Nuova avventura; arriva Cora, la mia prima spingerina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    Originariamente inviato da rbruni
    Ciao Sly. Grazie, mi farebbe piacere avere il contatto. Cercherò di non disturbarlo, ma magari qualche dritta potrebbe farmi comodo. Grazie anche per i complimenti alla cagnetta. Per quanto riguarda gli speroni, non mi era nenache passato per la testa. Oggi ho chie4sto alla mia vet, e naturalemnte mi ha detto che lei proverebbe a lasciarli, perchèp non ha mai visto tanti problemi derivati da questi. Tu cosa mi puoi dire in merito? Credo, toccandoli, che siano disarticolati, il che dovrebbe rendere più facile la rimozione.
    Ok, provo a mandarteli. La prima cosa sincera che mi viene in mente è quella che il cucciolo te lo dovevano dare senza speroni, togliere gli speroni era compito dell'allevatore. Io glieli farei togliere il prima possibile. Chiedi alla tua dottoressa quanti springer ha visto cacciare, e se li ha visti in quali ambienti li ha visti. Sono sicuro che la tua dottoressa non ha mai visto uno springer sanguinare dalle orecchie, se lo vedesse gli accorcerebbe anche quelle. Devi dire alla dottoressa chi gli speroni glieli deve togliere per il benessere del cane.

    Commenta

    • rbruni
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 1340
      • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
      • Springer Spaniel "Cora"

      #17
      Originariamente inviato da sly8489
      Ok, provo a mandarteli. La prima cosa sincera che mi viene in mente è quella che il cucciolo te lo dovevano dare senza speroni, togliere gli speroni era compito dell'allevatore. Io glieli farei togliere il prima possibile. Chiedi alla tua dottoressa quanti springer ha visto cacciare, e se li ha visti in quali ambienti li ha visti. Sono sicuro che la tua dottoressa non ha mai visto uno springer sanguinare dalle orecchie, se lo vedesse gli accorcerebbe anche quelle. Devi dire alla dottoressa chi gli speroni glieli deve togliere per il benessere del cane.



      Il ragazzo che mi ha dato la cagnetta non se ne era accorto. i genitori non li hanno e ieri ha chiesto agli altri proprietari e gli hanno detto che nessun fratellino li ha.
      Lui ha chiesto a Cereda https://www.springerbergamo.it/ (che ha preso le altre due femminucce e che gli aveva ceduto il padre). Mi ha consigliato comunque di aspettare e vedere come và, perchè comunque per l'intervento in anestesia totale sarebbe troppo piccola.
      Roberto

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Originariamente inviato da rbruni
        Il ragazzo che mi ha dato la cagnetta non se ne era accorto. i genitori non li hanno e ieri ha chiesto agli altri proprietari e gli hanno detto che nessun fratellino li ha.
        Lui ha chiesto a Cereda https://www.springerbergamo.it/ (che ha preso le altre due femminucce e che gli aveva ceduto il padre). Mi ha consigliato comunque di aspettare e vedere come và, perchè comunque per l'intervento in anestesia totale sarebbe troppo piccola.
        Ci credo che non si era accorto. Come una ventina di anni fa ho creduto a un noto allevatore che non si era accorto di avere una cucciolina prognata e con l'ernia ombelicale.[:-bunny][:D] I casi di cuccioli di springer che nascono con gli speroni sono rari. Ero convinto che si facesse in anestesia locale, informati.

        Commenta

        • rbruni
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 1340
          • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
          • Springer Spaniel "Cora"

          #19
          Originariamente inviato da sly8489
          Ci credo che non si era accorto. Come una ventina di anni fa ho creduto a un noto allevatore che non si era accorto di avere una cucciolina prognata e con l'ernia ombelicale.[:-bunny][:D] I casi di cuccioli di springer che nascono con gli speroni sono rari. Ero convinto che si facesse in anestesia locale, informati.

          Sly, io per natura non dubito di chi non me da motivo. E spero che gli altri facciano lo stesso con me. Ti ho già spiegato che non è un allevatore, è un privato alla sua prima cucciolata, che in vita sua ha avuto solo due springer che non hanno gli speroni. Non deve essere molto bello, vivere sempre col sospetto che qualcuno ti voglia fregare.
          Roberto

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Originariamente inviato da rbruni
            Sly, io per natura non dubito di chi non me da motivo. E spero che gli altri facciano lo stesso con me. Ti ho già spiegato che non è un allevatore, è un privato alla sua prima cucciolata, che in vita sua ha avuto solo due springer che non hanno gli speroni. Non deve essere molto bello, vivere sempre col sospetto che qualcuno ti voglia fregare.
            "A pensare male non si fa peccato ma spesso ci si azzecca" lo diceva Giulio Andreotti. [:D] Forse gli speroni li ha visti e non gli ha dato importanza. Non accorgersi è una cosa diversa. Non bisogna essere allevatori per accorgersi di queste differenze. Comunque a questo mondo tutto è possibile.

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #21
              Buongiorno a tutti.
              Nel frattempo la mia cucciola sta crescendo.
              La stagione di caccia è iniziata, ed aspettiamo senza forzare il primo abbattimento. Domenica abbiamo provato lo sparo, due colpi a distanza durante l'inseguimento di una quaglia, senza nessuno reazione negativa. Anzi mi ha stupito il fatto che quando la cagnetta sentiva le fucilate degli altri, a distanza, avesse quasi uno scatto di impeto, impegnandosi di più. Credo sia un caso, ma piacevolmente positivo.
              La cerca, sopratutto in ambienti molto ostici, con erbe alte oltre un metro e molto fitte è piuttosto limitata, così come è un po restia ad entrare nei cespugli. Credo che, quando comincerà a capire dove si trovano gli animali, perfezionerà questi aspetti.
              A casa stò lavorando sul riporto. Fino a che si tratta di una pallina o simili, nessun problema. Ma quando provo con il riportello foderato di ali di colombaccio, cambia radicalmente. Non gli interessa di venire verso di me, anche se stimolata dal bocconcino più invitante del mondo. Preferisce l'animale, invece di fare lo scambio. [:-cry]
              Avete qualche dritta?

              Per me è una nuova avventura, mi spiacerebbe sbagliare.
              Saluti.


              Roberto

              Commenta

              • alessiobrt
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2019
                • 15
                • Pistoia

                #22
                complimenti

                Commenta

                • cal32
                  • Jul 2015
                  • 144
                  • murlo

                  #23
                  Originariamente inviato da rbruni
                  Buongiorno a tutti.
                  Nel frattempo la mia cucciola sta crescendo.
                  La stagione di caccia è iniziata, ed aspettiamo senza forzare il primo abbattimento. Domenica abbiamo provato lo sparo, due colpi a distanza durante l'inseguimento di una quaglia, senza nessuno reazione negativa. Anzi mi ha stupito il fatto che quando la cagnetta sentiva le fucilate degli altri, a distanza, avesse quasi uno scatto di impeto, impegnandosi di più. Credo sia un caso, ma piacevolmente positivo.
                  La cerca, sopratutto in ambienti molto ostici, con erbe alte oltre un metro e molto fitte è piuttosto limitata, così come è un po restia ad entrare nei cespugli. Credo che, quando comincerà a capire dove si trovano gli animali, perfezionerà questi aspetti.
                  A casa stò lavorando sul riporto. Fino a che si tratta di una pallina o simili, nessun problema. Ma quando provo con il riportello foderato di ali di colombaccio, cambia radicalmente. Non gli interessa di venire verso di me, anche se stimolata dal bocconcino più invitante del mondo. Preferisce l'animale, invece di fare lo scambio. [:-cry]
                  Avete qualche dritta?

                  Per me è una nuova avventura, mi spiacerebbe sbagliare.
                  Saluti.


                  È bellissima!!! Sembra la mia un anno fa..... Purtroppo addestrare un cane non è semplice. Io ho una springer meraligluosa... Purtroppo ho avuto poco tempo da dedicargli, e ne pago le conseguenze...
                  Ma stai tranquillo, tante cose sono innate... Già che è attratta dal riportino è una buona notizia... Pian piano capirà che il suo compito è riportare la preda al padrone..... Devi legare con lei un rapporto di fiducia. Ti deve voler bene, e verrà tutto da se...

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Originariamente inviato da cal32
                    È bellissima!!! Sembra la mia un anno fa..... Purtroppo addestrare un cane non è semplice. Io ho una springer meraligluosa... Purtroppo ho avuto poco tempo da dedicargli, e ne pago le conseguenze...
                    Ma stai tranquillo, tante cose sono innate... Già che è attratta dal riportino è una buona notizia... Pian piano capirà che il suo compito è riportare la preda al padrone..... Devi legare con lei un rapporto di fiducia. Ti deve voler bene, e verrà tutto da se...
                    "Chi ben inizia è a metà dell'opera" Forse è meglio dire "chi ben inizia e prima inizia" Mai stare tranquillo, Tranquillo è morto in..lato. Il vizio di tenersi le ali potrebbe trasformarsi in abitudine. Ai cani che manifestano questo comportamento è deleterio fargli l'abbattimento, potrebbe voler dire rafforzare ancora di più la cattiva "abitudine" è sempre meglio prevenire che correggere, anche perché il cane le correzioni potrebbe subirle in modo negativo, e la situazione potrebbe peggiorare. I cani ci vogliono "bene" e ci concedono la loro sottomissione quando gli dimostriamo di valere più di loro, certamente non glielo possiamo dimostrare con coccole e carezze, e neanche con "calci e pugni" I cani hanno il concetto del bene diverso dal nostro. Salvo casi di pazzia noi non ammazziamo una persona perché ci porta da mangiare, i cani lo fanno, logicamente lo fanno quelli che la dominanza la manifestano fortemente con l'aggressività, non hanno il senso della riconoscenza.

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2005
                      • Foggia

                      #25
                      Originariamente inviato da sly8489
                      "Chi ben inizia è a metà dell'opera" Forse è meglio dire "chi ben inizia e prima inizia" Mai stare tranquillo, Tranquillo è morto in..lato. Il vizio di tenersi le ali potrebbe trasformarsi in abitudine. Ai cani che manifestano questo comportamento è deleterio fargli l'abbattimento, potrebbe voler dire rafforzare ancora di più la cattiva "abitudine" è sempre meglio prevenire che correggere, anche perché il cane le correzioni potrebbe subirle in modo negativo, e la situazione potrebbe peggiorare. I cani ci vogliono "bene" e ci concedono la loro sottomissione quando gli dimostriamo di valere più di loro, certamente non glielo possiamo dimostrare con coccole e carezze, e neanche con "calci e pugni" I cani hanno il concetto del bene diverso dal nostro. Salvo casi di pazzia noi non ammazziamo una persona perché ci porta da mangiare, i cani lo fanno, logicamente lo fanno quelli che la dominanza la manifestano fortemente con l'aggressività, non hanno il senso della riconoscenza.
                      Quindi in sostanza tu cosa consiglieresti di fare?
                      Lo chiedo con particolare interesse perchè a gennaio mi arriverà una springer, avendo avuto sempre cani da ferma, anche se polivalenti, vorrei iniziare da subito con gli esercizi, considerando anche che, come tu hai detto in un altro thread, lo springer è un cane precoce che deve imparare fin da piccolo e perfezionarsi nel tempo.
                      grazie.

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #26
                        Aggiornamento.
                        Sono un po' confuso; a dei miglioramenti, seguono dei comportamenti che mi lasciano spiazzato. Due domeniche fa la cagnetta mi ha scovato un branchetto di starne (di cui una abbattuta) ed un fagiano (abbattuto). In entrambi i casi la cagnetta, che scappava col riportello con le ali, si è rifiutata di abboccare gli animali morenti e riportarli. Si è limitata a giocarci un po', senza mai abboccarli del tutto. Nella stessa giornata mi ha invece riportato un bottaccio correttamente. Oggi prima uscita a rallidi. Primo abbattimento un porciglione. La cagna si tuffa nel canale per il riporto, nuota fino all'animale, annusa e torna a riva. Questo per cinque volte, alla sesta si decide ad abboccare, un po' perplessa, e riporta. Non c'è stato verso invece con un beccaccino e due alzavole: ogni volta stessa storia, nuotata, annusata e rientro senza il capo, più e più volte. Spero che con il passare del tempo e le occasioni, inizi ad abboccare. Sarebbe un disastro, altrimenti. Consigli?
                        Roberto

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da Athreius
                          Quindi in sostanza tu cosa consiglieresti di fare?
                          Lo chiedo con particolare interesse perchè a gennaio mi arriverà una springer, avendo avuto sempre cani da ferma, anche se polivalenti, vorrei iniziare da subito con gli esercizi, considerando anche che, come tu hai detto in un altro thread, lo springer è un cane precoce che deve imparare fin da piccolo e perfezionarsi nel tempo.
                          grazie.
                          Lo springer è come tutti gli altri cani, ha solo delle attitudini diverse. Se inizi subito, a 6/7 mesi avrai un cucciolo che riporterà perfettamente. A 10 mesi il cane è in condizione di riportarti qualsiasi selvatico abbattuto. E' ovvio che non puoi fargli fare il vero primo riporto su di un terreno difficile anche per cani esperti. Andare e sperare non paga, specialmente se hai lavorato duramente. Vedere il cane annusare tentare qualche abbocco e non riportare dopo aver lavorato, è deludente, vuol dire che il lavoro fatto non è servito a niente, è stata tutta una perdita di tempo. Per non buttare all'aria tutto il lavoro bisogna valutare bene, se si hanno dei dubbi su qualche possibile rifiuto da parte del cane si rimanda l'abbattimento. Esempio: se presento al cane un fagiano freddo, ma non congelato, ben pulito e mi rifiuta il riporto, è rischioso fargli l'abbattimento, non posso pretendere dal cane il riporto del fagiano sporco di sangue e forse anche rovinato. Bisogna mettere sempre il cane nelle migliori condizioni da poter svolgere il lavoro richiesto. Ogni fallimento del cane è il fallimento del padrone.

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #28
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Ogni fallimento del cane è il fallimento del padrone.
                            Grazie Sly. Lo so di essere una sega, grazie dei consigli pratici che elargisci sempre a noi incapaci.
                            Roberto

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #29
                              Originariamente inviato da rbruni
                              Grazie Sly. Lo so di essere una sega, grazie dei consigli pratici che elargisci sempre a noi incapaci.
                              Chi ignora non può essere definito "incapace" Per non ignorare bisogna in ogni modo possibile cercare di sapere, bisogna interessarsi. A parte la risposta che mia hai dato sull'opinione che ho avuto sugli speroni, che sinceramente non mi è piaciuta, ti ho dato il numero di telefono di un amico, che oltre ad allevare e fare qualche cucciolata di springer era nelle condizioni di darti una mano e qualche consiglio per l'addestramento. Lo hai chiamato? A me risulta di no. Una ventina di giorni dopo averti passato il numero, ho incontrato questo amico in una prova di lavoro, mi ha detto che non ha ricevuto nessuna telefonata. Lo so che per chiedere bisogna essere modesti, ma qualche volta si può anche far finta di esserlo. [:D]

                              Commenta

                              • rbruni
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2007
                                • 1340
                                • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                                • Springer Spaniel "Cora"

                                #30
                                Evito di disturbare persone che non conosco, sono fatto così, non per immodestia, ma semplicemente per riservatezza.
                                Ma tanto con lei è inutile discutere, sono anni che elargisce le sue perle di saggezza, queste si senza alcuna modestia. Per me questa discussione è finita qui, visto che il forum non ha l'opzione per scegliersi i partecipanti.
                                Saluti.
                                Roberto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..