Scuola caccia di selezione.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #106
    Originariamente inviato da cioni iliano
    Sì. Studio sulle schede della Regione Emilia Romagna, sia per il capriolo che per il daino, e mi esercito con i quiz che pubblicano online, così come feci per il cinghiale.
    Buonasera, mi permetto di suggerire il seguente libro:



    Ungulati. Capriolo, cervo, daino, muflone e cinghiale
    Scritto da Paolo Varuzza.
    È molto chiaro ed anche corredato da molte immagini chiare con finalità didattiche.

    Commenta

    • Grouse
      Collaboratori
      • Feb 2022
      • 650
      • attualmente a Napoli
      • Pointer; Irish Red Setter

      #107

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #108
        Grazie. Ha fatto bene a consigliarmelo. Adesso sto finendo il programma del capriolo e del daino e al prossimo appello di esami vorrei parteciparvi. Per il cervo è ancora presto e comunque in data odierna mi hanno consegnato un libro, precedentemente ordinato, sulla gestione della fauna, scritto dal prof. Perco, che mi accingo a studiare.

        Commenta

        • Grouse
          Collaboratori
          • Feb 2022
          • 650
          • attualmente a Napoli
          • Pointer; Irish Red Setter

          #109
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Grazie. Ha fatto bene a consigliarmelo. Adesso sto finendo il programma del capriolo e del daino e al prossimo appello di esami vorrei parteciparvi. Per il cervo è ancora presto e comunque in data odierna mi hanno consegnato un libro, precedentemente ordinato, sulla gestione della fauna, scritto dal prof. Perco, che mi accingo a studiare.
          Buono studio ed in bocca al lupo! Certamente andrà benissimo.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #110
            Originariamente inviato da Grouse

            Buonasera, mi permetto di suggerire il seguente libro:



            Ungulati. Capriolo, cervo, daino, muflone e cinghiale
            Scritto da Paolo Varuzza.
            È molto chiaro ed anche corredato da molte immagini chiare con finalità didattiche.
            Paolo è il tecnico che ha fatto nascere crescere ed evolvere la caccia di selezione in provincia di Pisa.

            Fu lui che oltre 20 anni fa mi fece l esame e attualmente è il tecnico responsabile ungulati del mio atc.

            Vanta un approfondita conoscenza non solo degli ungulati in genere ma anche degli stessi in rapporto al nostro territorio scendono seguito l' espansione, il controllo con la selezione e, purtroppo, l attuale diminuzione.

            Il libro è molto molto interessante ed esaustivo.
            Ottimo consiglio
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #111
              Originariamente inviato da Livia1968

              La Sig.ra Timpone è una persona molto disponibile e vedrai ti contatterà al più presto e ti dirà che per la partecipazione al corso non è richiesto nessun titolo di studio. Solo il possesso del pda. La cosa più complicata è solo trovar posto. E non credere che il corso sia impegnativo dal punto di vista economico se consideri che il costo, da quello che si legge dalla scheda informativa, copre vitto, alloggio, materiale didattico e esame di tiro.
              Nella tua regione il corso ti abilita a tutti gli ungulati tranne il cervo per il quale è richiesto il corso speciale.
              Ma se come docente sulla parte che riguarda la biologia, alla Latemar ti capita il proff. Luca Pedrotti, avrai il massimo che un percorso formativo può offrire in merito alla conoscenza di questa specie.




              Luca Pedrotti ha una grande esperienza, già molti anni fa si occupò con Tosi ed altri alla reintroduzione del camoscio sul monte Baldo, qui un bel video dove si vede il prof Pedrotti.



              Ultima modifica carpen; 10-09-23, 14:54.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..