non capisco il motivo....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    non capisco il motivo....

    Parlando con un mio amico del comportamento del cane mi ha fatto notare che ha quello che lui ritiene un grosso difetto: quando "fa buono" su una recente pastura e magari dettaglia un po' naso a terra si mette a scodinzolare e secondo questo mio amico proprio lo scodinzolare è un difetto, io mi sono riletto lo standard di lavoro del DD (che posto in seguito) ma non ho trovato menzione di questo "deplorevole" comportamento. Qualcuno mi sa spiegare qual'è il problema?

    Standard di Lavoro del Deutsch - Drahthaar

    (a cura del C.I.D.)

    ANDATURA E PORTAMENTO
    L'andatura del drahthaar è di galoppo energico, ma non impetuoso. Il posteriore spinge vigorosamente, ma con naturale armonia. L'anteriore, lievemente rampante, non ha eccessivi slanci in avanti. Falcata piuttosto raccolta e continua. Testa portata normalmente alta, ma senza esagerazioni, canna nasale sull'orizzontale o quasi. In condizioni avverse o difficili la testa può abbassarsi sino ad allinearsi con la linea dorsale od appena al di sotto. Coda portata preferibilmente sul prolungamento della linea dorsale o leggermente al di sotto.
    CERCA
    Diligente ed analitica, si adegua con immediatezza ai cambiamenti contingenti (terreno, selvatico, ecc.). In terreno aperto è metodica e regolare, con "lacet" mediatamente spaziati, che possono essere anche discretamente ampi. In terreno, coperto od impervio la cerca viene svolta con molta adattabilità, coraggio ed iniziativa. In condizioni difficili e per risolvere particolari problemi di emanazione e quindi di reperimento del selvatico il drahthaar può effettuare brevi fasi di accertamento a terra. Dalla cerca sviluppata da questo cane deve sempre trasparire la sua genericità d'impiego e la adattabilità innata alle variazioni ambientali e di selvatico.
    • Quando durante la cerca ha l'errata impressione della presenza del selvatico: rallenta l'andatura portandosi anche al trotto e rimonta la sorgente di emanazione, alle volte accennando a brevi arresti. In questa fase il drahthaar rimane ben eretto, con testa alta e mobile, ma può anche riflettersi leggermente sugli arti con testa protesa in avanti, pronto a riprender l'andatura di cerca, senza eccessivi scatti, qualora l'impressione risultasse errata.
    • Quando avuto lieve indizio della probabile presenza del selvatico se ne rende conto e va in ferma: in questo frangente va in ferma dopo una fase di rallentamento, ben eretto sugli arti, talvolta con un arto sollevato, testa alta e canna nasale sull'orizzontale o quasi, coda sul prolungamento della linea dorsale o leggermente al disotto, più difficilmente sopra. Alle volte un breve arresto riflessivo può precedere la ferma.
    • Quando è subito certo della presenza del selvatico poco lontano: in questo caso ferma piuttosto repentinamente, ma non di scatto. La ferma può anche essere flessa sugli arti, collo proteso in avanti e canna nasale sull'orizzontale o leggermente al disotto.
    • Quando d'improvviso si trova a ridosso del selvatico: ferma di scatto. Resta immobile nelle pose più strane. La testa è però rivolta alla sorgente dell'emanazione. Anche in questo frangente il drahthaar si dimostra sicuro e deciso.

    GUIDATA
    Decisa, attentissima e prudente. La guidata avviene in posizione eretta, ma con scarsa vegetazione e con selvatico sensibile può anche avvenire in posizione leggermente flessa sugli arti. La coda difficilmente assume movimenti trasversali rapidi.
    RICUPERO E RIPORTO
    Il drahthaar deve dimostrare naturale passione per il ricupero ed il riporto anche nelle condizioni più difficili. E' quindi eccellente ricuperatore e riportatore.
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • PigKill

    #2
    Ale..il problema credo sia solo riconducibile all'idea del tuo amico...se scodinzola in ferma è un grave difetto,ma durante la cerca in presenza di emanazioni forti è obbligatorio per i continentali muovere la coda...se non erro la caudectomia ha avuto origine proprio per questo comportamento,che a coda lunga sarebbe molto doloroso per il cane e per chi è nel raggio d'azione della sua coda

    Commenta

    • cuba7179
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 7126
      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

      #3
      Infatti lui è un setterista...
      L'originee della caudectomia è dovuta proprio all'evitare dolorose ferite alla coda dei nostri amici ergo i continentali a caccia scodinzolano...o almeno credo
      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

      Commenta

      • pennino
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2005
        • 2286
        • Rocca Priora, Roma, Lazio.

        #4
        Ale, le DD di Fabrizio "parlano" con la coda, tranne in ferma ovviamente...credo che il tuo amico non sia molto preparato sui DD...
        sigpic
        pennino

        Commenta

        • Andrea81
          ⭐⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 10058
          • Perugia, Perugia, Umbria.
          • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

          #5
          Originariamente inviato da pigkill
          Ale..il problema credo sia solo riconducibile all'idea del tuo amico...se scodinzola in ferma è un grave difetto,ma durante la cerca in presenza di emanazioni forti è obbligatorio per i continentali muovere la coda...se non erro la caudectomia ha avuto origine proprio per questo comportamento,che a coda lunga sarebbe molto doloroso per il cane e per chi è nel raggio d'azione della sua coda
          è proprio come hai detto tu Paolo
          Andrea[:D]

          Commenta

          • TARTA
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 1042
            • Firenze
            • Drahthaar

            #6
            Se non sbaglio si dice anche che i continentali con la coda "parlino" e quindi a seconda di come la muovono esternano il loro stato d'animo.[:D]
            ___________________
            [ciao]Monica

            Commenta

            • Sergordon
              Cow Kill 2014
              • Jan 2007
              • 6416
              • Divignano, Novara, Piemonte.
              • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

              #7
              Originariamente inviato da cuba7179
              e secondo questo mio amico proprio lo scodinzolare è un difetto,
              Alessandro, per mè il tuo amico è invidioso, forse è lui che non scodinzola più!!!! [:D] [:-bunny]
              Per il resto ti hanno già detto gli amici, nessun difetto!!!![vinci] [:-golf]
              La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

              Commenta

              • ragno
                coniglio blablabla
                • Jul 2007
                • 2642
                • Fornaci, Perugia, Umbria.
                • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

                #8
                Ale se avessi visto l'intervista a Zeffiro Gallo lui afferma che: il DD non è che può scodinzolare, ma DEVE scodinzolare......perchè secondo lui è un sintomo di divertimento nell'attività venatoria, quindi di GRANDE PASSIONE VENATORIA!
                Quindi il DD non può scodinzolare solo quando fa buono ma anche durante la ricerca, tanto il padrone vedrà l'intensificarsi del movimento al momento in cui il cane inizierà a sentire.
                Nella ferma naturalmente questo non vale [:D]
                Passione Drahthaar
                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3025
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #9
                  ma chi li ha inventati sti benedetti standard....è roba da uomini non da animali .
                  i cani mica sono marionette, loro con la coda le orecchie il naso lo sguardo si esprimono è il loro linguaggio .
                  maschio con la coda alzata= dominante o in dialetto cagnesco "qui comando io",
                  coda tra le gambe= timore oppure sempre in dialetto "l'ho fatta grossa" etc....
                  IO sono per il rispetto delle regole ....ma non esageriamo.
                  Consentitemi uno sfogo è fuori standard magari un ciuffetto di peli neri per i GK o una tonalità chiara nell'arancio dei breton e poi si soprassiede sulla displasia concedendo certe licenze per la riproduzione!
                  Impariamo a comunicare con i nostri cani interpretando i loro messaggi ed esprimendoci magari con il linguaggio del corpo invece di continuare a urlare e fischiettare a più non posso
                  saluti

                  Commenta

                  • ragno
                    coniglio blablabla
                    • Jul 2007
                    • 2642
                    • Fornaci, Perugia, Umbria.
                    • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

                    #10
                    Originariamente inviato da Ciccio58
                    ma chi li ha inventati sti benedetti standard....è roba da uomini non da animali .
                    i cani mica sono marionette, loro con la coda le orecchie il naso lo sguardo si esprimono è il loro linguaggio .
                    maschio con la coda alzata= dominante o in dialetto cagnesco "qui comando io",
                    coda tra le gambe= timore oppure sempre in dialetto "l'ho fatta grossa" etc....
                    IO sono per il rispetto delle regole ....ma non esageriamo.
                    Consentitemi uno sfogo è fuori standard magari un ciuffetto di peli neri per i GK o una tonalità chiara nell'arancio dei breton e poi si soprassiede sulla displasia concedendo certe licenze per la riproduzione!
                    Impariamo a comunicare con i nostri cani interpretando i loro messaggi ed esprimendoci magari con il linguaggio del corpo invece di continuare a urlare e fischiettare a più non posso
                    saluti
                    scusa ma dissento, se non ci fossero standard, non ci sarebbero razze!
                    Lo standard serve a diversificare e a porre dei limiti entro i quali il selezionatore deve (o dovrebbe) lavorare.
                    Passione Drahthaar
                    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                    Commenta

                    • epagneul
                      Banned
                      • Apr 2008
                      • 2438
                      • Spoleto
                      • Epagneul Breton, Kurzhaar

                      #11
                      Lo scodinzolare per i continentali alla percezione della pastura è un segno di euforia ed è del tutto normale e riconosciuto nello standard di razza, se questo invece avviene mentre il cane è in ferma dinanzi al selvatico questo è un segno di insicurezza ed è fortemente penalizzato.

                      Commenta

                      • cuba7179
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 7126
                        • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                        • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                        #12
                        Originariamente inviato da epagneul
                        Lo scodinzolare per i continentali alla percezione della pastura è un segno di euforia ed è del tutto normale e riconosciuto nello standard di razza, se questo invece avviene mentre il cane è in ferma dinanzi al selvatico questo è un segno di insicurezza ed è fortemente penalizzato.
                        sempre da ignorante:lo scodinzolare in ferma è un difetto che può essere corretto o che può scomparire quando il cane diventa più esperto e quindi più sicuro di se?
                        sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4242
                          • Arzignano, Vicenza

                          #13
                          Non e' elegante per le razze inglesi , ma ci sono anche dei Setters e dei Pointers che scodinzolano nelle emanazioni............Ed e' un difetto per loro . Ma i carnieri che facevo con un Setter che partiva naso a terra e coda in movimento , anche per piu' di 200 mt. sulla scia di fagiani birbi , per poi fermarli correttamente , ora con cani piu' di sangue blu' me li scordo .Ahahahahah.
                          Da quel poco che so' nei continentali e' richiesto il movimento di coda nelle emanazioni , che pero' deve immobilizzarsi in ferma .
                          Ecco il perche' della tanto discussa caudectomia .
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          • epagneul
                            Banned
                            • Apr 2008
                            • 2438
                            • Spoleto
                            • Epagneul Breton, Kurzhaar

                            #14
                            originariamente inviato da cuba: sempre da ignorante:lo scodinzolare in ferma è un difetto che può essere corretto o che può scomparire quando il cane diventa più esperto e quindi più sicuro di se?
                            Si abitualmente tale difetto avviene nei soggetti giovani che soprattutto sono alle prime armi dinanzi al selvatico poi vien man mano scomparendo con il prendere padronanza sulla selvaggina, ma questo ovviamente varia tra soggetti più tardivi o precoci, in casi più rari rimane anche a cane adulto, un aneddoto :

                            L'anno scorso mi vinne consegnata una bretoncina (molto nevrile) di nove mesi che all'emanazione del selvatico investiva facendo involare l'animale, la misi sotto dressaggio e dopo una quindicina di giorni arrivò a fermare senza più involare, ma quando si bloccava dinanzi al pennuto teneva sempre un continuo movimento di coda e in più a tempi alternati effettuava intorno all'animale delle mezze lune a 180°, be quest'ultimo difetto continuando a lavorarci lo tolsi ma il movimento di coda (adesso ha due anni) è rimasto nonostante abbia una grande passione per la caccia e di animali ne ha visti a sufficienza.

                            Commenta

                            • Ciccio58
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 3025
                              • palermo
                              • Korthals/orma

                              #15
                              ciao ragno, parti dal principio che sono un cacciatore e il cane per me è un compagno di scorribande, quello di prima era uno sfogo, e un pò una provocazione, io non sono contro gli standard, tutt'altro sono la colonna su cui è edificata la cinofilia, ma mi fanno girare certe interpretazioni restrittive o estremiste. Mi spiego con un esempio il GK il pelo lo devono avere duro si dice come il cinghiale, ma quanto è questo limite? si intende come un vecchio verro o è sufficiente come un rosso di 1 anno, e anche restando nel mezzo personalmente ho potuto constatare, su capi abbattuti, che alcuni hanno un pelo più duro di altri(provocazione bella e buona), non essendoci un riferimento certo come le misure (nel rettangolo, altezza etc..) ma semplicemente una indicazione su una sensazione tattile che serve a dare l'idea di durezza cioè non duro (vedi DD) ne morbido (vedi setter), insomma ottimo spunto per dissertazioni, ne possiamo discutere all'infinito senza approdare a niente di concreto! Di contro vedi recentemente i breton per i quali è consentito un certo valore di displasia difetto notoriamente menomante, per cui un GK sotto la mano callosa di un giudice può essere in difetto mentre un breton dall'aspetto perfetto e la stampella nella cuccia passa il tagliando. Il DD fil di ferro per eccellenza quanto deve essere duro..........e come la mettiamo con l'andatura "glissant" del GK .
                              Per ricollegarmi all'argomento principale "un difetto il cane che scodinzola" ma quello era felice e comunicava che finalmente stava per fregare il volatile maledetto!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..