Caccia alla minilepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giale Scopri di più su giale
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giale
    • Feb 2016
    • 88
    • bergamo
    • springer

    #1

    Caccia alla minilepre

    Salve a tutti,io caccio la minilepre con gli springer, mi trovo abbastanza bene, ma riconosco il limite nei rovi più impenetrabili, qualcuno di voi mi sa dire se potrei affiancare un bossottino ai miei cani, o non serve a nulla? grazie[:D]
  • ojaja
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3374
    • olbia
    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

    #2
    ciao..io ,finche il coniglio era ben presente dalle mie parti(lo equiparo alla mini..),lo cacciavo(lo faccio tutt'ora ma con meno assiduità..) con i bassotti..in effetti, a vedere i vari video di caccia con gli springers e non avendoli mai visti in azione dal vero, mi venivano dei dubbi sulla loro reale efficacia e le difficolta che, in certi rovai particolarmente fitti che un cane di dimensioni pur contenute come lo springer, non possono non avere..in definitiva ti assicuro che questo non accade con il bassotto p/d capace di penetrare davvero dapertutto!

    Commenta

    • giale
      • Feb 2016
      • 88
      • bergamo
      • springer

      #3
      A mio avviso posso dire di conoscere bene la minilepre, nei luoghi che popola e come si muove. Il coniglio non ho mai avuto la fortuna di cacciarlo, ma quello che vorrei sapere è se il bassotto si possa usare con gli springer visto che non conosco il carattere di questi cani.grazie.

      Commenta

      • salvatore63
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1976
        • Roma
        • Springer Spaniel

        #4
        Originariamente inviato da giale
        A mio avviso posso dire di conoscere bene la minilepre, nei luoghi che popola e come si muove. Il coniglio non ho mai avuto la fortuna di cacciarlo, ma quello che vorrei sapere è se il bassotto si possa usare con gli springer visto che non conosco il carattere di questi cani.grazie.
        Lo Springer se ne hai acquisito il controllo, puoi usarlo con qualsiasi altra razza.
        Lui farà sempre e al meglio il suo tipo di lavoro senza mai (a parte soggetti bradipi) relegarsi al rimorchio.

        Ciao, Salvatore :)
        Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

        Commenta

        • massimo penuti
          ⭐⭐
          • Oct 2013
          • 348
          • novara
          • beagle breton

          #5
          Se cacci la mini, e pensi di emozionarti, affianca al tuo springer un beagle e non te ne pentirai. Se cacci da solo il beagle ti indicherà dove la mini si sposta e se la mini si ruberà via lui la inseguirà indicandoti dove si è rifugiata. Inoltre se ti appassionassi potresti fare delle prove di lavoro su minilepre in singolo con il tuo beagle. E addestrarlo in zona D durante tutto l'anno. Io caccio la mini con muta di beagle e ti posso garantire che è una caccia bellissima.

          Commenta

          • ojaja
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3374
            • olbia
            • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

            #6
            ..l'amico Giale ha parlato di limiti dello springer in rovi impenetrabili...ho qualche dubbio anche sul beagle in questo ambiente terribile per i cani..

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Quello che ha scritto Salvatore è vero. Il problema non è se lo springer può cacciare con il bassotto, o viceversa, il problema è che potrebbe diventare troppo macchinoso far combaciare il lavoro dei cani. Quando si caccia meno forzature si fanno meglio si caccia. L'ideale è cacciare in due, uno si cura il bassotto e l'altro lo springer. Oppure in terreni dove ritieni che il bassotto è più efficiente dello springer cacci solo con il bassotto, allo springer un giorno di riposo non gli fa male.

              Commenta

              • salvatore63
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1976
                • Roma
                • Springer Spaniel

                #8
                In tutta onestà vorrei aggiungere un particolare...Sento sempre più spesso parlare di posti "impossibili" ed è palese che il riferimento và al fitto intrigo di spini anche di generose dimensioni....Posso garantire che ho visto i miei compagni 4 zampe infilarsi in luoghi dove non avrei messo nemmeno un braccio per recuperare il più importante dei selvatici abbattuti, ma di certo non avrei il cuore di "portarli" volutamente al massacro fisico in detti posti perchè consapevolmente sappiamo bene tutti come ne escono.

                Ciao, Salvatore :)
                Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                Commenta

                • massimo penuti
                  ⭐⭐
                  • Oct 2013
                  • 348
                  • novara
                  • beagle breton

                  #9
                  sinceramente se il beagle non ha problemi, questo è di entrare nelle spine, infatti fa di lui un ottimo cane da coniglio/mini e cinghiale. un beagle da lavoro è normale che abbia graffi e cicatrici ovunque, come del resto il canettiere. perché il canettiere deve andare nelle spine se vuole che la sua muta faccia altrettanto. In ogni caso un cane che va a mini, nelle spine deve entrarci. Non a caso i segugi ammessi a fare prove di lavoro su coniglio e minilepre sono alti al massimo cm. 42 al garrese. Anche i PBGV sono adatti alla caccia al coniglio.

                  Commenta

                  • giale
                    • Feb 2016
                    • 88
                    • bergamo
                    • springer

                    #10
                    Carissimi amici tutti avete detto cose interessanti, vero che i beagle sono buoni a minilepri , ma la mia idea era un bassotto nano proprio per non vedere i miei springer ferirsi per entrare in rovi spinosi dove solo loro sanno come fanno, per poi doverli mettere a riposo forzato. In quanto alla risposta di salvatore, mi piace perchè la prima cosa che esigo nei miei cani è il controllo, quindi non dovrei avere problemi. Ho sentito che i bassottini sono un po duri a ubbidire, ma proverò. grazie

                    Commenta

                    • cacciatore65
                      • Nov 2009
                      • 99
                      • Catania

                      #11
                      Springer e bassotto sono due tipologie di cane diametralmente opposti, ciò non vuol dire che non possano coesistere ma per la mini o il coniglio che io caccio da 40 anni ci vogliono cani di piccola taglia ma da seguita io caccio in posti impervi roveti e macchia mediterranea abbiamo avuto sempre meticci segugi beagle e da un po' segugi francesi vandeani e fauve de bretagne per questa tipologia di caccia il cane deve fare bene due cose scovare il selvatico ed avere un'ottima seguita se viene a mancare una di queste cose ...... si caccia lo stesso ma con scarsi risultati.

                      Commenta

                      • raul196
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 757
                        • torino
                        • springer spaniel

                        #12
                        Le volte che mi sono divertito di più a cacciare le mini i cani erano per la maggioranza meticci delle più sfariate foggie (possibilmente a pelo duro o quantomeno lungo, tranne qualche beagle quasi puro). Magari non belli a vedersi ma estremamente efficaci.

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Non conosco lo springer, ma conosco, sia pure in casa come cane da compagnia, il bassotto (di genealogia da lavoro, però, con madre campionessa e sorella grande cacciatrice) e quel che mi sento di dire è che ha una testa che il cemento armato, in confronto, è gommapiuma. Abituato alla dolcezza delle femmine di pointer, è stata per me una vera sorpresa (e immagino che anche gli Springer siano, da questo punto di vista, inglesi: giocosi, collaborativi, disponibili, basta la voce): se dovessi andarci a caccia, credo che sarebbe imprescindibile un lungo e meticoloso addestramento all'ubbidienza prima di portarlo sul terreno. Insomma, è roba da tedeschi, non da liberal-democratici inglesi: c'è tanta differenza.

                          Commenta

                          • giale
                            • Feb 2016
                            • 88
                            • bergamo
                            • springer

                            #14
                            si carissimo pointer la mia paura e proprio quella, abituato a la grande ubbidienza dei mie springer mi troverei ad affrontare un problema grave, forse scoverei una minilepre in più, ma tornerei a casa senza voce a forza urla.

                            Commenta

                            • NaYrOn_HuNtInG
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 1206
                              • m

                              #15
                              Anche un jack russel da lavoro potrebbe fare al caso tuo... Piccolo, a pelo duro, con una cerca abbastanza ristretta...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..