Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[vinci] o sly..... magari lo prendi gia' morto....!!!
dai... quando e' adulto.... lo provi e vedi se va' o no....
cosa non facile ma, si vede se un cane si comporta discretamente.
a 4/5 anni prendo un cane che fa' le gare s.uberto o grande cerca ........
non prendo un cane che devo usare per tutta la vita.... campa 10/13 anni e ne levi gia 5 ......???
su dai..... ragiona....!!!
ciao
saluti
E' una scelta molto personale, porre la stessa domanda a quegli allevatori potrebbe fugarti ogni dubbio. L'amico esperto ti sarà utile in entrambe i casi.
Mi pare che i Lab Waterfriend siano tra i più quotati insieme ai questing,paraporti e valli veneziane.
Parlando con un mio compagno di caccia, che ha allevato kurzhar per uso personale...beccaccie nel ns Appennino... sino a qualche anno fa, mi ha suggerito di prendere eventualmente un cane di un anno già "sgrossato" da provarsi prima dell'acquisto offrendomi la sua disponibilità ad accompagnarmi nella scelta... sicuramente è competente e mi fiderei del suo giudizio...secondo voi può essere una strada...ALE ha già dato il suo parere...anche se mi perderei la crescita del cucciolo con le sue gioie e dolori...
Saluti e grazie
Una volta scelto l allevamento, vai a vedere cani e allevatore . Poi se ti convincono io cercherei un bravo addestratore. Ad ognuno il suo mestiere. Un cane te lo tieni per molti anni. Il costo dell addestramento si ammortizza facilmente. Il fai da te ? Non funziona mai. Cane di un anno ? A me puzzerebbe di avanzo, per non dire scarto.
E siccome l addestramento serio non si esaurisce in qualche mese, hai la possibilità di vederlo crescere, alternando te e l addestratore.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Nel labrador se non si sta attenti dopo il bagno va asciugato .
Beh, è buona norma asciugarli TUTTI, almeno al momento che risalgono in auto, alla fine della cacciata. Io tengo un asciugamani da campeggio per questo, una passata e il cane ti guarda riconoscente.
Lezione appresa dalla mia maestra Madonna: i cani da caccia sono atleti, e pure costosi, in termini di denari spesi, tempo dedicato, affetti profusi. Vanno trattati al meglio per conservarli in salute. Un campione di calcio lo fanno salire nel bus fradicio e sudato dopo la partita?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Beh, è buona norma asciugarli TUTTI, almeno al momento che risalgono in auto, alla fine della cacciata. Io tengo un asciugamani da campeggio per questo, una passata e il cane ti guarda riconoscente.
Lezione appresa dalla mia maestra Madonna: i cani da caccia sono atleti, e pure costosi, in termini di denari spesi, tempo dedicato, affetti profusi. Vanno trattati al meglio per conservarli in salute. Un campione di calcio lo fanno salire nel bus fradicio e sudato dopo la partita?
non mi riferivo ad una norma generale, ma solo ad un ipotetico problema che poteva avere il labrador nella zona muscolare della coda.... che poteva dargli fastidio....... forse ricordo male, ho letto male, sembra che il problema sia inesistente, per cui meglio cosi, sono solo io che perdo i colpi (di testa...non della cartuccera)
saluti
[vinci] o sly..... magari lo prendi gia' morto....!!!
dai... quando e' adulto.... lo provi e vedi se va' o no....
cosa non facile ma, si vede se un cane si comporta discretamente.
a 4/5 anni prendo un cane che fa' le gare s.uberto o grande cerca ........
non prendo un cane che devo usare per tutta la vita.... campa 10/13 anni e ne levi gia 5 ......???
su dai..... ragiona....!!!
ciao
saluti
Un cane di 4 anni è nel pieno delle forze, è quello che vedi, non è quello che potrebbe essere. Lo paghi più o meno come un cucciolone. Per una persona che non ha mai avuto un cane è molto più conveniente, prendere un cane adulto e non cucciolone. Sul cucciolone bisogna "battere il ferro finche è caldo" Il cucciolone potrebbe essere uno di quelli che altri non hanno voluto, oppure quello che ha scelto l'allevatore e lo vende (pure a caro prezzo) perchè non ha soddisfatto le sue aspettative. Il problema è che il labrador è poco diffuso fra i cacciatori. Un mio conoscente ha dovuto decidere di dare via un Breton di 4 anni perché ne aveva troppi, mi ha detto che la scelta di chi dare via non è stata facile. Ale, un cane di un anno ancora non è un cane adulto è un cucciolone, per gestirlo ci vuole un minimo di esperienza.
[;)] Ma seagate è uno modesto.....
l'esperienza se la fa' veloce, poi e' aiutato da una schiera di cinofili di primordine..!
meglio che prenda un cane giovane che se lo plasma come vuole.....
uno di 4/5 anni gli dura poco...
ciao
non mi riferivo ad una norma generale, ma solo ad un ipotetico problema che poteva avere il labrador nella zona muscolare della coda.... che poteva dargli fastidio....... forse ricordo male, ho letto male, sembra che il problema sia inesistente, per cui meglio cosi, sono solo io che perdo i colpi (di testa...non della cartuccera)
saluti
A me quel tipo di problema non e' saltato fuori. Della zona muscolare della coda intendo. Bisogna curarli le orecchie, tendono a riempirsi di cerume. Per il mangiare: se si dà la dose giusta non ingrassano, se ti fai intenerire dagli occhioni si mangerebbero tutto il mangiabile.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
[;)] Ma seagate è uno modesto.....
l'esperienza se la fa' veloce, poi e' aiutato da una schiera di cinofili di primordine..!
meglio che prenda un cane giovane che se lo plasma come vuole.....
uno di 4/5 anni gli dura poco...
ciao
Bisogna fare affidamento sulle proprie forze e non su quelle degli amici. Un labrador di 4/5 anni, alimentato e curato bene, per il solo riporto dei tordi e colombacci è valido fini a 11 anni ,forse qualcosa in più. Quello che accorcia la vita ai cani sono i riporti fatti in acqua fredda.
Deh ALE lascia perdere...ho già gli amici esperti cinofili che mi prendono per il c..o quando manifesto il desiderio di prendere un labrador...non serve che ti ci metti anche tu!
A parte gli scherzi mi state facendo un quadro generale di indubbia utilità e di questo vi ringrazio.Cerchero di mettere un po' di ordine nella mia testa per poi decidere.
Quando si parla di addestratore presumo si intenda pratico della razza per la specifica funzione richiesta...potrebbe essere un problema vista la scarsa diffusione del Lab
"cacciatore"...che dici ALE c'è qualcuno in zona...
Saluti
Strano, ho amici in Veneto che gli springer li tengono sotto il palco, e quando scendono trovano tutto quello che hanno tirato. Sono d'accordo che i cani da cerca non sono predisposti per i riporti troppo lunghi, però riescono a riportare tutto quello abbattuto dal padrone. Il marcare il punto di caduta con precisione è dote innata, alcuni springer e cocker hanno bisogno di essere allenati a marcare il punto di caduta. Penso che memorizzare tre punti di caduta per uno springer e un cocker è più che soddisfacente.
Piccola precisazione: Quando si scende dal palco sarebbe ideale trovarsi tutti i colombi distesi in fondo alla scala, riportati dal cane. Ma c'è un problema.
Il palco e' di norma -se non sempre- in un bosco. Quando si spara ai colombi, statisticamente qualcuno cadendo rimane sempre sugli alberi, incastrato fra i rami, che se sono lecci non perdono mai la foglia e sono molto fitti, e fra i rami di edera non e' facile vederli, e ci vuole l'occhio abituato.
Se si sa di aver tirato a 6 colombi, e il cane ne ha riportati 5, dove si va a cercare il sesto? Le piume a terra non servono più a nulla, sono un tappeto, dappertutto.
Io ho ovviato al problema lasciando legato il cane, poi quando sono arrivato a 7 (è il numero massimo di cui riesco a memorizzare il punto di caduta senza fare confusione) scendo, libero il cane, e vedo da quale parte me li riporta, se da un certo albero dove so che c'e' un colombo il cane non riporta nulla, mi metto ad osservare (alle volte una o due gocce di sangue sulle foglie a terra fanno la spia, e di solito riesco a vederli; in questo modo i persi alla fine dell' anno sono davvero zerovirgoalqualcosina. Questo in modo particolare in ottobre, durante il passo, quando tutti gli alberi hanno le foglie.
I cani in parte memorizzano il punto di caduta a vista o anche con l'udito (lo sfraschìo del colombo che cade) e sono i primi che vanno a riportare, ma poi quando hanno capito il giochino, e lo fanno alla svelta a capirlo, continuano a cercare fino a quando vedono che li incito alla ricerca, non c'e' un limite numerico. Questo lo imparano un po' tutti i cani che hanno attitudine al riporto : ho avuto setter, labrador e kurzhaar che hanno svolto questo compito. Altra notazione: se feriti (ala rotta) i colombi sono ottimi pedinatori e possono allungare moltissimo in quel caso meglio scendere dal capanno e fare subito l'intervento con il cane.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Deh ALE lascia perdere...ho già gli amici esperti cinofili che mi prendono per il c..o quando manifesto il desiderio di prendere un labrador...non serve che ti ci metti anche tu!
A parte gli scherzi mi state facendo un quadro generale di indubbia utilità e di questo vi ringrazio.Cerchero di mettere un po' di ordine nella mia testa per poi decidere.
Quando si parla di addestratore presumo si intenda pratico della razza per la specifica funzione richiesta...potrebbe essere un problema vista la scarsa diffusione del Lab
"cacciatore"...che dici ALE c'è qualcuno in zona...
Saluti
specifico per il lab non ne so'. comunque per quello che ci vuoi fare tu, si puo' sempre sentire brizzi o granai che e' il suo compagno nell afv.
oppure, anche giorgio arzilli, che alleva breton, springer con affisso monte nebbione a pulica, il suo lavoro lo fa' senza dubbio, va' a colombi a fosdinovo xcui ritengo che capisca il dafarsi. Certo, e' un cagnaro.... ha avuto degli ottimi breton.... ma da li a dire cinofilo..... pero' ho visto alcuni suoi cani e mi sono piaciuti, ha bei modi.
per altri non saprei sinceramente. Comunque insegnare ad un labrador il riporto etc non mi sembra poi cosi' complicato, forse e' piu' semplice di un riporto da coker....
mi viene in mente, ma anni fa non c'era un allevatore ... acerbi's labrador che allevava per la caccia..??? possiamo provare a ricercare il suo affisso e vedere... ciao-
ALE...Dei due signori del Deglio come si chiama quello che ha un bracco francese...un paio di volte ho accompagnato un amico che aveva un bf ed ho avuto modo di conoscerlo ma siamo finiti a parlare delle spigole del Magra e di un comune amico che non c'è più...
Credo,nella mia ignoranza,che se ottiene ottimi risultati con gli springer non dovrebbe avere difficoltà ad aiutarmi...mi pare persona disponibile...sempre che parliamo della stessa persona purtroppo non ricordo il nome.
Certo che una ventina di anni fa non mi sarei fatto tutte queste pippe mentali... l'avrei preso e basta.
Quello che mi pare notare leggendo qua e là è che tra quei pochi cacciatori che hanno...hanno avuto il Lab...prevalgono i giudizi positivi e raramente emergono gravi problematiche del cane.
Saluti
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
ALE...Dei due signori del Deglio come si chiama quello che ha un bracco francese...un paio di volte ho accompagnato un amico che aveva un bf ed ho avuto modo di conoscerlo ma siamo finiti a parlare delle spigole del Magra e di un comune amico che non c'è più...
Credo,nella mia ignoranza,che se ottiene ottimi risultati con gli springer non dovrebbe avere difficoltà ad aiutarmi...mi pare persona disponibile...sempre che parliamo della stessa persona purtroppo non ricordo il nome.
Certo che una ventina di anni fa non mi sarei fatto tutte queste pippe mentali... l'avrei preso e basta.
Quello che mi pare notare leggendo qua e là è che tra quei pochi cacciatori che hanno...hanno avuto il Lab...prevalgono i giudizi positivi e raramente emergono gravi problematiche del cane.
Saluti
Su quello stai sicuro, e' un cane che si fa' voler bene, non c'e dubbio alcuno.
si chiama Granai claudio... ora ha un B.F che gli e' stato regalato dal figlio quando gli morirono due springer campioni che hanno bevuto acqua all'interno dell'area gerardo mobili a sarzana. E' persona simpatica e disponibile, almeno....cosi' sembra. penso che se ti aiuta lui sei a posto.
ci si vede allo zac in corea .... ciao.
Per coloro che cacciano acquatici non credo che ci sia cane piu' adatto del Labrador. Forse il Chesapeake e' leggermente piu' resistente all'acqua gelida,...
Salve! Volevo sapere se accoppiando un labrador marrone con uno beige possono nascere dei cuccioli neri. Grazie
14-11-21, 20:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta