Cucciola di cocker

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Vidalco Scopri di più su Vidalco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #46
    Per ottenere dal cane, divi combattere è vincere, questo bisogna farlo tutti i giorni. Con alcune razze una sola persona potrebbe essere perdente. In alcuni casi ci vuole la collaborazione di tutta la famiglia. Un cane che si arrende facilmente non ha molto carattere, parere personale. Quindi a casa deve essere pecora e sulla selvaggina deve essere tigre. Ci sono diversi modi di addestrare un cane, per addestrare senza eccessiva coercizione, non bisogna farsi intenerire dagli occhi dolci del cucciolo.

    Commenta

    • Vidalco
      • Nov 2019
      • 97
      • Dolo

      #47

      Siamo quasi a tre mesi, sempre come gioco cerco di insegnarle alcuni comandi seduta e resta e devo dire con buoni risultati anche quando le presento la ciottola con il cibo lo faccio ogni volta
      Passo ogni 15 giorni in un campo di tiro al piattello tenendo la cucciola a guinzaglio al momento sembra tutto ok anche per il rumore provocato dallo sparo
      Grandi passeggiate nelle ora più fresche per farla incontrare con altri cani nuovi rumori di moto auto ecc ecc
      Spero vada bene.....
      Ciao a tutti

      ---------- Messaggio inserito alle 08:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------

      Pardon quasi 4 mesi

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Per lo sparo, andrei più nello specifico. Per il resto va bene, più cose vede e sente meglio è. La pettinata, la spazzolata e le varie manipolazioni, tipo l'ispezione minuziosa delle zampe (per come la vedo io) deve essere fatta giornalmente, questo per l'igiene, ma soprattutto è importantissima come relazione sociale. E' ovvio che per il cucciolo non deve essere una tortura.

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2020
          • 1009
          • Friuli
          • springer spaniel

          #49
          Originariamente inviato da Vidalco;
          Siamo quasi a tre mesi, sempre come gioco cerco di insegnarle alcuni comandi seduta e resta e devo dire con buoni risultati anche quando le presento la ciottola con il cibo lo faccio ogni volta
          Passo ogni 15 giorni in un campo di tiro al piattello tenendo la cucciola a guinzaglio al momento sembra tutto ok anche per il rumore provocato dallo sparo
          Grandi passeggiate nelle ora più fresche per farla incontrare con altri cani nuovi rumori di moto auto ecc ecc
          Spero vada bene.....
          Ciao a tutti[COLOR="Silver"

          ---------- Messaggio inserito alle 08:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:44 PM ----------

          [/COLOR]Pardon quasi 4 mesi
          Secondo me stai procedendo bene , mantieni la fermezza del "capo branco", una carezza non fa mai male e procedi per gradi, in fondo ha solo 4 mesi e poi questa cocker, dato che fai capanno, la userai principalmente per il riporto se non sbaglio.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • Vidalco
            • Nov 2019
            • 97
            • Dolo

            #50
            Sicuramente ad inizio stagione alla caccia alla stanziale e poi la userei per la caccia da capanno

            Commenta

            • Vidalco
              • Nov 2019
              • 97
              • Dolo

              #51

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2020
                • 1009
                • Friuli
                • springer spaniel

                #52
                Mi piace l'espressione di questa cagnetta. E' li che ti guarda tranquilla ma vigile, aspetta l'azione o il comando del padrone senza agitarsi, è paziente e non irruente , se ha anche naso e determinazione sarà certamente un buon cane.
                Vidalco quali sono le tue impressioni?
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • Vidalco
                  • Nov 2019
                  • 97
                  • Dolo

                  #53
                  Ha decisamente carattere se decide di non fare una cosa non c'è verso
                  Costantemente cerco di insegnarle l'obbedienza seduta e resta comandi che rispetta anche quando le presento il pasto ....va al mio comando vai
                  Il riporto per gioco viene eseguito bene per due tre volte poi si stanca e non lo esegue piu trattenendo il riportello
                  Certo in casa al momento tutto è più facile nel giardino e nei campi abbiamo un mondo da scoprire e i comandi vengono un po meno
                  Nelle brevi passeggiate nei campi rimane a una distanza di 4/5 mt con naso a terra
                  Le ho fatto incontrare una quaglia avendola prima fatta camminare a terra.....risultato gran scodinzolamento e ripetuti passaggi sopra la traccia......speriamo bene
                  Ciao a tutti

                  Commenta

                  • Vidalco
                    • Nov 2019
                    • 97
                    • Dolo

                    #54
                    Primo incontro quaglia....Questa mattina in un piccolo campo con erba alta circa 25/30 cm ho lasciato camminare una quaglia, successivamente sono passato poi con la cagnolina la quale sulla scia della quaglia ha cercato la stessa naso a terra e in modo " eccitato" trovandola e facendola involare sotto una siepe è stata ricorsa e ancora seguita sotto la siepe
                    Premetto che la cagnolina aveva visto e sentito la quaglia che tenevo nella gabbia in garage
                    Da principiante penso possa essere un buon inizio.....o sbaglio? Penso che è meglio non intromettersi fra cane e selvaggina. Quando sarà il momento giusto, portala sulla selvaggina nata liberà o inselvatichita, e lasciala fare, come utilizzare il naso lo deciderà il cane. I cani che "scrivono" sul terreno non mi sono mai piaciuti, parlo di Cocker e di Springer.
                    Ultima modifica sly8489; 29-07-20, 21:39.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #55
                      Primo incontro quaglia....Questa mattina in un piccolo campo con erba alta circa 25/30 cm ho lasciato camminare una quaglia, successivamente sono passato poi con la cagnolina la quale sulla scia della quaglia ha cercato la stessa naso a terra e in modo " eccitato" trovandola e facendola involare sotto una siepe è stata ricorsa e ancora seguita sotto la siepe
                      Premetto che la cagnolina aveva visto e sentito la quaglia che tenevo nella gabbia in garage
                      Da principiante penso possa essere un buon inizio.....o sbaglio?
                      Penso che è meglio non intromettersi fra cane e selvaggina. Quando sarà il momento giusto, portala sulla selvaggina nata liberà o inselvatichita, e lasciala fare, come utilizzare il naso lo deciderà il cane. I cani che "scrivono" sul terreno non mi sono mai piaciuti, parlo di Cocker e di Springer.

                      Commenta

                      • Duecanne
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2020
                        • 1009
                        • Friuli
                        • springer spaniel

                        #56
                        Personalmente sono contrario a portare il cane sulla selvaggina prima che il soggetto non abbia ricevuto un addestramento completo e completato lo sviluppo corporeo.
                        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                        Commenta

                        • Vidalco
                          • Nov 2019
                          • 97
                          • Dolo

                          #57
                          Sicuramente è ancora cucciola e non completamente sviluppata ma in un campo che è poco più di un prato senza particolari ostacoli personalmente non penso di aver esagerato.
                          Certo fra poco apre la caccia e sicuramente le passeggiate non mancheranno sulla selvaggina " selvatica".....(forse la prima settimana) e ripeto passeggiate non di certo non penso di cacciare.
                          Poi penso che se ad un cucciolo di 4/5 mesi si lascia a terra una quaglia anche se gabbiarola non si possa gridare ad uno scandalo....sia perché ho notato che la cucciola ha reagito pur giocando a cercare la quaglia e poi parliamo di un cane da cerca....un probabile e primo abbocco non penso sia disastroso

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #58
                            Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati non serve a niente. Il cucciolo che ha le qualità istintive geneticamente trasmesse non le perde, incentivare l'istinto predatorio con la quaglia di allevamento potrebbe confondere il cucciolo, gli potrebbe far prendere delle misure sbagliate. Il cucciolo quello di buono che ha dentro, lo deve manifestare con la cerca. Prima di trovare la selvaggina, la deve cercare fortemente, prima cerca e dopo trova. Portare il cucciolo sulla quaglia di allevamento, per me non è di grande utilità. I cuccioli che hanno eccellenti qualità istintive, prima bisogna socializzarli, dopo addestrarli e in ultimo portali sulla selvaggina, le mezze ciufeche prima vanno socializzate dopo portare sulla selvaggina e per ultimo fargli un addestramento leggero che inibisca il cane il meno possibile. Secondo me questo serve a far guadagnare alla mezza ciufeca la classica pagnotta. L'abbocco per il cane da cerca non è disastroso, il disastro potrebbe verificarsi con un cane da cerca dalle eccellenti qualità, il disastro più grande è quello che con gli abbocchi, il cane possa perdere il collegamento. I cani da cerca quando "attaccano una passata" non la devono perseguire fino in capo al mondo, se dietro non vedono il padrone, vanno più o meno lunghi fino alla portata del fucile, dopo devono rientrare. L'abbocco potrebbe far allungare il cane oltre la portata del fucile, l'abbocco fa capire al cane che può fare tutto da solo. Giusto per rendere l'dea, devo fare un piccolo accenno ai rinforzi positivi, il più potente dei rinforzi per il cane da caccia, è la selvaggina, però con una buona socializzazione abbinata a un buon addestramento possiamo rendere la leadership più potente della selvaggina, ecco perché i cani che hanno "stoffa" vanno prima socializzati, addestrati e per ultimo portati sulla selvaggina. Come hai detto, non è accaduto niente di disastroso, però è meglio non continuare con la selvaggina di allevamento. Opinione personale.

                            Commenta

                            • Vidalco
                              • Nov 2019
                              • 97
                              • Dolo

                              #59
                              Grazie Sly8489 per i preziosi consigli.
                              Per quanto riguarda la socializzazione della cucciola cerco di portarla ovunque ossia nel farle vedere e sentire più cose possibili (strade, auto, moto, spari, bici, altri cani, ecc ecc.)
                              Per quanto riguardano gli altri comandi esegue il seduto davanti alla ciottola del cibo e si muove solo al mio comando VAI; risponde bene alla chiamata e al gioco del riporto.
                              Ecco anche perché ho pensato di fare delle scampagnate in campagna e ripeto in ambienti privi di particolari ostacoli e difficoltà anche per vedere quanto si allunga o se in altri ambienti meno famigliari vengono meno le regole impartite nel cortile di casa, nella circostanza non si allontana per più di una decina di metri.
                              Penso che trattandosi di un soggetto "normale" questo come inizio possa bastare e poi personalmente, bisogna anche accontentarsi Vogliamo sempre dei compagni come macchine da guerra.
                              grazie

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #60
                                Per quanto riguarda la socializzazione della cucciola cerco di portarla ovunque ossia nel farle vedere e sentire più cose possibili (strade, auto, moto, spari, bici, altri cani, ecc ecc.) La stai inserendo in un mondo che non è suo, anche questo è socializzare.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..