sono nuovo, appena iscritto, ho un kurzhaar di 12 mesi maschio con un carattere meraviglioso, di taglia medio grande, l' ho portato a caccia da quando ha sei mesi con dei risultati fantastici. Poi chiusa la stagione una diecina di giorni fa ho deciso di andare in una zona addestramento cani, mi sono fatto mettere due coturnie e due fagiani, libero il cane e dopo dieci minuti è fermo, il fagiano non gli regge la ferma e si alza, io forse sbagliando, in piu non essendomi riuscito ad avvicinare abbastanza,gli tiro e lo padello, il mio cane lo rincorre, premetto che io faccio sempre rincorere il selvatico per una cinquntina di metri prima di richiamarlo, faccio per richiamarlo mentre questo fagiano gli si ributta poco piu in la, lui vedendolo non mi da retta e lo abbocca, riportandomelo tutto contento ai piedi. Dopo di che trovo le coturnie, ottime ferme, mi avvicino lo accarezzo le alza e le prendiamo tutte e due, poi per finire trova l'ultimo fagiano in un canneto, il quale un po' costretto dalle canne non riesce a trovare lo spazio per alzarsi, il mio canne prende e lo abbocca anche questo riportandomelo... ho probabilmente sbagliato ad usare dei fagiani di non ottimissima qualità, ma ora il mio terrerore è che gli possa venire un vizio specialmente ora che ha un anno, probabilmente con fagiani veri è difficile che gli riesca d' abboccare, però potrebbe reggere la ferma molto meno voi che ne dite che consiglio mi date per corregere o evitare situazioni di questo genere..?grazie giovanni
abbocco selvaggina
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
abbocco selvaggina
Ciao a tutti,
sono nuovo, appena iscritto, ho un kurzhaar di 12 mesi maschio con un carattere meraviglioso, di taglia medio grande, l' ho portato a caccia da quando ha sei mesi con dei risultati fantastici. Poi chiusa la stagione una diecina di giorni fa ho deciso di andare in una zona addestramento cani, mi sono fatto mettere due coturnie e due fagiani, libero il cane e dopo dieci minuti è fermo, il fagiano non gli regge la ferma e si alza, io forse sbagliando, in piu non essendomi riuscito ad avvicinare abbastanza,gli tiro e lo padello, il mio cane lo rincorre, premetto che io faccio sempre rincorere il selvatico per una cinquntina di metri prima di richiamarlo, faccio per richiamarlo mentre questo fagiano gli si ributta poco piu in la, lui vedendolo non mi da retta e lo abbocca, riportandomelo tutto contento ai piedi. Dopo di che trovo le coturnie, ottime ferme, mi avvicino lo accarezzo le alza e le prendiamo tutte e due, poi per finire trova l'ultimo fagiano in un canneto, il quale un po' costretto dalle canne non riesce a trovare lo spazio per alzarsi, il mio canne prende e lo abbocca anche questo riportandomelo... ho probabilmente sbagliato ad usare dei fagiani di non ottimissima qualità, ma ora il mio terrerore è che gli possa venire un vizio specialmente ora che ha un anno, probabilmente con fagiani veri è difficile che gli riesca d' abboccare, però potrebbe reggere la ferma molto meno voi che ne dite che consiglio mi date per corregere o evitare situazioni di questo genere..?grazie giovanniUltima modifica Ospite; 09-03-09, 14:22. -
Commenta
-
la selvaggina messa presenta questo problema ;la possibilità che il cane insegua e raggiunga l'animale spossato alla prima rimessa e lo abbocchi. Ecco la necessità di usarne di buona qualità e sceglendo il posto adatto.lucioCommenta
-
Non vedo la necessità, per un cane che fino ad ora ha sempre fatto il suo dovere correttamente, di mettere selvaggina d'allevamento.
Ma lascia stare sta robaccia. Guai a Dio mettere la corda di ritegno per evitare che abbocchi.
Quando si sentirà costretto comincerà a prendere altri difetti tipo quello di girargli attorno per poi rifermare a ridosso o tentare solo di abboccare.
Quando il cane è in ferma non va disturbato in alcun modo, solo con una carezza se riesci ad arrivargli vicino.
La corda serve solo per togliere la rincorsa al frullo, ma va afferrata SOLO DOPO che il selvatico è partito e lui rincorre a fondo.
Secondo me non portarlo più su selvaggina d'allevamento, se puoi magari su quella libera, oppure, meglio ancora, aspetta che dimentichi l'accaduto e ci rivediamo ad agosto quando sarà possibile addestrare in terreno libero.
Portalo solo a fare delle passeggiate.colpetrosaCommenta
-
Si pero è facile incappare in fagiani "lenti" io preferisco evitare tale specie"La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."Michael JacksonCommenta
-
la corda di ritegno è una mano santa, per correggere i difetti, ma
non puo' certo aiutare nella cerca, anzi il contrario.
Se possibile, la si puo' passare nell'anello del collare del cane che è già in ferma, per trattenerlo al frullo, ma la ferma non la si puo' insegnare.
Ribadisco che si puo' tuttalpiu' fermare il cane DOPO che la selvaggina è partita , ma la ferma è ben altra cosa, con la ferma il cane indica la selvaggina permettendo al conduttore di avvicinarsi e sparare.
Comprendo che a volte non si puo' fare a meno del selvatico messo, ma allora badate che sia di buona qualità e per esempio andate a metterlo davanti ad un bosco di modo che dopo essere partita si perda alla vista del cane.lucioCommenta
-
-
Proviamo ad analizzare la serie di eventi passo passo: 1° fagiano: il cane ferma, parte il fagiano con il cane che è ancora in ferma, lasci la fucilata e lo padelli, il cane rincorre e lo abbocca subito dopo la rimessa, non hai compromesso nulla riguardo alla ferma perchè dopo l'involarsi cè stata la fucilata quindi l'azione è stata del tutto regolare.
2° e 3° evento: cane in ferma, parte il selvatico, abbattimento, entrambi le azioni regolari.
4° evento: non hai specificato se il cane prima di abboccare nel canneto abbia fermato oppure no, ma se fosse andato in ferma e successivamente è andato ad abboccare avresti dovuto sparare un colpo in aria in modo che il cane associasse l'abboccata successivamente allo sparo, sulla selvaggina gabbiarola bisogna stare molto attenti in quanto diverse volte restia ad involarsi, io personalmente (in particolar modo con soggetti giovani) faccio partire il cane con la lunghina da 10 metri in modo da controllare e prevenire questi indesiderati eventi e faccio attenzione a non mettere gli animali in posti con vegetazione troppo forte che da loro ancora più sicurezza facendoli rimanere a terra senza alzarsi.Commenta
-
Non è successo niente, l'importante è che non si ripeta l'accaduto altre volte, lascia passare qualche giorno e poi porta il cane fuori a fare una bella uscita senza mettere niente sul terreno e vedrai come lavora.DamianoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafAl solito mi capita di curiosare qua e là su libri ed in rete su argomenti culturali dei più eterogenei ma, spesso, inciampo in ricette e dissertazioni...
-
Canale: Buona forchetta
19-05-23, 13:45 -
-
da l'ingleseAmo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da l'ingleseE' passata anche questa mia trentanovesima Apertura della Caccia!
Averlo fatto e' già un piccolo successo!
Come le altre volte...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da wolmerFAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA
13 Marzo 2024
11
È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta