Bringtreueprüfung DK-Mainfranken

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • madonna
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3685
    • Germania, 74731 Walldürn
    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

    #16
    Originariamente inviato da Dr. Balanzone
    Si tratta di uno specifico animale sparato magari poche ore o il giorno prima...non di carogne vere e proprie.
    Inutile dire che sarebbe interessante capire perchè tutti sparano ma non sempre tutti raccolgono.
    Infinite disquisizioni sull'uso del piombo delle cartucce ...molto viene buttato e poco importa se qualche animale se na va con qualche pallino addosso...
    Forse questo voler cercare ,a tutti i costi, di recuperare l'animale sparato assomiglia ha una parvenza d'etica.
    Può anche non importare questo ovviamente...spesso si pensa a trovarne un altro da riprovare l'emozione del tiro.
    Ma se in un clima di contingentamento dei capi ti conteggiassero anche gli animali feriti alla stregua di quelli morti.
    Secondo me è meglio avere uno strumento per cercare di ritrovarlo.
    Dr.
    Salve e grazie!- hai ragione- io non ho avuto le parole giuste per spiegare la cosa della BTR- si, il cane non deve ricuperare carogne- ma animali che sono già sparati alla caccia. Molte volte una volpe è molto ferita , il cane deve non solo ricuperare ma prima anche uccidere la volpe ferita. Ciao Madonna

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da madonna

      Superato la prova: Hermes von der Himmelsleiter!






      E' la famiglia al completo, non e' vero?
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • fede61
        • Jan 2012
        • 198
        • sardegna
        • epagneul breton

        #18
        Innanzitutto complimenti sinceri a Madonna per i risultati conseguiti con il proprio ausiliare.
        Non per screditare ci mancherebbe, non è nel mio costume, mi associo a quanto detto da Lucio: "paese che vai usanze che trovi" un cane così nei nostri territori di caccia e con la nostra selvaggina forse non avrebbe molto successo nell'utilizzo, con tale addestramento. D'altronde è noto che in Germania, per cultura venatoria, un cane deve essere poliedrico.
        Federico
        breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

        Commenta

        • cuba7179
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 7126
          • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
          • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

          #19
          Originariamente inviato da fede61
          Innanzitutto complimenti sinceri a Madonna per i risultati conseguiti con il proprio ausiliare.
          Non per screditare ci mancherebbe, non è nel mio costume, mi associo a quanto detto da Lucio: "paese che vai usanze che trovi" un cane così nei nostri territori di caccia e con la nostra selvaggina forse non avrebbe molto successo nell'utilizzo, con tale addestramento. D'altronde è noto che in Germania, per cultura venatoria, un cane deve essere poliedrico.
          Federico
          perchè non avrebbe successo nell'utilizzo?
          sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

          Commenta

          • fede61
            • Jan 2012
            • 198
            • sardegna
            • epagneul breton

            #20
            Ritengo che i motivi siano molteplici.
            Innanzitutto la tradizione venatoria di una nazione determina la selezione dei propri cani da caccia e noi, per nostra tradizione venatoria, pretendiamo che il nostro cane da ferma faccia il cane da ferma. Non gli chiediamo certo di seguire una traccia di sangue vecchia di ore, di recuperare volpi od altro ancora. Lo standard di lavoro approvato dall'ENCI, per l'appunto, differisce da quello in vigore in Germania proprio perchè noi non cerchiamo certe peculiarità in questa razza che nel paese d'origine ricercano. Noi abbiamo cercato di evidenziare nella razza quelle che sono le doti di cerca, di portamento, di movimento, di velocità, di stile di ferma, loro hanno puntato su altre prerogative. Insomma dalle mie parti si dice "ne se pè tettae e boffae" (non si può succhiare e soffiare nello stesso tempo). Se vogliamo cani capaci di seguire la pista di sangue poi non possiamo chiedergli di avere un portamento sopra la dorsale e se vogliamo che il cane "apra" non possiamo chiedergli nello stesso tempo di di rimanere a portata di voce per ricevere il comando al fine di eseguire qualche azione che a noi interessa. Delle due l'una.
            Federico
            breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da fede61
              se vogliamo che il cane "apra" non possiamo chiedergli nello stesso tempo di di rimanere a portata di voce per ricevere il comando al fine di eseguire qualche azione che a noi interessa. Delle due l'una.
              Federico
              Non sono d'accordo. Ci sono che aprono, eccome. Come ci sono quelli che non aprono anche qui.
              E i comandi mica si danno solo con la voce. Io la uso il meno possibile. Quasi mai.
              E se li costringono a non aprire non e' perche' non sono "guidabili", ma affinche' non invadano il terreno di altri
              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-02-12, 14:42.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • pako
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 4862
                • Tortona
                • kurzhaar - Pepe

                #22
                Originariamente inviato da fede61
                Ritengo che i motivi siano molteplici.
                Innanzitutto la tradizione venatoria di una nazione determina la selezione dei propri cani da caccia e noi, per nostra tradizione venatoria, pretendiamo che il nostro cane da ferma faccia il cane da ferma. Non gli chiediamo certo di seguire una traccia di sangue vecchia di ore, di recuperare volpi od altro ancora. Lo standard di lavoro approvato dall'ENCI, per l'appunto, differisce da quello in vigore in Germania proprio perchè noi non cerchiamo certe peculiarità in questa razza che nel paese d'origine ricercano. Noi abbiamo cercato di evidenziare nella razza quelle che sono le doti di cerca, di portamento, di movimento, di velocità, di stile di ferma, loro hanno puntato su altre prerogative. Insomma dalle mie parti si dice "ne se pè tettae e boffae" (non si può succhiare e soffiare nello stesso tempo). Se vogliamo cani capaci di seguire la pista di sangue poi non possiamo chiedergli di avere un portamento sopra la dorsale e se vogliamo che il cane "apra" non possiamo chiedergli nello stesso tempo di di rimanere a portata di voce per ricevere il comando al fine di eseguire qualche azione che a noi interessa. Delle due l'una.
                Federico
                Non sò da te, ma le tradizioni quì, cambiano in fretta, proprio ieri ero a caprioli nelle mie colline; comunque, su una cosa hai ragione, nessuno si sognerebbe mai di far fare "certe cose!" a dei breton.......[bi][lol][lol]
                ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                Commenta

                • cuba7179
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 7126
                  • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                  • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                  #23
                  Originariamente inviato da fede61
                  Ritengo che i motivi siano molteplici.
                  Innanzitutto la tradizione venatoria di una nazione determina la selezione dei propri cani da caccia e noi, per nostra tradizione venatoria, pretendiamo che il nostro cane da ferma faccia il cane da ferma. Non gli chiediamo certo di seguire una traccia di sangue vecchia di ore, di recuperare volpi od altro ancora. Lo standard di lavoro approvato dall'ENCI, per l'appunto, differisce da quello in vigore in Germania proprio perchè noi non cerchiamo certe peculiarità in questa razza che nel paese d'origine ricercano. Noi abbiamo cercato di evidenziare nella razza quelle che sono le doti di cerca, di portamento, di movimento, di velocità, di stile di ferma, loro hanno puntato su altre prerogative. Insomma dalle mie parti si dice "ne se pè tettae e boffae" (non si può succhiare e soffiare nello stesso tempo). Se vogliamo cani capaci di seguire la pista di sangue poi non possiamo chiedergli di avere un portamento sopra la dorsale e se vogliamo che il cane "apra" non possiamo chiedergli nello stesso tempo di di rimanere a portata di voce per ricevere il comando al fine di eseguire qualche azione che a noi interessa. Delle due l'una.
                  Federico
                  temo che tu non abbia mai cacciato (e non abbia mai neanche visto a caccia) cani addestrati così altrimenti non affermeresti quanto sopra.
                  sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                  Commenta

                  • pako
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4862
                    • Tortona
                    • kurzhaar - Pepe

                    #24
                    Originariamente inviato da cuba7179
                    temo che tu non abbia mai cacciato (e non abbia mai neanche visto a caccia) cani addestrati così altrimenti non affermeresti quanto sopra.
                    Ebbè! se è "breton per sempre"..penso non li vedrà mai...
                    Ohi Fede, si scherza percarità!!...il breton è un cane meraviglioso, a modo suo...[:-golf]
                    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                    Commenta

                    • madonna
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3685
                      • Germania, 74731 Walldürn
                      • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                      #25
                      Originariamente inviato da fede61
                      Se vogliamo cani capaci di seguire la pista di sangue poi non possiamo chiedergli di avere un portamento sopra la dorsale e se vogliamo che il cane "apra" non possiamo chiedergli nello stesso tempo di di rimanere a portata di voce per ricevere il comando al fine di eseguire qualche azione che a noi interessa. Delle due l'una.
                      Federico
                      Salve- no- mi pare che tu ti sbaglii! I nostri DK rimangono a portata di voce quando sono nella campagna, ma si aprano quando ricevonno il commando di cercare qualcosa nel bosco! è solo una cosa d`addestramento. Il cane DK è molto intelligente è sa di distinguere tra i lavori che deve fare e sa il modo di fare! Ciao Madonna

                      Commenta

                      • fede61
                        • Jan 2012
                        • 198
                        • sardegna
                        • epagneul breton

                        #26
                        Premetto che ognuno ovviamente ha le proprie opinioni e teorie maturate da esperienze trascorse. Ho cacciato per molti anni con un caro amico che era un grande appassionato di kurzhaar e posso dire di averne visto qualcuno cacciare (anche lui un periodo si era proposto di addestrare teutonicamente qualche soggetto, ma preferì tornare alle vecchie abitudini), non solo ma posso affermare che nel caso in cui dovessi, per qualsiasi motivo cambiare razza, opterei per questa. La mia non voleva essere una puntualizzazione sulla razza, che io reputo molto valida, ma semplicemente nel modo di addestrare un cane. Un cane da ferma viene addestrato per il tipo di selvatico e le modalità di caccia che andrà ad affrontare. I tedeschi non cacciano nel modo in cui cacciamo noi così come gli inglesi non cacciano nel nostro modo e neppure alla stregua dei tedeschi. A noi serve un cane dotato di intelligenza, coraggio (il nostro coraggio si limita ad affrontare con energia i terreni più impervi ed anche i climi peggiori non necessariamente deve dimostrare di saper uccidere un selvatico), resistenza ed iniziativa (ovviamente abbinati ad ottima ferma e riporto). Proprio l'iniziativa è una delle doti basilari, a mio avviso, affinchè il cane sappia districarsi in ogni situazione senza attendere alcun comando a voce o con la mano. Ho sempre constatato che i cani con grande iniziativa primeggiano su altri che cacciano con un occhio rivolto al cacciatore/conduttore. Vorrei sapere quanti sono i tedeschi che per un'intera stagione rincorrono solo ed esclusivamente fagiani, oppure beccacce o altra selvaggina da piuma che più si addice ad un cane da ferma. Mi dite voi che importanza potrebbe avere, per un cacciatore italiano, che il proprio cane da ferma uccida la volpe se la trova ferita e poi la riporti ed ancor di più se la volpe è andata via ferita lui che la segue non deve cadere in ferma su una beccaccia perchè significherebbe distogliere il proprio interesse dalla volpe [:-cry]. Ma quanto tempo della vostra giornata di caccia dedichereste alla ricerca della volpe forse toccata da qualche pallino ?[:-bunny]Oppure a quanti di noi servirebbe ed in quante occasioni il cane che recupera l'anatra ferita d'ala caduta nel laghetto e lavori per questo in acqua dei buoni quarti d'ora? Tutti i miei cani riportano dall'acqua profonda ed anche bene, ma non mi impegno certo affinchè si strafoghino alla ricerca dell'anatra ferita che si nasconde tra i giunchi. In 32 anni di licenze due volte solo ho abbattuto, per puro caso, anatre cadute in un laghetto (riportate) e forse in tutto avrò preso tre volpi alzate o fermate dal cane. Ma quante volpi o anatre, vagando con il cane da ferma in terra italica, sparate in una stagione [:D][:D]? Io non ho voluto certo insinuare che i Kurzhaar tedeschi siano peggiori dei nostrani intendevo solo dire che da noi la caccia si pratica in modo completamente diverso e si seguono, come è giusto, due scuole di addestramento. In Germania si richiedono prove che da noi sarebbero completamente inutili nella caccia vera. Non penso di poter essere tacciato di eresia o offendere qualcuno se dico che le due culture venatorie in argomento sono diverse e diversi sono i cani che si vogliono. Tutto qui. Comunque ........... per rimanere in tema ......... BRETON PER SEMPRE [:D][:D][:D]
                        Con simpatia.
                        Federico
                        breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da fede61
                          Premetto che ognuno ovviamente ha le proprie opinioni e teorie maturate da esperienze trascorse. Ho cacciato per molti anni con un caro amico che era un grande appassionato di kurzhaar e posso dire di averne visto qualcuno cacciare (anche lui un periodo si era proposto di addestrare teutonicamente qualche soggetto, ma preferì tornare alle vecchie abitudini), non solo ma posso affermare che nel caso in cui dovessi, per qualsiasi motivo cambiare razza, opterei per questa. La mia non voleva essere una puntualizzazione sulla razza, che io reputo molto valida, ma semplicemente nel modo di addestrare un cane. Un cane da ferma viene addestrato per il tipo di selvatico e le modalità di caccia che andrà ad affrontare. I tedeschi non cacciano nel modo in cui cacciamo noi così come gli inglesi non cacciano nel nostro modo e neppure alla stregua dei tedeschi. A noi serve un cane dotato di intelligenza, coraggio (il nostro coraggio si limita ad affrontare con energia i terreni più impervi ed anche i climi peggiori non necessariamente deve dimostrare di saper uccidere un selvatico), resistenza ed iniziativa (ovviamente abbinati ad ottima ferma e riporto). Proprio l'iniziativa è una delle doti basilari, a mio avviso, affinchè il cane sappia districarsi in ogni situazione senza attendere alcun comando a voce o con la mano. Ho sempre constatato che i cani con grande iniziativa primeggiano su altri che cacciano con un occhio rivolto al cacciatore/conduttore. Vorrei sapere quanti sono i tedeschi che per un'intera stagione rincorrono solo ed esclusivamente fagiani, oppure beccacce o altra selvaggina da piuma che più si addice ad un cane da ferma. Mi dite voi che importanza potrebbe avere, per un cacciatore italiano, che il proprio cane da ferma uccida la volpe se la trova ferita e poi la riporti ed ancor di più se la volpe è andata via ferita lui che la segue non deve cadere in ferma su una beccaccia perchè significherebbe distogliere il proprio interesse dalla volpe [:-cry]. Ma quanto tempo della vostra giornata di caccia dedichereste alla ricerca della volpe forse toccata da qualche pallino ?[:-bunny]Oppure a quanti di noi servirebbe ed in quante occasioni il cane che recupera l'anatra ferita d'ala caduta nel laghetto e lavori per questo in acqua dei buoni quarti d'ora? Tutti i miei cani riportano dall'acqua profonda ed anche bene, ma non mi impegno certo affinchè si strafoghino alla ricerca dell'anatra ferita che si nasconde tra i giunchi. In 32 anni di licenze due volte solo ho abbattuto, per puro caso, anatre cadute in un laghetto (riportate) e forse in tutto avrò preso tre volpi alzate o fermate dal cane. Ma quante volpi o anatre, vagando con il cane da ferma in terra italica, sparate in una stagione [:D][:D]? Io non ho voluto certo insinuare che i Kurzhaar tedeschi siano peggiori dei nostrani intendevo solo dire che da noi la caccia si pratica in modo completamente diverso e si seguono, come è giusto, due scuole di addestramento. In Germania si richiedono prove che da noi sarebbero completamente inutili nella caccia vera. Non penso di poter essere tacciato di eresia o offendere qualcuno se dico che le due culture venatorie in argomento sono diverse e diversi sono i cani che si vogliono. Tutto qui. Comunque ........... per rimanere in tema ......... BRETON PER SEMPRE [:D][:D][:D]
                          Con simpatia.
                          Federico
                          Ti prego solo di sostituire il "noi" con "alcuni di noi", la maggior parte di noi", "quasi tutti noi".

                          E tienti pure i breton, te li lascio molto volentieri.[:-clown]

                          Con altrettanta simpatia.


                          P.S. La caccia e' cambiata negli ultimi trent'anni. [;)]!
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • cuba7179
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 7126
                            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                            #28
                            Originariamente inviato da fede61
                            Mi dite voi che importanza potrebbe avere, per un cacciatore italiano, che il proprio cane da ferma uccida la volpe se la trova ferita e poi la riporti ed ancor di più se la volpe è andata via ferita lui che la segue non deve cadere in ferma su una beccaccia perchè significherebbe distogliere il proprio interesse dalla volpe [:-cry]. Ma quanto tempo della vostra giornata di caccia dedichereste alla ricerca della volpe forse toccata da qualche pallino ?[:-bunny]Oppure a quanti di noi servirebbe ed in quante occasioni il cane che recupera l'anatra ferita d'ala caduta nel laghetto e lavori per questo in acqua dei buoni quarti d'ora? Tutti i miei cani riportano dall'acqua profonda ed anche bene, ma non mi impegno certo affinchè si strafoghino alla ricerca dell'anatra ferita che si nasconde tra i giunchi.
                            io passerei anche l'intera giornata a ricercare un capo ferito (Volpe, anatra o qualsiasi altro animale) perchè mi sembrerebbe doveroso proprio nei confronti della selvaggina stessa che io caccio ma, allo stesso tempo, rispetto. PRETENDO di conseguenza dal mio cane che, se necessario, impieghi tutto il tempo necessario a ritrovare un capo ferito, anche se questo mi facesse sacrificare un'intera giornata di caccia...in fondo andare a caccia non è una corsa contro il tempo
                            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                            Commenta

                            • fede61
                              • Jan 2012
                              • 198
                              • sardegna
                              • epagneul breton

                              #29
                              Per Alessandro il cacciatore.
                              Io ho solamente espresso le mie opinoni senza pretendere che altri le facciano proprie o le condividano. Se poi tu dissenti mi sta bene, ma se ti offendi non so che farci.
                              Io non ho certo utilizzato del sarcarsmo in quanto la mia voleva essere una pacata discussione inerente il tema. [:-clown][:-clown][:-clown]
                              Comunque continuerò a tenermi i breton, visto che me lo consigli.[:D][;)]
                              Federico
                              breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

                              Commenta

                              • Tosca del diamante
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1703
                                • Sant'Olcese (GE)
                                • Drahthaar

                                #30
                                Ogni razza di cane è bella, Breton, Kurzhaar, Drahthaar, tutte, ognuna ha il suo fascino perchè è stata creata per eseguire un certo tipo di lavoro e se lo compie correttamente è spettacolare. Il Kurzhaar e ancora di più il Drahthaar sono nati come cani polivalenti ed il loro fascino è proprio questo, essere in grado di fermare una beccaccia e allo stesso tempo e con la stessa energia dedicarsi al recupero di un animale ferito, che sia una volpe, un anatra o una beccaccia poco importa, la deve ritrovare. Questo è quello che nella loro terra di orinine, la Germania, viene chiesto a questi cani, questo è quello che tutti noi dovremmo chiedere a questi cani.
                                La ricerca di un capo ferito è eticamente corretta, abbiamo il dovere di recuperare qualsiasi animale a cui abbiamo sparato, in primo luogo per evitargli inutili ulteriori sofferenze ed in secondo luogo per onorarne la spoglia.
                                Aspettare in riva ad un laghetto che il cane stani un germano ferito, lo recuperi e lo riporti ha un fascino particolare. Sentire il rumore che fa passando con forza nel canneto, sentire il suo respiro affannoso nella cerca, la sua voce quando avvista l'animale che cerca di sfuggirgli nuotando con foga e magari immergendosi davanti a lui, sentirlo senza vederlo ma capire comunque cosa sta succedendo, aspettare l'uscita allo scoperto dell'anatra per il colpo finale, oppure vederlo tornare nuotando
                                con la preda tra le fauci, questo, per me, vale quanto una splendida ferma su di una beccaccia, su un volo di starne o su di un vecchio e furbo maschio di fagiano.
                                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..