Vocabolario Italiano di Cinofilia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom

    #1

    Vocabolario Italiano di Cinofilia

    Da cinegeta quale sono, faccio fatica a stare dietro a certe discussioni di "cinofilia". Questa mia difficoltà nasce dal fatto che spesso alcuni termini variano di significato, a seconda di chi li esprime o in base a ciò che l'oratore in quel momento vuole affermare. Per rendere il tutto più comprensibile ai neofiti della cinofilia come me, ho creato questo piccolo prontuario tratto dal Vocabolario Italiano. Sperando di aver fatto cosa gradita, vi auguro buona lettura. [:-golf]


    Vocabolario Cinofilo

    Cinofilia: Dal greco kynòs-philos, significa amore/amicizia per cani. Nell’uso generico comune, è riferito a chi alleva e addestra cani.

    Cinofilo: Persona che ama i cani. Più comunemente significa allevatore e conoscitore di razze
    canine.

    Cinegetica: dal greco kynegetike, significa l’arte di cacciare con i cani.

    Cinegeta: chi pratica l’arte della caccia con i cani.

    Cinofilia venatoria: Tutto quello che è afferente all’attività venatoria con il cane.

    Cinotecnica: L'attività di chi si occupa dell'allevamento e dell'addestramento dei cani.

    Cinotecnico: L’allevatore o l’addestratore canino.

    Cinologia: Branca della veterinaria che ha per oggetto lo studio dei cani dal punto di vista anatomico, fisiologico.

    Cinologo: Veterinario che si cura dei cani.

    Cinofilia agonistica: Comprende tutto il mondo delle gare e delle Expo.

    Cinognostica: Scienza che studia e classifica i cani in base ai loro caratteri morfologici, fisiologici ed alle loro attitudini, determinandone il valore funzionale e commerciale.

    Cinometria: Si occupa dell’aspetto morfologico del cane, con misurazioni delle varie parti.

    Fonte: Lingua Italiana
  • _Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1582
    • Abbadia L. - Lecco

    #2
    ci sarebbe poi da fare un distinguo tra Cinofili/Cinegeti e canari o cagnari...
    ma certe cose non si trovano sul vocabolario...

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Molto bene, ora si che tutti potranno scrivere in modo appropriato e capire la terminologia cinofila di quelle trottole milanesi(pirla) che scrivono di aviquerenza, lacets sbilanciati, entrate in emanazione , galoppi allungati , raggruppati, rimbalzanti , radenti, rasenti, scalcianti, rampanti , impetuosi, di trotti spinti, tempi di sospensione, diagonali rettilinee, fasi di accertamento , colpi di spada, strappate, gattonate , ferme scattate, ferme preparate, contatto naturale, istinto del selvatico, fuori mano, rientri e compagnia cantante.
      lucio

      Commenta

      • PigKill

        #4
        è sempre la solita differenza tra teoria e pratica!!!!

        Commenta

        • ginger
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 5173
          • calabria
          • SETTER INGLESE

          #5
          E il detto antico,molte volte viene in aiuto:la pratica molte volte fa la grammatica!

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            ha si, puoi conoscere tutti i termini tecnici del mondo, ma poi sul terreno devi capire a cosa si rriferiscono ed allora se non hai la pratica e l'esperienza , tutti i vocabolari del mondo non servono proprio a nulla.
            lucio

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4241
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              ha si, puoi conoscere tutti i termini tecnici del mondo, ma poi sul terreno devi capire a cosa si rriferiscono ed allora se non hai la pratica e l'esperienza , tutti i vocabolari del mondo non servono proprio a nulla.
              E soprattutto che nel proprio petto arda il Fuoco della Passione ...
              Questo vale per tutti i campi !

              L' Aviquirenza e' termine per pochi , che hanno compreso la magia che compie un cane a recepire emanazioni lontane . Non ricordo quale grande penna del passato conio' questo vocabolo ...
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                Molto bene, ora si che tutti potranno scrivere in modo appropriato e capire la terminologia cinofila di quelle trottole milanesi(pirla) che scrivono di aviquerenza, lacets sbilanciati, entrate in emanazione , galoppi allungati , raggruppati, rimbalzanti , radenti, rasenti, scalcianti, rampanti , impetuosi, di trotti spinti, tempi di sospensione, diagonali rettilinee, fasi di accertamento , colpi di spada, strappate, gattonate , ferme scattate, ferme preparate, contatto naturale, istinto del selvatico, fuori mano, rientri e compagnia cantante.
                Lucio ti deve essere sfuggito che ho scritto le parole "neofiti" e "prontuario" e non "Professori" e "Bibbia" della cinofilia. Cosa centra poi la pratica???? Io sapevo che prima si studia e poi si mette in pratica, altrimenti si confonde la scientificità con l'empirismo. [:-golf]

                Commenta

                • Ospite

                  #9
                  Oggi la C, la prossima settimana la D? [:D][fiuu]

                  Commenta

                  • sergiom

                    #10
                    Originariamente inviato da maxmurelli
                    Oggi la C, la prossima settimana la D? [:D][fiuu]


                    ---------- Messaggio inserito alle 08:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 PM ----------

                    Originariamente inviato da salvatore63
                    Spero ci siano anche lezioni serali....

                    Ciao
                    Salvatore
                    Salvatore sei [ot]

                    Commenta

                    • sergiom

                      #11
                      Originariamente inviato da salvatore63
                      Spero di non prendere la multa...
                      No figurati, le regole sono fatte per essere infrante. Solo che se avessi fatto io questo commento, sarei stato definito provocatore. Poi non vi lamentate quando cito Giolitti.

                      Commenta

                      • sergiom

                        #12
                        Originariamente inviato da salvatore63
                        Io non ho infranto un bel niente, chi tira il sasso e nasconde la mano...sono altri.
                        Ma ti ripeto, basta, non rispondo più alle tue farneticazioni..
                        Sembra tu abbia appreso da me un termine nuovo, complimenti.

                        Commenta

                        • Gion
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 1449
                          • Dolomiti Unesco
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da salvatore63
                          Spero ci siano anche lezioni serali....

                          Ciao
                          Salvatore
                          Sarebbe ottima soluzione...per i ripetenti come me! [:D] Ma i professori ci sono??

                          Commenta

                          • sergiom

                            #14
                            Avanti c'è posto, dai che ne mancano ancora 4 e siamo a cavallo. Forza non siate timidi, date sfoggio del vostro "sapere" e al brillante spirito partecipativo. Ora perfino citare la lingua italiana per aiutare i neofiti a capire, è diventato motivo di dileggio! Fatemi capire, ho toccato qualche nervo scoperto?
                            Ultima modifica Ospite; 22-06-12, 19:59.

                            Commenta

                            • Ospite

                              #15
                              Originariamente inviato da sergiom
                              Avanti c'è posto, dai che ne mancano ancora 4 e siamo a cavallo. Forza non siate timidi, date sfoggio del vostro "sapere" e al brillante spirito partecipativo. Ora perfino citare la lingua italiana per aiutare i neofiti a capire, è diventato motivo di dileggio! Fatemi capire, ho toccato qualche nervo scoperto?
                              Per aiutare la categoria dei neofiti, di cui anch'io ne faccio parte, non credo che servano tanto le definizioni elencate nel dizionario della lingua italiana, anche perché spulciare un dizionario e studiare la materia in questione sono cose ben diverse e volerle paragonare sarebbe non solo un banalissimo errore ma una ideologia del tutto insensata.
                              Reputare che si possano imparare le basi affidandosi a testi avulsi è confondere la scientificità e l'empirismo con la superficialità!
                              Si può studiare tutto quello che si vuole ma se mancano le basi fondamentali quando sarà ora di mettere in pratica ciò che si è appreso a che conclusioni si può arrivare?

                              Hai parlato più volte di cinegetica, ma si è a conoscenza di quale sia il vero significato di tale termine?
                              Il Cinegeta non è solo colui che porta a spasso in campagna un cane, ma colui che a caccia lo utilizza in modo appropriato permettendogli di esaltare quelle che sono le caratteristiche della razza d'appartenenza.
                              Il Cinegeta non è un semplice cacciatore ma un maestro di Cinofilia!
                              Non può non conoscere le caratteristiche della razza che usa, così come non può permettersi di non conoscere le abitudini della selvaggina che s'è prefissato di cacciare in determinati habitat. Sa scegliere i propri cani in base a determinate caratteristiche, tra tutte: avidità, intelligenza, che siano costruiti secondo standard almeno nelle parti strettamente correlate alla funzionalità, che abbiano stile, perché, come di ricorda sempre il buon Cammi, è lo stile che aiuta a realizzare secondo comportamenti tipici della razza!
                              Ma come si fa a definirsi cinegeta se poi si impiega il proprio ausiliare in lavori non specifici rispetto a ciò per cui è stata selezionata la razza?

                              Tutto ciò non è riportato nel dizionario della lingua italiana e per questo credere che sia sorvolabile e una vera e propria inezia pur avendo l'impressione di essere pungenti quando in realtà non si è altro che banali.
                              Ultima modifica Ospite; 23-06-12, 00:42.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..