Nuova avventura; arriva Cora, la mia prima spingerina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #1

    Nuova avventura; arriva Cora, la mia prima spingerina

    Buongiorno a tutti.
    E' parecchio tempo che non frequento il forum , per varie vicissitudini.
    Ho riaperto qualche discusssione, riconoscendo i vecchi e trovando nuovi utenti.
    Fra un paio di settimane entrerà in famiglia una cucciola di springer, dalla buona genealogia, per accompagnarmi per i prossimi anni di caccia.
    E' la prima volta che prendo un cane da cerca, ho sempre cacciato con i cani da ferma.

    La mia ultima pointer, purtroppo scomparsa a dicembre per un investimento, mi ha fatto aprire un pò gli occhi sulla opportunità, nei nostri ambienti ormai spezzettati, ingombri di case e strade, con boschi abbandonati impenetrabili, di cacciare con un inglese che, seppur spettacolare come nessun altro cane, è un pò snaturato nella sua classicità.
    Mi troverò di fronte a dover iniziare da zero un addestramento, senza grosse cognizioni in merito, ma che credo che con lo springer sia essenziale per garantire la fruibilità dello stesso.
    Intanto vi chiedo, essendo un amante della carta stampata, se esiste un libro che consigliereste di leggere ad un neofita come me.
    Poi avrei piacere di avere da voi un parere su quali sono i comandi essenziali per un cane da cerca, e la sequenza con cui voi li insegnereste ad un cuccciolo.
    E' ben accetto, inoltre, qualunque altro consiglio in merito.

    Roberto
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Intanto, complimenti: è bellissima.

    Commenta

    • PAOLOPIERO
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1604
      • VALDOBBIADENE (tv)
      • ANNOVERIANO

      #3
      Che dolcezza...
      Ciao
      Paolo
      Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        Ma che bella !L'arrivo di un cucciolo in famiglia porta sempre tanta allegria...[:D]

        Commenta

        • rbruni
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 1340
          • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
          • Springer Spaniel "Cora"

          #5
          Originariamente inviato da Giobica
          Ma che bella !L'arrivo di un cucciolo in famiglia porta sempre tanta allegria...[:D]



          e tante incognite.....[:D]
          Speriamo bene. Mi preoccupa un pò l'addestramento. Io ai miei precedenti cani, sbagliando nettamente, non ho mai insegnato praticamente niente. Il Korthal è stato un grande cane, che però non riportava, proprio per via dell'assenza di addestramento specifico. Per fortuna che trovava l'animale morto o ferito e lo teneva li, dovevo solo andare a prenderlo.
          La pointer mi ha fatto capire, invece, quanto sarebbe stato importante averla addestrata, perlomeno all'ubbidienza. Una ferrari del genere mi ha fatto tribolare non poco; tornavo a casa ogni giorno con un incazzatura. Tutta colpa mia, lei aveva delle doti naturali eccelse.


          Su questa cagnetta vorrei investire il tempo necessario. Per questo sono in cerca di consigli. Ho acquistato un libro, del compianto Scheggi, che però non fà accenno minimamente all'addestramento. Stò cercando in rete, ma per adesso non ho traovato granchè.
          Roberto

          Commenta

          • PAOLOPIERO
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1604
            • VALDOBBIADENE (tv)
            • ANNOVERIANO

            #6
            Sono cani fantastici e creano spontaneamente un rapporto di complicità con il padrone. Se riesci a creare buon rapporto e la fai vivere in famiglia e le fai capire la tua passione per la caccia, vedrai che avrai la sua massima collaborazione e gli insegnamenti verranno da lei recepiti senza tanti problemi. Naturalmente il capo branco e il suo riferimento dovrai essere tu.
            Ciao
            Paolo
            Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

            Commenta

            • Giobica
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2208
              • Treviso
              • kurzhaar

              #7
              I tuoi errori del passato saranno buoni consiglieri nell'addestramento di questo cane.Il riporto e il recupero sono fondamentali a caccia, cura sempre l'obbedienza e insegna il riporto fin da piccolo con il gioco, ne trarrai beneficio quando le cose si faranno serie.Non conosco bene questa razza ma so' per certo che recupero e riporto sono innati negli Springer, stara' a te' saper valorizzare queste doti nel cucciolo facendogli capire che sei immensamente contento quando lui recupera e riporta.Come in tutte le razze ci sono soggetti piu' o meno validi, piu' o meno precoci, ne ho visti di springer fannulloni ma ho visto alcuni soggetti veramente impressionanti per venaticita' e resa.Molto dipendera' da te', sono sempre dell'avviso che "ognuno si merita il suo cane".Un grosso
              IBAL e buon proseguimento...[:-golf]

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Oltre ad addestrare devi imparare a condurre, il cane da cerca non è difficile da condurre, è diverso dal cane da ferma. Spero che la scelta sia stata quella giusta. Se come hai scritto i terreni sono con fitta vegetazione dove e difficile vedere il cane hai fatto la scelta giusta, anche per rispetto del cane da ferma. Se in prevalenza caccerai fagiani e lepri, hai fatto una scelta giusta. Se vai all'aspetto di qualsiasi selvaggina hai fatto una scelta giusta. Se hai la fortuna di cacciare con un ottimo springer difficilmente tornerai a casa a mani vuote. Il primo anno potresti rimpiangere il cane da ferma, specialmente su qualche tua padella. Se hai tirato sempre sotto ferma la colpa non è del cane da cerca, lui la selvaggina la scova e la fa alzare a tiro utile, a 40/45 m. il tiro è ancora utile, questo sul terreno con scarsa vegetazioni, in terreni più chiusi il cane rimane più corto, canne medio corte e poco strozzate. In terreni aperti, per esempio a quaglie, cartucce rigorosamente con il contenitore e canne da minimo 71 3/1 di strozzatura. Non dare per scontato niente, lo springer è come tutti gli altri cani, va addestrato con impegno e costanza. Per il recupero non dovresti avere problemi, per il riporto se non avrai un buon rapporto con il cane e neanche lo addestri potresti avere problemi. Ricordati che il buon rapporto con il cane non è fatto di bacini e bacetti. Fra una diecina di giorni incontrerò un amico springerista, se vuoi gli posso chiedere se è disposto a darti qualche consiglio pratico. Fammi sapere. P.S. Dove l'hai presa?

                Commenta

                • rbruni
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2007
                  • 1340
                  • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                  • Springer Spaniel "Cora"

                  #9
                  Intanto ringrazio tutti per i suggerimenti e l'incoraggiamento. cercherò di instaurare il miglior rapporto possibile con la cagnolina. Fino a che non diventerà adulta, intanto, verrà tutti i giorni in ufficio con me. Avrà la possibilità di seguirmi nei miei continui dentro e fuori, considerando che lavoro in un'area recintata e chiusa al traffico. Ho notato , nelle mie precedenti esperienze , che i cani che hanno avuto la possibilità di avere esperienze non venatorie in maniera continua e convivenza con le persone, sviluppano un intelligenza ed una capacità di comprensione maggiore. La cagnetta, rispondo a Sly, discende da cani di Cereda, Jasperensis. Naturalmente sarò ben felice se qualcuno è disposto a darmi delle "dritte".
                  Roberto

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Cereda, per sentito dire ha ottimi cani, che si è fatto una sua linea non lo so. Ho sentito di un allevatore che alleva da una cinquantina di anni e continua ancora ad importare cani dall'Inghilterra. Mi sembra che un suo cane lo dovrebbe avere l'attale Presidente dello "Springer Spaniel Club" Davide Celada e con questo cane ha vinto il derby. Sicuramente sei partito con il piede giusto. Se l'intelligenza si misura dal grado di socializzazione e di conseguenza dall'addestrabilità del cane hai ragione, conviene tenerselo sempre vicino. Però è anche vero che il cane non fa niente per riconoscenza, quello che farà in casa, in ufficio, e in giardino, potrebbe essere non disponibile a farlo da grande sul terreno di caccia. Sono dell'opinione che è sempre meglio far fare al cane quello che sei riuscito a fargli fare nel recinto, fuori in territorio libero. Se hai capito gli errori commessi in precedenza ti sarà più facile evitarli. Secondo me hai trovato difficolta a gestire i cani, perché hai fatto capire ai cani che la selvaggina era più importante del padrone, i cani interagivano solo con la selvaggina e poco con il padrone.

                    Commenta

                    • jagher1
                      ⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 299
                      • San Giustino
                      • Breton, SPRINGER

                      #11
                      Originariamente inviato da rbruni
                      Buongiorno a tutti.
                      E' parecchio tempo che non frequento il forum , per varie vicissitudini.
                      Ho riaperto qualche discusssione, riconoscendo i vecchi e trovando nuovi utenti.
                      Fra un paio di settimane entrerà in famiglia una cucciola di springer, dalla buona genealogia, per accompagnarmi per i prossimi anni di caccia.
                      E' la prima volta che prendo un cane da cerca, ho sempre cacciato con i cani da ferma.

                      La mia ultima pointer, purtroppo scomparsa a dicembre per un investimento, mi ha fatto aprire un pò gli occhi sulla opportunità, nei nostri ambienti ormai spezzettati, ingombri di case e strade, con boschi abbandonati impenetrabili, di cacciare con un inglese che, seppur spettacolare come nessun altro cane, è un pò snaturato nella sua classicità.
                      Mi troverò di fronte a dover iniziare da zero un addestramento, senza grosse cognizioni in merito, ma che credo che con lo springer sia essenziale per garantire la fruibilità dello stesso.
                      Intanto vi chiedo, essendo un amante della carta stampata, se esiste un libro che consigliereste di leggere ad un neofita come me.
                      Poi avrei piacere di avere da voi un parere su quali sono i comandi essenziali per un cane da cerca, e la sequenza con cui voi li insegnereste ad un cuccciolo.
                      E' ben accetto, inoltre, qualunque altro consiglio in merito.


                      da tre anni ho una springerina... prima avevo sempre breton, nessun rimpianto, come metodo idi addestramento, per la breton avevo seguito i consigli riportati nel libro "addestramento del cane da ferma di Felice Delfino", con la springer fino alla parte del'ubbidienza e dei comandi è stato lo stesso utile...

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #12
                        Arrivata da tre di giorni. Dopo un paio di giorni di ambientamento, inizia a tirare fuori il suo caratterino.

                        Una volta libera, non si riavvicina per farsi legare. La crocchetta non la frega, stasera comprero dei pesciolini essiccati, che di solito fanno miracoli.[:D]


                        Roberto

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Domenica scorsa, a Cordenons c'è stata una prova di lavoro per spaniel con sparo, organizzata dallo "Springer Spaniel Club Italia" Sapevo di questa prova di lavoro, però mi era sfuggito, me lo ha ricordato l'organizzatore il giorno prima, chiedendomi se avessi partecipato e con quanti cani. Però mi sono ricordato di chiedere al mio amico se sarebbe stato disposto a darti qualche consiglio, mi ha dato l'autorizzazione a darti il suo numero di telefono. Se non hai cambiato idea me lo fai sapere e cercherò di mandartelo in privato. E' una bella cagnolina, se non sarà un corazzato sarà sicuramente un blindato, in grado di sfondare qualsiasi macchia, ha una bella zampa, un buon mangime e una buona aggiunta di carne cruda, faranno il resto. Dalla foto non riesco a vedere bene, mi sembra che ha gli speroni, se li dovesse avere faglieli togliere.

                          Commenta

                          • randagio
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 12264
                            • Tuscany.
                            • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                            #14
                            [:-golf] Complimenti!!! Ti darà tantissime soddisfazioni.
                            [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                            Commenta

                            • rbruni
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2007
                              • 1340
                              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                              • Springer Spaniel "Cora"

                              #15
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Domenica scorsa, a Cordenons c'è stata una prova di lavoro per spaniel con sparo, organizzata dallo "Springer Spaniel Club Italia" Sapevo di questa prova di lavoro, però mi era sfuggito, me lo ha ricordato l'organizzatore il giorno prima, chiedendomi se avessi partecipato e con quanti cani. Però mi sono ricordato di chiedere al mio amico se sarebbe stato disposto a darti qualche consiglio, mi ha dato l'autorizzazione a darti il suo numero di telefono. Se non hai cambiato idea me lo fai sapere e cercherò di mandartelo in privato. E' una bella cagnolina, se non sarà un corazzato sarà sicuramente un blindato, in grado di sfondare qualsiasi macchia, ha una bella zampa, un buon mangime e una buona aggiunta di carne cruda, faranno il resto. Dalla foto non riesco a vedere bene, mi sembra che ha gli speroni, se li dovesse avere faglieli togliere.

                              Ciao Sly. Grazie, mi farebbe piacere avere il contatto. Cercherò di non disturbarlo, ma magari qualche dritta potrebbe farmi comodo. Grazie anche per i complimenti alla cagnetta. Per quanto riguarda gli speroni, non mi era nenache passato per la testa. Oggi ho chie4sto alla mia vet, e naturalemnte mi ha detto che lei proverebbe a lasciarli, perchèp non ha mai visto tanti problemi derivati da questi. Tu cosa mi puoi dire in merito? Credo, toccandoli, che siano disarticolati, il che dovrebbe rendere più facile la rimozione.
                              Roberto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..