Coefficiente di Inbreeding

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Danel Scopri di più su Danel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Danel
    • Jan 2009
    • 138
    • Abruzzo - Teramo

    #1

    Coefficiente di Inbreeding

    Salve a tutti.

    Finalmente, sono in grado di programmare una monta, anzi la mia prima monta, tra soggetti (setter inglesi) di mia proprietà.

    Cercando informazioni, mi sono imbattuto nel "COI" ovvero Coefficiente di consanguineità. Da quanto ho capito è uno strumento per stimare la consanguineità tra due soggetti, fornendo indicazioni sulla probabilità di trasmettere alcune caratteristiche che si intendono fissare.
    Praticamente più è alto il valore, più c'è consanguineità e quindi maggiore è la probabilità di trasmettere "aspetti" sia positivi che negativi degli antenati ai nascituri. Mi sembra di aver capito che tale valore non dovrebbe superare il 10%.

    Ora, visto che i soggetti che vorrei far accoppiare generano un valore COI=20,5%, vi chiedo se potrebbe essere pericoloso procedere con la monta.
    Cioè, è un aspetto fondamentale di cui tener conto quando si programmo le monte?
    Grazie
    sigpic
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #2
    Sembra cosi semplice, ma di fatto non lo è...

    Non tutto si basa su numeri e percentuali, per me facendo accoppiamenti in imbreeding la prima cosa da valutare è l'aspetto sanitario: esenzione da patologie geneticamente trasmissibili, non solo nei fenotipi che si vogliono accoppiare, ma anche nel genotipo famigliare (ascendenti, discendenti e collaterali)... inoltre la capacità dei riproduttori di trasmettere certe caratteristiche: ci sono soggetti che trasmettono molto ed altri che non trasmettono affatto.

    Calcolando che un COI (Coefficient of Imbreeding) del 25% è il risultato di un'accoppiamento fra genitore e figlio o tra fratelli, bisogna avere dati sanitari certi ed idee chiare di che cosa si sta cercando... a volte ai fini selettivi rende di più un approccio più "leggero" in linebreeding!
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • Danel
      • Jan 2009
      • 138
      • Abruzzo - Teramo

      #3
      Grazie, procederò tenendo presente i tuoi suggerimenti.
      sigpic

      Commenta

      • deso
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 654
        • imola

        #4
        per curiosità, come si fa per calcolare questo dato?
        Alessandro

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Scusa ma dal tuo post mi sembrava di capire che avevi già fatto il calcolo... "i soggetti che vorrei far accoppiare generano un valore COI=20,5%"... altrimenti come fai a sapere questo dato?

          Per trovare i vari indici:
          - COI (Coefficient of Inbreeding)
          - RC (Coefficient of Relationship)
          - ALC (Ancestor Loss Coefficient)
          bisogna essere dotati in matematica[:D]... oppure in rete si trovano dei programmi specifici.
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..