Come potrei risolvere il problema?
Springer
Comprimi
X
-
Springer
Sono in possesso di una Spinger di tre anni, la cagna ha visto nell'arco della sua esistenza quasi un migliaio di tordi....riporta perfettamente ma unico handicap i rovi stenta ad entrare. I miei amici mi prendono in giro in quanto sostengono che uno Spinger che non entra nei rovi non è Spinger.
Come potrei risolvere il problema? -
[;)] uno springer che non entra nei rovi .....semplicemente perche' non e' scemo!!
ci entreresti te nei rovi per nulla? penso di no......!
lo springer e' un cane da sporco per eccellenza e' vero, ti alza il fagiano anche nei roveti piu' intricati, ma non per questo se non e' convinto con il naso ad entrare nel rovo ..... non ci va'.
altra cosa è farlo entrare per forza a comando, per recuperarti un animale, allora devi portarlo sul posto e indicargli la direzione e appena e' certo con il naso te lo recupera.
poi se vuoi per forza farlo andare nei roveti a scacciare e lui stenta, allora l'insegnamento e' diverso e un po' piu' complicato. Dovresti prendere alcune quaglie e iniziare in un posto con un roveto non troppo intricato a gettarle dentro, poi a comando lo inviti ad entrare, ripeti la funzione finche' non raggiungi il risultato....sempre che 2+2 faccia 4 perche' nei cani non tutto e' scontato.
Eventualmente per non spendere un patrimonio in quaglie, prova con palline da tennis con le quali ti ci sei divertito con lui, a buttarle nel roveto a 3/4 per volta..... mandalo a prendere poi rifinisci con quaglie.
ciao.
Ricordati che lo springer e' un bel cane, simpatico, cacciatore e gran lavoratore, ma l'unica cosa che ho capito in quasi 15 anni di spaniel tra coker e springer è che quelli bravi e che sanno fare tutto sono stati addestrati da mano esperta..... che e' fondamentale in questo cane, altrimenti puoi avere un bel cane ma sempre con potenzialita' ridotta.
c.saluti. -
springer che non entra nei rovi
Gli devi dare l'esempio. Ci devi entrare prima tu, aiutandoti con delle cesoie, all'occorrenza, e man mano che procedi con il cane al seguito lascia cadere dei bocconcini prelibati come i wustel di pollo. I rovi intricatissimi lasciali perdere ci stanno solo i cinghiali.
IlianoCommenta
-
Cambia amici ....uno Springer deve lavorare "anche " lo sporco.....non massacrarsi pur se non avventa nulla dall'esterno per il mero piacere di chi lo ha indotto a questo con addestramento sfruttando inizialmente la sua ingenua foga da cucciolo.
Sono daccordo con Ale...
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
[:-golf]Bravo Ale, questo è veramente un bel discorso, meglio di quello di fine anno di qualcuno....[;)] uno springer che non entra nei rovi .....semplicemente perche' non e' scemo!!
ci entreresti te nei rovi per nulla? penso di no......!
lo springer e' un cane da sporco per eccellenza e' vero, ti alza il fagiano anche nei roveti piu' intricati, ma non per questo se non e' convinto con il naso ad entrare nel rovo ..... non ci va'.
altra cosa è farlo entrare per forza a comando, per recuperarti un animale, allora devi portarlo sul posto e indicargli la direzione e appena e' certo con il naso te lo recupera.
poi se vuoi per forza farlo andare nei roveti a scacciare e lui stenta, allora l'insegnamento e' diverso e un po' piu' complicato. Dovresti prendere alcune quaglie e iniziare in un posto con un roveto non troppo intricato a gettarle dentro, poi a comando lo inviti ad entrare, ripeti la funzione finche' non raggiungi il risultato....sempre che 2+2 faccia 4 perche' nei cani non tutto e' scontato.
Eventualmente per non spendere un patrimonio in quaglie, prova con palline da tennis con le quali ti ci sei divertito con lui, a buttarle nel roveto a 3/4 per volta..... mandalo a prendere poi rifinisci con quaglie.
ciao.
Ricordati che lo springer e' un bel cane, simpatico, cacciatore e gran lavoratore, ma l'unica cosa che ho capito in quasi 15 anni di spaniel tra coker e springer è che quelli bravi e che sanno fare tutto sono stati addestrati da mano esperta..... che e' fondamentale in questo cane, altrimenti puoi avere un bel cane ma sempre con potenzialita' ridotta.
c.saluti.[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
Lo springer, come il cocker con qualche distinguo, deve entrare nel folto spontaneamente; è l' ambito di caccia che preferisce. A volte capita che soggetti con sangue forse non propriamente venatorio manifestano titubanza o si lamentano eccessivamente degli spini o rovi e tornano sul pulito. Come rimediare: cacciare esclusivamente, almeno per un certo periodo, in zone boschive con selvaggina di forte emanazione (beccaccia, lepre) abbattendo qualche preda....è molto più importante l'incontro in questo periodo in quanto se il selvatico se la svigna non è un danno perché il cane è stimolato a ritrovarlo per cui si scatena. Ho avuto un cocker che da giovane manifestava lo stesso problema risolto in breve che, poi quanto avvistava un boschetto anche ad una certa distanza, si precipitava ad ispezionarlo.
Auguri sinceri a tutti gli amici del forum, alle loro famiglie, ai loro meravigliosi compagni di caccia
LorisCommenta
-
mi pare di leggere che GATA non si lamenta della cerca dello springer che ha ... infatti ha parlato di tordi ... quindi immagino di riporto ... o "di mancato" recupero in questo caso trattandosi di roveti inaccessibili al conduttore .
comunque sia il problema è sempre il solito : se il cane non avverte nulla ... allora difficilmente entrerà in un fitto roveto ... anche se deve eseguire un recupero.Commenta
-
Secondo me un buon modo sarebbe cacciare per un Po le minilepri che stanno nei rovi molto spessi...Non c è alcun cane che resiste a u piccolo ciuffo bianco che gli scappa davanti al nasoSono in possesso di una Spinger di tre anni, la cagna ha visto nell'arco della sua esistenza quasi un migliaio di tordi....riporta perfettamente ma unico handicap i rovi stenta ad entrare. I miei amici mi prendono in giro in quanto sostengono che uno Spinger che non entra nei rovi non è Spinger.
Come potrei risolvere il problema?
Fidati che si appassionerà ai rovi e tutte le volte che li vedrà gli tornerà in mente il codino bianco che gli è fuggito davanti al naso la volta prima.
Magari poi il cane avrà anche un altro stimolo oltre al riporto però per abituarlo ad entrare nei rovi lo devi stimolare
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkCommenta
-
Ottimo metodo...con un mio cocker avevo utilizzato un coniglio selvatico con ottimo risultato.Secondo me un buon modo sarebbe cacciare per un Po le minilepri che stanno nei rovi molto spessi...Non c è alcun cane che resiste a u piccolo ciuffo bianco che gli scappa davanti al naso
Fidati che si appassionerà ai rovi e tutte le volte che li vedrà gli tornerà in mente il codino bianco che gli è fuggito davanti al naso la volta prima.
Magari poi il cane avrà anche un altro stimolo oltre al riporto però per abituarlo ad entrare nei rovi lo devi stimolare
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando TapatalkCommenta
-
[;)] Non c'e dubbio che il coniglio o minilepre sia un'ottimo allenamento.
poi pero' quando non lo sente o lo sente in altri terreni....... vedi di essere capace a tenerlo a tiro di fucile.......Commenta
-
Un cocker che lavora nell'arco dei trenta metri non fa al caso mio; cacciando in prevalenza la lepre deve prendere assai terreno, diversamente prendi un tubo. Il cane intelligente, quando avverte fortissima emanazione, rallenta ovviamente la sua azione ed il conduttore avveduto deve studiare il passo perché la preda è imminente.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gianmario92Buonasera a tutti,
La mia springer spaniel di 12 mesi è alla sua prima stagione di caccia e dalle prime uscite con il fucile ad oggi ho... -
Salve a tutti, pratico la caccia sia in appostamento (allodole e colombacci) sia in vagante (turdidi) alla migratoria. Per il tipo di caccia e gli ambienti...
-
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da ALESSANDRONon mi e' mai piaciuto mostrare foto etc, ma credo che ieri, alla prossima vigilia dei suoi 10 anni, la mia springer penny si e' meritata un tributo...
-
da hisdastarBuongiorno
che misure di cuccia consigliate per questa taglia di springer 16/17 kg.
Mi consigliano 80x55 H60 è corretto.
Ho trovato... - Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta