abbocco selvaggina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fonterutoli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fonterutoli

    #1

    abbocco selvaggina

    Ciao a tutti,

    sono nuovo, appena iscritto, ho un kurzhaar di 12 mesi maschio con un carattere meraviglioso, di taglia medio grande, l' ho portato a caccia da quando ha sei mesi con dei risultati fantastici. Poi chiusa la stagione una diecina di giorni fa ho deciso di andare in una zona addestramento cani, mi sono fatto mettere due coturnie e due fagiani, libero il cane e dopo dieci minuti è fermo, il fagiano non gli regge la ferma e si alza, io forse sbagliando, in piu non essendomi riuscito ad avvicinare abbastanza,gli tiro e lo padello, il mio cane lo rincorre, premetto che io faccio sempre rincorere il selvatico per una cinquntina di metri prima di richiamarlo, faccio per richiamarlo mentre questo fagiano gli si ributta poco piu in la, lui vedendolo non mi da retta e lo abbocca, riportandomelo tutto contento ai piedi. Dopo di che trovo le coturnie, ottime ferme, mi avvicino lo accarezzo le alza e le prendiamo tutte e due, poi per finire trova l'ultimo fagiano in un canneto, il quale un po' costretto dalle canne non riesce a trovare lo spazio per alzarsi, il mio canne prende e lo abbocca anche questo riportandomelo... ho probabilmente sbagliato ad usare dei fagiani di non ottimissima qualità, ma ora il mio terrerore è che gli possa venire un vizio specialmente ora che ha un anno, probabilmente con fagiani veri è difficile che gli riesca d' abboccare, però potrebbe reggere la ferma molto meno voi che ne dite che consiglio mi date per corregere o evitare situazioni di questo genere..?grazie giovanni
    Ultima modifica Ospite; 09-03-09, 14:22.
  • michele
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2007
    • 1833
    • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
    • kurzhaar labrador bassotto kanincken

    #2
    il problema è stato dei fagiani pessimi volatori,cmq ripeti l'esperimento usando però la corda di ritegno così gli impedirai di caricare e lo costringerai a stare fermo
    Michele

    Commenta

    • Andrea81
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 10058
      • Perugia, Perugia, Umbria.
      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

      #3
      Originariamente inviato da michele
      il problema è stato dei fagiani pessimi volatori,cmq ripeti l'esperimento usando però la corda di ritegno così gli impedirai di caricare e lo costringerai a stare fermo
      non posso fare altro che quotarti,e [wel]ad un altro kurzhaarista
      Andrea[:D]

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        la selvaggina messa presenta questo problema ;la possibilità che il cane insegua e raggiunga l'animale spossato alla prima rimessa e lo abbocchi. Ecco la necessità di usarne di buona qualità e sceglendo il posto adatto.
        lucio

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #5
          Non vedo la necessità, per un cane che fino ad ora ha sempre fatto il suo dovere correttamente, di mettere selvaggina d'allevamento.

          Ma lascia stare sta robaccia. Guai a Dio mettere la corda di ritegno per evitare che abbocchi.
          Quando si sentirà costretto comincerà a prendere altri difetti tipo quello di girargli attorno per poi rifermare a ridosso o tentare solo di abboccare.

          Quando il cane è in ferma non va disturbato in alcun modo, solo con una carezza se riesci ad arrivargli vicino.

          La corda serve solo per togliere la rincorsa al frullo, ma va afferrata SOLO DOPO che il selvatico è partito e lui rincorre a fondo.

          Secondo me non portarlo più su selvaggina d'allevamento, se puoi magari su quella libera, oppure, meglio ancora, aspetta che dimentichi l'accaduto e ci rivediamo ad agosto quando sarà possibile addestrare in terreno libero.

          Portalo solo a fare delle passeggiate.
          colpetrosa

          Commenta

          • berettagame
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1152
            • Brindisi
            • kurzhaar

            #6
            Si pero è facile incappare in fagiani "lenti" io preferisco evitare tale specie
            "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
            Michael Jackson

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              la corda di ritegno è una mano santa, per correggere i difetti, ma
              non puo' certo aiutare nella cerca, anzi il contrario.
              Se possibile, la si puo' passare nell'anello del collare del cane che è già in ferma, per trattenerlo al frullo, ma la ferma non la si puo' insegnare.
              Ribadisco che si puo' tuttalpiu' fermare il cane DOPO che la selvaggina è partita , ma la ferma è ben altra cosa, con la ferma il cane indica la selvaggina permettendo al conduttore di avvicinarsi e sparare.
              Comprendo che a volte non si puo' fare a meno del selvatico messo, ma allora badate che sia di buona qualità e per esempio andate a metterlo davanti ad un bosco di modo che dopo essere partita si perda alla vista del cane.
              lucio

              Commenta

              • fonterutoli

                #8
                grazie delle vostre risposte, di sicuro non lo porterò più su selvaggina di allevamento, è che la tentazione di andare fuori e vedrlo lavorare è sempre alta, ma ora me ne guarderò bene dai surrogati. grazie

                Commenta

                • colpetrosa
                  ⭐⭐
                  • May 2005
                  • 748
                  • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                  • BRACCO ITALIANO

                  #9
                  BRAVO!
                  colpetrosa

                  Commenta

                  • Donato
                    ⭐⭐
                    • Feb 2008
                    • 373
                    • Campania.
                    • D. Drahthaar/ Ulan Vom Ghellere Udo III Del Zeffiro

                    #10
                    Bene Giovanni, i surrogati sono la rovina dei cani. Un caso analogo è capitato a me e sto sudando per eliminare il difetto.
                    Nothing is safe inside a half mile...

                    Commenta

                    • fonterutoli

                      #11
                      Ciao Donato, ma ti ha continuato ad abbocarli o non ti reggeva la ferma e rompeva per inseguire il selvatico...cosa hai fatto per evitare che faccia cio? cosi se dovesse ricapitarmi sarò piu preparato.Grazie

                      Commenta

                      • michele
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 1833
                        • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                        • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                        #12
                        Ovvio Lucio che la corda va messa sul cane in ferma,purtroppo l'ho dato per scontato.Ciao
                        Michele

                        Commenta

                        • epagneul
                          Banned
                          • Apr 2008
                          • 2438
                          • Spoleto
                          • Epagneul Breton, Kurzhaar

                          #13
                          Proviamo ad analizzare la serie di eventi passo passo: 1° fagiano: il cane ferma, parte il fagiano con il cane che è ancora in ferma, lasci la fucilata e lo padelli, il cane rincorre e lo abbocca subito dopo la rimessa, non hai compromesso nulla riguardo alla ferma perchè dopo l'involarsi cè stata la fucilata quindi l'azione è stata del tutto regolare.

                          2° e 3° evento: cane in ferma, parte il selvatico, abbattimento, entrambi le azioni regolari.

                          4° evento: non hai specificato se il cane prima di abboccare nel canneto abbia fermato oppure no, ma se fosse andato in ferma e successivamente è andato ad abboccare avresti dovuto sparare un colpo in aria in modo che il cane associasse l'abboccata successivamente allo sparo, sulla selvaggina gabbiarola bisogna stare molto attenti in quanto diverse volte restia ad involarsi, io personalmente (in particolar modo con soggetti giovani) faccio partire il cane con la lunghina da 10 metri in modo da controllare e prevenire questi indesiderati eventi e faccio attenzione a non mettere gli animali in posti con vegetazione troppo forte che da loro ancora più sicurezza facendoli rimanere a terra senza alzarsi.

                          Commenta

                          • Pluto
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 3034
                            • signa, Firenze, Toscana.
                            • Bracco italiano

                            #14
                            Non è successo niente, l'importante è che non si ripeta l'accaduto altre volte, lascia passare qualche giorno e poi porta il cane fuori a fare una bella uscita senza mettere niente sul terreno e vedrai come lavora.
                            Damiano

                            Commenta

                            • fonterutoli

                              #15
                              Grazie mi avete tolto un peso.Francesco, sul secondo fagiano ha accennato una ferma di qualche secondo poi ha rotto per infilarsi tra le canne.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..