levriero in aperta campagna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio_friulano Scopri di più su Antonio_friulano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Antonio_friulano
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2011
    • 16
    • Tricesimo (Udine)

    #1

    levriero in aperta campagna

    Salve a tutti, ho una domanda un po' strana, spero di essere preso sul serio anche se non faccio una domanda sulla caccia.
    ---
    Ho quasi 50 anni, sono sportivo e amo andare a correre col mio cane, un dalmata; corro anche per 20 chilometri nella campagna collinare dell'alto Friuli (prati, boschi, anche in salita). Da un po' di tempo mi sono innamorato del levriero e francamente mi piacerebbe prenderne uno, anche per andare a correre.

    In generale me lo sconsigliano tutti per questi motivi:

    a) due cani (dalmata + levriero) fanno un branco, e mi si dice che io non sarei assolutamente in grado di controllarli. Se il levriero scatta, in 30 secondi è già sparito, col dalmata dietro.
    b) l'istinto alla caccia di un levriero non si cancella mai, per cui potrei trovarmi con la "grana" di avere una lepre agonizzante :-)
    c) infine, se anche uno andasse a correre col levriero al guinzaglio lungo, resta sempre il fatto che il levriero non è adatto alla corsa lenta e continua. In realtà potrei cercare una varietà di levriero più pesante, tipo - non so se si trova - il levriero sardo, che ho visto in foto e mi sembra di una bellezza straordinaria.
    ---
    Voi cosa ne pensate?
    nel caso, un levriero è addestrabile?
    grazie in anticipo
  • Anaran
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 578
    • Tortona
    • Setter Gordon

    #2
    Quello che ti hanno detto è abbastanza vero, il predatorio di un levriero è davvero molto alto e si tratta di razze sicuramente educabili, ma davanti alla possibilità di un bell'inseguimento e successiva uccisione, tutta l'educazione va a farsi benedire!
    Io ho avuto per parecchi anni Deerhounds e ne ho un ricordo splendido, li ho sempre portati a passeggiare con me, ma sempre con gli occhi moooolto ben aperti.
    Se vuoi andare a passeggiare/correre senza diventare matto, io mi orienterei su altre razze.
    Però mi dicono che il Whippet è molto ben educabile, non ho esperienze dirette, ma mi è capitato di vedere qualche Whippet in giro senza guinzaglio, quindi devo pensare sia vero. Spero che ci sia qualcuno più esperto di me in questa razza per darti indicazioni.
    Grazia

    Commenta

    • chartpolski

      #3
      Il richiamo dell'istinto cacciatore è più forte di qualsiasi cosa! Poi tornano, ma se si allontanano troppo potrebbero anche perdersi! Due liberi vanno proprio, dovresti alternarli al guinzaglio. Io se non ci sono le condizioni di sicurezza non mi fido a lasciarne nemmeno uno, nei boschi poi non ci penso per niente:))) Forse il whippet effettivamente è più gestibile, tende a stare più vicino, io lo considero il meno Levriero:))) Dovresti cercare un cucciolo con genitori poco interessati a cacciare e non dovresti stimolarlo mai. Il Deerhound anche è il più facile e il più obbediente, oppure l'Irish Wolfhound. Ci sono anche borzoi che non hanno molto istinto, ma non so che tipo di levriero ti piace di più.

      Commenta

      • NaYrOn_HuNtInG
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1206
        • m

        #4
        In linea generale...
        - Il levriero, di qualunque razza, effettua una selezione abbastanza rigida sul capobranco, non è un cane adatto a tutti, però se si è un capobranco perfetto e il cane si fida di te, sei a posto. Con il dalmata può fare branco, ma se ti obbedisce da solo ti obbedisce anche con l'altro cane.
        - Se in forma può correre finché vuoi, anche lento, di questo non ti preoccupare assolutamente (chiaro che dev'essere tenuto in forma fin da piccolo però, se ti prendi un cucciolo e lo tieni sul divano tutta la vita non ti aspettare un atleta)
        - Può girare tranquillamente libero, come ho detto prima, se ti riconoscerà come capobranco sarà anche obbediente (ci vuole anche un po' di addestramento)
        - La caccia.. i levrieri sono TUTTI cani da caccia, nati per inseguire. Se addestrati usano senza problemi anche il naso, se non addestrati si limitano per lo più a vista e udito, ma fanno in fretta a "svegliarsi", dipende da dove vai a correre. In ogni caso, puoi abituarli a non seguire certi animali (cinghiali ecc), ma se gli parte una preda vicino, specie se lepre o simile, aspettati lo scatto... Comunque possono tranquillamente convivere con animali domestici ecc..
        Se addestri un levriero alla caccia, puoi farlo diventare molto più obbediente nella selettività delle prede, e persino fermarlo se non vuoi che parta (però ci vuole del tempo da dedicare), però se gli parte una minilepre sotto i piedi è dura.. in più non penso che tu voglia addestrarlo in questo campo, perciò..

        La razza forse più addestrabile è il whippet. Media taglia, velocissimo e resistente.
        Greyhound, Chart Polski, Magyar Agar .. può spiegarti meglio chart polski =)
        I levrieri africani e asiatici sono un po' indipendenti, meno amichevoli con gli estranei e gli altri, come del resto quelli dell'est europa sopracitati.
        I levrieri del nostro paese non riconosciuti (sardo e meridionale) sono un po' più "selvaggi" mi sembra, però non ne ho mai posseduto uno. Attenzione se sei intenzionato a prendere un sardo, perché ultimamente qualche cucciolata è mezza greyhound, e non è un fenomeno che piace troppo perché si crea un anglo-sardo, e si perde la tipicità dell'originale, come aspetto e comportamento.
        Il piccolo levriero italiano.. può essere un po' timido oppure una piccola iena, per quello che ho visto io, dipende dagli esemplari, c'è chi può spiegare meglio, spero intervenga =) Deerhound e Irish sono cani più impegnativi e più delicati di stomaco, però se ben tenuti sono ovviamente robusti (anche se mangiano parecchio).. Più simile al whippet forse è il Galgo, abbastanza addestrabile.

        Son tutti cani splendidi, nati per cacciare e quando vedono la preda impazziscono letteralmente. Sono ancora usati a caccia in molti paesi, ma qui in Italia la maggior parte delle linee di sangue che si trovano sono da expo, da racing e da coursing (anche se questo non modifica il loro istinto).
        Avevi qualche idea come razza? Comunque se posso chiedere, perché proprio il levriero? Se prendi un cane del genere devi sapere cosa ti porti in casa e perché..

        ---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:35 PM ----------

        @chartpolski
        è difficile trovare cani così.. i borzoi di solito non vanno tanto dietro alla lepre finta, proprio perché è finta! Ma se trovano il vero..
        Poi non capisco perché ne lasci solo uno.. ti partono proprio?
        Ps: il whippet è levriero al 100% [:-golf]

        Commenta

        • chartpolski

          #5
          Guarda, se c'è un cane che non ha il concetto del capobranco è il levriero! nel senso comune della parola...in casa sono dei santi ma fuori sono dei diavoli...ho avuto però anche grey che non avevano nessun istinto predatorio, forse un pò coi gatti. Ti riconoscono e ti rispettano come leader, non cercano di prevaricare come può fare un cane del gruppo due o uno, ma se in campagna parte qalcosa, partono anche loro...poi tornano sempre...sperando che non ci sia di mezzo qualche strada! Anche la deer che è una pecorae non mi si scolla dalla gamba, se vede una lepre parte e non la fermi, però è buona con gli altri cani. Quando avevo solo grey uscivo anche con 4 e li liberavo, con i Polacchi non è possibile se incontriamo qualche persona o animale, non ho più la forza di fare Ben Hur:))). Uno solo invece è un angelo. Ne libero anche due, ma devo essere certa che non ci siano pericoli in un bel raggio. Prima potevo portarli in una splendida sicurissima riserva, ma adesso ci sono maremmani, quindi fine:((( Il whippet non ha sangue levriero al 100percento, pare!:))) non è frutto di natura antica come gli orientali e i loro discendenti...il chart polski lo metterei tra gli orientali, ha poco in comune con gli europei...per me...è troppo primitivo:)))

          Commenta

          • Antonio_friulano
            Ho rotto il silenzio
            • Aug 2011
            • 16
            • Tricesimo (Udine)

            #6
            grazie delle risposte, spero di leggerne altre.

            Originariamente inviato da NaYrOn_HuNtInG
            Comunque se posso chiedere, perché proprio il levriero? Se prendi un cane del genere devi sapere cosa ti porti in casa e perché..
            Infatti, sto per l'appunto tentando di chiarirmi le idee. Tutto è nato dal sito del GACI, quello per l'adozione di levrieri galgo abbandonati. Avevo dato la mia disponibilità a prenderne uno, questo (come si fa a non appassionarsi?)



            ma la responsabile per le adozioni mi ha fatto gentilmente capire che secondo lei non fa per me, per i motivi che ho scritto sopra. Lei faceva riferimento ai cani già adulti, per cui si deve essere spaventata quando ha sentito parlare di 20 km di corsa. Certo che tu ora mi dici che non è vero che il levriero non sia in grado di fare una corsa di resistenza.

            Effettivamente il mio dalmata - di ormai 6 anni e mezzo - dopo una corsa lunga ha bisogno di un paio di giornate per riprendersi del tutto, il giorno dopo in genere cammina in maniera "legnosa", senza il suo solito passo elastico. Al momento siamo coetanei, se non erro 6-7 anni suoi valgono 50 nostri, non so come andrà nei prossimi anni; l'ho portato a correre fin da cucciolo; da piccolo era micidiale, riusciva a fare un foro nella rete e schizzava via, giù in paese conoscono il mio cane e non conoscono me, che abito qui da quarant'anni, tanto per dire. Alla fine ho ripassato tutta la recinzione con strisce di rete elettrosaldata infilata nel terreno alla base e ho risolto il problema delle fughe. Questo è quando aveva un due-tre anni



            Il levriero è di una bellezza travolgente, il whippet che mi consigliate è pure splendido.

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              il levriero non è costruito per una corsa di resistenza, tutto si può fare ma ci sono cani più adatti... resta il fatto che molti di questi cani (mi viene per esempio in mente il pointer) sono cmq cani che senza guinzaglio tendono ad allargare e cercare selvatici. Francamente credo anche io che i levriero non faccia al caso tuo e mi pare anche strano che un dalmata di 6 anni, cmq giovane (è una razza che arriva tranquillamente a 14 anni in discreta forma fisica) si riduca così male dopo una seduta di corsa. Lo prepari adeguatamente? Sicuro non abbia problemi articolari? L amuscolatura c'è?
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • Antonio_friulano
                Ho rotto il silenzio
                • Aug 2011
                • 16
                • Tricesimo (Udine)

                #8
                grazie Rossella. Il mio cane è seguito da sempre da veterinari della zona, ha avuto dei periodi in cui era sovrappeso, ma complessivamente è ben tenuto. L'unico problema è l'otite che d'inverno ogni tanto ritorna, ma sono attrezzato a bloccarla sul nascere. Sono certo che non ha problemi articolari, quanto alla muscolatura, in passato mi hanno anche detto che era persino un po' troppo muscoloso.

                Forse mi son spiegato male, cammina in maniera un po' legnosa il giorno dopo, come faccio anch'io. Corro su terreni molto morbidi perché temo le tendiniti (mie, non del cane) e in salita per andare più piano. Inoltre mi sono sbagliato (mi sbaglio anche con i cristiani consanguinei :-)) ho controllato e ho scoperto che il mio cane è nato il 14/7/2002 e quindi ha ... anni!
                Ultima modifica Antonio_friulano; 03-09-11, 14:41.

                Commenta

                • chartpolski

                  #9
                  un rescue è il meno adatto a essere lasciato libero, si è appena persa una galga ed è un mese che non riescono a riprenderla! Il chart polski è per la resistenza con scatto, pensa che faceva lunghi tragitti assieme ai cavalieri nelle campagne Polacche, poi scattava a prendere la preda e tornava a casa con le sue gambe:))) anche l'Hortaya...mica sulle slitte come i borzoi!!!:)))

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------

                  ovviamente c'è sempre alla base l'allenamento graduale e costante!

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Antonio_friulano
                    Forse mi son spiegato male, cammina in maniera un po' legnosa il giorno dopo, come faccio anch'io. Corro su terreni molto morbidi perché temo le tendiniti (mie, non del cane) e in salita per andare più piano. Inoltre mi sono sbagliato (mi sbaglio anche con i cristiani consanguinei :-)) ho controllato e ho scoperto che il mio cane è nato il 14/7/2002 e quindi ha ... anni!

                    ah ecco allora tutto torna meglio...

                    Rossella
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • NaYrOn_HuNtInG
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 1206
                      • m

                      #11
                      Antonio, se è recuperato le cose cambiano un po'.. comunque è fattibile. Tieni conto che molti galgo son ritirati dalla caccia, quindi.....
                      Però io non ho idea di che esperienza tu possa avere, ti dico solo che il levriero non è un cane da tutti, va capito e gestito, può essere il cane più obbediente del mondo, può essere quello che non vedi mai più..... dipende da com'è il padrone =)

                      Originariamente inviato da chartpolski
                      Guarda, se c'è un cane che non ha il concetto del capobranco è il levriero! nel senso comune della parola...in casa sono dei santi ma fuori sono dei diavoli...ho avuto però anche grey che non avevano nessun istinto predatorio, forse un pò coi gatti. Ti riconoscono e ti rispettano come leader, non cercano di prevaricare come può fare un cane del gruppo due o uno, ma se in campagna parte qalcosa, partono anche loro...poi tornano sempre...sperando che non ci sia di mezzo qualche strada! Anche la deer che è una pecorae non mi si scolla dalla gamba, se vede una lepre parte e non la fermi, però è buona con gli altri cani. Quando avevo solo grey uscivo anche con 4 e li liberavo, con i Polacchi non è possibile se incontriamo qualche persona o animale, non ho più la forza di fare Ben Hur:))). Uno solo invece è un angelo. Ne libero anche due, ma devo essere certa che non ci siano pericoli in un bel raggio. Prima potevo portarli in una splendida sicurissima riserva, ma adesso ci sono maremmani, quindi fine:((( Il whippet non ha sangue levriero al 100percento, pare!:))) non è frutto di natura antica come gli orientali e i loro discendenti...il chart polski lo metterei tra gli orientali, ha poco in comune con gli europei...per me...è troppo primitivo:)))
                      Cara chart polski.. io ti dico solo la mia opinione, che puoi condividere o meno.

                      Sul fatto del whippet, non è così certo cosa l'abbia formato, è molto probabile che ci fosse già un levriero media taglia fin dai tempi antichi, la faccenda dei minatori inglesi dell'800 è una cosa un po' campata lì, certamente avrenno apportato altre razze come il greyhound, ma è come dire che il chart polski deriva dal greyhound (e c'è chi lo dice, lo sai),.. in più se vogliamo anche il polacco e l'ungherese hanno un istinto alla guardia ben pronunciato, più che negli altri levrieri, e probabilmente qualche cane da fattoria dentro c'è finito forse, .. ma del polacco lascio a te la parola, in più siamo O.T.

                      Invece sulla storia del capobranco non sono per niente d'accordo. Forse le razze che hai te faranno eccezione, non lo so, però per quanto riguarda tazi, whippet, saluki, greyhound, azawakh e sloughi, se non sei un buon capobranco ti fanno una leva grossa come una casa! Non è che cerchino di prevaricarti come magari fanno altre razze, però se non ti dimostri adatto perdi il cane, letteralmente. Sai quanta gente a coursing/expo/simili ho visto con il levriero che comandava? Solo che sui levrieri si vive di luoghi comuni, non è da caccia, non ha fiuto, è stupido perché ha la testa piccola, è fragile, deve seguire una dieta particolare perché senno crepa, se lo liberi scappa, ecc...

                      Son tutte cose dette da chi levrieri non te tiene! Poi però quando si portano a casa il levriero e lo perdono nel bosco la musica cambia.. Io son stato fuori anche con 20 levrieri, di razze diverse, maschi e femmine.. mai sentito una lite o un cane che scappa, ma perché è gente che bene o male li sa gestire..
                      Tutto questo non è chiaramente riferito a te

                      Commenta

                      • Antonio_friulano
                        Ho rotto il silenzio
                        • Aug 2011
                        • 16
                        • Tricesimo (Udine)

                        #12
                        grazie, avevo visto che eri in linea e che stavi guardando questa discussione, per cui aspettavo il tuo intervento.
                        ---
                        no, non credo che sarà un levriero recuperato, come ho scritto la responsabile del gaci è abbastanza scettica e mi pare che non me lo darebbe volentieri. Quanto a me, non ho assolutamente esperienza di caccia (sono stato a caccia con un amico da giovane, so quanto possa essere appassionante, ma non fa per me :)) e per quanto riguarda l'addestramento sono ignorante, ho impiegato un sacco di tempo per riuscire a controllare il mio dalmata (che però è abbastanza indisciplinato come razza, credo) se lo richiamo per un auto che si avvicina si ferma subito.

                        Il levriero è meraviglioso, a quanto pare da quello che leggo se lo prenderò dovrò iscrivere ad una scuola sia lui che me stesso.

                        Commenta

                        • chartpolski

                          #13
                          nelle scuole non sanno assolutamente niente di levrieri, di come ragionano! si fa presto a rovinarli, a spersonalizzarli!

                          Commenta

                          • Antonio_friulano
                            Ho rotto il silenzio
                            • Aug 2011
                            • 16
                            • Tricesimo (Udine)

                            #14
                            ...e vabè e allora cosa devo fare?
                            voglio dire, torniamo alla domanda iniziale:

                            faccio sport da sempre, abito in campagna, vado a correre e spero di continuare così finchè campo; il levriero ha per me lo stesso fascino delle Mille e una Notte, voglio dire ogni volta che ne ho incontrato qualcuno magari dal veterinario sono rimasto estasiato; cosa devo fare per poter andare a correre con un levriero?

                            alla fin fine se con un adeguato allenamento è in grado di correre per una dozzina di chilometri, posso portarlo al guinzaglio - per correre libero c'è il mio giardino recintato abbastanza grande.
                            In realtà col guinzaglio sarebbe orribile, il bello della corsa col mio cane è che si corre alla pari, figuratevi che a volte è lui che mi chiede di andare a correre - sembra un discorso delirante, ma è la verità
                            Ultima modifica Antonio_friulano; 03-09-11, 18:29.

                            Commenta

                            • chartpolski

                              #15
                              penso che con un whippet preso da cucciolo non dovresti avevre nessun problema!:))) o con un deerhound...c'è una signora che conosco che se ho capito bene regala una cucciola purchè vada a stare bene, è un levriero rustico, dolce, affettuoso, coccolone, facile e il pelo ruvido non richiede una gran manutenzione, ideale per le montagne!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Antonino Maria Mormile
                                SETTER DI 6 MESI "PROBLEMATICO".
                                da Antonino Maria Mormile
                                Salve a tutti,
                                è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col
                                ...
                                10-06-25, 16:45
                              • Massimiliano
                                Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                                da Massimiliano
                                Addestramento cucciolo


                                Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                                Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                                Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                                ...
                                02-06-23, 09:01
                              • Stestefa
                                Mi serve aiuto (Kurzhaar)
                                da Stestefa
                                Buongiorno a tutti, da un anno mi e' stato regalato un kurzhaar (o presunto tale) salvata da un abbandono in strada. E' arrivato da me all'eta' di 7 mesi,...
                                05-05-22, 10:35
                              • Norma
                                Io e i miei whippet
                                da Norma
                                Buongiorno, mi chiamo Norma e sono della provincia di Varese. Ho due levrieri Whippet, cani da caccia a vista, con cui pratico coursing e bazzico quagliodromi...
                                26-07-19, 13:17
                              • Tauriel
                                Pointer non collegato - Che fare?
                                da Tauriel
                                Ciao a tutti,
                                da circa 3 mesi vive con me un pointer di 1 anno, recuperato in situazioni critiche nel lazio. Non so nulla della sua vita precedente,
                                ...
                                13-05-25, 07:54
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..