Dott.Jekjll e mister hyde
Comprimi
X
-
Dott.Jekjll e mister hyde
Come un film dell'orrore appena tornato dalla Sardegna si ripresentato, in maniera almeno sembra, più fastidiosa per usare un eufemismo il problema della mia Gina di non raccapezzarsi nei terreni e macchie di Roma nord mentre in Sardegna caccia discretamente bene,non raccapezzarsi significa vagare trotterellando,annusare il terreno,mangiare erba ecc. ovviamente non di continuo ma spesso e volentieri,la cagna ormai ha 3 anni e lo scorso anno capitò lo stesso ma in maniera più soft poi con il passare delle uscite ha ripristinato un cacciare diciamo normale,ormai sono vecchio e non mi faccio illusioni sulle effettive capacità della cagnina del resto non tutte le ciambelle riescono col buco,cosa ne pensate in merito vi è mai capitato che un cambio dei terreni di caccia abbia influito in maniera pesante sul cane?
Massimo C.Tag: Nessuno -
👍 1
-
Credo proprio tu abbia ragione...
Mettici pure che, data l'estrema vicinanza al territorio urbanizzato, gli odori non sono propriamente quelli a cui un cane che ha vissuto per molto tempo in Sardegna, è abituato.... Lo smog, per dirne uno. A Roma Nord ci sono scampoli di campagna, ma anche industrie, discariche, autostrade ed i campi sono disseminati di rifiuti.Ultima modifica Livia1968; 01-11-23, 18:07.
-
-
Credo che tua Gina dimostra di essere molto intelligente. Ha capito che in Sardegna la natura è in un modo, in un posto urbanizzato invece non è così interessante.
Ho visto questi cambiamenti anche nei nostri cani. In certe riserve o posti tipo quagliodromi si annoiano terribilmente, quasi rifiutano di lavorare. Nel bosco sono concentrati ed instancabili.
Il cambiamento più eclatante ho notato appena arrivati in Svezia. Li cambiano completamente, persino l’espressione dei occhi e la postura del corpo e loro passo e il livello di concentrazione.
Non dimenticherò mai l’espressione nei occhi del nostro Dago quando dopo il viaggio lunghissimo ha visto mio marito vestito da caccia. “Non ci posso credere! Andiamo qua a caccia! Siiiii!!”
👍 2Commenta
-
il cane allo sgancio deve partire e non perche' non c'e' selvaggina metterci meno impegno ( anzi!)....Ultima modifica Massimiliano; 02-11-23, 09:14.👍 2Commenta
-
Ci sono soggetti che patiscono il " trasporto "... vomito, salivazione eccessiva, tremori, ecc...
Ma è una questione come per l'essere umano patire che ne so... la nave o le curve in macchina...
Cosa che comunque al termine passa in pochi minuti senza lasciare conseguenze...
Ma che il cane portato dalla Sardegna a Roma, o in altre città o posti... il giorno dopo o due giorni dopo non cacci mi sembra un po' strano...
Comunque fisicamente non è legato al viaggio...
Sul discorso del terreno, essendo magari molto differente per più motivi, potrebbe metterci qualche ora per inquadrarsi e prendere confidenza con Odori e vegetazione....
Ma sotto l'aspetto voglia e capacità venatorie non dovrebbe avere squilibri così marcati..
Tu sei sicuro che la cagnetta fisicamente sia tutto ok?
Dici che mangia erba...
Se lo fa spesso non va bene...
Normalmente la mangiano per poi vomitare e pulirsi dagli acidi dell'intestino...
Che ogni tanto ci può stare... se si ripete sovente no!!!
A casa tiene un comportamento normale?
o la vedi "floscia/molle" anche a casa?...
Se così fosse.... fai un salto dal vet. giusto per...
Tienici aggiornati
👍 1Commenta
-
Sono d'accordo con Massimiliano,se non ci sono problemi di salute,e spero di no,un cane deve "andare" ovunque,ancora di più in posti che non conosce,altrimenti per me è un mezzo cane,senza chiaramente nessuna offesa,ho avuto una cagna con risultati in prove ENCI e formidabile cacciatrice,ma solo in certi ambienti,per lo più posti conosciuti,in altri posti a lei sconosciuti ,un cane mediocre e quasi irriconoscibile,questione di testa.........ora ho il problema opposto
cani che nei terreni conosciuti cacciano alla grande e nei terreni e posti che non hanno mai visto cacciano alla "grandissima"
Auguri e in ogni caso sarà sempre la tua fidata compagna di avventure e di vita
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Grazie per le vostre argomentazioni ma hai ragione Massimiliano la penso come te quando sgancio il cane deve partire a prescindere,ribadisco che lo aveva fatto anche lo scorso anno ma in maniera minore e sulla sua salute è elettrica salta e zompa come si dice a Roma a sua discolpa cacciando io sempre da solo non riesce a gestirsi quando ci sono altri cani e quindi magari per gelosia si comporta in questa maniera certamente la Sardegna è un altro mondo specie quest'anno con tante pernici trovate ma ahimè credo proprio che sia un limite della canina vediamo nel prosieguo della stagione .Massimo C.👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseUn mio modesto scritto che narra la mia Settimana Sarda a Beccaccini del Gennaio 2009.
Gentilmente accolto nella Gazzetta della Cinofilia. ...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Davide99BSBuongiorno a tutti. Scrivo qui perchè vorrei sentire diversi pareri. Al momento ho 2 setter inglesi di cui uno è prossimo alla pensione e quindi non...
-
da truzzedduL'Azienda Agricola Truzzu Farm
Vi invita alla manifestazione del 3 e 4 Maggio.
"Primavera nel cuore della Sardegna"
Vi aspettiamo...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da PETRIOLOVolevo fare una riflessione sul setter da caccia alla beccaccia, essendo oramai arrivati a fine stagione, con un altro anno di esperienza quindi sulle...
-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta