Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti cari amici cacciatori
Ho un Breton di 4/5 mesi che ha qualche problema sul riporto.
Nella fattispecie il riporto lo fa,cioè afferra il selvatico però invece di portarlo a me, lo porta lontano o comunque se lo porta a spasso per farti suoi...Con il riportino però,un ammucchio di penne,lo porta davanti i piedi.
Cosa può essere?
Può essere che per gelosia,essendo che porto il cane più grande con me,fa questi scherzi?
Anche perché se lo va a prendere il cane più grande il selvatico,arriva questo gnomo e glielo toglie dalla bocca e se lo porta a spasso..
Per cercare di evitare ciò,il cane grande lo lego e parte alla ricerca solo il più piccolo...ma intanto se lo porta a spasso e come se tipo lo volesse nascondere..
Come posso correggerlo?
Hai la fortuna di avere tra le mani un cucciolo che è ancora molto piccolo, forse fin troppo per iniziare con i comandi...
Anche se per come la penso io non è mai troppo presto per i comandi basilari.
Ma ti fa onore, il fatto che lo osservi e ti sei già accorto che inizia a manifestare un atteggiamento non idoneo sul riporto.
Il riporto è uno dei comandi che se il cane non ha come istinto naturale o lo manifesta in maniera poco corretta, lo si può insegnare...
Ovviamente per l'occhio di un esperto, un riporto forzato "insegnato", non avrà lo stesso effetto appagante pari al riporto naturale,
Ma sotto il profilo pratico il risultato finale è lo stesso.
Qui sul Forum utilizzando la funzione cerca, troverai diverse discussioni in merito.
Se non erro, un nostro caro amico Enrico (Tosca).. Dovrebbe avere allegato un piccolo vademecum che spiega molto chiaramente e semplicemente come fare....
Da ciò che hai descritto, mi sento di darti un ulteriore consiglio....
Tu hai due cani....
Per carità uno è ancora piccolissimo, ma cerca di capire cosa voglio dire....
Due cani devono formare una squadra per cercare di dare il massimo rendimento, quindi anche sulle piccole cose a casa, non metterli in competizione tra di loro o di farli ingelosire uno dell'altro...
Perché potrebbero palesarsi atteggiamenti indesiderati come questo, di possessivita del selvatico, e lo dimostra il fatto che glielo va a togliere di bocca per poi cercare di nasconderlo....
Ti va bene che quello adulto è bravo e non le dice nulla....
Ma se dovesse farlo con un soggetto dal carattere forte, oltre a fare a pezzi il selvatico, potrebbero scoppiare anche delle risse....
Il cucciolo deve imparare anche a rispettare il compagno.
Come dicevo precedentemente, per dare il massimo devono fare coppia e sommare le capacità e non essere in competizione.
Mi auguro di esserti stato di aiuto e ti auguro buon lavoro
GioC, il cucciolo, perché di cucciolo si parla fa quello che fanno tutti i cuccioli della sua età che non hanno nessun addestramento. Prova a lanciare una bistecca in mezzo a una cucciolata di 3 mesi, vedrai che il primo che abbocca porta in giro per non farsela rubata dai fratelli.
Per avere un buon riporto devi addestrare con il gioco e lo devi fare con metodo. Solo così otterrai un riporto devoto, diretto e veloce. Ci gia' troppi cani che quando consegnano la selvaggina lo fanno ad occhi bassi e talvolta mostrano la schiena.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...
1Foto
10-06-25, 16:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta