Cordiali saluti.
Dubbi sul bracco-pointer.
Comprimi
X
-
Dubbi sul bracco-pointer.
Vorrei domandare agli esperti alcune cose riguardanti la razza (se razza è riconosciuta) ottenuta dal kurzhaar ed il pointer. per prima cosa vorrei chiedere se nel bracco-pointer predomini il primo od il secondo, poi vorrei sapere se ha la stessa passione per il pelo e gli ungulati del kurzhaar (e di conseguenza un minimo lavoro sulla traccia) e non ultimo vorrei sapere il carattere e lo stile di cerca. Grazie anticipate.
Cordiali saluti. -
Non sono un esperto, però non è una razza riconosciuta. Essendo un incrocio di due razze le variabili sono molte,possono prendere sia del kurzhar o del pointer,cioè un mix, dunque è un incognita, sicuramente fermeranno, sempre se i genitori sono puri.sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)] -
la cinofilia e le razze sono nate proprio per avere nei cani determinate caratteristiche e, di conseguenza, eliminare caratteristiche che non si vogliono.
Da un cane puro, salvo rare sorprese, sai cosa puoi aspettarti in materia di morfologia, pelo, attitudini e comportamento da un meticcio no, sarà sempre un terno al lotto specie se figlio, a sua volta, di altri meticci.
Detto questo sono d'accordo con Nico, se il tuo cane è figlio di un kurzhaar puro e di un Pointer puro sarà sicuramente un buon fermatore, la passione per gli ungulati invece non credo possa essere garantita. Ciao, GugioCommenta
-
Grazie mille!!! Di solito un minimo di passione per il pelo e gli ungulati ed un minimo di lavoro sulla traccia è presente anche se il soggetto riprende dal pointer? Cioè sarà un cane polivalente che sia sufficiente sù lepre e cinghiale oltre ad essere un eccellente cane da ferma?
Saluti.Commenta
-
Grazie mille!!! Di solito un minimo di passione per il pelo e gli ungulati ed un minimo di lavoro sulla traccia è presente anche se il soggetto riprende dal pointer? Cioè sarà un cane polivalente che sia sufficiente sù lepre e cinghiale oltre ad essere un eccellente cane da ferma?
Saluti.Commenta
-
da noi c'è una bella tradiione di bracco-pointer "ma mi raccomando padre pointer madre bracca (non sò perchè!) e da prediligere i cuccioli con morfologia pointer!" (questaè la regola!!) noi cacciando in media montagna con inverni rigidi questo incrocio è inteso ad irrobustire il pointer (poichè si pensa abbia freddo!) ma mantenendone le doti olfattive (considerate maggiori di altri cani) e poi fargli mettere il naso a terra quando l'animale va di pedina (quaglie coturnici...)! conosco personalmente chi ne possiede e sono molto entusiasti e fanno sempre e solo cucciolate tra le loro correnti e vedendo i risultati posso dire che sono ottimi!! mio padre ne ha posseduto uno molte lune fà (poi morto prematuro) e mi racconta che ne ha un buon ricordo tanto che mi vuole far incrociare il mio pointer (puro) con una bracca!!Commenta
-
Vorreo chiarire alcuni punti in merito :
-il kurzhaar è già di per se un bracco pointer , deriva infatti dal bracco del Wurttemberg incrociato col pointer inglese
-il pointer è servito a "migliorare" la maggior parte delle razze da ferma, compresi alcuni spaniels
-tradizionalmente in italia il bracco-pointer era un incrocio pointer/bracco italiano
-questo incrocio ha conosciuto moltissimi estimatori ed utilizzatori, ma non è mai assurto a "razza" e quindi non ci sono caratteristiche peculiari o indicazioni di allevamentolucioCommenta
-
Da noi ricordava un vecchio cacciatore mio amico.... era in uso negl' anni 50'/60' fare bracco italiano o tedesco x pointer oppure setter x spinone....o solitamente cane buono x cane buono....con questi si raggiungeva la zona di caccia in bicicletta, i più fortumati in lambretta...c'erano pochi sghei, ma molta selvaggina, tanta che noi nemmeno possiamo immaginarcelo, e ogni "taboi" andava bene...... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Da noi ricordava un vecchio cacciatore mio amico.... era in uso negl' anni 50'/60' fare bracco italiano o tedesco x pointer oppure setter x spinone....o solitamente cane buono x cane buono....con questi si raggiungeva la zona di caccia in bicicletta, i più fortumati in lambretta...c'erano pochi sghei, ma molta selvaggina, tanta che noi nemmeno possiamo immaginarcelo, e ogni "taboi" andava bene...
proprio negli anni che tu citi (ma anche prima, solo che prima non avevo ancora l'età...) era abbastanza di moda l'incrocio.
I piu' frequenti dalle mie parti (a nord degli appennini) erano appunto il bracco pointer
ed il bracco spinone (specie in Piemonte e nel pavese il bracc-a-spinon era un cane
molto comune) va detto che a quei tempi, soprattutto i cani di razza nazionale, erano
"linfatici" cioé molli, con malattie epidermiche e piedi molto poco solidi per non dire di piu', perché fortemente consanguinei ed alimentati in modo assolutamente inadeguato, cosicchè l'incrocio ,col suo effetto lussureggiante, sistemava parecchie carenze.
Si diceva che il meticcio era piu' forte e piu' sano e così sull'onda di questa diffusa convinzione (che aveva anche solide basi nella realtà cinofila del tempo) si finiva per ncrociare un po' di tutto, poi i cani "buoni" erano celebrati e gli scarti.....scomparivano. Così i "taboi" (si dice così anche da me) erano all'ordine del giorno e quelli utilizzati per
lo pu' erano eccellenti scovatori e riportatori/recuperatori, perché all'epoca, essendo difficile dar da mangiare a tutta la famiglia, non si potevano mantenere cani che non fossero venatoriamente validi.lucioCommenta
-
Ho riassunto, ma Paride, così si chiamava il mio amico, mi raccontava proprio quello che dici tu, lui stesso ne aveva uno, setter per spinone, incrociato in seguito col "Professore" bracco per spinone...che robe, lo avrei ascoltato ore!
A mio parere ormai, non ha più di tanto senso ricorrere a questi incroci, non discuto sulla validità venatoria di un mix, ma non capisco le motivazioni che spingono oggi a ricorrere a tali pratiche.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
naturalmente incrociando bisogna fare molti scarti e ciononostante , anche a distanza di generazioni....vien fuori qualche soggetto che rammenta l'antenato spurio.lucioCommenta
-
A mio avviso oggi non ha più senso tecnico che il cacciatore/cinofilo incroci per conto proprio.I risultati sarebbero limitatissimi.E certo non ineresssanti per qualsiasi razza.
La via maestra è la selezione in purezza.
Tuttavia, in casi proprio necessari,sono le società o club specializzati di razza che dovrebbero/potrebbero fare un programma di selezione attraverso l'incrocio, finalizzato a determinati obiettivi, da attuare e gestire attraverso gli allevatori.Commenta
-
Oggi le motivazioni sono ben diverse, si incrocia per migliorare le caratteristiche dinamiche o di ferma ed ottenere risultati in tempi molto piu' brevi di quelli necessari quando la selezione è fatta in purezza.
naturalmente incrociando bisogna fare molti scarti e ciononostante , anche a distanza di generazioni....vien fuori qualche soggetto che rammenta l'antenato spurio.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
A mio avviso oggi non ha più senso tecnico che il cacciatore/cinofilo incroci per conto proprio.I risultati sarebbero limitatissimi.E certo non ineresssanti per qualsiasi razza.
La via maestra è la selezione in purezza.
Tuttavia, in casi proprio necessari,sono le società o club specializzati di razza che dovrebbero/potrebbero fare un programma di selezione attraverso l'incrocio, finalizzato a determinati obiettivi, da attuare e gestire attraverso gli allevatori.
E' stata attuata quando la consistenza numerica di una razza era scesa sotto il livello di guardia per evitare un eccesso di consanguineità ed anche quando si è ritenuto utile uno studiato rinsanguamento per ottenere predeterminate caratteristiche morfologiche e/o venatorie.
Ma sappiamo benissimo che dei rinsanguamenti sono stati messi in atto
un po' dappertutto in modo non ufficiale per migliorare soprattutto delle caratteristiche di velocità. ampiezza di cerca e solidità di ferma.
Non bisogna essere ipocriti e le verità vanno ammesse.
D'altra parte è prassi comune ed anche ammessa, quella di utilizzare la consanguineità stretta per fissare determinate caratteristiche morfologiche
e fra le due cose non so proprio quale sia la peggiore.lucioCommenta
-
Teoria genetica del lussureggiamento dell'ibrido cioè il prodotto di due razze genera, per la variabilità genetica acquisita, una forza ed una vitalità nonché resistenza maggiore delle genitrici il mulo è un esempio.
Per il bracco-pointer ho sempre avuto ammirazione, forse perchè sono stati i primi cani da ferma che ho visto sul terreno, posso solo dirti che anche se non sono sempre belli a vedere si comportano bene sul terreno e sono anche precoci ciao.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Buongiorno, per vicende fortuite ed imprevedibili, ho allargato la mia famiglia di italiani aggiungendo uno splendido(per me) esemplare tedesco. Avendo...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Livia1968Scadenza iscrizioni: 15 ott 2024
In Palio: CAC
Razze ammesse : Cane da ferma tedesco a pelo corto
Giudici della prova:...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
30-09-24, 15:22 -
-
da Alex78Buongiorno a tutti, mi accingo a prendere il mio primo cane da caccia (dopo averne avuti molti da compagnia). La scelta si è ristretta al bracco italiano...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 dic 2024
Info:
KURZHAAR CLUB ITALIANO C/O GUARNIERI ALFIO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-11-24, 21:48 -
-
da GiobicaAvrei intenzione di portare la mia Kurzhaar alla 1^ tappa di questa competizione che si svolger' ad Osoppo(Ud),ma non ho mai partecipato al alcuna...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta