Il progetto è realizzabile in ogni parte d'Italia e invito quanti fossero interessati a contattare la responsabile all'indirizzo in calce.
Noi ne siamo rimasti contentissimi.
Un breve resoconto:
Si è concluso con un pomeriggio allegro seguito da una bellissima premiazione presso la scuola primaria Dante Alighieri a Borgo san Lorenzo il progetto di educazione cinofila di Te Mi Fido realizzato in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Fiorentino e con il sostegno dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.
"Il cane ti parla con gli occhi e sorride con la coda, non abbandonarlo, lui si fida di te", questo è lo slogan del progetto “ DI TE MI FIDO” ideato da Mariagrazia Miglietta in collaborazione con l’ENCI , un progetto di educazione cinofila che fa sta facendo il giro dell’Italia, da Amaseno è sbarcato in toscana dove ha ricevuto un enorme successo, tanto che dopo la scuola di Borgo San Lorenzo, è stato già richiesto da varie scuole nel Mugello e in tutta la Toscana. Il progetto guarda avanti, vuole percorrere l'Italia rivolgendosi principalmente ai bambini delle scuole elementari. E' stato studiato per far conoscere i nostri amici a quattro zampe, capirli, rispettarli ed evitare comportamenti che possano mettere in difficoltà cani e proprietari.
L'intero progetto si è svolto in sei giornate, nella prima è stata data un’infarinatura delle razze a cura di un esperto giudice dell’Enci, la seconda è stata una lezione sui segnali calmanti e l’approccio al cane, volta proprio a non creare discrepanze di comunicazione tra le due parti. Una delle caratteristiche di questo secondo incontro è stata la presenza di un educatore cinofilo vestito da cane che ha imita i vari comportamenti del cane nelle varie situazioni, prima di mettere i bambini di fronte ad un cane vero.
Ci sono poi stati incontri con le forze dell’ordine i carabinieri con le loro unità cinofile che hanno entusiasmato i bambini, la protezione civile che ha dimostrato come il cane possa aiutarci anche a livello sociale, il penultimo incontro svolto con i cacciatori che hanno spiegato il rispetto della natura e la caccia selettiva,portando a conoscenza dei bambini anche i rituali di onore al selvatico di estrazione mittelleuropea, grazie alla presenza del gruppo di suonatori di corni da caccia dell'associazione Clubert di Firenze. L'ultimo incontro è stato quello che ha visto i bambini coinvolti nello svolgimento di un disegno su quello che avevano appreso nei precedenti incontri. I migliori quattro disegni di ogni classe sono stati premiati dal presidente dell'Enci Francesco Balducci, dal presidente e vicepresidente del Gruppo Cinofilo Fiorentino e dalla responsabile toscana del progetto Serena Fiorilli. Questa cinofilia interpretata e mostrata a trecentosessanta gradi ha sorpreso e meravigliato Comuni e scuole.Nell’ultimo incontro fatto a Borgo san Lorenzo ci ha particolarmente gratificato il commento di una maestra che ha affermato che "in tutto il programma scolastico, questo è stato il miglior progetto”.
Un sincero e sentito ringraziamento va a tutti coloro che sono intervenuti e hanno partecipato al progetto: le forze dell’ordine, la protezione civile, il gruppo corni da caccia dell'associazione Clubert di Firenze, il presidente dell’ENCI Francesco Balducci per averci onorato della sua presenza alla premiazione, a darci un chiaro segnale che l'Enci è sensibile al sostegno di queste iniziative, la scuola, le maestre, e i bambini tutti che sono il futuro della nostra cinofilia.
Per ultime, ma non in ordine di importanza, le due "donne del progetto" Serena Fiorilli e Mariagrazia Miglietta: a loro va un caloroso abbraccio e un augurio di future nuove collaborazioni.
per info e ulteriori approfondimenti www.ditemifido.it
Commenta