia risposta ad Ale ho solo detto che quel cane non assomiglia nè a un fox nè a un border e sfido chiunque a trovare una qualche somiglianza con le razze citate, assomiglia a uno springer. Anche un bambino di 4 anni nel gioco delle coppie saprebbe accoppiare due springer di qualsiasi provenienza, anche in mezzo a molte altre razze. Gli spriger da lavoro si identifica nello springer da caccia, la maggior parte vanno a caccia e fanno prove. A titolo informativo per chi non lo sapesse all'ultimo interregionale erano presenti 7 regioni con 90 cani, la maggioranza erano cani cacciatori in mano a cacciatori, cani da caccia con qualcosa in più e non in meno come si vorrebbe far credere. Chi tira fuori discorsi inerenti agli allevamenti e alle genealogie non sono certamente quelli che hanno deciso di cacciare con i cani da lavoro, ognuno caccia con quello che gli piace, io non mi devo giustificare con nessuno per il modo che hanno i miei cani a caccia, non ho bisogno di dire "si però il mio cane con la sua andatura caccia otto ore" per me può cacciare anche 24 ore, non mi interessa, se dopo si comincia a dire che i cani da lavoro cacciano un paio di orette allora mi sento in dovere di spiegare che non è assolutamente vero.

                          Giusto per mettere i puntini sulla i visto che quel video l'ho postato io vediamo di mettere un po' d'ordine anche per far capire a chi "non c'era".
                          Se a quel cane(che non e' il mio) un pizzico di brio in piu' non avrebbe guastato o che piu' in generale non era il migior springer in circolazione posso anche essere d'accordo,per il resto stavo scrivendo di 1 springer in gara di 12,5 kg e 42 cm d'altezza("leggermente"fuori taglia e che quindi preverivo il cane del video) il quale(il piccoletto) con una velocita' tipica di questi cani non dava il minimo segnale di emanazione e piu' che incontrare il selvatico si scontrava con esso non trasmettendo in me ne ad altri la benche' minima emozione,e tra i tanti difetti che emergevano, ipotizzavo che difficilmente avrebbe mantenuto quello che teoricamente sarebbe potuto essere l'unico pregio, ovvero la velocita' per 8/9 ore.Non ho mai detto che un cane da gare dura 2 ore, ma che dura la meta' dei cani in standard lo dici tu stesso nella stessa discussione al mess 23 http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=37090&page=3

                          e se lo dici tu che di garisti te ne intendi probabilmente ce' da fidarsi.


                          Noto con piacere invece l'affacciarsi di utenti nuovi a apprezzano e testimoniano l'efficacia di springer in standard.
                          Nel frattempo io faro' la mia di testimonianza:
                          cane e conduttore qualche giorno prima sono richiesti per una cacciata all'inglese, la domenica il cane partecipa all'internazionale di modena, 10 min prima gli si tolgono le ultime pagliuzze dal pelo;il cane si piazza dietro ad un cane che fa' solo expo' e che che sembra appena uscito "dalle sgrinfie di clio make up "da tanto e' stato curato/truccato vi pare poco?


                          non volevo fare nomi ma non volevo essere allusivo..... i protagonisti sono Vannucci e un suo cane.
                          Silvano

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #58
                            <TABLE id=post683045 class=tborder border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" align=center><TBODY><TR vAlign=top><TD style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" id=td_post_683045 class=alt1><HR style="BACKGROUND-COLOR: #cecdcd; COLOR: #cecdcd" SIZE=1><!-- / icon and title --><!-- message -->Quote:
                            <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%"><TBODY><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-RIGHT: 1px inset" class=alt2>Originariamente inviata da tiago
                            scusami ma non ho capito da dove hai dedotto questo.
                            Ci sono ottimi springer che cacciano benissimo pur rientrando nello standard, e che quindi essendo costruiti morfologicamente da springer si muoveranno da springer e che quindi cacceranno come springer.
                            E' anche vero, che anche un cane non in standard puo' essere un'abile cacciatore, ma a mio avviso stiamo parlando di qualcosa di diverso,nel senso che quando scelgo di cacciare con un determinato cane esigo che svolga la sua azione nel modo piu' vicino allo stile della razza.



                            </TD></TR></TBODY></TABLE>
                            Anche se arrivato in ritardo faccio comunque in tempo ad esporre la mia opinione: il muoversi da springer non dipende solo dalla costruzione morfologica, ci sono springer morfologicamente perfetti che si muovono senza nessun stile di razza.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

                            Quote:
                            <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%"><TBODY><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-RIGHT: 1px inset" class=alt2>Originariamente inviata da tiago
                            Ciao Salvatore,bentrovato,secondo me quella che tu chiami frenesia non e' la maggiore avidita' ma e' il risultato naturale del movimento di un cane piu' piccolo.Mi sembra normale che a parita' di avidita' un cane di 8/10 cm piu' piccolo(e' circa il 20%) risulti piu' veloce e scattante quindi lo stile cambia eccome, per quanto riguarda l'efficacia non ne sono proprio sicuro.Di sicuro,per quanto mi riguarda e' che questi cani(quelli da gare) dopo un po' mi annoiano, nel senso che non vedo differenza tra loro nel modo di approcciarsi al selvatico, sono solo veloci e basta,e sinceramente sarei curioso vederli in una battuta di caccia di 8/9 ore filate come fanno i miei.

                            ciao



                            </TD></TR></TBODY></TABLE>
                            La velocità, la nevrilità e l'avidità, non hanno nulla a che vedere con la taglia, un cane di maggiori dimensioni può essere più veloce e nevrile di uno più piccolo. Le battutte di galoppo certe volte possono ingannare. La mia springer può fare meno battute e risultare più veloce, di un altro cane che fa più battute. Se non vedi la differenza vuol dire che non riesci a vedere l'espressività del cane quando entra in emanazione, questo è un tuo problema, il cane non centra. Per come la vedo un cane che ha cacciato 4/5 ore alle massime prestazione si è guadagnato abbondantemente la pagnotta, più di quelli che continuano a pisciettare ogni 15 minuti per 8/9 ore. Io con il cane vado a caccia è mi diverto a fare qualche gara e qualche attitudinale, la velocita che ha nel turno la mantiene a caccia per 4-5 ore dopo si mette a cacciare come quelli che cacciano per 8/9 ore, è proprio in questo momento che io smetto di cacciare.
                            <!-- / message -->


                            </TD></TR><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt2> </TD><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt1 align=right><!-- controls --></TD></TR></TBODY></TABLE>

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

                            Originariamente inviato da sly8489
                            <TABLE id=post683045 class=tborder border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" align=center><TBODY><TR vAlign=top><TD style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" id=td_post_683045 class=alt1><HR style="BACKGROUND-COLOR: #cecdcd; COLOR: #cecdcd" SIZE=1><!-- / icon and title --><!-- message -->Quote:
                            <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%"><TBODY><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-RIGHT: 1px inset" class=alt2>Originariamente inviata da tiago
                            scusami ma non ho capito da dove hai dedotto questo.
                            Ci sono ottimi springer che cacciano benissimo pur rientrando nello standard, e che quindi essendo costruiti morfologicamente da springer si muoveranno da springer e che quindi cacceranno come springer.
                            E' anche vero, che anche un cane non in standard puo' essere un'abile cacciatore, ma a mio avviso stiamo parlando di qualcosa di diverso,nel senso che quando scelgo di cacciare con un determinato cane esigo che svolga la sua azione nel modo piu' vicino allo stile della razza.




                            </TD></TR></TBODY></TABLE>
                            Anche se arrivato in ritardo faccio comunque in tempo ad esporre la mia opinione: il muoversi da springer non dipende solo dalla costruzione morfologica, ci sono springer morfologicamente perfetti che si muovono senza nessun stile di razza.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

                            Quote:
                            <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%"><TBODY><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-RIGHT: 1px inset" class=alt2>Originariamente inviata da tiago
                            Ciao Salvatore,bentrovato,secondo me quella che tu chiami frenesia non e' la maggiore avidita' ma e' il risultato naturale del movimento di un cane piu' piccolo.Mi sembra normale che a parita' di avidita' un cane di 8/10 cm piu' piccolo(e' circa il 20%) risulti piu' veloce e scattante quindi lo stile cambia eccome, per quanto riguarda l'efficacia non ne sono proprio sicuro.Di sicuro,per quanto mi riguarda e' che questi cani(quelli da gare) dopo un po' mi annoiano, nel senso che non vedo differenza tra loro nel modo di approcciarsi al selvatico, sono solo veloci e basta,e sinceramente sarei curioso vederli in una battuta di caccia di 8/9 ore filate come fanno i miei.

                            ciao




                            </TD></TR></TBODY></TABLE>
                            La velocità, la nevrilità e l'avidità, non hanno nulla a che vedere con la taglia, un cane di maggiori dimensioni può essere più veloce e nevrile di uno più piccolo. Le battutte di galoppo certe volte possono ingannare. La mia springer può fare meno battute e risultare più veloce, di un altro cane che fa più battute. Se non vedi la differenza vuol dire che non riesci a vedere l'espressività del cane quando entra in emanazione, questo è un tuo problema, il cane non centra. Per come la vedo un cane che ha cacciato 4/5 ore alle massime prestazione si è guadagnato abbondantemente la pagnotta, più di quelli che continuano a pisciettare ogni 15 minuti per 8/9 ore. Io con il cane vado a caccia è mi diverto a fare qualche gara e qualche attitudinale, la velocita che ha nel turno la mantiene a caccia per 4-5 ore dopo si mette a cacciare come quelli che cacciano per 8/9 ore, è proprio in questo momento che io smetto di cacciare.
                            <!-- / message -->



                            </TD></TR><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt2> </TD><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt1 align=right><!-- controls --></TD></TR></TBODY></TABLE>
                            Non ho precisato, la velocità la mantinene quando l'aria è fresca altrimenti si adegua alle condizioni ambientali. Tiago, scusa se la mia opinione contrasta ancora con la tua, mi permetto di ritornare per un attimo sulla risoluzione del punto, anche per chiarire meglio il concetto. Un cane di una certa mentalità riesce a risolvere con la massima determinazione e alla massima velocità e ha delle fasi di accertamento velocissime. I cani che si fermano sulla pastura con il codino vibrante andando avanti e indietro in attesa di decidere quale pista scegliere, sono altri tipi di springer. Comunque gli springer da lavoro quando entrano in emanazione anche un cieco riesce a capirli e non sto scherzando, lo sentono dal modo che ha nello sfrascare e nel bucare tutto quello che trova sulla sua strada. Sinceramente io mi annoio quando vedo cani che appoggiano piano i piedi per terra, invece quelli che spingono e al sole mettono in evidenza sotto la lucentezza del pelo tutta la loro esuberante muscolatura mi rallegrano e mi fanno divertire e non solo per questo, ti assicuro che dietro a questi cani non hai neanche il tempo di grattarti la testa. Comunque ognuno si diverte a modo suo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

                            Originariamente inviato da tiago
                            Giusto per mettere i puntini sulla i visto che quel video l'ho postato io vediamo di mettere un po' d'ordine anche per far capire a chi "non c'era".
                            Se a quel cane(che non e' il mio) un pizzico di brio in piu' non avrebbe guastato o che piu' in generale non era il migior springer in circolazione posso anche essere d'accordo,per il resto stavo scrivendo di 1 springer in gara di 12,5 kg e 42 cm d'altezza("leggermente"fuori taglia e che quindi preverivo il cane del video) il quale(il piccoletto) con una velocita' tipica di questi cani non dava il minimo segnale di emanazione e piu' che incontrare il selvatico si scontrava con esso non trasmettendo in me ne ad altri la benche' minima emozione,e tra i tanti difetti che emergevano, ipotizzavo che difficilmente avrebbe mantenuto quello che teoricamente sarebbe potuto essere l'unico pregio, ovvero la velocita' per 8/9 ore.Non ho mai detto che un cane da gare dura 2 ore, ma che dura la meta' dei cani in standard lo dici tu stesso nella stessa discussione al mess 23 http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=37090&page=3

                            e se lo dici tu che di garisti te ne intendi probabilmente ce' da fidarsi.


                            Noto con piacere invece l'affacciarsi di utenti nuovi a apprezzano e testimoniano l'efficacia di springer in standard.
                            Nel frattempo io faro' la mia di testimonianza:
                            cane e conduttore qualche giorno prima sono richiesti per una cacciata all'inglese, la domenica il cane partecipa all'internazionale di modena, 10 min prima gli si tolgono le ultime pagliuzze dal pelo;il cane si piazza dietro ad un cane che fa' solo expo' e che che sembra appena uscito "dalle sgrinfie di clio make up "da tanto e' stato curato/truccato vi pare poco?


                            non volevo fare nomi ma non volevo essere allusivo..... i protagonisti sono Vannucci e un suo cane.
                            Tiago, io non faccio pubblicità per nessuno, i cani non me li hanno regalati e non ho nessun interesse a incensarli anche perchè per mia scelta ho deciso di non far coprire nessuna delle due cagne. Io non ho l'abitudine di scommettere e neanche di cantare le lodi, dalle mie parti dicono: "I cani oggi ti fanno ridere e domani ti fanno piangere" forse questo detto è riferito alle loro prestazioni non sempre costanti. Detto questo posso dire che se l'andatura del tuo cane è come quella di quel cane che si vede nel video potrei tentare di fare una giornata insieme a te e al tuo cane, per vedere se il mio cane ha la resistenza di stare dietro al tuo. E' comunque un sacrificio, stare dietro al tuo cane visto la diversa andatura, ma per una volta posso farlo, non penso che il mio cane possa rovinarsi.[:-bunny][:D]
                            Ultima modifica sly8489; 30-05-12, 10:20.

                            Commenta

                            • tiago
                              • Mar 2011
                              • 96
                              • val trompia
                              • bracco italiano

                              #59
                              <TABLE id=post683045 class=tborder border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" align=center><TBODY><TR vAlign=top><TD style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" id=td_post_683045 class=alt1>




                              </TD></TR><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt2> </TD><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt1 align=right><!-- controls --></TD></TR></TBODY></TABLE>

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

                              Non ho precisato, la velocità la mantinene quando l'aria è fresca altrimenti si adegua alle condizioni ambientali. Tiago, scusa se la mia opinione contrasta ancora con la tua, mi permetto di ritornare per un attimo sulla risoluzione del punto, anche per chiarire meglio il concetto. Un cane di una certa mentalità riesce a risolvere con la massima determinazione e alla massima velocità e ha delle fasi di accertamento velocissime. I cani che si fermano sulla pastura con il codino vibrante andando avanti e indietro in attesa di decidere quale pista scegliere, sono altri tipi di springer. Comunque gli springer da lavoro quando entrano in emanazione anche un cieco riesce a capirli e non sto scherzando, lo sentono dal modo che ha nello sfrascare e nel bucare tutto quello che trova sulla sua strada. Sinceramente io mi annoio quando vedo cani che appoggiano piano i piedi per terra, invece quelli che spingono e al sole mettono in evidenza sotto la lucentezza del pelo tutta la loro esuberante muscolatura mi rallegrano e mi fanno divertire e non solo per questo, ti assicuro che dietro a questi cani non hai neanche il tempo di grattarti la testa. Comunque ognuno si diverte a modo suo.




                              l'aver opinioni diverse non è un problema ci mancherebbe altro, se permetti però che l'unico adeguamento che vedo sono i tuoi post che appunto si adeguano all'occorrenza .....adesso siamo all'aria fresca....forse volevi dire fritta.
                              ---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

                              Tiago, io non faccio pubblicità per nessuno, i cani non me li hanno regalati e non ho nessun interesse a incensarli anche perchè per mia scelta ho deciso di non far coprire nessuna delle due cagne. Io non ho l'abitudine di scommettere e neanche di cantare le lodi, dalle mie parti dicono: "I cani oggi ti fanno ridere e domani ti fanno piangere" forse questo detto è riferito alle loro prestazioni non sempre costanti. Detto questo posso dire che se l'andatura del tuo cane è come quella di quel cane che si vede nel video potrei tentare di fare una giornata insieme a te e al tuo cane, per vedere se il mio cane ha la resistenza di stare dietro al tuo.



                              Sinceramente faccio fatica a capire, coi salti mortali che fai coi discorsi non so' cosa centra la tua cagna non coperta per scelta ,coi cani non regalati, boh se non sei convinto di cio' che scrivi non è di sicuro colpa mia
                              l'hai sritto tu che dopo 4/5 ore smetti di cacciare


                              ........E' comunque un sacrificio, stare dietro al tuo cane visto la diversa andatura, ma per una volta posso farlo, non penso che il mio cane possa rovinarsi.[:-bunny][:D][/QUOTE]

                              di questo sono convinto anch'io visto che ormai il peggio l'ha gia' passato [:-cry]

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 PM ----------

                              Originariamente inviato da salvatore63
                              [:-bunny]...Nicola, non starai tentando un colpo basso [;)] ?? Tiago ..fai attenzione, non vorrei che ti sciogliesse la cagna in calore per vedere se il tuo riesce a....stargli dietro..[;)]...ritrovandoti padre di una cucciolata di....meticcetti [fiuu] .

                              Ciao
                              Salvatore

                              Ciao Salvatore, è sempre lodevole il lavoro che fai "tra le righe" per mantenere bassi i toni della dicussione, ma non posso sempre fare il finto tonto[:-bunny]
                              Silvano

                              Commenta

                              • camstefano
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 1073
                                • DARFO BOARIO TERME
                                • Due Spaniel Tedesco

                                #60
                                ho uno springerino perso su un annucio qua sul forum,non ha pedegree,ma credo proprio ci sia del s.leopoldo.....be ha appena un anno,nel bosco caccia da paura,esagerato spettacolare,non sò che altro dire,è fantastico,riporta da acqua anche alta, riporta tutto e di piu' dal fringuello alla lepre,potessi presentarlo in prove non sfigurerebbe affatto,fa il terra a comando in maniera impeccabile e a tutte le distanze e non l'ho mai ne collarato ne menato,ho usato solo il metodo....mi scappa il nome di ste addestratore.
                                Vi dico che ho per la prima volta un fenomeno,non grosso,appunto come piace a me,ma se lo vedete nel bosco...qualsiasi appassionato di cani da cerca e nello specifico di springer...sbava...ve lo assicuro.
                                Gli parlo come a una persona e lui fa esattamente quello che voglio.
                                Sò che penserete che esagero,ma vorrei mostrarlo ha chi non mi crede.

                                ciao Stefano

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

                                Originariamente inviato da tiago
                                <TABLE id=post683045 class=tborder border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" align=center><TBODY><TR vAlign=top><TD style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" id=td_post_683045 class=alt1>





                                </TD></TR><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt2> </TD><TD style="BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid; BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid" class=alt1 align=right><!-- controls --></TD></TR></TBODY></TABLE>

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 AM ----------

                                Non ho precisato, la velocità la mantinene quando l'aria è fresca altrimenti si adegua alle condizioni ambientali. Tiago, scusa se la mia opinione contrasta ancora con la tua, mi permetto di ritornare per un attimo sulla risoluzione del punto, anche per chiarire meglio il concetto. Un cane di una certa mentalità riesce a risolvere con la massima determinazione e alla massima velocità e ha delle fasi di accertamento velocissime. I cani che si fermano sulla pastura con il codino vibrante andando avanti e indietro in attesa di decidere quale pista scegliere, sono altri tipi di springer. Comunque gli springer da lavoro quando entrano in emanazione anche un cieco riesce a capirli e non sto scherzando, lo sentono dal modo che ha nello sfrascare e nel bucare tutto quello che trova sulla sua strada. Sinceramente io mi annoio quando vedo cani che appoggiano piano i piedi per terra, invece quelli che spingono e al sole mettono in evidenza sotto la lucentezza del pelo tutta la loro esuberante muscolatura mi rallegrano e mi fanno divertire e non solo per questo, ti assicuro che dietro a questi cani non hai neanche il tempo di grattarti la testa. Comunque ognuno si diverte a modo suo.

                                Ecco il mio springer è proprio così,un anno e tutta forza,che a volte temo perfino che sui faccia male con tutta ste esuberanza,quando è sulla pastura sembra una scheggia impazzita....




                                l'aver opinioni diverse non è un problema ci mancherebbe altro, se permetti però che l'unico adeguamento che vedo sono i tuoi post che appunto si adeguano all'occorrenza .....adesso siamo all'aria fresca....forse volevi dire fritta.
                                ---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------

                                Tiago, io non faccio pubblicità per nessuno, i cani non me li hanno regalati e non ho nessun interesse a incensarli anche perchè per mia scelta ho deciso di non far coprire nessuna delle due cagne. Io non ho l'abitudine di scommettere e neanche di cantare le lodi, dalle mie parti dicono: "I cani oggi ti fanno ridere e domani ti fanno piangere" forse questo detto è riferito alle loro prestazioni non sempre costanti. Detto questo posso dire che se l'andatura del tuo cane è come quella di quel cane che si vede nel video potrei tentare di fare una giornata insieme a te e al tuo cane, per vedere se il mio cane ha la resistenza di stare dietro al tuo.



                                Sinceramente faccio fatica a capire, coi salti mortali che fai coi discorsi non so' cosa centra la tua cagna non coperta per scelta ,coi cani non regalati, boh se non sei convinto di cio' che scrivi non è di sicuro colpa mia
                                l'hai sritto tu che dopo 4/5 ore smetti di cacciare


                                ........E' comunque un sacrificio, stare dietro al tuo cane visto la diversa andatura, ma per una volta posso farlo, non penso che il mio cane possa rovinarsi.[:-bunny][:D]
                                di questo sono convinto anch'io visto che ormai il peggio l'ha gia' passato [:-cry]

                                ---------- Messaggio inserito alle 08:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:22 PM ----------




                                Ciao Salvatore, è sempre lodevole il lavoro che fai "tra le righe" per mantenere bassi i toni della dicussione, ma non posso sempre fare il finto tonto[:-bunny][/QUOTE]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..