Springer che non ha mai visto lepre e fagiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

salvo bracco Scopri di più su salvo bracco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvo bracco
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 464
    • Padova
    • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

    #31
    Dici che il cane prima fermava bene ed ora non più, perchè, ci sarà pure stato un momento in cui il cane ha cambiato atteggiamento, lo usava forse qualcun altro oltre te?


    Scusami mi ero dimenticato a risponderti a questa domanda allora il cane come ho detto non ha mai avuto insegnamenti ma già dalle prime giornate e stato un gran fermatore tante che mi faceva uccidere fagiani già a 6 mesi a 8 mesi fermo una beccaccia su uno sporco bellissima invece dai 2 anni su ha cominciato a fermare sempre meno lui ferma ancora ma non come prima cosa che appunto con un cane come lui che caccia lungo son tutti animali persi a cacciato solo con me al limite con altri cani dei colleghi ma mai solo senza me

    ---------- Messaggio inserito alle 07:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:12 PM ----------

    Originariamente inviato da rbruni
    Lo regali il bracco?

    Hai sbagliato persona non sono il tipo che se un cane non soddisfa allora lo regala o lo da al canile rimane a casa ma senza cacciare o al limite ogni tanto per farlo svagare lo porto ma molto meno sicuramente

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1684
      • sora
      • Spinone Italiano

      #32
      Ho i miei dubbi che si possa "sistemare" un cane da caccia a suon di schiaffi al massimo finisci di rovinarlo.

      Commenta

      • salvo bracco
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 464
        • Padova
        • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

        #33
        Originariamente inviato da Max54
        Ho i miei dubbi che si possa "sistemare" un cane da caccia a suon di schiaffi al massimo finisci di rovinarlo.
        C'è tanta gente dalle mie parti che lo fa me lo sento dire da tutti quando parlo del mio cane qui nelle mie zone

        ---------- Messaggio inserito alle 08:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

        Ne ho viste di scene dalle mie parti mamma mia[:142]

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1684
          • sora
          • Spinone Italiano

          #34
          Segui il consiglio di JON62

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da salvo bracco
            C'è tanta gente dalle mie parti che lo fa me lo sento dire da tutti quando parlo del mio cane qui nelle mie zone

            ---------- Messaggio inserito alle 08:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 PM ----------

            Ne ho viste di scene dalle mie parti mamma mia[:142]
            Salvo, sei in questo Forum da 7 anni e ancora credi alle azzate che ti raccontano i tuoi amici. Lasciali perdere, sono persone che non capiscono una beata fava, sono meno intelligenti dei cani. Tutto quello che si ottiene dal cane per coercizione, non dura in eterno, il cane esegue per non subire il metodo repressivo, è talmente intelligente che ha capito che non gli conviene neanche reagire. Il problema del tuo cane non dipende dall'addestramento e soprattutto non dipende dalla mancanza di schiaffi.

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #36
              [QUOTE=sly8489;1417112.....Il problema del tuo cane non dipende dall'addestramento e soprattutto non dipende dalla mancanza di schiaffi.[/QUOTE]
              Il problema del suo cane dipende anche dall'addestramento, ma non certo dagli schiaffi, pedate o bastonate. L'addestramento non è coercizione punitiva, ma è insegnamento! Ad un cane si insegna ben poco con la forza, è necessario essere positivi, lodare e premiare, cerchiamo di non confondere l'addestramento con le punizioni, c'è già abbastanza confusione in proposito.
              Ciao Enrico

              ---------- Messaggio inserito alle 12:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 AM ----------

              [QUOTE=salvo bracco;1417082]C'è tanta gente dalle mie parti che lo fa me lo sento dire da tutti quando parlo del mio cane qui nelle mie zone[COLOR="Silver"]

              Questi signori puoi carinamente mandarli affan..lo anche da parte nostra...!
              Comunque in bocca al lupo per lo Springer e se hai voglia di consigli o altro personalmente e come me tanti altri sul Forum saremo ben lieti di rispondere alle tue eventuali domante, dubbi o quant'altro, ammesso che conosciamo le risposte...!
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #37
                [quote=Tosca del diamante;1417118]
                Il problema del suo cane dipende anche dall'addestramento, ma non certo dagli schiaffi, pedate o bastonate. L'addestramento non è coercizione punitiva, ma è insegnamento! Ad un cane si insegna ben poco con la forza, è necessario essere positivi, lodare e premiare, cerchiamo di non confondere l'addestramento con le punizioni, c'è già abbastanza confusione in proposito.
                Ciao Enrico

                ---------- Messaggio inserito alle 12:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 AM ----------

                Originariamente inviato da salvo bracco
                C'è tanta gente dalle mie parti che lo fa me lo sento dire da tutti quando parlo del mio cane qui nelle mie zone[COLOR="Silver"]

                Questi signori puoi carinamente mandarli affan..lo anche da parte nostra...!
                Comunque in bocca al lupo per lo Springer e se hai voglia di consigli o altro personalmente e come me tanti altri sul Forum saremo ben lieti di rispondere alle tue eventuali domante, dubbi o quant'altro, ammesso che conosciamo le risposte...!
                Ciao Enrico
                Meglio "anche" che "soprattutto" dell'addestramento. Se il cane di Salvo non sa fare il funambolo o non sa salire sull'altana tramite la scala, sicuramente la colpa è della mancanza di addestramento, che Salvo non ha avuto il tempo di fare. Ma se non è collegato l'addestramento non centra. "Il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone" Con l'addestramento (specialmente quello forzato) il cane non ci concede niente, il motivo l'ho già detto. Ci sono dei metodi fatti di sotterfugi, che rendono il cane dipendente, e quelli fatti con coercizione, con usi di strumenti (che anche se non lasciano segni visibili) non fanno bene al cane. Sicuramente il primo è molto meglio. Però anche il primo non lascia l'autonomia che ha un cane che non è stato fortemente inibito dall'addestramento. Il pensiero del cane inibito è limitato, un cane disinibito che non ha mai sofferto la costrizione riesce a cacciare e a interagire con il padrone, riesce a fare contemporaneamente le due cose, non è poco se confrontato a un cane che sa solo obbedire.
                "L'addestramento non è coercizione punitiva, ma è insegnamento!" Non lo devi dire al sottoscritto, lo devi dire a chi applica ancora metodi antichi, dove si credeva che il cane poteva capire solo con le mazzate. Errico, il fischietto può essere utilizzato per terrorizzare o per premiare, con lo springer va utilizzato unicamente per premiare. Io sono dell'opinione che prima di addestrare, Salvo deve imparare a vivere con il cane, soprattutto per il cane. Per avere un giusto rapporto con il cane non serve stare con il cane 24 ore al giorno, è sufficiente avere un contatto di una oretta al giorno.

                Commenta

                • jon62
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 591
                  • appennino ligure
                  • setter inglese

                  #38
                  Leggo che l‘hai lasciato anche a un dresseur? Questo cosa ti ha detto del cane?

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4544
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #39
                    Il cane non lo vuoi dare via, ma per il bene di quel cane , sarebbe meglio lo avesse in mano qualcuno che sa come usarlo.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #40
                      Il cane lo deve dare via se ci dovrebbero essere motivi diversi dalla caccia. Il cane sta bene insieme al padrone anche se non va a caccia. Tutto dipende dal rapporto che il padrone ha con il cane. Alcuni cacciatori quando smettono di andare a caccia, insieme ai fucili vendono anche il cane, lo fanno per il bene del cane. Altri vendono solo i fucili e per il bene del cane continuano a tenere il cane con loro. Ognuno ha le proprie ragioni, per me il cane va dato via per il suo bene solo se al padrone gli sta sui ..glioni. Logicamente ognuno rimane con le proprie idee.

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #41
                        I miei cani sono sempre stati trattati come membri della famiglia, da cani (cani erano e cani sono sempre rimasti: niente vestitini, passeggini o simili [:142]).

                        Se non erano più in grado di cacciare, sono rimasti comunque in famiglia (cortile).

                        [brindisi]

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4544
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #42
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Il cane lo deve dare via se ci dovrebbero essere motivi diversi dalla caccia. Il cane sta bene insieme al padrone anche se non va a caccia. Tutto dipende dal rapporto che il padrone ha con il cane. Alcuni cacciatori quando smettono di andare a caccia, insieme ai fucili vendono anche il cane, lo fanno per il bene del cane. Altri vendono solo i fucili e per il bene del cane continuano a tenere il cane con loro. Ognuno ha le proprie ragioni, per me il cane va dato via per il suo bene solo se al padrone gli sta sui ..glioni. Logicamente ognuno rimane con le proprie idee.

                          Quel cane gli va a 300 metri, non gli sta in mezzo alle ball...e. Ha solo tre anni, pensi che sia contento a starsene a casa in cortile e vedere gli altri uscire ??. Io credo che a quel bracco gli serve solo un altro manico.

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6151
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #43
                            Credo che un cane così abbia in corpo un energia ed una foga tale che farlo rimanere in casa anche se con tutte le cure, impazzirebbe. Ad un certo punto l amore si dimostra anche facendo scelte che ci possono far soffrire, scelte che portano a guardare prioritariamente al benessere di un essere vivente che ha l unica colpa di essere nato per la caccia e di non aver avuto la possibilità di essere adeguato al suo padrone che sono stracerta gli vuole bene perché me lo ricordo quando qui scriveva per chiedere consigli.

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • Loris
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 1883
                              • Verona
                              • coker spaniel inglese

                              #44
                              Ciao Salvo, mi fa tanto piacere apprendere che il bracco pur con i problemi che hai elencato è entrato nel tuo cuore e lo vuoi comunque tenere. Consigli ne hai avuto parecchi, ora spetta a te decidere. Certamente un cane da caccia soffre molto se esci senza di lui per lo più con altro cane..è una vessazione indescrivibile che lo stressa..rimarra in attesa del tuo ritorno col cuore affranto. Il mio suggerimento e di tenerlo comunque, almeno fino all'arrivo dello springer; prova poi a portali fuori assieme, vedi cosa succede....magari si adegua al comportamento del cucciolone riducendo notevolmente il suo raggio d'azione. Potrebbe ritrovare l'equilibrio che aveva all'inizio, chissà è un tentativo. Un mio conoscente aveva uno springer fantastico che però era sempre parecchio lungo; preso un cucciolo pari razza il vecchietto ha accorciato il raggio d'azione tant'è che ora ha una coppia che perecchi invidiano.
                              Ora che hai più tempo segui comunque molto da vicino l'allievo
                              Auguri di buone feste

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #45
                                Originariamente inviato da bosco64
                                Quel cane gli va a 300 metri, non gli sta in mezzo alle ball...e. Ha solo tre anni, pensi che sia contento a starsene a casa in cortile e vedere gli altri uscire ??. Io credo che a quel bracco gli serve solo un altro manico.
                                Chi ha 4/5 cani è obbligato a portarli a caccia tutti insieme per non farli soffrire? Il cane può vivere bene anche restando a casa, è ovvio che il movimento non gli deve mai mancare.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..