Progetto di educazione cinofila nelle scuole

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

krimilde
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • krimilde

    #1

    Progetto di educazione cinofila nelle scuole

    Si è appena conclusa una iniziativa di grande valore culturale portata avanti in una scuola primaria. Una occasione unica per avvicinare i bambini alla cinofilia e anche a quella venatoria in una maniera semplice, corretta e scevra di pregiudizi, in quanto nella quinta lezione i bambini hanno inconrtrato i cacciatori con i loro cani.
    Il progetto è realizzabile in ogni parte d'Italia e invito quanti fossero interessati a contattare la responsabile all'indirizzo in calce.
    Noi ne siamo rimasti contentissimi.
    Un breve resoconto:

    Si è concluso con un pomeriggio allegro seguito da una bellissima premiazione presso la scuola primaria Dante Alighieri a Borgo san Lorenzo il progetto di educazione cinofila di Te Mi Fido realizzato in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Fiorentino e con il sostegno dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.


    "Il cane ti parla con gli occhi e sorride con la coda, non abbandonarlo, lui si fida di te", questo è lo slogan del progetto “ DI TE MI FIDO” ideato da Mariagrazia Miglietta in collaborazione con l’ENCI , un progetto di educazione cinofila che fa sta facendo il giro dell’Italia, da Amaseno è sbarcato in toscana dove ha ricevuto un enorme successo, tanto che dopo la scuola di Borgo San Lorenzo, è stato già richiesto da varie scuole nel Mugello e in tutta la Toscana. Il progetto guarda avanti, vuole percorrere l'Italia rivolgendosi principalmente ai bambini delle scuole elementari. E' stato studiato per far conoscere i nostri amici a quattro zampe, capirli, rispettarli ed evitare comportamenti che possano mettere in difficoltà cani e proprietari.

    L'intero progetto si è svolto in sei giornate, nella prima è stata data un’infarinatura delle razze a cura di un esperto giudice dell’Enci, la seconda è stata una lezione sui segnali calmanti e l’approccio al cane, volta proprio a non creare discrepanze di comunicazione tra le due parti. Una delle caratteristiche di questo secondo incontro è stata la presenza di un educatore cinofilo vestito da cane che ha imita i vari comportamenti del cane nelle varie situazioni, prima di mettere i bambini di fronte ad un cane vero.
    Ci sono poi stati incontri con le forze dell’ordine i carabinieri con le loro unità cinofile che hanno entusiasmato i bambini, la protezione civile che ha dimostrato come il cane possa aiutarci anche a livello sociale, il penultimo incontro svolto con i cacciatori che hanno spiegato il rispetto della natura e la caccia selettiva,portando a conoscenza dei bambini anche i rituali di onore al selvatico di estrazione mittelleuropea, grazie alla presenza del gruppo di suonatori di corni da caccia dell'associazione Clubert di Firenze. L'ultimo incontro è stato quello che ha visto i bambini coinvolti nello svolgimento di un disegno su quello che avevano appreso nei precedenti incontri. I migliori quattro disegni di ogni classe sono stati premiati dal presidente dell'Enci Francesco Balducci, dal presidente e vicepresidente del Gruppo Cinofilo Fiorentino e dalla responsabile toscana del progetto Serena Fiorilli. Questa cinofilia interpretata e mostrata a trecentosessanta gradi ha sorpreso e meravigliato Comuni e scuole.Nell’ultimo incontro fatto a Borgo san Lorenzo ci ha particolarmente gratificato il commento di una maestra che ha affermato che "in tutto il programma scolastico, questo è stato il miglior progetto”.

    Un sincero e sentito ringraziamento va a tutti coloro che sono intervenuti e hanno partecipato al progetto: le forze dell’ordine, la protezione civile, il gruppo corni da caccia dell'associazione Clubert di Firenze, il presidente dell’ENCI Francesco Balducci per averci onorato della sua presenza alla premiazione, a darci un chiaro segnale che l'Enci è sensibile al sostegno di queste iniziative, la scuola, le maestre, e i bambini tutti che sono il futuro della nostra cinofilia.

    Per ultime, ma non in ordine di importanza, le due "donne del progetto" Serena Fiorilli e Mariagrazia Miglietta: a loro va un caloroso abbraccio e un augurio di future nuove collaborazioni.
    per info e ulteriori approfondimenti www.ditemifido.it
    File allegati
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7127
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #2
    bellissima iniziativa!!! Complimenti!!!
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Potreste venire anche a Casolandia, ma qui i bambini vogliono i cani che scagnano a fermo e in passata...!
      Complimenti per l'iniziativa e vedo che vi siete mossi in forze. Penso proprio che avete fatto goal! Bravi.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • krimilde

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Potreste venire anche a Casolandia, ma qui i bambini vogliono i cani che scagnano a fermo e in passata...!
        Complimenti per l'iniziativa e vedo che vi siete mossi in forze. Penso proprio che avete fatto goal! Bravi.
        Alessandro non ti dimenticare che io ho il Jolly che posso giocarmi in ogni occasione : la coppia GGDDC + BATELLI: ovvero Giovangualberto e Adolfo, non so esattamente se sono umani o divini, sospesi tra mito e leggenda, ma ovunque mi onorino della loro presenza è un successo. P.s I bambini esaltatissimi coi corni da caccia

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da krimilde
          Alessandro non ti dimenticare che io ho il Jolly che posso giocarmi in ogni occasione : la coppia GGGDC + BATELLI: ovvero Giovangualberto e Adolfo, non so esattamente se sono umani o divini, sospesi tra mito e leggenda, ma ovunque mi onorino della loro presenza è un successo. P.s I bambini esaltatissimi coi corni da caccia
          In effetti i due "Clubert" sono davvero molto bravi e poi con il loro modo di fare sicuramente affascinano sia i grandi che i piccini.
          Ho visto con piacere che anche il presidente dell' Enci era presente.

          Capisco le difficolta', ma una iniziativa del genere secondo me dovrebbe diventare permanente.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Sergordon
            Cow Kill 2014
            • Jan 2007
            • 6416
            • Divignano, Novara, Piemonte.
            • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

            #6
            Originariamente inviato da krimilde
            P.s I bambini esaltatissimi coi corni da caccia
            Complimenti Serena, ottima e fondamentale iniziativa che spero abbia un seguito, sono convinto che i bambini siano gli stessi di quando ero io nei loro panni, sono cambiati gli insegnanti che fanno passare una visione distorta della caccia e del mondo che la circonda, ho dei bambini, vicini di casa, che quando rientro da caccia mi corrono incontro per chiedermi le cartucce vuote, vogliono tenere tra le mani il fucile, fanno le stesse cose che facevo io alla loro età, perciò ben vengano queste iniziative! Ciaoooo [:D] [:-golf][:-golf]
            La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..