Addestrare Labrador adulto al riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Danielee Scopri di più su Danielee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5326
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da sly8489
    Volevo dire che ha un bel cane dominante e di carattere, e con questi cani è meglio non giocare a braccio di ferro.

    Come hai potuto capire non c'è nessuna azione forzata.
    OK. Posto che il cane è dominante,

    1) non si può condizionare in modo che diventi sottomesso?

    2) perché non giocare a braccio di ferro con luil, eventualmente con una azione "forzata" ?
    quali possono essere gli effetti negativi?

    Il riporto è anzitutto una questione di obbedienza.
    Lo credi anche tu?
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Danielee
      ⭐⭐
      • Jul 2016
      • 270
      • Toscana
      • Breton

      #17
      [quote=sly8489;1207854]Volevo dire che ha un bel cane dominante e di carattere, e con questi cani è meglio non giocare a braccio di ferro. Per farlo lasciare il selvatico spontaneamente ci vuole tempo e molta pazienza. Come hai potuto capire non c'è nessuna azione forzata. Ci sono cani che saranno sempre non troppo disposti a lasciare velocemente il selvatico nelle mani del padrone, però avranno un riporto gioioso, sollecito e diretto, questo lo trovo molto più importante di perdere pochi secondi a convincere il cane ad aprire la bocca.

      ---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:25 PM ----------

      Non preoccuparti, i rapporti si possono ricucire, però è sempre meglio mantenere con il cane un ottimo rapporto. Devi sapere che il cane è sempre nel giusto, non ti fa dei dispetti, per questo non gli devi procurare fastidio, altrimenti peggiori la situazione, e oltre a non voler consegnare, il cane farà fatica a venirti vicino, che è più importante del consegnare. L'istinto predatorio non centra, la preda catturata e uccisa diventa alimento, per il cane non è più una preda. Bisogna parlare di precedenze, bisogna parlare di dominanza. Se il cane mangia lo fa perché ne ha diritto. Fotti quattro conticini e vedi se conviene fare le cose in fretta, secondo me non conviene, conviene fare le cose con calma per utilizzare nel migliore dei modi per i prossimi 7/8 anni il cane. Devi stare attento che questi problemi non si trasformano in vizi. Ciao e tienici informati.
      Grazie ancora
      Proprio un ora fa non avendo un selvatico fresco ho lanciato di nuovo quello congelato alla cagna ,
      Devo dire che sono colpito da come si comporta, gliel'ho lanciato addirittura in un prunaio, risultato?
      Ha fatto un buco nel prunaio strappando tutto e tornando con il selvatico e un pezzo di rogo in bocca ! Fenomenale...
      Solo dobbiamo lavorare sia su lasciare il selvatico sia sulla consegna di esso , perché quando mi viene vicina poi tende a girare e non verrebbe diretta da me se io non la chiamassi con insistenza.
      A pensare che fino a 7 giorni fa non riportava nemmeno un sasso e non avevo nessuna intenzione e o pensiero di portarla al capanno ....

      ---------- Messaggio inserito alle 03:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:51 PM ----------

      Quando ho un selvatico fresco provo a fare come dici tu al guinzaglio e scambio con premio
      La natura , il mio cane e il mio fucile...

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5326
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da Danielee
        perché quando mi viene vicina poi tende a girare e non verrebbe diretta da me se io non la chiamassi con insistenza.
        Perché lavori senza corda lunga?

        Non dare comandi a vuoto.
        Usa la corda a lunga per richiamarla a te se temporeggia o indugia.

        E' una correzione immediata e indolore.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Danielee
          ⭐⭐
          • Jul 2016
          • 270
          • Toscana
          • Breton

          #19
          Originariamente inviato da danguerriero
          Perché lavori senza corda lunga?

          Non dare comandi a vuoto.
          Usa la corda a lunga per richiamarla a te se temporeggia o indugia.

          E' una correzione immediata e indolore.
          L utilizzo della corda l avevo già proposto in altre discussioni e mi era stato sconsigliato, non so bene se sia giusto o meno utilizzarla ...
          La natura , il mio cane e il mio fucile...

          Commenta

          • giammi
            ⭐⭐
            • Mar 2013
            • 396
            • roma
            • springer spaniel

            #20
            Voglio solo ricordarti che un labrador non riporta esclusivamente a vista .Se gli piace la selvaggina sono sicuro che se la batteria' con gli springer.Il labrador non utilizza esclusivamente la vista ma cerca l'animale seguendo il suo olfatto per effettuare il riporto ed anche per stanare selvaggina ed involarla.

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #21
              Originariamente inviato da Danielee
              L utilizzo della corda l avevo già proposto in altre discussioni e mi era stato sconsigliato, non so bene se sia giusto o meno utilizzarla ...
              la corda lunga ti era stata sconsigliata non in quanto ritenuta uno strumento inadatto ... ma sicuramente inadatta nel metodo complessivo che avevi descritto e con la completa ignoranza del cane ai tuoi comandi .

              ed infatti il cane ha comunque ... immediatamente ... reagito positivamente al riporto : lo fa con passione ma ancora non bene .
              personalmente ritengo che ancora la corda non serva ... ma come dice Dan occorre assicurarsi che il cane non eluda spesso ( per non dire mai ) i comandi che "conosce" ...

              Commenta

              • Danielee
                ⭐⭐
                • Jul 2016
                • 270
                • Toscana
                • Breton

                #22
                Ok tutto chiaro , vi aggiorno alle prossime lezioni !
                La natura , il mio cane e il mio fucile...

                Commenta

                • Martino_Porta
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2016
                  • 5
                  • salso

                  #23
                  Ottima discussione e ottimi consigli. Aggiungerei solo un passaggio: per migliorare la consegna di un lab di questo tipo, che conosco molto bene (a casa ne ho tre) bisogna lavorare sulle linee piuttosto che sui marcati. Le linee si impostano lanciando un riportello e andando via con il cane al guinzaglio. Si rimanda poi il cane a riportare. Si aumentano mano a mano le distanze . Solo quando il cane fa delle belle linee dritte sicure e lunghe è pronto per esercizi più difficili e per la selvaggina.

                  Commenta

                  • Danielee
                    ⭐⭐
                    • Jul 2016
                    • 270
                    • Toscana
                    • Breton

                    #24
                    Come mi è già stato consigliato purtroppo devo fare un passo indietro... Il Labrador continua a stringere il Colombo fino a romperlo per poi mangiarselo ... Devo tornare al classico riportello e continuare con quello per un po'...
                    La natura , il mio cane e il mio fucile...

                    Commenta

                    • danguerriero
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 5326
                      • ai confini dell'Impero
                      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da Danielee
                      Come mi è già stato consigliato purtroppo devo fare un passo indietro... Il Labrador continua a stringere il Colombo fino a romperlo per poi mangiarselo ... Devo tornare al classico riportello e continuare con quello per un po'...
                      Non saltare nessun passo.
                      Non è sicuro con il riporto di oggetti, non dargli già selvaggina.

                      Primo step: abbocco in diverse posizioni e tenuta del riportello. Rilascio solo a comando "Dà" (o "Aus" o quel che vuoi)
                      Secondo step: riportello abbandonato a diverse distanze (mezzo metro, 2 metri,...); Cane SEMPRE alla lunga.
                      Uso di diversi riportelli (leggeri, duri, morbidi, con pelo, ...)
                      Terzo Step: Selvaggina NON calda.

                      Prima di passare ad uno step successivo, l'attuale deve essere consolidato.
                      Altrimenti devi tornare indietro. E perdi tempi. E aumenta la frustrazione. E il cane lo sente.
                      ...Im heil'gen Land Tirol...

                      Commenta

                      • Danielee
                        ⭐⭐
                        • Jul 2016
                        • 270
                        • Toscana
                        • Breton

                        #26
                        Esatto , devo procedere in questo modo... Pensavo di poter saltare qualche step , mi ha frenato il fatto che si vuole mangiare il Colombo , sinceramente non so se ce la farò ...
                        Con il riportello sembrava così semplice e già aveva imparato a riportare e lasciare , con la selvaggina tutto cambia... Lo riporta ma non lo lascia e se non insisto lo mette a terra e strappa la carne
                        La natura , il mio cane e il mio fucile...

                        Commenta

                        • giammi
                          ⭐⭐
                          • Mar 2013
                          • 396
                          • roma
                          • springer spaniel

                          #27
                          se ingoia la selvaggina credo che l'unico rimedio sia il classico ed innocuo sale.devi essere pero' certo che comunque ha spiccata attitudine al riporto altrimenti rischi che non porta proprio piu'.Venerdi' vedo il mio amico addestratore di labrador da caccia e chiedo.poi ti dico.

                          Commenta

                          • Jack28
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2014
                            • 21
                            • Bucine

                            #28
                            secondo me non dovresti avere problemi ad insegnarglielo.
                            io ti propongo un metodo che ho usato su 3 cani e non ho avuito problemi.
                            inizia prendendo un calzino/straccio facci un nodo centrale, fai mettere il cane seduto davanti a te glielo fai abboccare(naturalmente opporrà resistenza, ma vedrai che anche se al 20esimo tentativo piano piano capisce)e la prima volta che lo tiene in bocca per piu di 3 secondi seduto davanti a te dai il comando "porta" gli togli lo straccio di bocca e gli dai una ricompensa.
                            continua cosi cercando sempre di allungare il tempo che il cane tiene lo straccio in bocca, fino a quando non lo terrà a lungo.
                            arrivati a quel momento HAI VINTO.
                            tira lo straccio comanda il porta e il resto viene da se.
                            potrai tirare di tutto, vedrai che lo riporterà.
                            per la selvaggina portalo 3-4 volte e capisce cosa deve fare.
                            mi raccomando non annoiare il cane con troppi ripori ogni giorno. deve essere un gioco!

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------

                            dimenticavo. se il cane fa storie è solo perchè non ha capito bene il suo "dovere" insisti con gli esercizi e si il buon e vecchio sale sull'animale ci può stare.

                            Commenta

                            • Danielee
                              ⭐⭐
                              • Jul 2016
                              • 270
                              • Toscana
                              • Breton

                              #29
                              Grazie , ho appena riprovato con il riportello ( uno straccio con alcune penne ) quello lo riporta abbastanza bene e lo lascia subito ... Continuo ancora un po in questo modo e dopo riprovo con la selvaggina
                              Ma prima deve riportare perfettamente il riportello senza cercare di mangiarli pure le penne ...
                              Quando arriverò di nuovo al selvatico vi faccio sapere come si comporta ...
                              La natura , il mio cane e il mio fucile...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..