Labrador...consigli per l'acquisto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Seagate Scopri di più su Seagate
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1306
    • La Spezia

    #1

    Labrador...consigli per l'acquisto

    Salve...dopo aver approfittato, quando possibile ,degli amici quattro zampe altrui,sto considerando la possibilità di regalarmi un cane mio.Specifico che sarebbe il primo e la molla che mi spinge è la convinzione che mi darebbe nuovi stimoli per le mie uscite a caccia ed anche la curiosità di scoprire un mondo nuovo.Non nascondo che sono anche stufo di infilarmi nelle macchie per recuperare quei pochi tordi e colombacci che riesco ad impallinare.
    Allo stesso tempo sono consapevole dell'impegno che comporta la cura di un animale e delle difficoltà,specie per un inesperto come me, nell'educare un minimo alla caccia un cucciolo.
    Dovessi decidermi avrei pensato ad un labrador perché caccio quasi esclusivamente tordi e colombi sia al passo che alle pasture...inoltre mi sono fatto l'idea che tale razza sia più "facile" da educare e gestire per uno che non ne capisce niente... magari sbaglio ma vedo gli springer ed i cocker degli amici e mi pare siano un po' testardi...ho avuto occasione di vedere springer perfettamente addestrati in Scozia e sono rimasto strabiliato però non ho la presunzione di essere all'altezza di ottenere tanto...mi accontenterei di un amico che mi vada a raccogliere il colombo senza dovercelo accompagnare.
    Detto questo chiedo a voi utenti se sapete indicarmi dei seri allevamenti nel nord-centro dove selezionano labrador di taglia piccola da caccia e non da salotto...
    Ringrazio anticipatamente chi vorrà consigliarmi.
  • ligure
    • Mar 2019
    • 196
    • uscio
    • kurzhaar drahthaar

    #2
    ....vai a cercare i labrador di Paraporti.....è in Lombardia ....ottima genealogia da lavoro...

    Commenta

    • AM78
      ⭐⭐
      • May 2017
      • 403
      • It

      #3
      http://www.questing.it/allevamento/m-cucciolata/ questi sono dei gran cani, cucciolata a febbraio, fai in tempo a prenotarlo. Dovessi prenderlo io, e ci avevo pensato, questo sarebbe uno degli allevamenti selezionati.
      Spiegagli bene cosa vorresti far fare al cane e se i loro sono troppo per te non credo avranno problemi ad indirizzarti per il meglio. Buona fortuna.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Prova a chiedere a Guggia, allevamento "Delle Valli Veneziane" lui ha incominciato con i labrador, ora ha anche springer e cocker da lavoro. I labrador sono i veri specialisti del riporto. In Italia come cani da caccia non hanno avuto un gran successo, come lo hanno avuto e continuano ad averlo i cani da cerca, che a differenza dello specialista sono cani polivalenti, che fanno bene entro certi limiti il lavoro del retriever. Per recuperare tordi e colombacci, un cocker o uno springer fanno quello che fa un labrador, e sono meno impegnativi nella vita di tutti i giorni. Per il prolungato lavoro in acqua nei mesi invernali il labrador è molto più resistente dei cani da cerca, ma anche qui si valuta e si decide se per dieci quindici riporti dall'acqua conviene prendere lo specialista o il generico che i 15 riporti li può fare tranquillamente in acqua mista a ghiaccio. La testardaggine del cane dipende dal carattere, ma soprattutto dal rapporto che si è creato fra cane e padrone, il labrador è come tutti gli altri cani.

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1306
          • La Spezia

          #5
          In effetti avrei pensato anche ad un cocker che sicuramente sarebbe più che capace di svolgere il lavoro limitato che richiedo...in più mi consentirebbe,nei momenti di stanca del passo,qualche giratina per siepi e fossi...dico giratina per limiti fisici miei e non certo del cane che,se allenato,va avanti tutto il giorno come vedo fare a quello di un caro amico.Mi spaventa un po' il pelo lungo con tutto quello che può raccogliere...e rilasciare.Sottolineo ancora la mia totale inesperienza ma mi pare che il labrador necessiti di minori cure al riguardo.
          Avrei la possibilità sia a casa che al lavoro di spazi aperti dove tenerlo e farlo muovere quotidianamente compreso i bagni e le minilepri da rincorrere...di contro credo che sia più "ingombrante" in tutti i sensi...anzi se qualcuno potesse indicarmi i pro e i contro mi sarebbe di grande aiuto.
          Grazie ancora.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4794
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            Ciao, ho avuto x 14 anni una coker, ora ho la springer, per la mia caccia possono andare ....così come anche una Breton. Il labrador ha comunque
            Problemi di ingrassare e gelo del posteriore.
            Ti consiglierei di sentire Brizzi a Ponzano oppure alla loro afv Valle del deglio e gli chiedi uno springer pronto.....ti costerà qualcosa ma per 13 anni sei a posto.
            Ciao saluti ci si vede in giro.

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1306
              • La Spezia

              #7
              Ciao Ale...certo che se tutte le annate saranno come da novembre in poi cosa gli faccio fare al cane...
              Cosa significa gelo del posteriore...sai sono un po' ignorante in materia...
              Dalle ns parti gli springer di Brizzi godono di grande fama ma a me basterebbe un cane che stia tranquillo alla posta e mi recuperi gli animali senza necessità di essere portato sul posto... purtroppo gli springer e i cocker degli amici lo fanno troppo raramente e parliamo di gente che ha sempre avuto cani....e mi son fatto l'idea che il labrador lo possa fare con più facilità essendo il compito quasi esclusivo per cui è stato selezionato.Magari mi sbaglio e tutto dipende dall'addestramento e allora mi diventa difficile non avendo alcuna esperienza in merito.
              Non sono interessato ad un cane adulto perché uno dei fattori che mi stimola è la curiosità per una esperienza per me nuova come la crescita di un cucciolo.
              Ciao...domani vado a vedere se dopo una decina di giorni è cambiato qualcosa dalle nostre parti.

              Commenta

              • AM78
                ⭐⭐
                • May 2017
                • 403
                • It

                #8
                Il labrador non ha problemi di gelo posteriore ( displasia ? ), ed è semplicemente goloso, se lo nutri bene non ingrassa. I problemi che hai elencato sono tipici di animali allevati per fare i cuccioli della carta igienica, cioè senza effettuare i test che escludono tare genetiche nei riproduttori e senza un minimo di selezione. Giusto per non mandare messaggi sbagliati... [emoji106][;)]

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4794
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  Nel labrador se non si sta attenti dopo il bagno va asciugato soffre di dolori alla zona della coda.
                  Non sono contrario al labrador in nessun modo.....! Vorrei sottolinearlo.
                  Purtroppo non ho esperienza con i retrivier. Mi fermo qui.

                  Commenta

                  • AM78
                    ⭐⭐
                    • May 2017
                    • 403
                    • It

                    #10
                    Originariamente inviato da ALE
                    Nel labrador se non si sta attenti dopo il bagno va asciugato soffre di dolori alla zona della coda....Mi fermo qui.
                    E perché ti devi fermare?

                    Il labrador è fatto per riportare anatre e oche dai laghi ghiacciati e dovrebbe soffrire il freddo dopo il bagnetto?

                    Questo recita lo standard di razza:

                    MANTELLO
                    PELO tratto distintivo della razza; corto e denso, senza ondulazioni o frange,
                    piuttosto ruvido al tatto; sottopelo impermeabile.

                    La versione FCI in inglese è ancora più chiara:

                    COAT
                    Hair: Distinctive feature, short, dense, without wave or feathering,
                    giving fairly hard feel to the touch; weather-resistant undercoat.


                    Se ti rivolgi ad allevatori seri, il cane non avrà quei problemi, ne altri...

                    I tuoi sono stati consigli corretti, anche secondo me farebbe meglio a prendere una delle altre razze, non sono qui a difendere il labrador non mi interessa, sono intervenuto solo per chiarire quanto ho detto, tutto qui [emoji106] Buona serata.
                    Ultima modifica AM78; 12-01-20, 00:19.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Dalle ns parti gli springer di Brizzi godono di grande fama ma a me basterebbe un cane che stia tranquillo alla posta e mi recuperi gli animali senza necessità di essere portato sul posto... purtroppo gli springer e i cocker degli amici lo fanno troppo raramente e parliamo di gente che ha sempre avuto cani....
                      Strano, ho amici in Veneto che gli springer li tengono sotto il palco, e quando scendono trovano tutto quello che hanno tirato. Sono d'accordo che i cani da cerca non sono predisposti per i riporti troppo lunghi, però riescono a riportare tutto quello abbattuto dal padrone. Il marcare il punto di caduta con precisione è dote innata, alcuni springer e cocker hanno bisogno di essere allenati a marcare il punto di caduta. Penso che memorizzare tre punti di caduta per uno springer e un cocker è più che soddisfacente. Aver avuto sempre cani non vuol dire niente, conosco cacciatori che addestrano senza capire il perché di quel tipo di addestramento.
                      e mi son fatto l'idea che il labrador lo possa fare con più facilità essendo il compito quasi esclusivo per cui è stato selezionato.Magari mi sbaglio e tutto dipende dall'addestramento e allora mi diventa difficile non avendo alcuna esperienza in merito.
                      La facilità di addestramento non dipende solo dall'attitudine, ci sono labrador dal carattere molto forte che non vogliono sottomettersi. Il labrador da compagnia di un mio parente, quando voleva giocare era lui a portare il riportello per farselo lanciare. In Italia labrador che vanno a caccia ce ne sono pochi, i molti conoscono solo riportelli. Sono d'accordo che per il solo lavoro di riporto il cocker o lo springer sono sprecati, meglio un labrador.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 AM ----------

                      [quote=Seagate;1365995]
                      In effetti avrei pensato anche ad un cocker che sicuramente sarebbe più che capace di svolgere il lavoro limitato che richiedo...in più mi consentirebbe,nei momenti di stanca del passo,qualche giratina per siepi e fossi...dico giratina per limiti fisici miei e non certo del cane che,se allenato,va avanti tutto il giorno come vedo fare a quello di un caro amico.Mi spaventa un po' il pelo lungo con tutto quello che può raccogliere...e rilasciare.
                      Con il cane tenuto in casa preferisco il pelo lungo del cocker a quello corto del labrador, che non smette mai di perderlo, è più facile raccogliere quello lungo, quello corto da qualche problema in più.
                      Sottolineo ancora la mia totale inesperienza ma mi pare che il labrador necessiti di minori cure al riguardo.
                      Una spazzolata, e una lavata alle zampe, al rientro dalla caccia bisognerebbe farla anche al labrador.
                      Avrei la possibilità sia a casa che al lavoro di spazi aperti dove tenerlo e farlo muovere quotidianamente compreso i bagni e le minilepri da rincorrere...di contro credo che sia più "ingombrante" in tutti i sensi...anzi se qualcuno potesse indicarmi i pro e i contro mi sarebbe di grande aiuto.
                      Grazie ancora.
                      I contro è avere un cane specialista, per pochi riporti all'anno, fatti su selvatici e su terreni adatti anche ai barboncini. Con tutta sincerità questo tipo di lavoro per uno specialista come il labrador lo vedo un pochino ridicolo. Al ridicolo, preferisco la malinconia di vedere un Breton utilizzato come un retriever. A prescindere da tutto, la razza deve piacere, se ti piace il labrador prendilo.

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da ligure
                        ....vai a cercare i labrador di Paraporti.....è in Lombardia ....ottima genealogia da lavoro...
                        Ottimo consiglio.

                        Io ho avuto labrador dell' allevamento Waterfriend di Stefano Martinoli, che ho usato per il riporto nella caccia ai colombi. Il loro lavoro lo fanno molto bene.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1306
                          • La Spezia

                          #13
                          Mi pare che i Lab Waterfriend siano tra i più quotati insieme ai questing,paraporti e valli veneziane.
                          Parlando con un mio compagno di caccia, che ha allevato kurzhar per uso personale...beccaccie nel ns Appennino... sino a qualche anno fa, mi ha suggerito di prendere eventualmente un cane di un anno già "sgrossato" da provarsi prima dell'acquisto offrendomi la sua disponibilità ad accompagnarmi nella scelta... sicuramente è competente e mi fiderei del suo giudizio...secondo voi può essere una strada...ALE ha già dato il suo parere...anche se mi perderei la crescita del cucciolo con le sue gioie e dolori...
                          Saluti e grazie

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4794
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #14
                            [vinci] ale ti augura tutto il bene possibile e la fortuna di trovare un soggetto come ti serve a te.....
                            di piu' con questo tipo di cane non posso fare.....
                            certo che ti sara' utile al pari di altre razze e a caccia finita sicuramente hai un compagno per le girate a piedi..........
                            forse il mio parere era solo piu' vocato al versante venatorio.....
                            nulla piu.
                            chi sa' che conoscendo lo "spezzino tipo" non fai anche moda e iniziano a prenderlo in pareccchi....!

                            p.s. l'amico kurzarista...... è G.M o il buon Ang.....???

                            dai che se aprono il campo a barbarasco ritornano tutti fuori i tiratori..... !
                            ciao

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Ci sono i pro e i contro. Di contro c'è la maggiorazione del prezzo, un cucciolone di un anno costa molto di più di un cucciolo. Il cucciolone di un anno incomincia a prendere consapevolezza, per una persona inesperta non è facile gestirlo, quel poco che ha imparato potrebbe non essere più disposto a farlo. Per me c'è solo il vantaggio di vedere il cane già strutturato. Penso che per addestrare un labrador ci vogliono un paio di anni. Io non sono per le mezze misure, o lo prendo cucciolo o lo prendo adulto. Io prenderei un cane di 4/5 anni.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..