Secondo voi è possibile all età di 4 anni insegnarli a riportare la selvaggina oppure credete che sia ormai troppo adulta per apprendere una cosa che non gli è mai stata fatta?
Addestrare Labrador adulto al riporto
Comprimi
X
-
Addestrare Labrador adulto al riporto
Buongiorno, porgo un quesito, io caccio con un breton , ma vorrei evitare di portarlo alla migratoria quindi mi è saltato in mente di addestrare la mia Labrador di famiglia che non è mai andata a caccia e non riporta nemmeno una pallina.
Secondo voi è possibile all età di 4 anni insegnarli a riportare la selvaggina oppure credete che sia ormai troppo adulta per apprendere una cosa che non gli è mai stata fatta?La natura , il mio cane e il mio fucile... -
Quattro anni non sono né pochi né troppi, tutto dipende dall'istinto che ha dento il cane, se c'è l'istinto incentivandolo ci sono buone probabilità che in qualche modo potrebbe rendersi utile come retrier. Ci sono molti labrador che non vengono selezionati per la caccia, anche fra questi potrebbe capitare il soggetto cacciatore. Il labrador che non riporta nemmeno la pallina non è preoccupante, è preoccupante se rifiutasse il gioco. Il cane per capirlo bisogna vederlo. Lo hai in giardino? Lo hai mai visto cacciare lucertole? Lo hai mai visto riportare o trasportare qualcosa? Ha un buon rapporto con l'acqua? Ci sono cani da caccia che rifiutano di riportare qualsiasi cosa, meno che la selvaggina, sono sicuramente da preferire a quelli che riportano tutto è fanno una enorme fatica a riportare la selvaggina. Alla tua domanda rispondo che è possibile farlo riportare, per il recupero se non lo ha come dote istintiva non glielo insegni. -
La cagna ha una fissazione per le lucertole , non fa altro che stare tutto il giorno ad acchiapparle, si sta in giardino , a volte ho provato a lanciargli qualcosa ma senza mai interessarmene più di tanto ...se gli lanciò un legno va lo prende e poi lo lascia a terra...
Per l acqua non so perché abito in campagna e non l ho mai portata al mare...l acqua per me è meno importane perché se la cosa fosse fattibile io la porterterei soltanto al capanno...
Avrei bisogno di qualche consiglio su come provare ad addestrarla... Quanto meno fare una prova , se si rivelasse capace , mi risolverebbe il problema di portare o meno il Breton al passo!La natura , il mio cane e il mio fucile...Commenta
-
io vado a caccia con un labrador e uno springer.Oltre a riportare,andando con lo springer cerca anche e alla grande.Il labrador e' un cane talmente intelligente e sensibile che lo porti un paio di volte con il breton e capisce il gioco.
p.s.il mio labrador ha fermato anche due fagiani ( a vista forse )....e non lo ha appreso sicuramente dallo springer.
datti da fare e non avrai problemiCommenta
-
non mi piace il metodo che hai detto :)
comincia con oggetti ... una pallina da tennis va bene .
e cerca di sfruttare la poca propensione al gioco che ancora dovrebbe avere un cane adulto : ogni volta che abbocca la palla e viene verso di te associa la parola "porta" ... non altro . se ti arriva vicino con la palla in bocca puoi scambiarla con un premio ... ma non sempre.
se riesci a fargli fare questo è già un ottimo inizio ... poi magari del resto ne riparliamo.
non forzare il cane ..deve essere bendisposto a giocare se possibile .Commenta
-
lascia stare la corda.prova come ti ha suggerito maremmano con un riportello ( meglio della classica pallina da tennis ),quando prende il via lo alterni ad un volatile qualsiasi , meglio non congelato, e cosi' via...se il cane e' predisposto non avrai problemi.premialo ad ogni riporto,poi non sarà' più' necessario.Commenta
-
Ho provato con delle lezioni di riporto per la mia Labrador , il cane ha un buon riporto con il riportello e tanta tanta voglia di farselo ri lanciare di nuovo, devo dire che la velocità di apprendimento mi ha sorpreso alla grande! 2 lezioni e già riporta.
Unico problema ( ma non da poco ) è che provando a lanciargli un colombo lei va lo prende lo riporta ma non vuole in nessun modo lasciarlo e lo schiaccia tanto da romperlo... Come posso comportarmi in questo caso per fargli capire di non farlo?
---------- Messaggio inserito alle 04:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:17 PM ----------
Sto pensando che se la porto adesso e va per riportarmi un tordo , molto probabilmente del tordo rimarrà poco... Mi servirebbero dei consigli pratici per fargli capire di non farlo , mi basterebbe sapere come posso farglielo capire , ha un bel cervello se trovo il modo sono sicuro che non lo fa più ...La natura , il mio cane e il mio fucile...Commenta
-
e' possibile che sei incappato,da come dici , in un labrador che ha piacere a portare selvaggina invece dei tristi riportelli! questa e' buona cosa,solo che rischi che ti rovina la selvaggina.Non sono un addestratore e non so come si fa,pero' posso chiedere a chi ha addestrato la mia che ti riporta anche un uovo senza romperlo!! ti faccio sapere al più presto,fiducioso che mi sveli questa cosa..Commenta
-
e' possibile che sei incappato,da come dici , in un labrador che ha piacere a portare selvaggina invece dei tristi riportelli! questa e' buona cosa,solo che rischi che ti rovina la selvaggina.Non sono un addestratore e non so come si fa,pero' posso chiedere a chi ha addestrato la mia che ti riporta anche un uovo senza romperlo!! ti faccio sapere al più presto,fiducioso che mi sveli questa cosa..
Oggi ho provato un modo che mi è venuto in mente ed ha funzionato , ho congelato il Colombo e così facendo quando arrivava a riportarlo lo mollava subito nelle mie mani!
Speriamo che quando gli lancerò di nuovo un Colombo caldo non decida di stringerlo di nuovo!
Non so se il mio modo sia giusto , per adesso ho improvvisato ...La natura , il mio cane e il mio fucile...Commenta
-
Complimenti, per i risultati ottenuti in così poco tempo con un cane di 4 anni. La mia opinione è che stai andando troppo in fretta, da quello che hai scritto non valuti bene le possibilità che ha il cane nell'eseguire un ordine con un grado di difficoltà superiore all'esercizio precedente. E' un peccato, perché ad ogni fallimento si è costretti a retrocedere e a stare fermi per qualche giorno, in poche parole si è costretti a correggere il comportamento del cane, è meglio valutare bene e perdere qualche giorno in più che assumersi la "rogna" della correzione. Faccio solo delle supposizioni nel dire che il problema del tuo cane è sociale, se non lo fosse allo stesso modo della pallina e del riportello ti riporterebbe anche la selvaggina. Se invece il riporto del selvatico è uguale ai riportelli bisognerebbe insegnare al cane ad abboccare e a tenere la selvaggina in bocca, senza lanciarla. Però prima bisogna insegnare al cane ad abboccare e riportare diverso materiale. Un cane che sa abboccare, all'ordine di porta va prende e porta, per esso il riportello è uguale al selvatico. Per i problemi di "dente duro" trovo molto utile usare materiale morbido, la spugna la trovo molto utile, la prime volte la stringerà fino a quando non ha toccato i denti di sopra con quelli di sotto, dopo la porterà con delicatezza, sempreché non decide di spezzarsi i denti. Quando il cane riporta bene il materiale morbido, si passa a quello più duro, fino ad arrivare all'uovo e per finire alla fetta biscottata. Per far riportare bene un cane ci vuole tempo, altrimenti bisogna addestrare e sperare. Adesso ritorniamo all'addestramento arrangiato, io ti consiglio di cambiare selvatico quando proverai la prossima volta. Il selvatico deve essere ben pulito e lo devi adoperare dopo 4/5 ore, dalla morte, deve diventare duro con il rigor mortis. Però la prima volta è meglio isolarlo e farglielo abboccare in una calza trasparente, di quelle che usano le donne. Con il cane vicino gli butti per terra l'animale e gli ordini il porta, il cane deve essere al guinzaglio, quando ha abboccato lo accarezzi e gli ordini il "dà" o il "lascia" (io preferisco il comando più corto) se non vuole lasciare lo tieni per un poco in quella condizione e dopo riprovi a vedere se accetta lo scambio con un bocconcino, se non è ancora disposto ad accettare, vuol dire che hai un bel cane, e non lo devi rovinare con metodi coercitivi come soffiare nel naso o nelle orecchie o schiacciargli il piede. Te lo porti a passeggio con la selvaggina in bocca, ogni tanto ti fermi e gli proponi lo scambio. Ti posso assicurare che è solo una questione di tempo, quando ti consegnerà il selvatico lo premierai velocemente e gli restituirai il selvatico, se lo accetta ripeti ancora per qualche volta, fino a quando la consegna diventerà un poco più veloce, se non lo accetta lo liberi e lo fai giocare. Con un cane bisogna saper vivere ed interagire anche se fortemente dominante. Con questo metodo comunichi al cane che la sua selvaggina a te non interessa a te interessa solo premiarlo, tu per il cane devi dare non devi togliere. Però in tutto ci vuole tempooooo.Commenta
-
Quello che ha detto Sly è da scolpire nella pietra.
Tutti ottimi consigli.
L'unico passaggio che non mi è chiaro è
"se non è ancora disposto ad accettare, vuol dire che hai un bel cane, e non lo devi rovinare con metodi coercitivi"
Puoi chiarire il punto Sly?...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta così completa ,
Proprio quello che mi hai consegnato di non fare è quello che ho fatto per farmi lasciare il selvatico ( tappargli il naso e urlare "molla")
Il cane è intelligente ma da quello che ho notato ha anche molto istinto predatorio perché avendo l animale in bocca credo che la sua intenzione sia mangiarselo se io non la chiamassi dicendo porta .
Non appena avrò un nuovo selvatico proverò a fare come mi hai consigliato.
Sicuramente sto andando troppo veloce con l addestramento,la realtà è che non ho un cane per il passo che sta per arrivare e vorrei riuscire a portarla con me , anche se non sarà pronta mi potrà ( spero ) essere utile nel recupero ...La natura , il mio cane e il mio fucile...Commenta
-
Volevo dire che ha un bel cane dominante e di carattere, e con questi cani è meglio non giocare a braccio di ferro. Per farlo lasciare il selvatico spontaneamente ci vuole tempo e molta pazienza. Come hai potuto capire non c'è nessuna azione forzata. Ci sono cani che saranno sempre non troppo disposti a lasciare velocemente il selvatico nelle mani del padrone, però avranno un riporto gioioso, sollecito e diretto, questo lo trovo molto più importante di perdere pochi secondi a convincere il cane ad aprire la bocca.
---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:25 PM ----------
[quote]Il cane è intelligente ma da quello che ho notato ha anche molto istinto predatorio perché avendo l animale in bocca credo che la sua intenzione sia mangiarselo se io non la chiamassi dicendo porta .Non appena avrò un nuovo selvatico proverò a fare come mi hai consigliato.
Sicuramente sto andando troppo veloce con l addestramento,la realtà è che non ho un cane per il passo che sta per arrivare e vorrei riuscire a portarla con me , anche se non sarà pronta mi potrà ( spero ) essere utile nel recupero ...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoPer coloro che cacciano acquatici non credo che ci sia cane piu' adatto del Labrador. Forse il Chesapeake e' leggermente piu' resistente all'acqua gelida,...
-
da truzzedduCari amici vi giro questo video, dove una splendida Labrador incrocia i ferri con una beccaccia.
Parlando con il protagonista del video, tramite... -
da TitormiusBuongiorno, sapete se ci sono da privati cucciole o cucciolone di labrador linea da lavoro uitlizzo caccia, tutti gli allevamenti in merito ne sono privi,...
-
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...1 Foto-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da gugioSalve! Volevo sapere se accoppiando un labrador marrone con uno beige possono nascere dei cuccioli neri. Grazie
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta