Dubbi sul bracco-pointer.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

schiopparo Scopri di più su schiopparo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #16
    il problema, secondo me, non sono i prodotti di prima generazione.
    E' che dopo che fai? continui ad incrociare con i bracchi, con i pointer o con ....? e che risultati avrai?
    Mi sembra un po' troppo aleatorio. Già è difficile pronosticare fra due cani della stessa razza ...
    silvio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      il bracco/pointer è indubbiamente un caso documentato di successo, ma non generalizzerei , per esempio parli del mulo ma il suo contraltare , il bardotto è l'esempio contrario, così gli incroci col setter non sono stati molto fruttuosi eccetto che fra gli spaniels.

      Originariamente inviato da silvio roncallo
      il problema, secondo me, non sono i prodotti di prima generazione.
      E' che dopo che fai? continui ad incrociare con i bracchi, con i pointer o con ....? e che risultati avrai?
      Mi sembra un po' troppo aleatorio. Già è difficile pronosticare fra due cani della stessa razza ...
      questa è un'osservazione molto interessante e valida : perché un incrocio abbia
      successo al di là della prima generazione, occorre una selezione basata su un
      programma di allevamento che determini a priori le prerogative che si vogliono fissare e questo è un lavoro lungo che richiede severità in selezione .
      lucio

      Commenta

      • Il Sognatore
        ⭐⭐
        • Mar 2009
        • 297
        • Caserta
        • Kurzhaar Lulù e Giada

        #18
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        il bracco/pointer è indubbiamente un caso documentato di successo, ma non generalizzerei , per esempio parli del mulo ma il suo contraltare , il bardotto è l'esempio contrario, così gli incroci col setter non sono stati molto fruttuosi eccetto che fra gli spaniels.


        questa è un'osservazione molto interessante e valida : perché un incrocio abbia
        successo al di là della prima generazione, occorre una selezione basata su un
        programma di allevamento che determini a priori le prerogative che si vogliono fissare e questo è un lavoro lungo che richiede severità in selezione .
        Concordo con queste affermazioni
        Giuseppe
        In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati.Egli è Cristo Gesù..atti 4:12

        Commenta

        • Giampaoletti
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 1863
          • Ascoli Piceno

          #19
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          In Italia non è mai successo che una SS abbia gestito una poltica ufficiale di immissioni di sangue spurio, mentre in Francia ed in Germania questa prassi è stata attuata molte volte e direi con esiti positivi.
          E' stata attuata quando la consistenza numerica di una razza era scesa sotto il livello di guardia per evitare un eccesso di consanguineità ed anche quando si è ritenuto utile uno studiato rinsanguamento per ottenere predeterminate caratteristiche morfologiche e/o venatorie.
          Ma sappiamo benissimo che dei rinsanguamenti sono stati messi in atto
          un po' dappertutto in modo non ufficiale per migliorare soprattutto delle caratteristiche di velocità. ampiezza di cerca e solidità di ferma.
          Non bisogna essere ipocriti e le verità vanno ammesse.
          D'altra parte è prassi comune ed anche ammessa, quella di utilizzare la consanguineità stretta per fissare determinate caratteristiche morfologiche
          e fra le due cose non so proprio quale sia la peggiore.
          Pensavo proprio ai casi da te citati:
          1) la consistenza numerica ridotta al lumicino con conseguente eccesso di consanguineità;quindi necessità di nuova linfa per rinvigorire la razza;
          2)fissazione di determinate caratteristiche individuate e volute.

          E' quello che potrebbe succedere alle razze italiane da ferma i cui numeri sono esigui e forse lo saranno ancora di più (spero vivamente di no) a seguito del divieto del taglio delle code.

          Non capisco questa ipocrisia individualistica tutta italiana propria degli organismi che sarebbero invece deputati a gestire e controllare quello che di fatto i privati hanno attuato per conto loro e con minori garanzie di attendibilità ed esito positivo.E con costi notevoli immagino.
          Peraltro, generando quel chiacchiericcio causato dalla non ufficialità del programma.
          Infatti,programmi veramente seri di tal fatta hanno lunga durata.Sono necessarie molte generazioni e molte verifiche dei risultati.
          In Germania e Francia si fa in Italia no.Proprio non ne comprendo le ragioni se non per uno sfrenato individualismo italico e la cronica mancanza di fiducia nelle istituzioni (in questo caso) cinofile.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            avendo una volta detto che non mi scandalizzerebbe un rinsanguamento UFFICIALE
            (di ufficiosi ce ne sono stati parecchi) ho rischiato il linciaggio mdiatico e non dalla
            SS (che di queste cose non si occupa e poco lo fa anche di altre) ma dai braccofili stessi e proprio qui sul sito............................

            Tutti i "troppi" storpiano, sia il rinsanguamento con razze che hanno la velocità come prerogativa atavica, utilizzato per primeggiare nelle prove sia l'abuso di "imbreeding stretto" utilizzato per primeggiare nelle expo.
            lucio

            Commenta

            • schiopparo
              ⭐⭐
              • May 2010
              • 387
              • Paliano
              • Setter Inglese

              #21
              Scusate se ci torno un attimo sopra, ma vorrei contare sulla traccia e sulla passione per pelo ed ungulati, perchè possiedo un setter che in ferma è ottimo (ed ha fermato pure la lepre), però non lavora minimamente sulla passata e non ha un minimo di passione per gli ungulati (nel mio caso cinghiale). Questo incrocio è adatto a lavorare sufficientemente ad ungulati ed ottimamente in ferma allo stesso tempo? Questo perchè voglio un cane polivalente come il kurzhaar però amo pure il pointer, quindi stò valutando per l'incrocio...!
              Cordiali saluti.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Originariamente inviato da schiopparo
                Scusate se ci torno un attimo sopra, ma vorrei contare sulla traccia e sulla passione per pelo ed ungulati, perchè possiedo un setter che in ferma è ottimo (ed ha fermato pure la lepre), però non lavora minimamente sulla passata e non ha un minimo di passione per gli ungulati (nel mio caso cinghiale). Questo incrocio è adatto a lavorare sufficientemente ad ungulati ed ottimamente in ferma allo stesso tempo? Questo perchè voglio un cane polivalente come il kurzhaar però amo pure il pointer, quindi stò valutando per l'incrocio...!
                Cordiali saluti.
                se vuoi un polivalente valido devi rivolgerti a razze selezionate per la traccia ed il setter ed il pointer non lo sono proprio per nula, anzi si selezionano quelli che NON pistano.

                Il polivalente é tipico dellla mitteleuropa, kurzhaar e drahthaar di linee di sangue tedesche in particolare.
                Con gli incroci rischi di avere solo dei pasticci
                lucio

                Commenta

                • Lupus89
                  ⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 487
                  • Savigliano

                  #23
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  se vuoi un polivalente valido devi rivolgerti a razze selezionate per la traccia ed il setter ed il pointer non lo sono proprio per nula, anzi si selezionano quelli che NON pistano.

                  Il polivalente é tipico dellla mitteleuropa, kurzhaar e drahthaar di linee di sangue tedesche in particolare.
                  Con gli incroci rischi di avere solo dei pasticci
                  Come dice Lucio, se è un polivalente devi scegliere razze selezionate per questo cioè il Deutsch Kurzhaar, deutscher drahthaar, ma anche il Vizsla, se ti piace un carattere meno forte! Secondo me, senza andare a cercare incroci. Questi cani lavorano sul cinghiale e lepre, traccia di sangue in aggiunta alle qualità del cane da ferma.
                  Opinione personale, pienamente opinabile.
                  grazie e ciao!
                  Ultima modifica Lupus89; 27-09-11, 14:51.
                  Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                  Commenta

                  • schiopparo
                    ⭐⭐
                    • May 2010
                    • 387
                    • Paliano
                    • Setter Inglese

                    #24
                    Forse ho errato il significato di polivalente, per polivalente io intendo un cane che ferma la selvaggina da penna, da pelo e traccia il cinghiale se capita. Mi ero espresso male, comunque dovrei utilizzarlo per l'80% a penna, poi nell evenienza vorrei contare sù un minimo di passione per lepre e cinghiale, ma non pretendo ambo le cose fatte bene al 100% più che altro pretendo la ferma...!
                    Cordiali saluti Fabio.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      praticamente tutti i cani da ferma fermano la lepre e se lasciati fare, la pistano anche.
                      Il cinghiale è invece meglio che lo lascino perdere, sia per il pericolo di arrivargli a tiro, sia perché se si abituano a tenere il naso a terra, difficilmente poi riescono a fermare
                      o lo fanno da molto vicino.
                      E come far riportare gli uccelletti dal cane da ferma, poi fermerà anche i merli.
                      Tutto non si puo' avere , il cane è come una coperta corta se ci si copre da una parte fatalmente ci si scopre dall'altra.
                      lucio

                      Commenta

                      • schiopparo
                        ⭐⭐
                        • May 2010
                        • 387
                        • Paliano
                        • Setter Inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        praticamente tutti i cani da ferma fermano la lepre e se lasciati fare, la pistano anche.
                        Il cinghiale è invece meglio che lo lascino perdere, sia per il pericolo di arrivargli a tiro, sia perché se si abituano a tenere il naso a terra, difficilmente poi riescono a fermare
                        o lo fanno da molto vicino.
                        E come far riportare gli uccelletti dal cane da ferma, poi fermerà anche i merli.
                        Tutto non si puo' avere , il cane è come una coperta corta se ci si copre da una parte fatalmente ci si scopre dall'altra.
                        Quindi una via di mezzo non può esserci, o l'una o l'altra? Come mai però mi dicono che il kurzhaar pista, ferma abbaia a fermo il cinghiale e praticamente è un cane tutto fare, con l'incrocio tra pointer e kurzhaar volevo un cane con doti maggiori in ferma ma con la stessa passione per pelo ed ungulati, ma mi pare di aver' capito che non sono compatibili le 2 cose...!
                        Cordiali saluti Fabio.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          guarda i K tedeschi, sono fortissimi sulla pista , sul recupero ed in acqua, ma nella cerca sono limitati e spesso hanno il naso in terra.
                          lucio

                          Commenta

                          • paolo cuniolo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2056
                            • Piemonte
                            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                            #28
                            Originariamente inviato da schiopparo
                            Forse ho errato il significato di polivalente, per polivalente io intendo un cane che ferma la selvaggina da penna, da pelo e traccia il cinghiale se capita. Mi ero espresso male, comunque dovrei utilizzarlo per l'80% a penna, poi nell evenienza vorrei contare sù un minimo di passione per lepre e cinghiale, ma non pretendo ambo le cose fatte bene al 100% più che altro pretendo la ferma...!
                            Cordiali saluti Fabio.
                            Prenditi un Kurzhaar di allevamento Italiano e non sbagli!!!!!!!!!!!!!!!! Su quasi tutte le linee non dovresti trovare problemi. In bocca al lupo.
                            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                            Commenta

                            • marco s
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 2839
                              • buttigliera alta (TO)
                              • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                              #29
                              Concordo. Se quello che ti interessa maggiormente è la ferma prendi un buon cane da ferma. Se poi ti scova la lepre, drizza la cresta sul cinghiale o gli da un colpo d'abbaio ben venga. E tanti dei nostri kurzhaar lo fanno. Ma intanto avrai un fermatore come Dio comanda.
                              Se ti interessa un addestramento più mittelleuropeo ci sono tanti allevamenti esteri o di dd italiani che faranno al caso tuo. Ciao.
                              L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                              Commenta

                              • tunicicic

                                #30
                                Originariamente inviato da schiopparo
                                Quindi una via di mezzo non può esserci, o l'una o l'altra? Come mai però mi dicono che il kurzhaar pista, ferma abbaia a fermo il cinghiale e praticamente è un cane tutto fare, con l'incrocio tra pointer e kurzhaar volevo un cane con doti maggiori in ferma ma con la stessa passione per pelo ed ungulati, ma mi pare di aver' capito che non sono compatibili le 2 cose...!
                                Cordiali saluti Fabio.
                                Mio padre ha una kurzhaar roano nera così. Ferma molto bene tutta la selvaggina da piuma (l'hanno scorso ha cominciato anche con i beccacini), ma quando prende una passata di pelo (lepre, capriolo o daino) parte con la braccata la perdi per 5 min. buoni.
                                Devi valutare bene se a te un cane del genere va bene o meno. Io personalmente, per quanto l'adori quando bracca la lepre, non amo questa sua caratteristica.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..