Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
buon giorno a tutti, mi sono posto un'altra domanda molto semplice, premetto che non ho problemi di spazio per il prossimo mio primo cane (posso dedicargli ancche uno spazio singolo solo per lui di giardino isolato)....mi giunge spontanea però fare questa domanda;
perchè a prescindere dallo spazio molti o quasi tutti i caciatori hanno i cani da caccia in box chiusi in 4/5 mq per tutta la settimana e lunghi periodi??? se non quando li portano fuori??....il cane non soffre??...oppure cè una teoria dietro a questa cosa...
scusate per la domanda stupida ma sono tutte cose che non so
grazie a tutti buona giornata:)
La questione non è solo lo spazio ristretto, che ai cani da ferma non fa bene, checché se ne dica (anche agli umani viene consigliato di fare molto movimento, figurarsi ad un animale come il nostro ausiliare, che quando a caccia noi facciamo 10 chilometri lui ne fa 150). La questione è anzitutto l'isolamento, se un cane viene tenuto solo, senza contatto con altri cani ed esseri umani. E' un animale sociale per natura. Ne soffre? Certo che ne soffre. Ma noi abbiamo le nostre esigenze. O non è così?
sicuramente il fattore contatto con gli umani e altri cani è essenziale, ma perchè allora la gente che ne so prende due box da 10 mq in uno ci mette le femmine nell'altro i maschi e via andare???....cioè influisce parecchio questa cosa? come fa un cane abituato a fare km e km di terreno durante le uscite a stare chiuso in una gabbia per lunghi periodi in pochi mq??? ....non è un discorso da ambientalista è o protezione animali tutt'altro...semplicemente volevo capire cosa fare:)
Secondo me ognuno deve tenere i cani nel migliore dei modi, per farlo non occorrono enormi spazi, quello che occorre e' il tempo da dedicare al cane. Io ho avuto un massimo di sei cani adulti più qualche cucciolata, li avevo in uno spazio grandissimo tutti insieme, li andavo a governare due volte al giorno,fra pulizie del posto e dei cani, più la somministrazione dei pasti, restavo con loro un paio di orette la mattina e un paio di orette la sera. Anche se non li portavo fuori ogni giorno, i cani non sembravano sofferenti. Un cane se tenuto bene non soffre lo spazio, soffre la solitudine, la maggior parte dei cacciatori che ha i cani nel box ne ha minimo due, quelli che non possono permettersi il box ne hanno uno e lo tengono in casa. Ma quelli che stanno in casa non è detto che stanno meglio di quelli che stanno nel box. Dipende molto da come viene gestita la convivenza, ci sono cani che in casa tolte le passeggiate hanno solo il permesso di respirare. Io ho tre cani in questo momento due sono sdraiati sulla brandina e dormono, uno è in braccio a mia moglie, fuori hanno le cucce e lo spazio e' molto più ampio, spesso chiedono di uscire per andare nelle cucce o per fare qualche giro d'ispezione, comunque preferiscono restare in casa. La mattina escluso il martedì e il venerdì vanno fuori due tre orette, il pomeriggio fanno due tre passeggiate al guinzaglio e anche senza. Il sabato e la domenica si divertono su qualche fagiano di allevamento e qualche quaglia, non sempre. Come me io ne conosco molti altri che fanno le mie stesse cose. " I tuoi molti anzi tutti i cacciatori" che tengono i cani chiusi per tutta la settimana o per lunghi periodi non trova da parte mia nessun riscontro. Molti hanno il box solo per arredare il giardino di fatti hanno sempre la porta aperta, altri lo hanno in giardino, altri in appartamento, e solo una parte li tiene nei box.
i miei box sono cosi concepiti. Dimensioni 2x3.coperti a metà, un paddoch in cemento davanti di circa 20 mq che da su uno squinzagliatoio in terra, a cui si accede da un cancello, delle dimensioni di 25x4 metri con recinzione di rete e profumatissimi gelsomini.
Dico la mia:
Mi è stato insegnato che il cane come carnivoro quando non caccia per la ricerca del cibo, riposa.
E, per riposare non ha bisogno di tanto, si accontenta di poco, tutto il resto sono solo problemi che ci e gli creiamo.
Questo stringato-stringato; poi è chiaro un po' di movimento non guasta, ma tutto il resto sono optional.
Saluti - Giovanni
perchè a prescindere dallo spazio molti o quasi tutti i caciatori hanno i cani da caccia in box chiusi in 4/5 mq per tutta la settimana e lunghi periodi??? se non quando li portano fuori??....il cane non soffre??...oppure cè una teoria dietro a questa cosa...
"Molti o quasi tutti" ????
per fortuna li conosci tutti tu, quelli che conosco io sono un po' diversi….se devo far vivere così un cane, mi dò alla pesca.
Dai! non tocchiamo gli eccessi, la via di mezzo è quella maestra, altrimenti li portiamo in analisi quando invece dovrebbero essere alcuni proprietari a doverci andare oppure all'opposto il caso dell'altro giorno dello sbarco dal traghetto ad Ancona.
Ciao - Giovanni
Scusami se mi sono interpretato male, non sono qui dentro per fare critiche o screditare il lavoro di molti cacciatori con i propri cani...mi sono espresso male...sono giovane ho 24 anni e scrivo per sentire le vostre risposte da persone esperte cercando di imparare il più possibile con la massima umiltà ascoltando e leggendo quello che dite voi...veramente:)... La domanda era dato che vedo che molti cacciatori hanno i box di qualche mq con uno o più cani,mi chiedevo il da farsi in termini di spazi dato che anche io dovró tenerne almeno uno(spero anche di più). Non tutti si posso permettere grandi spazi questo si sa,io non ho di questi problemi, allora mi chiedevo quale poteva essere il "giusto spazio" in termini di box e terreno per tenere i cani nel migliore dei modi. Se mi vuoi dare consiglicome hanno fatto gli altri li accetto molto volentieri e te ne sono grato se invece devi intervenire per fare il critico tanto per ribattere qualche mia affermazione sbagliata, come ti ho detto mi scuso per la generalizzazione ma non mi sei utile. Spero tu possa aiutarmi:)
Provo a fare un'ipotesi: anche chi ha un terreno grande usa uno spazio ridotto per i cani perché il resto viene tenuto come orto o giardino.
Anche i cani più educati fanno qualche danno, poi uno sceglie secondo le sue priorità: io ho un giardino grande e i cani mi hanno distrutto il prato, però mi rendo conto che tenendoli liberi durante il giorno stanno molto meglio, anche fisicamente; il mio vicino invece dedica molto tempo al suo orto, per cui il cane sta nel box ed esce solo per andare in montagna.
Poi c'è anche chi ha un terreno incolto enorme e tiene il cane sempre chiuso in un box minuscolo, dicendo che così il cane ha più voglia di cacciare quando esce... (secondo me sono solo ca***te, però di gente così ne ho vista).
Attenzione, perché il problema potrebbe essere una legge regionale che stabilisce quanto spazio deve avere a disposizione il nostro amico a quattro zampe,quindi ti conviene controllare se la tu regione ha legiferato in questo senso. In più, ti consiglio di dare un'occhiata anche alla legge su benessere animale.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Quanti hanno un cane in casa? tanti e molti insegnano loro a stare sulla brandina nel cantuccio, no, in quel cantuccio riservatogli.
E' vero oggi con le attuali leggi, non si può avere il cane legato alla catena corta, come tenerlo in luoghi angusti, ma a parte le chiare condizioni di malessere quali sporcizia, umidità, cibo, o altro, mi chiedo fino a che punto può e deve essere additato chi al suo animale gli crea uno spazio di un box magari un po' ristretto o sottomisura (umana) di un box salubre o secondo voi sta meglio (ed è meno stressato)quello che 24 ore al giorno vive in un condominio?
Secondo il mio punto di vista, non stanno male né l'uno né l'altro.
Con un però; nel primo caso, il proprietario è perseguibile perché il box è sottomisura.
Ho seguito discussioni precedenti a questa ed ho notato che le Regione legiferando sulla materia si sono sbizzarrite sulle dimensioni dei box come anche delle metrature minime di spazio per soggetto (sbaglio se dico che anche loro non sanno quanto spazio minimo abbisogna un cane?), allora sono costretto a chiedermi perché in una Regione un box deve essere come minimo 3x2 ed in un'altra 4x3 anche quando non si ha a disposizione un'area tale da destinare e, cosa cambierebbe per il cane se ha 2,50x1,80 o 3,80x280 si stressano i cani o i proprietari?
L'altra che ho letto è quella delle gabbie, qualcuno non solo dava le dimensioni della base ma addirittura dell'altezza, quando sappiamo tutti che se il cane sta sdraiato è molto meglio per lui perché non batte o sbatte a destra e a manca.
Non credo di aver criticato nessuno piuttosto, sono uno di quelli che dice "ognuno è libero di dire e fare come gli pare" e sono anche piuttosto pratico non guardo o vado a vedere il capello, sarà anche per questo che io ed i miei cani siamo tranquilli.[;)]
Un saluto a tutti in [:-golf]zia - Giovanni
Quanti hanno un cane in casa? tanti e molti insegnano loro a stare sulla brandina nel cantuccio, no, in quel cantuccio riservatogli.
E' vero oggi con le attuali leggi, non si può avere il cane legato alla catena corta, come tenerlo in luoghi angusti, ma a parte le chiare condizioni di malessere quali sporcizia, umidità, cibo, o altro, mi chiedo fino a che punto può e deve essere additato chi al suo animale gli crea uno spazio di un box magari un po' ristretto o sottomisura (umana) di un box salubre o secondo voi sta meglio (ed è meno stressato)quello che 24 ore al giorno vive in un condominio?
Secondo il mio punto di vista, non stanno male né l'uno né l'altro.
Con un però; nel primo caso, il proprietario è perseguibile perché il box è sottomisura.
Ho seguito discussioni precedenti a questa ed ho notato che le Regione legiferando sulla materia si sono sbizzarrite sulle dimensioni dei box come anche delle metrature minime di spazio per soggetto (sbaglio se dico che anche loro non sanno quanto spazio minimo abbisogna un cane?), allora sono costretto a chiedermi perché in una Regione un box deve essere come minimo 3x2 ed in un'altra 4x3 anche quando non si ha a disposizione un'area tale da destinare e, cosa cambierebbe per il cane se ha 2,50x1,80 o 3,80x280 si stressano i cani o i proprietari?
L'altra che ho letto è quella delle gabbie, qualcuno non solo dava le dimensioni della base ma addirittura dell'altezza, quando sappiamo tutti che se il cane sta sdraiato è molto meglio per lui perché non batte o sbatte a destra e a manca.
Non credo di aver criticato nessuno piuttosto, sono uno di quelli che dice "ognuno è libero di dire e fare come gli pare" e sono anche piuttosto pratico non guardo o vado a vedere il capello, sarà anche per questo che io ed i miei cani siamo tranquilli.[;)]
Un saluto a tutti in [:-golf]zia - Giovanni
io la penso pari pari a te ...e quindi spero tu abbia ragione :)
da noi il minimo di un box , per un solo cane, è di 8mq .
ovviamente il cane nel trasporto, anche per me, è meglio che stia tipo "sfinge" ( se il viaggio è lungo si fanno più soste !) ( certo che in aereo o in treno o in nave ... le dimensioni del trasporto devono essere più comode anche in altezza !, ma conta tanto anche dove sono alloggiati col trasporto :) )
io ho un pezzetto di terra ( uso orto ... per passare il tempo ) di circa 1000 mq recintato... che i cani scorrazzano quasi nella totalità : ma soltanto quando ci sono io . Quando me ne vado li metto nei box : soprattutto per non rischiare una fuga ( ci mettono poco a superare una rete di 1,80 metri o peggio a farvi un buco ) ...ed inoltre ho notato, come Zetagi , che di solito dormicchiano e stanno senza far nulla per buona parte della giornata se lasciati soli ....
Attenzione, perché il problema potrebbe essere una legge regionale che stabilisce quanto spazio deve avere a disposizione il nostro amico a quattro zampe,quindi ti conviene controllare se la tu regione ha legiferato in questo senso. In più, ti consiglio di dare un'occhiata anche alla legge su benessere animale.
Quoto al 100% l'intervento dell'amico Donato.
Occhio alle leggi regionali!
Quest'anno se mi va bene, dovrebbero arrivare 2 cucciolate ed andrà a finire che per questioni di spazio, mi toccherà eleggere domicilio sotto qualche ponte e, solo a titolo informativo, mia moglie ha detto che ai miei cani manca solo il riscaldamento (e se lo dice lei che ormai è diventata supercritica nei miei confronti anche la brambi può stare tranquilla) e, per tacitarla, sto pensando anche a quello ma non vorrei però passare dalla parte opposta visto che qualcuno anni fa mi informò che basterebbe loro una buona cuccia.
Ti ringrazio Maremmano ed a Donato Scallfari e Maxmurelli chiedo se possono mettere il numero e la data di quella legge a cui fanno riferimento. Grazie
Un saluto a tutti - Giovanni
Buongiorno, come tutti i felici () amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
Non so se sia io crassamente ignorante di elementari prerogative canine o se ciò costituisca uno dei tanti affascinanti misteri della natura. ...
13-10-22, 09:30
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta