Springer Spaniel e rovi
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 "Con qualsiasi cane da caccia degno di questo nome devi stare sempre in caccia i selvatici veri non aspettano nessuno ne cani ne uomini" Sono d'accordo, ma con il cane da cerca si sta sempre in caccia diversamente di come si sta con il cane da ferma. "i basculanti una volta aperti stanno sulla spalla i semiautomatici col carrello aperto li tieni comodamente tra avambraccio e ascella" I basculanti stanno in equilibrio sulla spalla in modo molto precario, i semiautomatici impegnano il braccio e la mano.
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Ciao Loris, per curiosità che linea di sangue ha il tuo cocker?Io ho un cocker che comunque si avvicina molto allo springer. Soggetti che nascono imparati ve ne sono, che a sei sette mesi cacciano come adulti..ti assicuro che persevero con la caccia per vedere il mio fedele amico lavorare con passione, ispezionando ogni angolo di terreno, mai stanco, con recuperi da manuale, e se non c'è selvaggina se la "inventa"
 Poi a casa sono delle bambole, amici fedeli che ambiscono solo alla vicinanza col suo padrone.
 grazieCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Le convinzioni tecniche dipendono dalla somma delle nozioni apprese e delle esperienze personali maturate nel tempo,quindi le varianti possono essere tutte discutibili comunque per esperienza personale posso dirti che quando si parla di armi e di cani ,ma in special modo di armi,quelli piu' pericolosi sono coloro che credono di sapere tutto.In questi due campi non ho mai smesso di imparare e mai smettero'dovessi campare 100 anni.I basculanti specialmente i sovrapposti se sono bilanciati al perno di chiusura sono abbastanza stabli da non impicciare e pesano pure meno nei lunghi tragitti i semi a fermo se sai tenerli ti lasciano le mani libere
 
 ---------- Messaggio inserito alle 05:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:35 PM ----------
 
 p.s. nessuno è infallibile e detiene il verbo assoluto.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 In tutte le cose sapere è meglio di non sapere. Quando si ha a che fare con le armi, quelli pericolosi sono quelli che non rispettano le procedure. La cinghia la utilizzano la gran parte dei cacciatori, deduco che a caccia è utile, ma non indispensabile. Cosa diversa sulle pedane di tiro, dove la cinghia è vietata. Io non so tutto, so che cacciare con il cane da cerca non è come cacciare con il cane da ferma, il modo di condurre è diverso ed è diverso anche il modo di cacciare.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Il padre proviene dalla francia, un cane che ha importato Gian Filippo Adamati, figlio di campioni di lavoro che nelle prove hanno vinto tutto quello che c'era da vincere coppa europa ecc.. La mamma una discendente della linea di sangue da lavoro delle grandi murailles, cacciatrice inarrestabile, che sulla lepre e beccaccia si esalta. Cani oltretutto molto belli ed in taglia.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 ho visto un video di gianfilippo che caccia con il coker, sono belli.
 ho avuto per circa 13 anni e mezzo una coker anche valida, tuttavia, spesso impiegavo piu tempo per pulirla che di caccia....
 
 tuttavia la caccia con i cani da ferma è altro mondo rispetto al cane da cerca.
 Il cacciatore che passa al cane da cerca, deve prima di tutto mentalmente adeguare le sue possibilita' fisiche al territorio.... se non si hanno gambe e fiato non si va' dietro allo springer.... poi si adegua il fucile.... canna cilindrica e via... spesso non si ha il tempo per chiedersi che selvatico e' quello che sfrulla... Che dire, in presenza di tanti selvatici e di piccola migratoria, ti fa' divertire... non e' cane con cui si intraprende un percorso ragionato alla regina del bosco....... perche' la si bracca...... nello sporco.
 Dopo quasi 20 anni di cani da cerca... ritornerei al cane da ferma... mi gusto di piu' l'azione del cane, piu' tranquillita'..... se poi dovro' stare attento a dove sparo al tordo o merlo per recuperarlo.... pace... Tuttavia ritengo sempre di piu' che siano due diversi modi di intendere la caccia... senza che nessuno dei due sia migliore dell'altro..... certo le starne in pianura con lo springer non le fai...... fai il fagiano nello sporco fitto.... è Scelta che deve maturare il cacciatore dopo aver messo in conto pregi e difetti dell'una e altra scelta. salutiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Hai ragione chi caccia con il cane da cerca deve pensare diversamente da chi caccia con il cane da ferma. Per fortuna le starne non ci sono nel territorio deve caccio, però se ci fossero, come tiro al beccaccino che in alcuni ambienti diventa selvatico adatto anche al cane da cerca, tirerei alla starna. Adatto o non adatto è un concetto molto discutibile. Il cane che fa "buono" sul beccaccino e lo fa volare a tiro utile, in quella azione il beccaccino è stato selvatico "adatto" al cane da cerca. I fatti dicono che il cane ha avuto una azione efficace, altrimenti non avrebbe potuto mettermi in condizione di fare il tiro, idem per la starna. [:D][:-golf]Su questo hai ragione, in alcuni posti bisogna avere al seguito il pettine e lo sfilzino. In mancanza di questi trumenti una forbice a punte tonde.
 Ale, su questo la tua ragione è dipesa da una tua esperienza, correre dietro il cane da cerca è un errore che commettono quasi tutti quelli che passano dal cane da ferma a quello da cerca. Quelli che cercano di servire il cane da cerca come servivano il cane da ferma sbagliano. Chi corre dietro il cane da cerca difficilmente farà dei tiri decenti. Quattro passi per mettersi a tiro utile sono tollerati. Questo è un particolare importante, che sono riuscito a capire in questi 17/18 anni che mi sono avvicinato allo springer "(grazie alle dritte e ai consigli di gente che ha cacciato e caccia ancora con lo springer). I quattro passi di corsa potrebbero essere evitati addestrando il cane allo stesso modo degli inglesi. Con l'abbondanza di selvaggina gli inghlesi ai loro springer non li lasciano pistare. Pistare un fagiano per loro vorrebbe dire lasciarne dietro almeno il doppio. Con la penuria di selvaggina che abbiamo in Italia se non lasciamo sfruttare al cane l'unica emanazione buona che ha avvertito è meglio restare a casa. Quindi perseguire una passata da parte del cane potrebbe voler dire qualche passa veloce per il cacciatore, non corse solo pochi passi. A questo punto bisognerebbe parlare delle doti naturali del cane e dell'addestramento ricevuto. Ma diventerebbe un discorso troppo lungo.tuttavia la caccia con i cani da ferma è altro mondo rispetto al cane da cerca.
 Il cacciatore che passa al cane da cerca, deve prima di tutto mentalmente adeguare le sue possibilita' fisiche al territorio.... se non si hanno gambe e fiato non si va' dietro allo springer....Non sono d'accordo neanche su questo, le canne e le strozzature vanno scelte in base al terreno. Io utilizo canne 71 con 3/1 e canne 67 con 4/2 nelle gare Sant'Uberto dove i cani da cerca corrono sullo stesso terreno scelto per il cane da ferma canne più lunghe e 3/1 sono meglio delle canne cilindriche. Dove l'ambiente è più chiuso e il cane caccia più corto, la cilidrica è potrebbe andare bene.poi si adegua il fucile.... canna cilindrica e via... spesso non si ha il tempo per chiedersi che selvatico e' quello che sfrulla...Effettivamente, non è il massimo cacciare con lo springer le beccacce appena arrivate. Con lo springer si vedono buoni lavori con quelle che in dicembre e gennaio hanno imparato a muoversi e a difendersi, per intenderci quelle che fanno impazzire i cani da ferma.Che dire, in presenza di tanti selvatici e di piccola migratoria, ti fa' divertire... non e' cane con cui si intraprende un percorso ragionato alla regina del bosco....... perche' la si bracca...... nello sporco.
 Ieri ho cacciato col cane da ferma, per dire la verità, andare a servire il cane in ferma seguendo il suone del beeper non mi ha fatto gustare nessuna azione.Dopo quasi 20 anni di cani da cerca... ritornerei al cane da ferma... mi gusto di piu' l'azione del cane, piu' tranquillita'..... se poi dovro' stare attento a dove sparo al tordo o merlo per recuperarlo.... pace...Tuttavia ritengo sempre di piu' che siano due diversi modi di intendere la caccia... senza che nessuno dei due sia migliore dell'altro..... certo le starne in pianura con lo springer non le fai...... fai il fagiano nello sporco fitto.... è Scelta che deve maturare il cacciatore dopo aver messo in conto pregi e difetti dell'una e altra scelta. salutiCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 E' vero col cane da cerca a volte bisogna studiare il passo sopratutto se si tratta di fagiani selvatici che col vane da ferma difficilmente venngono incarnierati. Ma ad esempio sulla quaglia, la beccaccia "pasturota" si ha tutto il tempo per raggiungere il cane..quando sono lontano dal mio fedele amico mi chiama con qulche leggero abbaio e sembra che mi aspetti prima di forzare; credetemi è proprio così. Sulla lepre prende più terreno e manifesta grande eccitazione tant'è che è stupendo osservarlo. Diciamo che sono cani molto coinvolgenti ed a volte solo oseervandoli si prova tanta gioia. Anche i cani da ferma danno soddisfazione sopratutto se la ferma è in perfetto stile e non vana.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 E basta con sta storia che i fagiani selvatici con i cani da ferma sono difficili da incarnierare, avete una mente veramente ristretta.... E come sempre dopo due post si esce dal seminato"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Non solo quelli selvatici sono diffici, possono risultare difficili anche quelli di voliera messi 15 minuti prima. Dipende moltissimo dal terreno e dalle condizioni atmosferiche. Chi fa gare di un certo livello, con il cane da ferma, guarda a tutto, perfino ha da ridire sul sesso dei fagiani. Si ritiene danneggiato quando gli mettono due maschi e non due femmine come nel turno precedente. In ottobre al campionato italiano Sant'Uberto sono state dette di cotte e di crude perchè il terreno favoriva i cani da cerca. Chi ha la mente ristretta?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Più ti leggo (Sly) e più mi convinco che tu e la caccia siete su due pianeti diversi, credo che tu un fermatore come dico io non lo hai mai visto e basta anche con sto sant'Uberto, non se ne può più..... Questo senza rancore.... Ma se sei disposto, ti invito qualche giorno sui cotorni e te li faccio vedere io i cani da ferma.... Ora spero si ritorni a parlare di "springer e rovi" e non di fermatori, o razze varie, l'amico ha chiesto un consiglio su quello. Punto"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 [vinci] vengo io.... anche senza fucile.... faccio il portatore ...... poi spiego il tutto a sly.......!Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Di "fermatori" ne ho visti e ne vedo tanti, non ho visto solo il "fermatore" che dici tu. Le Sant'Uberto e le tipo Sant'Uberto sono le gare più frequentate dai cacciatori. Adesso hai aperto un capitolo nuovo sulla caccia ai cotorni. Non dovevamo parlare di springer spaniel e di rovi? Ti ricordi chi ha incominciato a parlare di cani da ferma?Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Sono gare, i cani gareggiano sullo stesso terreno, sullo stesso selvatico, hanno lo stesso tempo di gara e hanno a disposizione lo stesso punteggio. Nelle gare Sant'Uberto non si gareggia in coppia. Non ci sono problemi se chi giudica conosce entrambe le razze, e conosce il regolamento Sant'Uberto. Forse pensi che il cane da cerca non può raggiungere il massimo punteggio perché non ferma. Il massimo punteggio non lo raggiunge se si ferma più del dovuto. Lasciamo da parte le gare e parliamo di springer e rovi. Torniamo all'argomento della discussione. Alcuni allevatori dicono che se lo springer dopo una giornata di caccia non si macchia con il suo sangue non è uno springer.Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da maurmunCiao a tutti,
 ieri sono stato al Banco Nazionale a provare alcune cartucce (leggere) in calibro .308 da usare nel mio vecchio Mauser spagnolo M1916,...- 
							Canale: Armi & Polveri
 15-04-25, 16:07
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...- 
							Canale: L' addestramento
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da l'ingleseAmo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...- 
							Canale: Setter & Pointer
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da ALESSANDRONon mi e' mai piaciuto mostrare foto etc, ma credo che ieri, alla prossima vigilia dei suoi 10 anni, la mia springer penny si e' meritata un tributo...
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da hisdastarBuongiorno
 che misure di cuccia consigliate per questa taglia di springer 16/17 kg.
 Mi consigliano 80x55 H60 è corretto.
 Ho trovato...
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta