levriero in aperta campagna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Antonio_friulano Scopri di più su Antonio_friulano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • NaYrOn_HuNtInG
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1206
    • m

    #16
    ma correre puoi anche correre con il cane legato non è un problema, però è un problema se non puoi proprio liberarlo. Sulle scuole cinofile non mi pronuncio, anche perché non ci sono mai stato, però se fai un buon addestramento .. ti invio intanto un indirizzo dove puoi provare a fare le corse.
    Ti assicuro che il levriero avrà anche lo scatto velocissimo, ma se allenato può fare chilometri. I levrieri con più resistenza sono i saluki (persiani) e gli africani, ma anche gli altri non scherzano per niente.

    Però devi pensare bene alla razza, ... ogni razza è simile alle altre sotto certi aspetti, ma sotto altri è ben diversa. Poi devi vedere il levriero in tutto il contesto, nella vita di tutti i giorni, non solo a correre.
    Son cani che possono anche vivere tranquillamente in appartamento tutta la settimana (con uscite giornaliere), però poi han bisogno di sfogarsi! E non basta la corsetta con il padrone.. che nel tuo caso forse potrà anche un po' stancarlo, ma sfogarlo è diverso. Non sono cani come gli altri.. è un discorso strano, ma chi ha un levriero lo capisce. Non sono cani normali, comuni. Sono levrieri. E anche per questo non vanno bene a tutti.

    ---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 PM ----------

    Originariamente inviato da chartpolski
    penso che con un whippet preso da cucciolo non dovresti avevre nessun problema!:))) o con un deerhound...c'è una signora che conosco che se ho capito bene regala una cucciola purchè vada a stare bene, è un levriero rustico, dolce, affettuoso, coccolone, facile e il pelo ruvido non richiede una gran manutenzione, ideale per le montagne!
    sì il deer è abbastanza manovrabile, come tutti i levrieri del regno unito è dolce, affezionato al padrone e se ben educato obbediente, tieni conto che, soprattutto il maschio che è più grosso della femmina di parecchio, mangia e se tira devi essere forte [:D]

    Commenta

    • chartpolski

      #17
      Non tirano!!!:)))) il deerhound è un fondista per eccellenza nella sua patria di origine ai tempi d'oro! libera la tua casella di posta che non posso risponderti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Commenta

      • Antonio_friulano
        Ho rotto il silenzio
        • Aug 2011
        • 16
        • Tricesimo (Udine)

        #18
        grazie tanto della fiducia (che per inciso sarebbe ben riposta, scusa la presunzione :-)) l'unico problema è che una femmina col mio dalmata non sterirlizzato non è una buona idea, dovrei far sterilizzare uno dei due. Ho visto un po' di foto del deerhound e devo dire che è imponente, non so come diventa una femmina, certo il maschio è veramente strepitoso - d'altro canto per cacciare i cervi non poteva certo essere un bassotto...
        Curiosamente avevo letto giusto recentemente che i cani inglesi da caccia ai cervi erano rinomati e venivano importati in Italia dagli antichi romani (non so se all'epoca il deerhound esisteva già).
        Grazie ancora.

        Commenta

        • NaYrOn_HuNtInG
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2010
          • 1206
          • m

          #19
          Originariamente inviato da chartpolski
          Non tirano!!!:)))) il deerhound è un fondista per eccellenza nella sua patria di origine ai tempi d'oro! libera la tua casella di posta che non posso risponderti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
          Di solito no, ma un amico mi ha fatto tenere il suo al guinzaglio nel campo da corsa [:D] libera

          ---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------

          Originariamente inviato da Antonio_friulano
          Curiosamente avevo letto giusto recentemente che i cani inglesi da caccia ai cervi erano rinomati e venivano importati in Italia dagli antichi romani (non so se all'epoca il deerhound esisteva già).
          Grazie ancora.
          Non mi ricordo più quale console aveva ringraziato in una lettera il fratello o il cugino (scusa la mancanza di precisione, ma non ricordo bene, in ogni è scritto in un libro che ho) per i cinque levrieri irlandesi che aveva ricevuto in dono. Questi magnifici cani destarono ammirazione in tutta Roma. Ed è solo un esempio.

          Commenta

          • chartpolski

            #20
            questa è la mia, 7 anni grossa come un Irish, di solito le femmine sono più leggere. Questa cucciola sarebbe un'occasione, è difficile che ci siano cucciolate in Italia, non hai modo di dividerli? di solito le levriere vanno in calore tardi la prima volta e poi ogni otto nove mesi, anche un anno. E non ridete per il mio cappellino:))))
            File allegati

            Commenta

            • NaYrOn_HuNtInG
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1206
              • m

              #21
              belli =)

              Commenta

              • Antonio_friulano
                Ho rotto il silenzio
                • Aug 2011
                • 16
                • Tricesimo (Udine)

                #22
                chartpolski grazie ancora tantissimo, però sono certo che andrei incontro a un sacco di problemi; quando ero ragazzo ai tempi del terremoto del friuli nel '76 arrivò a casa mia una bracchetta tedesca bellissima, di nemmeno un anno, dimagrita enormemente, teneva la schiena curva e si potevano contare tutte le vertebre, terrorizzata, scappata da qualche casa crollata. Io abito a Tricesimo, che all'epoca era l'ultimo dei paesi classificati come "gravemente danneggiati", ci fu solo un morto, andando verso nord verso l'epicentro trovavi solo distruzione. Questa bracchetta è rimasta con noi un sacco di anni, un giorno riuscì a scappare e venne messa in cinta, i cuccioli erano bellissimi ma assolutamente bastardi; francamente non voglio rischiare di nuovo di trovarmi in questa situazione, oltretutto è un peccato per cani così belli.

                il cappellino mi pare molto British, non so se è solo una suggestione, in ogni caso sta da dio col levriero a pelo lungo :-)
                Ultima modifica Antonio_friulano; 04-09-11, 07:47.

                Commenta

                • Anaran
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 578
                  • Tortona
                  • Setter Gordon

                  #23
                  Originariamente inviato da Antonio_friulano
                  Questa bracchetta è rimasta con noi un sacco di anni, un giorno riuscì a scappare e venne messa in cinta, i cuccioli erano bellissimi ma assolutamente bastardi; francamente non voglio rischiare di nuovo di trovarmi in questa situazione, oltretutto è un peccato per cani così belli.
                  Beh, evitare cucciolate indesiderate non è poi questo problema irrisolvibile.
                  Basta tenere la cagna sotto controllo durante il calore (2 volte l'anno, per i levrieri ancora meno) o ipotizzare col veterinario una sterilizzazione.
                  Grazia

                  Commenta

                  • Antonio_friulano
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2011
                    • 16
                    • Tricesimo (Udine)

                    #24
                    Grazia, francamente non so nulla; all'epoca di quella bracchetta, c'erano in commercio delle pastiglie, però mi pare di ricordare che sconsigliassero di darne più di un certo numero; allora dovrei costruire un recinto per confinarla quando è in calore.
                    Quanto alla sterilizzazione, in effetti potrei far sterilizzare il maschio, però non so come reagisce l'organismo: il cane ingrassa forse?

                    Commenta

                    • NaYrOn_HuNtInG
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 1206
                      • m

                      #25
                      Originariamente inviato da Anaran
                      Basta tenere la cagna sotto controllo durante il calore (2 volte l'anno, per i levrieri ancora meno) o ipotizzare col veterinario una sterilizzazione.
                      Grazia
                      scusa ma questa non l'ho capita.. tutti i levrieri che conosco vanno in calore 2 volte l'anno.. e se non stai attento rischi anche un bel lurcher [vinci]

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------

                      Originariamente inviato da Antonio_friulano
                      in effetti potrei far sterilizzare il maschio
                      Povero maschio! Non fai prima a prenderne un altro?

                      Commenta

                      • chartpolski

                        #26
                        si si cappellino originale scozzese!!!:)))E' raro che una femmina di levriero vada in calore due volte l'anno, a volte ci va anche solo una volta, a parte le whippet che invece ci vanno ogni sei mesi. Pensa che il primo calore lo possono fare anche a tre-quattro anni! Ed è una cosa normalissima. Bloccare il calore è molto dannoso, invece un maschio anzianotto guadagna con la castrazione, così non avrà problemi di prostata:))) però se non te la senti prendi un cucciolo maschio, io ho sempre paura dell'anestesia!

                        Commenta

                        • Antonio_friulano
                          Ho rotto il silenzio
                          • Aug 2011
                          • 16
                          • Tricesimo (Udine)

                          #27
                          ma infatti, questa cosa della sterilizzazione l'ho tirata fuori solo come ipotesi, ma francamente non lo farei volentieri. Un whippet maschio penso che farebbe al caso mio, adesso comincerò a guardarmi in giro

                          Commenta

                          • chartpolski

                            #28
                            Antonio, vivi in posti bellissimi! Mi ricordo bene la tragedia del terremoto da voi, all'epoca vivevo a Padova...:((( anche dove sto io adesso è zona sismica:(((

                            Commenta

                            • NaYrOn_HuNtInG
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 1206
                              • m

                              #29
                              Ah ecco le whippet vanno sì due volte l'anno!! =) ma anche i grey e i pli.. e gli azawak se non mi sbaglio.. chart e deer una sola?

                              Commenta

                              • chartpolski

                                #30
                                no no anche le grey sono molto variabili, è difficile due volte l'anno! chart e deer di media ogni otto nove mesi...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • Antonino Maria Mormile
                                  SETTER DI 6 MESI "PROBLEMATICO".
                                  da Antonino Maria Mormile
                                  Salve a tutti,
                                  è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col
                                  ...
                                  10-06-25, 16:45
                                • Massimiliano
                                  Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                                  da Massimiliano
                                  Addestramento cucciolo


                                  Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                                  Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                                  Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                                  ...
                                  02-06-23, 09:01
                                • Stestefa
                                  Mi serve aiuto (Kurzhaar)
                                  da Stestefa
                                  Buongiorno a tutti, da un anno mi e' stato regalato un kurzhaar (o presunto tale) salvata da un abbandono in strada. E' arrivato da me all'eta' di 7 mesi,...
                                  05-05-22, 10:35
                                • Norma
                                  Io e i miei whippet
                                  da Norma
                                  Buongiorno, mi chiamo Norma e sono della provincia di Varese. Ho due levrieri Whippet, cani da caccia a vista, con cui pratico coursing e bazzico quagliodromi...
                                  26-07-19, 13:17
                                • Tauriel
                                  Pointer non collegato - Che fare?
                                  da Tauriel
                                  Ciao a tutti,
                                  da circa 3 mesi vive con me un pointer di 1 anno, recuperato in situazioni critiche nel lazio. Non so nulla della sua vita precedente,
                                  ...
                                  13-05-25, 07:54
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..