Griffoni korthals
Comprimi
X
-
Tag: Nessuno
-
Ormai i cuccioli che nascono in italia sono al lumicino, 24 nel 2022. Non esiste praticamente più l'allevamento della razza qui in Italia.
Rivolgiti a Marta Casini, se hai bisogno di un cucciolo. Se non ha lei la possibilità saprà indirizzarti sicuramente. Altrimenti cerca in Francia, dove ci sono molti allevatori.Roberto1
-
comunque qui sul sito maury e il moderatore inglesi.. hanno tre khorthal magari ti danno qualche dritta...1
Commenta
-
Non solo, io e Maury siamo stati anche “parenti”… ci siamo conosciuti sul forum, entrambi incuriositi dal Griffone, scambiandoci pareri e informazioni, grazie anche all’indimenticabile e indimenticato amico Massimo Olcese (Tuco, qui sul forum), siamo venuti a conoscenza di una cucciolata Acaulis, arrivando a conoscerci di persona a casa di Stefano Sironi, , ci siamo messi d’accordo, e lo stesso giorno siamo andati a prendere un cucciolo, per non passare uno davanti all’altro…due maschi, fratelli, due cani che non dimenticheremo. Il mio purtroppo morto a tre anni per un incidente, proprio quando stava arrivando all’apice, dandomi grandi soddisfazioni sulle beccacce, ed essendo inseparabile amico nella vita di tutti i giorni .
L’anno dopo, io , ormai stregato dalla razza, sono andato in Francia a prendere un cucciolo Du Mas Du Jonquier, aprendo la strada a Maury, che ne ha preso un altro tempo dopo.
Come è stato già detto , in Italia le cucciolate sono rare, perlopiù di amatori, più o meno “ortodosse”, e pare che la razza sia ridotta al lumicino, mentre in Francia c’è l’imbarazzo della scelta.
Io posso dare solo un consiglio: se qualcuno vuole un Korthals, non importa quali sacrifici siano necessari, sappiate che ne vale la pena.Mala tempora currunt👍 2Commenta
-
Grazie per la risposta. Io ho pensato al Korthals per mio nipote, facendo tesoro dei racconti che, in un passato lontano, ascoltavo da un collega e amico, che lo descriveva come il cane per eccellenza nella caccia, molto in mano e adatto anche ai neofiti. Un setter o un pointer, come desidererebbe lui, alla prima esperienza venatoria come conduttore, non credo possa essergli adatto. Ora vedremo con suo papà e decideranno loro due. Andare in Francia non sarebbe un problema. Guiderebbe mio genero, poi io conoscendo la lingua e avendoci ancora qualche conoscenza, arriveremmo all' obiettivo.Non solo, io e Maury siamo stati anche “parenti”… ci siamo conosciuti sul forum, entrambi incuriositi dal Griffone, scambiandoci pareri e informazioni, grazie anche all’indimenticabile e indimenticato amico Massimo Olcese (Tuco, qui sul forum), siamo venuti a conoscenza di una cucciolata Acaulis, arrivando a conoscerci di persona a casa di Stefano Sironi, , ci siamo messi d’accordo, e lo stesso giorno siamo andati a prendere un cucciolo, per non passare uno davanti all’altro…due maschi, fratelli, due cani che non dimenticheremo. Il mio purtroppo morto a tre anni per un incidente, proprio quando stava arrivando all’apice, dandomi grandi soddisfazioni sulle beccacce, ed essendo inseparabile amico nella vita di tutti i giorni .
L’anno dopo, io , ormai stregato dalla razza, sono andato in Francia a prendere un cucciolo Du Mas Du Jonquier, aprendo la strada a Maury, che ne ha preso un altro tempo dopo.
Come è stato già detto , in Italia le cucciolate sono rare, perlopiù di amatori, più o meno “ortodosse”, e pare che la razza sia ridotta al lumicino, mentre in Francia c’è l’imbarazzo della scelta.
Io posso dare solo un consiglio: se qualcuno vuole un Korthals, non importa quali sacrifici siano necessari, sappiate che ne vale la pena.Commenta
-
Se lui vuole un setter o un pointer…un setter o un pointer dovrà avere… se no avrà un cane che sarà sempre e solo un ripiego… in quanto alla difficoltà di gestione di queste razze…. Solo così, magari, potrebbe venirgli voglia di un korthals 🤣🤣🤣, e comunque, un bel setter incaxxato…. sarà sicuramente una scuola di vita 😉Mala tempora curruntCommenta
-
Sai, deve decidere lui insieme al padre. Io ci metto solo i soldi e il tempo. Per formazione mentale sono per la gradualità. Io stesso ebbi per primo cane un Breton. Successivamente un bracco tedesco. Poi ci fu un pointer e i setters. -
Purtroppo io non ho avuto spinoni, bracchi italiani e Korthals. Quando iniziai, nelle mie zone, imperversava la mania degli inglesi. Mi recavo spesso in bici nella tenuta della famiglia Branca ( quelli del Fernet), dove allenavano i più titolati dresseurs di quei tempi: Botto, Gelasio Pannocchi, Ammannati e altri di cui, data l' età, mi sfuggono i nomi. Fui folgorato dalle performances di quei cani. Nonostante ciò, ascoltai i consigli di mio zio sacerdote, che in seguito mi iniziò alle becche. La gradualità fu il principio indotto. Mi rammarico, però, di non aver percorso un tratto della mia vita venatoria con cani di razza italica.
-
-
A lui piacerebbero i setters e i pointers. Come a suo padre che ne possiede in società con il suo babbo, oltre a un vecchio Breton. Il ragazzo ne vuole uno tutto per sé. Io ho cercato di farle capire che sono, per un principiante, delle Ferrari cinofile. Però, sia per carattere, che per ruolo, non parlo molto e faccio l' attendista. La decisione spetta a lui e ritengo giusto che abbia più considerazione verso suo padre che a me.👍 1Commenta
-
Il GK è un cane molto godibile, se si cerca questo.
anche se “facile” da addestrare considerata l’intelligenza e visto il rapporto che tende ad instaurare con il conduttore, ciò non deve trarre in inganno occorre avere polso.
poi come per tutte le razze dipende dal singolo individuo .
l’aspetto inganna a causa del folto pelo ma ha una struttura snella e potente da vero atleta .
se può esserti di interesse da far vedere al ragazzo su YouTube avevo postato a suo tempo dei brevi filmati non eccelsi come qualità ma alcuni sono interessanti , il canale è korthalslove1
👍 1Commenta
-
visto che il sig. ciccio lo ha detto... questi sono i video molto belli, in coda ho inserito anche altro video con commento di un veterinario amante della razza.... saluti.
1
👍 1Commenta
-
🥰 1
Commenta
-
Sì. Anche codesto. Parlai del Korthals perché un amico e collega me ne parlava magnificandone le doti di duttilità, collegamento e versatilità. Ma non credo che la scelta opti per i continentali. Mio nipote è nato tra le razze inglesi del babbo e dei nonni e i lagotti della madre. Sono contentissimo solo per il fatto che stia diventando cacciatore. Almeno lui. Di tre figli ( 2 maschi e una femmina) nessuno ha voluto saperne di caccia.🥰 1
-
-
Effettivamente tuo nipote lo posso capire... Pure io essendo ragazzo ho sempre visto come cani da ferma ideali setter o pointer... Poi mi hanno regalato un cucciolone di kurzhaar e le mie idee sono cambiate completamente... Speriamo tuo nipote ascolti i tuoi consigli cioni iliano 🙏🙏🙏1
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, volevo proporre un confronto tra questi cani da ferma, molto simili ma anche molto differenti. Io è dal primo anno del Porto D'Armi che caccio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da PATOIl tempo non perdona neanche a loro.14 anni e' gia' una bella eta' per un cane di taglia medio grossa. se ne e' andato in punta di piedi in silenzio,come...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
-
dall'ospiteIl giorno 5 settembre 1982, si è svolta la prova internazionle di caccia a starne, riservata ai griffoni a pelo duro Korthals. Come sempre perfetta l'organizzazione,...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da Ugo65Sono disponibili maschietti di korthals di ottima genealogia figli di bravi cacciatori.
-
Canale: Annunci cucciolate utenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta