Breton 18 mesi forza il frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sky Scopri di più su Sky
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sky
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2019
    • 44
    • Toscana
    • Breton

    #76
    Anch'io non ho mai fatto uso della lunghina e nemmeno avrei voglia di usarla in futuro. L'hanno scorso ha fatto una trentina di incontri, con qualche ferma e tutto sommato sono abbastanza soddisfatto. Tutto sommato sono contento del mio cane ma lo sarei ancora di più se facesse quello che per sua indole dovrebbe fare un breton fermare! Probabilmente ho contribuito anch'io in parte a fargli forzare la ferma abbettendogli animali non fermati.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #77
      Sky, Oltre a supporre e dare opinioni, è difficile dare un giudizio sul cane senza vedere il suo comportamento a contatto con il selvatico. Se ha avvertito a 25 m. l'emanzione diretta della beccaccia ha un gran naso, deve imparare ad usarlo, due incontri sono pochi perchè possa prendere le misure giuste.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 PM ----------

      Originariamente inviato da Max54
      Il beccaccino non è un selvatico da cacciare in maniera occasionale e senza l'ausilio di un cane da ferma essendo uno degli ultimi veri selvatici da cane rimasti in Italia
      Neanche il frullino si può cacciare con il cane da cerca? La beccaccia è un vero selvatico, neanche questa si può cacciare con il cane da cerca?

      Commenta

      • Sky
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2019
        • 44
        • Toscana
        • Breton

        #78
        Avevo un breton prima di questo che mi ha insegnato ad andare a caccia e ad appassionarmi alla beccaccia. Fin da piccola gli ho fatto abboccare qualsiasi selvatico soprattutto tordi, merli e colombacci e facendo la scaccia lo usavo prevalentemente come cane da riporto. Poi un bel giorno aveva circa 4/5 anni rimase ferma su una beccaccia e da lì iniziò la mia passione per la regina. Senza avergli insegnato praticamente niente, mi accorsi che sapeva praticamente tutto, fermava, guidava, accostava e rifermava come se qualcuno l’avesse addestrata a farlo. Ferme statuarie di decine di minuti e accostate da brivido ovviamente a stile breton. Che dire!

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1684
          • sora
          • Spinone Italiano

          #79
          Certo che puoi cacciare frullino e beccaccia col cane da cerca come cacci merli e tordi allo scaccio

          ---------- Messaggio inserito alle 02:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:55 PM ----------

          p.s.a ognuno il suo come intendere la caccia col cane

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #80
            Non ho mai cacciato merli e tordi. Il beccaccino e il frullino, quando passo in ambienti dove il cane li può incontrare metto nel fucile due cartucce adatte a questi due selvatici. Non li caccio in campi allagati, il beccaccino sta nei giunchi e nelle cannelle, in questi ambienti il cane da cerca ha la sua efficacia sia prima che dopo lo sparo, per recuperare un beccaccino in un "mare" di canne non tutti i cani ci riesacono.

            ---------- Messaggio inserito alle 03:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------

            Originariamente inviato da Sky
            Avevo un breton prima di questo che mi ha insegnato ad andare a caccia e ad appassionarmi alla beccaccia. Fin da piccola gli ho fatto abboccare qualsiasi selvatico soprattutto tordi, merli e colombacci e facendo la scaccia lo usavo prevalentemente come cane da riporto. Poi un bel giorno aveva circa 4/5 anni rimase ferma su una beccaccia e da lì iniziò la mia passione per la regina. Senza avergli insegnato praticamente niente, mi accorsi che sapeva praticamente tutto, fermava, guidava, accostava e rifermava come se qualcuno l’avesse addestrata a farlo. Ferme statuarie di decine di minuti e accostate da brivido ovviamente a stile breton. Che dire!
            Non sei il primo ad avere avuto questi cani. Bisogna vedere con che metro si giudica il lavoro del proprio cane. Nella stragrande maggioranza, i cani da ferma che vengono utilizzati come retriever perdono la presa di punto, oltre non hanno un buon metodo di cerca. La coperta non è abbastanza lunga da coprire tutto. In ogni caso in un cane tutto fare si guarda all'efficacia.

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1684
              • sora
              • Spinone Italiano

              #81
              Nel folto tutti i cani hanno la loro efficacia sul beccaccino basta che camminano il beccaccino si alza da solo bisogna vedere quanti ne spari.Sparare ai beccaccini cosi' al salto non mi è mai piaciuto come non mi piace pestarli per sparare

              ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------

              p.s. ripeto ognuno è libero di cacciare seguendo la propria etica venatoria nei confronti di cane e selvatico

              ---------- Messaggio inserito alle 06:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------

              E poi comunque siamo un po' fuori o.t. il problema era un breton che non ha una ferma solida e non credo che il beccaccino sia il selvatico piu'idoneo per poterlo correggere

              Commenta

              • cicagab
                ⭐⭐
                • Dec 2019
                • 287
                • Rosignano Marittimo (LI)
                • Weimaraner, Setter Inglese

                #82
                Originariamente inviato da Max54
                E poi comunque siamo un po' fuori o.t. il problema era un breton che non ha una ferma solida e non credo che il beccaccino sia il selvatico piu'idoneo per poterlo correggere
                Max è colpa mia che, come dicevo, mi sono inserito nella discussione perché il mio cane ha comportamenti simili, ma per ovviare al problema incontri ho optato per la strada più difficile e anche quella meglio percorribile dalle mie parti.

                Sky, l'autore del post, non ha mai parlato di beccaccini quindi ritengo sia giusto rispondere a ciò che chiede lui, che il problema ce l'ha con le beccacce.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1684
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #83
                  Giusto cigabab il tuo è un po' diverso continua a portarlo in palude dove puo' incontrare una grande varieta' di selvatici e vedrai che pian pianino imparera' a trattarli tutti

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #84
                    Originariamente inviato da Max54
                    Nel folto tutti i cani hanno la loro efficacia sul beccaccino basta che camminano il beccaccino si alza da solo bisogna vedere quanti ne spari.Sparare ai beccaccini cosi' al salto non mi è mai piaciuto come non mi piace pestarli per sparare
                    I beccaccini che caccio hanno una mentalità diversa, sono come i cani tedeschi, bisogna cercarli e scovarli, il cane prima di metterli in volo me lo comunica.


                    p.s. ripeto ognuno è libero di cacciare seguendo la propria etica venatoria nei confronti di cane e selvatico
                    La mia etica venatoria è di cacciare quello che caccia il cane.


                    E poi comunque siamo un po' fuori o.t. il problema era un breton che non ha una ferma solida e non credo che il beccaccino sia il selvatico piu'idoneo per poterlo correggere
                    Il problema del Breton è simile al problema del Weimaraner, per questo ho risposto a cicagab, ero perfettamente in tema con la discusione. Però se incominci a parlare di mentalità del cane tedesco, e di beccaccini che vanno cacciati solo col cane da ferma, stai dando un grande contributo ad andare fuori dalla discussione.

                    Commenta

                    • Sky
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2019
                      • 44
                      • Toscana
                      • Breton

                      #85
                      La cosa buffa, forse a differenza dell'amico cicagab, è che il cane ferma i fagiani (quelli che si fanno fermare) e non le beccacce. Ovviamente non guida e non accosta, ma credo che queste doti possono saltar fuori solo dopo aver consolidato la ferma.


                      E' anche vero che siamo alla seconda stagione venatoria il cane ha 2 anni e mezzo è l'anno scorso ha fatto circa 30 incontri con beccacce.

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1684
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #86
                        Caro sly probabilmente veniamo da scuole ed esperienze diverse ad ognuno il suo.

                        Commenta

                        • cicagab
                          ⭐⭐
                          • Dec 2019
                          • 287
                          • Rosignano Marittimo (LI)
                          • Weimaraner, Setter Inglese

                          #87
                          Originariamente inviato da Sky
                          La cosa buffa, forse a differenza dell'amico cicagab, è che il cane ferma i fagiani (quelli che si fanno fermare) e non le beccacce. Ovviamente non guida e non accosta, ma credo che queste doti possono saltar fuori solo dopo aver consolidato la ferma.


                          E' anche vero che siamo alla seconda stagione venatoria il cane ha 2 anni e mezzo è l'anno scorso ha fatto circa 30 incontri con beccacce.

                          Io posso dirti che sono passato da una fase in cui il cane fermava di tutto, ad una fase in cui ha iniziato a disinteressarsi a tutti quegli animali che evitavo salvo fermare le “novità” (cinghiali compresi, purtroppo), a non fermare anzi caricare proprio tutto.
                          Ora stiamo lavorando per aggiustare questa cosa, vedo che il cane adesso ha difficoltà spesso a capire la distanza, soprattutto se prende la passata dell’animale e si perde un po’ a pistare anziché alzare il naso, però comunque non carica, sembra accostare lentamente e avvicinarsi sempre un po’ troppo. Questa mattina ha fatto un lavoro meraviglioso, ferma solida, guidata passo passo accanto a me e beccaccino portato a casa. Spero diventi la normalità.
                          Il caso tuo @Sky ; è un po’ più difficile, almeno per me, da interpretare. Se gli incontri li ha fatti e altri selvatici li ferma tutto sommato bene non saprei cosa può fargli capire come trattare le beccacce.
                          Ma tu gliele hai abbattute qualche volta che le ha forzate?


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1684
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #88
                            Cicagab se si perde un po'pistare è perfettamente normale per la razza selezionata anche per il recupero della selvaggina tutta ungulati compresi.Dai uno sguardo allo standard di lavoro della razza e avrai le idee piu' chiare ,meglio di mille consigli,confronta con ilcomportamento del tuo cane.ricorda sempre che è maschio e ha 14 mesi.Porta pazienza e divertiti.

                            Commenta

                            • cicagab
                              ⭐⭐
                              • Dec 2019
                              • 287
                              • Rosignano Marittimo (LI)
                              • Weimaraner, Setter Inglese

                              #89
                              Originariamente inviato da Max54
                              Cicagab se si perde un po'pistare è perfettamente normale per la razza selezionata anche per il recupero della selvaggina tutta ungulati compresi.Dai uno sguardo allo standard di lavoro della razza e avrai le idee piu' chiare ,meglio di mille consigli,confronta con ilcomportamento del tuo cane.ricorda sempre che è maschio e ha 14 mesi.Porta pazienza e divertiti.
                              Ah ma io mi diverto tantissimo ora come ora, te lo posso giurare. Mi diverto a vederlo lavorare e mi diverto ad eseguire abbattimenti solo quando fa quello che mi aspetto. Ogni uscita è assolutamente un piacere indipendentemente da quello che porto a casa. Sul fatto di pistare lo so, è perfettamente normale per questa razza... il discorso mio è legato al fatto che spesso nel pistare non prende mai o forse perde l’emanazione diretta e di conseguenza valuta male la distanza e finisce per avvicinarsi troppo, se invece prende l’emanazione a vento ora come ora fa quasi tutto bene.


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Max54
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2020
                                • 1684
                                • sora
                                • Spinone Italiano

                                #90
                                La cosa piu' importante è che vi divertite tantissimo ,tu e il cane,il resto verra' avete tempo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..