Perplessita Drahthaar - Morfea

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Snoby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    Originariamente inviato da Snoby
    Ciao a tutti dopo 1 anno di assenza torno a scrivervi di morfea.....
    Morfea è ormai una cagnetta di 2 anni molto vivace e molto (forse troppo) appassionata alla caccia....sopratutto quest'anno m'ha fatto abbattere parecchia selvaggina.
    Meravigliosa nel galoppo e nella cerca....non si distanzia molto , rimane intorno ai 30 - 40 metri.....ma....spinge la selvaggina, nel senso che sente l'emanazione e si dirige precipitosamente verso di essa (come se avesse troppa foga e premura di prenderla) fino a fermarla quando ce l'ha sotto il naso (ferma che dura ovviamente pochi secondi.... dura un minuto quando il selvatico s'è fumato na canna ed è rincoglionito) non sò come stabilizzare sta ferma......molti mi dicono che si assesterà sola....con l'esperienza.....ma io sono molto dubbioso.....ho provato anche con la lunghina......ma appena sente l'odore del selvatico è talmente la foga che strattona facendo capriole su se stessa e tentando di mordere la lunghina........boh io sono molto perplesso.....voi che mi dite? si sistemerà col tempo? Credetemi è un ottima cagna.....fiuto eccezionale....ha molta voglia...sarebbe un cane perfetto solo con questo difetto qua
    Se ti ha fatto abbattere parecchia selvaggina vuol dire che hai un cane bravo, se dopo con l'abbattimenti lo hai premiato rafforzando il suo comportamento vuol dire che quel tipo di azione ti andava bene. Per poter dare qualche parere bisognerebbe vedere il cane, altrimenti si possono sparare supposizioni alla cieca. Non hai parlato dei selvatici e dei terreni, dove hai iniziato il cucciolo, giusto per capire se questo vizietto lo ha appreso per colpa di un addestramento sbagliato. Il cane da ferma quando avverte rallenta e non accellera, questo potrebbe avvenire se il tuo cane avverte l'emanazione sulla pastura e dopo attacca la passata, in poche parole non lavora sull'emanazione diretta del selvatico, quando lo avverte direttamente è troppo tardi perchè l'animale possa reggere la ferma, ripeto sono solo supposizioni. Il cane sicuramente trova convenienza ad avere tutto e subito, questo come ti ho detto potrebbe dipendere da un cattivo condizionamento. Altra supposizione potrebbe essere che il cane non ha un grande naso e si arrangia come può, in questo caso lo fa molto bene visto che riesce a farti abbattere parecchia selvaggina. Hai ricevuto ottimi consigli da tutti, sta a Te prendere quelli che ritieni più giusti. Io se fossi in Te prenderei per buoni quelli di Tosca, cioè cercherei di far capire al cane l'importanza del vento, la quaglia di allevamento va benissimo, se dopo non riesci a controllare il cane neanche con la corda è inutile mettere in atto i consigli di Madonna.

    ---------- Messaggio inserito alle 10:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 AM ----------

    Originariamente inviato da madonna
    Il terra si trasmette in una ferma sicura! Il terra serve per fare il cane corretto al frullo e al schizzo e non di avvicinarsci troppo alla selvaggina..Madonna
    Madonna, non credi che prima del terra sarebbe più utile incentivare nel modo giusto le doti naturali del cane?
    Insegnare il terra a un cane da ferma che molto probabilmente non usa il vento non risolve il problema, specialmente su selvatici pedinatori, se inchiodo il cane con il terra e dopo lo rimando, se il selvatico se messo in piedi ed è scappato via, rimettiamo il cane nella condizione precedente, cioè lo costringiamo a mettere il naso a terra. E' solo una mia opinione[:-golf]

    ---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:12 AM ----------

    Originariamente inviato da Snoby
    Io preferirei vedere il mio cane che ferma.....non che appena ferma si mette a terra..... questione di gusti....anche se è piu pratico far mettere a terra il cane....però vuoi mettere una ferma di minuti e minuti a paragone con un terra?
    Hai ragione, ma in alcuni casi con l'addestramento si riesce a rimediare ad alcune carenze e rendere il cane utilizzabile a caccia.

    ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:19 AM ----------

    Originariamente inviato da cuba7179
    forse non hai capito quello che ti sta suggerendo Madonna...se insegni bene il terra al tuo cane (per bene si intende che lo deve eseguire sempre, subito e anche a distanza) puoi usare il comando per fermarlo se vedi che sta per caricare la selvaggina. Questo metodo era già usato da Felice Delfino che lo descrive dettagliatamente nel suo libro sull'addestramento.
    Comunque ribadisco i miei dubbi sul poter recuperare un cane che, a quanto dici, non regge la ferma neanche se trattenuto.
    Mai dire mai, intanto per incominciare si inizia cambiando terreni e selvatici e dopo si vede. Dalle mie parti dicono che "l'appetito viene mangiando"[:D]

    Commenta

    • cuba7179
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 7126
      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

      #17
      Originariamente inviato da sly8489


      Mai dire mai, intanto per incominciare si inizia cambiando terreni e selvatici e dopo si vede. Dalle mie parti dicono che "l'appetito viene mangiando"[:D]
      l'appetito vien mangiando può essere vallido per l'esperienza, la cerca, il modo di trattare il selvatico...qui mi sembra si parli di una pressochè totale assenza della predisposizione alla ferma; dalla descrizione il cane cerca solamente il "contatto" col selvatico fino ad arrestarsi brevemente (non fermare ma arrestarsi per sincerarsi della posizione della selvaggina e prepararsi alla carica) quando si trova nelle immediate vicinanze con conseguente sfrullo. La cosa è dimostrata dall'impossibilità di trattenere il cane anche con la lunghina.
      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Originariamente inviato da cuba7179
        l'appetito vien mangiando può essere vallido per l'esperienza, la cerca, il modo di trattare il selvatico...qui mi sembra si parli di una pressochè totale assenza della predisposizione alla ferma; dalla descrizione il cane cerca solamente il "contatto" col selvatico fino ad arrestarsi brevemente (non fermare ma arrestarsi per sincerarsi della posizione della selvaggina e prepararsi alla carica) quando si trova nelle immediate vicinanze con conseguente sfrullo. La cosa è dimostrata dall'impossibilità di trattenere il cane anche con la lunghina.
        " ...qui mi sembra si parli di una pressochè totale assenza della predisposizione alla ferma; dalla descrizione il cane cerca solamente il "contatto" col selvatico" Non si può essere sicuri, il tuo "mi sembra" lo dimostra, potrebbe anche essere che il cane la predisposizione l'ha persa. Il cane potrebbe fare quello che per lui è più conveniente. Ti do ragione quando dici che non è facile, ma questo non vuol dire che è impossibile.

        Commenta

        • madonna
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3685
          • Germania, 74731 Walldürn
          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

          #19
          Originariamente inviato da sly8489
          " ...qui mi sembra si parli di una pressochè totale assenza della predisposizione alla ferma; dalla descrizione il cane cerca solamente il "contatto" col selvatico" Non si può essere sicuri, il tuo "mi sembra" lo dimostra, potrebbe anche essere che il cane la predisposizione l'ha persa. Il cane potrebbe fare quello che per lui è più conveniente. Ti do ragione quando dici che non è facile, ma questo non vuol dire che è impossibile.

          Il cane deve capire che questo comportamento è sbagliato e disubbidiente e deve capire che il suo proprietario non l`vuole. tutto questo... ad alcuni cani se deve insegnare la ferma. In Germani facciamo con il terra.. o il seduto, quando il proprietario non è in grado di insegnare il terra al cane. Io uso una quaglia in visto del cane. Il cane deve vederla. Poi il terra, o il seduto, faccio frullare la quaglia, sequo con il cane lentamente , sempre di nuovo il down o il seduto. Ciao

          Commenta

          • Drahthaar dei galli
            • May 2013
            • 82
            • Poschiavo (CH)
            • Deutsch Drahthaar

            #20
            Ciao a tutti, ho letto il consiglio di Enrico che ha scritto riguardo l'addestramento alla ferma. Il mio DD ha 6 mesi, qualche volta ferma i merli e altre li invola senza fermare, una volta ha addirittura fermato delle anatre, il giorno dopo ho riprovato ed è corso subito contro senza fermare. Dite che posso praticare lo stesso addestramento con la starna anche al mio cane? Ho è ancora troppo giovane?

            Grazie

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #21
              Un rafforzamento della ferma con la corda lunga non fa di certo male ad un cucciolone di 1 anno come ad uno di sei mesi. Lavoralo con calma, senza strappi alla corda, limitati a garantire che la ferma sia il più duratura possibile tenendolo tranquillo con carezze e parlando a voce bassa e suadente, quando parte il selvatico metti il cane al terra o al seduto e premialo molto.
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da Drahthaar dei galli
                Ciao a tutti, ho letto il consiglio di Enrico che ha scritto riguardo l'addestramento alla ferma. Il mio DD ha 6 mesi, qualche volta ferma i merli e altre li invola senza fermare, una volta ha addirittura fermato delle anatre, il giorno dopo ho riprovato ed è corso subito contro senza fermare. Dite che posso praticare lo stesso addestramento con la starna anche al mio cane? Ho è ancora troppo giovane?

                Grazie
                Il consiglio di Enrico va bene per correggere il comportamento del cane. Molti comportamenti sbagliati sono appresi da un condizionamento non appropriato, quindi si cerca di correggerli con l'addestramento. Con l'addestramento fatto bene si può rimediare incendivando qualche dote naturale che tarda a manifestarsi. Sinceramente nel tuo caso non vedo nessun motivo per incominciare questo tipo di addestramento. I merli non sono selvaggina adatta a un cane da ferma, lascia pure che li rincorre, come lascia che rincorre tutto quello che vuole, gli farà solo che bene. La corda condiziona il cucciolone e non lo lascia pensare, i condizioinamenti imposti servono per altri scopi.

                Commenta

                • Drahthaar dei galli
                  • May 2013
                  • 82
                  • Poschiavo (CH)
                  • Deutsch Drahthaar

                  #23
                  Grazie dei consigli!

                  Commenta

                  • Snoby

                    #24
                    Morfea sente a vento la selvaggina (al quagliodromo l'ha avvertita a una 30ina di metri) rallenta e va verso la selvaggina (sempre rallentata) col naso in su verso dov'è la quaglia....man mano che si avvicina porta leggermente il collo in basso e se riesce a fermare lo fa solo sopra la quaglia! Il cane viene portato in campi pianeggianti (piana di catania) dove c'è molto frumento tagliato (restucciata). Io credo che la ferma l'abbia.....xke sui beccaccini, gallinelle d'acqua ferma anche x svariati minuti...mentre a quaglie....a volte ferma x un poco....altre invece si avvicina moltissimo.....e appena si mette in ferma gli vola il selvatico davanti.....in poche parole.....lei in ferma ci va.....ma ci va quando è troppo vicino al selvatico....invece sarebbe perfetto se lo ferma un paio di metri prima.....e li mantenga la ferma x piu tempo possibile

                    La foto si vede male....questa è l'ultima delle 3 quaglie messe l'altro giorno su un terreno di un'amico mio.....l'unica buona ferma che mi ha fatto.....durata un paio di minuti
                    File allegati
                    Ultima modifica Ospite; 10-05-13, 07:29.

                    Commenta

                    • Alberto
                      Bracco da attacco
                      • Jul 2007
                      • 4908
                      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                      #25
                      Se hai la possibilità di portarla su beccaccini lascia stare le quaglie messe!!!
                      Alberto Merlo

                      Commenta

                      • mikidrahthaar71
                        ⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 631
                        • Torino
                        • Drahthaar,isa e doris...

                        #26
                        ciao snoby,leggo che di consigli utili te ne sono già arrivati e ripetendomi un po ad altri ti do il mio parere,Morfea che sicuramente ti ha dimostrato con il suo atteggiamento di essere un DD intelligente e conosce bene il comportamento delle gabbiarole ha bisogno di lavorare su altra selvaggina,un kurzhaar di un mio amico che lavora molto bene su starne e fagiani quando per fare un po di movimento lo portiamo sulle quaglie diventa un disastro,ferma e in pochi secondi rompe e alza la stessa con il solito finale che il 90% delle volte l abbocca,solo esclusivamente sulle quaglie,così come questa DK sai quanti lo fanno...? ,quindi l errore molto probabilmente arriva dal conduttore in fase di addestramento,troppe volte noi pretendiamo in età molto giovane di finalizzare la ferma dei nostri cani e così per un po di inesperienza facciamo questi errori.Quindi il mio modesto consiglio è lascia stare le gabbiarole e vedrai che dopo un pò di rincorse a vuoto con volatili veri lei cambierà atteggiamento come d altronde fa già con i beccaccini ecc....
                        mikidrahthaar71

                        Commenta

                        • Snoby

                          #27
                          miki.....ha lo stesso comportamento con le quaglie selvatiche.....cmq già mi sto organizzando x portarla fuori a quaglie selvatiche.....cosi magari senza sparo....e quaglie selvatiche capisce dopo varie rincorse che deve fermarle piu a lungo ;) che ne pensi?

                          Commenta

                          • mikidrahthaar71
                            ⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 631
                            • Torino
                            • Drahthaar,isa e doris...

                            #28
                            ok ma in quel caso (con le selvatiche) difficilmente arriva ad abboccarle e non utilizzando lo sparo puoi successivamente legare per fare un po di ripasso con la lunghina.una volta un allevatore mi ha raccontato che un suo cane rientrato al suo canile perchè non teneva la ferma portato su dei volatili che ora non ricordo bene quali fossero, ma erano una specie di gabbianelle,dopo una settimana che questo le rincorreva fino ad esaurimento (e loro si rifugiavano su fili o piante)di colpo lo trova un giorno fermo sulle stesse a 100 m finalizzando il lavoro ebbe grandi soddisfazioni sia in prova che a caccia ora è un pilastro del suo canile,ciao e in bocca al lupo
                            mikidrahthaar71

                            Commenta

                            • Snoby

                              #29
                              Si l'intenzione è quella di avere un culo pazzesco di trovare molte quaglie selvatiche e fargliele rincorrere allo sfinimento....fin quando nn capisce che deve fermarle a lungo se nn vuole morire di stanchezza......cmq utilizzerò anke la lunghina.....x quel poco che ci rimane in ferma con la lunghina

                              Commenta

                              • arearoby
                                Collaboratore WAHW
                                • Dec 2008
                                • 1761
                                • Prealpi
                                • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                                #30
                                Alcuni cani a contatto con il selvatico, se legati alla lunghina tendono a dimenarsi per cercare di liberarsi e caricare il selvatico, un sistema molto utilizzato dai professionisti (Italiani, Americani e non solo) per evitare che il cane si divincoli troppo è quello di mettere un collare della giusta misura attorno alla pancia\rene del cane, attraverso il quale far passare la lunghina prima di assicurala al collo del cane, quindi una volta posizionato il selvatico (possibilmente starna con testa sotto l'ala e a pancia all'aria) si porta il cane sul selvativo mantenendolo al vento, e appena si nota che il cane nonostante sia già in emanazione tende ad avanzare, lo si ferma con la lunghina senza strattoni esagerati, ci si porta sul cane senza farlo avanzare ulteriormente, lo si prende in braccio mantenendolo rivolto verso l'emanazione e lo si riporta al punto in cui ha iniziato ad avvertire, lo si posa e manualmente si corregge la postura se questa fosse scomposta, quando avrà assunto la "ferma" lo si accarezza dalla testa alla coda e dopo qualche secondo si prende ancora in braccio e lo si porta al punto di partenza e si ripete il tutto, alla seconda esecuzione corretta con l'aiuto di un amico si fa frullare la starna e via a casa.
                                Ovviamente questa pratica va ripetuta per un pò di volte e necessita un pò di manualità, quindi il mio consiglio è quello di spendere qualche €uro e portare il cane da un professionista che anche senza dovergli lasciare il cane puoi aiutarti a fare qualche correzione, riducendo il margine d'errore!
                                Ultima modifica arearoby; 10-05-13, 12:04.
                                sigpic

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..