Genetica ma non solo (le linee di sangue non sono una condanna).

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maurizio Maggiorotti Scopri di più su Maurizio Maggiorotti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #16
    [QUOTE=Maurizio Maggiorotti;1403552]

    Ps. Dopo la scoperta del cromosoma X e Y che codificano il sesso, è stato scoperto qualcos’altro... [emoji57]



    Ho impostato un discorso terra terra....
    Ma puoi girare la frittata come vuoi....
    Fortunatamente la natura segue un suo corso naturale....
    È il modo di trasmette certe doti sicuro al 100% fortunatamente non c'è.....
    Se no avrebbero già inventato il cane perfetto.
    Ma così non è........
    Tanti studi e tante teorie.... Ma poi quando si arriva al sodo i risultati sono incalcolabili e soggetti a migliaia di varianti.
    Un cucciolo può anche avere determinate predisposizioni..... Ma ti immagini quante cose possono influenzare l'esito di una buona riuscita di queste predisposizioni.....
    È ripeto : meno male!!!!!

    Commenta

    • Maurizio Maggiorotti
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 221
      • Roma
      • Weimaraner

      #17
      Genetica ma non solo (le linee di sangue non sono una condanna).

      [quote=maxpointerx73;1403816]
      Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti

      Ps. Dopo la scoperta del cromosoma X e Y che codificano il sesso, è stato scoperto qualcos’altro... [emoji57]



      Ho impostato un discorso terra terra....
      Ma puoi girare la frittata come vuoi....
      Fortunatamente la natura segue un suo corso naturale....
      È il modo di trasmette certe doti sicuro al 100% fortunatamente non c'è.....
      Se no avrebbero già inventato il cane perfetto.
      Ma così non è........
      Tanti studi e tante teorie.... Ma poi quando si arriva al sodo i risultati sono incalcolabili e soggetti a migliaia di varianti.
      Un cucciolo può anche avere determinate predisposizioni..... Ma ti immagini quante cose possono influenzare l'esito di una buona riuscita di queste predisposizioni.....
      È ripeto : meno male!!!!!

      Di professione non “giro frittate” ma faccio il medico e avendo approfondito l’epigenetica ho provato a condividere alcuni concetti rendendoli semplici e adatti ai non addetti ai lavori.
      Se quello che è emerso e quello che sono riuscito a passare dell’epigenetica è racchiuso in quello che hai scritto... ho fallito. Mi spiace. [emoji2371]

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #18
        Io non ho detto che ciò che tu hai scritto e errato.
        Volevo esprimere il mio pensiero che sicuramente studi e teorie stanno e faranno passi da gigante...
        Ma quando si arriva al lato pratico la musica cambia.
        Sai io non ho studiato, e non sono un medico, ma ti posso assicurare che di cani ne ho visti tanti e di anni sul terreno con loro ne ho passato veramente tanto....
        È posso garantirti che la genetica ereditata è molto importante, ma è condizionata da troppi fattori che non sto ad elencarti, ma se ti intenti di cani sicuramente già conoscerai.
        Predisposizione a fare..... Risvegliare il......
        Tutte buone speranze....
        Capisci cosa volevo dire

        Commenta

        • elsa
          ⭐⭐
          • Mar 2017
          • 755
          • Sanremo Liguria
          • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

          #19
          Credo che sicuramente, da cani con genealogie di sola bellezza possa uscire un buon cane da lavoro, anche se non ne ho ancora visto e non parlo di "belli e bravi" di quelli ne vedo e visto tanti (Bassana e senza andare distanti i cani di Ginger), personalmente forse perché sono prevenuto, ho pregiudizi cerco di, se è possibile, complicarmi la vita il meno possibile, se prendo un cane, vado su genealogie di solo lavoro, per ora sono sempre stato fortunato, ma sinceramente cerco di non "andarmele a cercare" (le rogne o i problemi), pochi mesi fa ho fatto una cucciolata, (setter) cagna con genealogia da lavoro, maschio idem, sembrano a 5 mesi già piccole macchine da guerra
          Marco
          "Una vita senza cani è una vita da cani"

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
            .........................
            Ho introdotto un concetto (l’epigenetica) che chiarisce, grazie alla scienza, perché il figlio di cani che non hanno mai cacciato potrebbe cacciare senza particolari problemi grazie ad un addestramento che “svegli” quei geni sopiti.

            Circa le sottovalutate “linee di bellezza” in realtà una morfologia corretta farà si che il cane -a pari qualità venatorie- starà meglio sul terreno di un altro costruito peggio.
            Quindi idealmente dovremo ricercare un cane bello e bravo.
            Cercare il cane morfologicamente "bello" (morfofunzionale - costruito per una determinata funzione) e "bravo" (con caratteristiche distintive della razza) è il lavoro portato avanti da centinaia di anni da molti allevatori, eppure nascono ancora ciambelle senza buco... ricordiamoci che le attuali razze da caccia (ma non solo) sono frutto di selezione "umana", con una fissazione di caratteri in inbreeding e linebreding, non penso che si tratti di "accendere" o "spegnere", ma di selezionare ed avere certe caratteristiche nella prole, scegliendo non solo i genitori per il loro fenotipo, ma guardando anche se in grado di trasmettere il genotipo selezionato.
            L'alimentazione, l'addestramento o altro, possono modificare certe cose, ma sono pienamente convinto che il concetto di "predazione" va ben aldilà dell'accendere o meno un carattere assopito da generazioni di nullafacenti!
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #21
              Moooolto d'accordo!!!!!
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da Alboinensis
                Cercare il cane morfologicamente "bello" (morfofunzionale - costruito per una determinata funzione) e "bravo" (con caratteristiche distintive della razza) è il lavoro portato avanti da centinaia di anni da molti allevatori, eppure nascono ancora ciambelle senza buco... ricordiamoci che le attuali razze da caccia (ma non solo) sono frutto di selezione "umana", con una fissazione di caratteri in inbreeding e linebreding, non penso che si tratti di "accendere" o "spegnere", ma di selezionare ed avere certe caratteristiche nella prole, scegliendo non solo i genitori per il loro fenotipo, ma guardando anche se in grado di trasmettere il genotipo selezionato.
                L'alimentazione, l'addestramento o altro, possono modificare certe cose, ma sono pienamente convinto che il concetto di "predazione" va ben aldilà dell'accendere o meno un carattere assopito da generazioni di nullafacenti!
                Ci sono alcuni che comprano un bel vaso ai loro occhi e poi vanno dal vasaio a insegnare come si fanno i vasi.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • costa
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 883
                  • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                  #23
                  Siamo agli albori della epigenetica, i risultati sui cani penso si vedranno tra almeno 15 anni.
                  Oggi nel nostro mondo è già difficile parlare di verifiche genetiche di patologie ereditarie.
                  Diverso il discorso negli animali da reddito dove per esempio già da qualche anno si lavora sulla nutrigenomica.
                  Concetti lunghi da spiegare ma sicuramente una regola che sicuramente è da applicare è che la femmina trasmette più del maschio. Proprio perché portando in grembo i cuccioli non trasmette solo la parte genetica (dna) ma anche la parte epigenetica (rna e vari altri attivatori).

                  Commenta

                  • Maurizio Maggiorotti
                    ⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 221
                    • Roma
                    • Weimaraner

                    #24
                    Originariamente inviato da costa
                    Siamo agli albori della epigenetica, i risultati sui cani penso si vedranno tra almeno 15 anni.
                    Oggi nel nostro mondo è già difficile parlare di verifiche genetiche di patologie ereditarie.
                    Diverso il discorso negli animali da reddito dove per esempio già da qualche anno si lavora sulla nutrigenomica.
                    Concetti lunghi da spiegare ma sicuramente una regola che sicuramente è da applicare è che la femmina trasmette più del maschio. Proprio perché portando in grembo i cuccioli non trasmette solo la parte genetica (dna) ma anche la parte epigenetica (rna e vari altri attivatori).

                    Sicuramente gli studi su epigenetica e nutrigenomica ci faranno fare passi enormi ma alcune certezze le abbiamo ed è incontestabile il titolo del post.

                    Commenta

                    • costa
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 883
                      • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                      #25
                      Per fare un altro esempio che spiega l'epigenetica, basti pensare che una cellula del fegato ed una del cervello hanno lo stesso dna per ogni individuo ma si differenziano notevolmente tra loro. Questo perché caratteristiche esterne al dna influenzano la sua espressione.
                      E tutte questi accessori esterni al dna sono ereditabili quanto lui.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #26
                        Chiedo ai più esperti allevatori di fare i nomi dei genetisti grandi allevatori di cani da caccia.

                        Commenta

                        • Maurizio Maggiorotti
                          ⭐⭐
                          • Nov 2015
                          • 221
                          • Roma
                          • Weimaraner

                          #27
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Chiedo ai più esperti allevatori di fare i nomi dei genetisti grandi allevatori di cani da caccia.

                          Perché il fatto che non ci siano veterinari tra i grandi allevatori fa si che diano loro da mangiare noci di cocco e vino rosso? Credo sia utile che gli allevatori siano informati.
                          Non ci sono neanche grandi ortopedici tra gli allenatori delle squadre di calcio eppure seguono i programmi specifici.

                          Ripeto per la 100ma volta di rileggere con più attenzione il titolo, non sostengo che sia meglio scegliere un cane che non ha progenie di cacciatori.

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3030
                            • Romagna

                            #28
                            C'era il Dott.Guberti

                            Commenta

                            • elsa
                              ⭐⭐
                              • Mar 2017
                              • 755
                              • Sanremo Liguria
                              • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                              #29
                              Originariamente inviato da cero
                              C'era il Dott.Guberti
                              Decisamente il più grande....nei setter dott.Bravaccini(Trabaltana)
                              ancora nei pointer dott.Villa(Ligusticus)grandi cacciatori e prove in montagna
                              i più recenti,ma il dott. Guberti ha "fatto" il pointer moderno per me il più grande(anche se il più discusso)
                              Marco
                              "Una vita senza cani è una vita da cani"

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #30
                                Se fosse vero quello che si è sentito dire, Il dott. Guberti aveva un modo antico e molto naturale di fare selezione, che non necessitava di laurea.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..