Breton 18 mesi forza il frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sky Scopri di più su Sky
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sky
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2019
    • 44
    • Toscana
    • Breton

    #91
    Caro @cicagab in effetti è strano ma per me che uso questo cane prevalentemente sulle beccacce credo, soprattutto spero, ci sia una spiegazione logica. Il fagiano molto spesso di voliera ha un odore completamente diverso che differisce moltissimo dall'usta della beccaccia.

    Ho amici beccacciai che mi dicono che un cane da beccaccia è pronto non prima di 3/4 anni. Quindi ancora ci spero!

    Per rispondere alla tua domanda "Ma tu gliele hai abbattute qualche volta che le ha forzate?" ti dico dipende dal lavoro che ha fatto e cerco di giudicarlo di volta in volta. Una cosa è certa non faccio le corse sul selvatico se mi accorgo che il cane stà cacciando. Per esempio l'anno scorso su 32 incontri, ho sparato a circa la metà abbattendone 13. Non ti nascondo che tra quelle che ho sparato ce ne sono almeno la metà che il cane non ha fermato dignitosamente.

    Commenta

    • cicagab
      ⭐⭐
      • Dec 2019
      • 287
      • Rosignano Marittimo (LI)
      • Weimaraner, Setter Inglese

      #92
      Allora io ovviamente sono la persona meno indicata ad analizzare la cosa ma visto che la discussione è un po’ “deragliata” anche per colpa mia provo a riportarla sui binari giusti, anche se non conosco il Breton pur avendo cacciato spesso con amici che li amano e che qualcosina mi hanno detto.

      Da quel che so, o almeno ho letto e mi hanno spiegato, l’usta della beccaccia è abbastanza forte e alcuni cani inizialmente potrebbero rifiutarla. Se questo non è il tuo caso intanto si mette un punto. Oltretutto il motivo per cui ti chiedevo se hai sparato a qualche animale lavorato dal cane anche se non alla perfezione era per capire se il cane ha elementi per discriminare se quel selvatico ti interessa o meno.

      Una cosa che potrebbe venirmi in mente è che, avendo comunque sparato a diverse beccacce incontrate anche se non ben lavorate, il cane possa aver capito che con quel selvatico in particolare può concedersi qualche licenza in più. Ora ripeto, non sono certo di quello che dico e potrebbe essere una castroneria ed in caso chi ne sa di più mi correggerà, ma se il cane è perfettamente in grado di distinguere l’emanazione di una beccaccia da quella di un fagiano potrebbe anche essere in grado di capire come trattare l’uno o l’altra e magari, fraintendendo gli abbattimenti effettuati anche su beccacce non perfettamente fermate, ha adottato questo particolare comportamento credendolo corretto.
      Certo è che per la difficoltà di ambiente e selvatico prima di arrivare a completa maturazione è perfettamente ammissibile che servano i 3/4 anni di età.


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Sky
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2019
        • 44
        • Toscana
        • Breton

        #93
        Verissimo e giustissima la tua opinione, gli abbattimenti devono essere fatti solo se il cane ferma bene! Il problema è che le beccacce non sono "caramelle" un giovane cane, almeno nella zona dove caccio io, può avere una media di un incontro ad uscita che, se riesci ad andare 3 volte la settimana da novembre a gennaio sono 36 uscite.

        La differenza è sottile ma cerco di fargliela capire in altri modi:

        1) se ferma correttamente gli faccio i complimenti, lo premio e gli "lascio" la beccaccia per qualche minuto.
        2) se forza me la faccio riportare e la prendo subito senza premiarla.
        3) se sfrulla non abbatto e la rimprovero
        Ultima modifica Sky; 09-11-20, 17:11.

        Commenta

        • cicagab
          ⭐⭐
          • Dec 2019
          • 287
          • Rosignano Marittimo (LI)
          • Weimaraner, Setter Inglese

          #94
          Dunque, non so se ho capito bene il senso del "le beccacce non sono caramelle".
          Se ho ben inteso, io l'unica cosa che posso fare è citare chi a me, circa un mese fa, ha detto "col cane giovane si esce col fucile per addestrare, non per cacciare".
          Ecco, per me questo è diventato un mantra per me, ed il divertimento anziché essere tornare a casa col carniere più o meno pieno è diventato tornare a casa felice perché vedo progressi, vedo che il cane inizia a prendere la "forma" che a me piace.
          Io credo che per il cane da caccia il premio più grande sia abboccare la selvaggina, e non so che differenza possa fare fargliela abboccare e farsela riportare immediatamente oppure lasciargliela per un po'. Sicuramente so che differenza può fare nella testa del cane abboccarla o non abboccarla.
          So anche benissimo che è difficile tenere il dito lontano dal grilletto quando il cane ti fa volare un animale di quelli per cui sudi 20 camicie e consumi le suole delle scarpe, però credo anche di aver capito che ogni sacrificio fatto finché si è in tempo possa portare un grosso giovamento quando il cane sarà maturo, riflessivo e più consapevole.

          Commenta

          • Max54
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2020
            • 1682
            • sora
            • Spinone Italiano

            #95
            Il breton per l'uso scorretto che ne è stato fatto in un recente passato,utilizzato prevalentemente per il riporto sulla piccola migratoria,si registra la presenza di correnti di sangue validissime a caccia ma poco inclini alla ferma anche se al contrario vi sono correnti di sangue dotate di ferma solidissima,detto questo i cani distinguono perfettamente dall'odore il tipo di selvatico e distinguono anche l'integro dal ferito.A un cane che in una stagione trova 32 beccacce direi che per quanto riguardo la cerca non gli possiamo insegnare niente anzi oserei dire che è lui che qualcosa da insegnare a noi.Per quanto riguarda la ferma escludendo l'uso di collare da addestramento che se usato male crea ancor piu' problemi credo che l'unica strada vista anche l'eta'del cane che ormai è quasi maturo sia quella di non sparare a quelle sfrullate o appena fermate la frustrazione del mancato abbocco potrebbe fargli cambiare atteggiamento e renderlo piu' accorto in fase di accostamento.p.s. quelle fermate dignitosamente erano in poasti molto sporchi suppongo giusto?

            Commenta

            • Sky
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2019
              • 44
              • Toscana
              • Breton

              #96
              @cicagab caccio con un automatico e per diversi motivi tra cui anche la tentazione del "grilletto facile", non ho mai il colpo in canna. Questo per dirti che del carniere non mi interessa, caccio da oltre 20 anni per passione, per quella magica sensazione di complicità tra cacciatore e cane che ti fa vivere momenti unici.

              @Max54 non so che genealogia ha il mio breton, non mi sono mai preoccupato forse sbagliando se vuoi vedo sul certificato. Per rispondere alla tua domanda dipende a volte ferma anche in posti tutto sommato "puliti". Vedendo come si muove il cane, noto che sente l'emanazione dell'animale e a testa alta, naso a vento, si porta verso il selvatico. Qui secondo me fa il grosso errore di valutazione nel senso che non riuesce a determinare la distanza minima di sicurezza, non si ferma e scaturisce l'involo.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #97
                [quote]
                Originariamente inviato da Sky
                Verissimo e giustissima la tua opinione, gli abbattimenti devono essere fatti solo se il cane ferma bene!
                Oggi sono andato a caccia di beccacce solo con il cane da ferma. Non è stato sempre possibile andare a servire il cane in ferma nella macchia. Non sapevo se il cane ha fermato bene o male, molto probabilmente ha dovuto fare quello che gli ha permesso di fare la beccaccia, se ha forzato non lo so, so solo che mi ha permeso di fare il tiro sulla beccaccia. Se aspetti un'azione fatta bene sul fagiano selvatico fatta da un cane da ferma, di fagiani ne ammazzi molto pochi.
                Il problema è che le beccacce non sono "caramelle" un giovane cane, almeno nella zona dove caccio io, può avere una media di un incontro ad uscita che, se riesci ad andare 3 volte la settimana da novembre a gennaio sono 36 uscite.

                La differenza è sottile ma cerco di fargliela capire in altri modi:

                1) se ferma correttamente gli faccio i complimenti, lo premio e gli "lascio" la beccaccia per qualche minuto.
                2) se forza me la faccio riportare e la prendo subito senza premiarla.
                3) se sfrulla non abbatto e la rimprovero
                La selvaggina si lascia in bocca al cane dominante, se il tuo cane non è dominante lo fai diventare lasciandogli la selvaggina in bocca. Il fermare con il riportare non centra niente, sono due cose completamente diverse, la selvaggina da morta diventa un prodotto alimentare. Il riporto deve essere sollecito e diretto, in qualsiasi caso. Guarda che se vuoi rinunciare al tiro lo devi fare quando forza, e non quando sfrulla, lo sfrullo è involontario il forzare è volontario. Dipende anche da come il cane forza, se lo mando a risolvere a comando deve forzare.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1682
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #98
                  se sky lo manda a risolvere a comando il cane non ha bisogno di nulla

                  Commenta

                  • Sky
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2019
                    • 44
                    • Toscana
                    • Breton

                    #99
                    La selvaggina si lascia in bocca al cane dominante, se il tuo cane non è dominante lo fai diventare lasciandogli la selvaggina in bocca. Il fermare con il riportare non centra niente, sono due cose completamente diverse, la selvaggina da morta diventa un prodotto alimentare. Il riporto deve essere sollecito e diretto, in qualsiasi caso.
                    Questo è vero!

                    Guarda che se vuoi rinunciare al tiro lo devi fare quando forza, e non quando sfrulla, lo sfrullo è involontario il forzare è volontario. Dipende anche da come il cane forza, se lo mando a risolvere a comando deve forzare.
                    Come ti rendi conto se il cane ha sfrullato o ha forzato?

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #100
                      P.S. sfrullare o forzare hanno lo stesso risultato il selvatico non parte al momento giusto e l'abbattimento è affidato al fattore C.

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------

                      P.S. per renderti conto dovresti vedere o almeno intuire il cane fermo a volte i selvatici piu' smaliziati partono anche a cane fermo diciamo che non tengono la ferma e questo lo fanno un po' tutti i selvatici da cane beccacce beccaccini starne pernici e fagiani

                      Commenta

                      • cicagab
                        ⭐⭐
                        • Dec 2019
                        • 287
                        • Rosignano Marittimo (LI)
                        • Weimaraner, Setter Inglese

                        #101
                        Breton 18 mesi forza il frullo

                        Sul risultato posso essere in parte d’accordo, però le cose sono sostanzialmente differenti.
                        Un cane che non avverte il selvatico per svariati motivi e lo “investe” sfrulla, ma come diceva Sly ovviamente non è un atto voluto. Un cane che invece avverte e incalza il selvatico fino a provocarne l’involo sta forzando.
                        Nel primo caso, cito sempre Sly, è ammissibile l’abbattimento se possibile, purché cane e cacciatore siano perfettamente consapevoli di cosa è successo e in tal caso il conduttore mette semplicemente una pezza ad un “incidente di percorso”.
                        Effettuare abbattimenti su animali forzati non fa altro che rafforzare, nella mente del cane, l’idea che sia corretto forzare. E questo non giova sicuramente ad una ferma solida.

                        Ci tengo però a curare un dettaglio: non vorrei che si facesse confusione di terminologia, sulle parole forzare, caricare, involare, sfrullare, pur intendendo, magari in modo improprio, la stessa cosa.
                        E penso che comunque, per tagliare la testa al toro, ad un cane adulto ma tutto sommato giovane a con tanta esperienza da fare, sia più opportuno abbattere animali solo e soltanto sotto ferma. Giusto per fargli entrare anche nelle ossa oltre che nel cervello che quello è il comportamento voluto.


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                        Ultima modifica cicagab; 09-11-20, 18:55.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #102
                          Originariamente inviato da Sky
                          Questo è vero!

                          Come ti rendi conto se il cane ha sfrullato o ha forzato?
                          Sfullare è quando il cane investe la selvaggina senza averla avvertita, è un "incidente involontario" Il cane per forzare deve per forza aver avvertito la presenza della selvaggina, quindi, avverte e carica. Il cane che sfrulla rimane sorpreso più del padrone.

                          Commenta

                          • Max54
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2020
                            • 1682
                            • sora
                            • Spinone Italiano

                            #103
                            sono due cose differenti è vero pero' sono sempre imputabili ad un errore da parte del cane che o non valuta ladistanza di sicurezza e vuole abboccare forza o non è concentrato e investe senza avvertire per svariate ragioni sparare o meno dipende anche molto dal carattere del cane che solo il conduttore puo' valutare correttamente nela situazione particolare

                            Commenta

                            • cicagab
                              ⭐⭐
                              • Dec 2019
                              • 287
                              • Rosignano Marittimo (LI)
                              • Weimaraner, Setter Inglese

                              #104
                              Originariamente inviato da Max54
                              sono due cose differenti è vero pero' sono sempre imputabili ad un errore da parte del cane che o non valuta ladistanza di sicurezza e vuole abboccare forza o non è concentrato e investe senza avvertire per svariate ragioni sparare o meno dipende anche molto dal carattere del cane che solo il conduttore puo' valutare correttamente nela situazione particolare

                              Potrebbe non avvertire però anche per particolari condizioni ambientali, perché per qualche motivo è “distratto” da altro, comunque per tutta una serie di cose che secondo me non possono essere catalogate propriamente come errori. Insomma io ho visto il mio cane investire un fagiano mentre correva come uno scemo per andare a vedere cosa faceva un falco che si era buttato in picchiata in un canneto. Ti garantisco che quando l’ha fatto sembrava ci fosse rimasto malissimo, mi guardava e sembrava dicesse ma questo da dove è uscito? Era davvero lì? [emoji23]

                              Sulla valutazione concordo al 110%, spetta al conduttore e alla sua conoscenza del cane.


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #105
                                Non è matematico che lo sfrullo è sempre colpa del cane, qualche volta la colpa potrebbe essere del padrone.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..